il declino di atc AL1
Comprimi
X
-
Nessuno però parla dei danni all'ambiente siccome l'AL1 lo conosco come le mie tasche vi posso dire con certezza che l'abbattimento sistematico delle siepi l'abbattimento dei filari di piante che delimitano le proprietà l'immissione nei canali di scolo di acque inquinate lo spargimento dei veleni usati in agricoltura il proliferare di nutrie ,cornacchie,gazze,ghiandaie,piccioni,cormorani,la monocoltura intensiva hanno decimato fagiani,lepri ma anche animali protetti come la starna che fino a qualche anno fa contava delle brigate di 30 individui ora ne vedi 2 o 3 e ti piange il cuore.Ciao -
Ciao a tutti , dopo ben 2 anni riapro questa discussione ... penso che oggi 3 gennaio 2017 abbiamo veramente toccato il fondo ... immissione fagiani 2016 disastrosa .. fatta in alcuni step a caccia aperta giusto per far sparare a qualche gallina colorata ..immissione lepri 2016 ! 70 capi di cattura su un territorio che dovrebbe riceverne almeno 350 pubblicizzato anche dal sito .. e in ultimo stamattina controllo il calendario catture lepri 2017 , mi vien da ridere .. di ben 12 zone di ripopolamento e cattura 6 NON CATTURANO... sicuramente i censimenti hanno dato esito negativo .. sul rispettivo 50% si fanno 8 catture .. Drammatico .. in 4 / 5 anni a seguito di una gestione assolutamente inqualificabile si è arrivati a distruggere un patrimonio faunistico che era di assoluta eccellenza in Italia , ma il problema sta che continuiamo a vedere sempre i soliti nomi nei comitati di gestione , gente che esce sbattendo la porta quando gli si fa notare lo scarso risultato e poi rientra sotto altre spoglie .. mancanza di strategie e di competenza .. dal controllo sui nocivi volpi , corvi , a due gambe... all'effettiva incapacità di gestire bene i ripopolamenti con animali di qualità ..
cosa ne pensate ?Commenta
-
Ciao a tutti , dopo ben 2 anni riapro questa discussione ... penso che oggi 3 gennaio 2017 abbiamo veramente toccato il fondo ... immissione fagiani 2016 disastrosa .. fatta in alcuni step a caccia aperta giusto per far sparare a qualche gallina colorata ..immissione lepri 2016 ! 70 capi di cattura su un territorio che dovrebbe riceverne almeno 350 pubblicizzato anche dal sito .. e in ultimo stamattina controllo il calendario catture lepri 2017 , mi vien da ridere .. di ben 12 zone di ripopolamento e cattura 6 NON CATTURANO... sicuramente i censimenti hanno dato esito negativo .. sul rispettivo 50% si fanno 8 catture .. Drammatico .. in 4 / 5 anni a seguito di una gestione assolutamente inqualificabile si è arrivati a distruggere un patrimonio faunistico che era di assoluta eccellenza in Italia , ma il problema sta che continuiamo a vedere sempre i soliti nomi nei comitati di gestione , gente che esce sbattendo la porta quando gli si fa notare lo scarso risultato e poi rientra sotto altre spoglie .. mancanza di strategie e di competenza .. dal controllo sui nocivi volpi , corvi , a due gambe... all'effettiva incapacità di gestire bene i ripopolamenti con animali di qualità ..
cosa ne pensate ?
Gestione nocivi? Per prima cosa i gestori attuali dovrebbero ingoiare del cianuro e avremmo eliminato i più grossi nocivi, poi con gente seria e competente si potrebbe passare ad eradicare volpi, corvi ecc. e pure i nocivi a due gambe.Commenta
-
Anche in AT1 da qualche anno purtroppo si ripopola con i PC prima e durante la stagione. Un paio di anni fa l'ATC distribuì un questionario a chi forniva un indirizzo mail in cui esprimere preferenze circa i metodi di ripopolamento ma non furono resi noti i risultati. Interpellati telefonicamente, dall'ATC si sostiene che i PC siano fortemente richiesti dalle AAVV per soddisfare gli associati.
Quanto ai PC reputo che gli americanini siano di gran lunga quelli da preferire per qualità venatorie (trovati anche dopo settimane dal lancio).Commenta
-
Verissimo, infatti parlando con una conosciutissima allevatrice che ne ha di ottimi, mi diceva che alcuni ATC torinesi che si servivano da lei, non li vogliono più: i cacciatori si lamentano che volano TROPPO.....[:142]Mala tempora curruntCommenta
-
Inviato dal mio GT-S6790N utilizzando TapatalkCommenta
-
Anche da noi si sono lamentati: volano veloci, pedinano a lungo, sono piccoli.... e infine (balla sacrosanta) "puzzano" o "non sono buoni". Gesù!
Confermo che anche per la mia esperienza, sono gli animali d'allevamento più rustici e che più rapidamente si adattano alla vita avventurosa della libertà. Per esempio, imparano subito a dormire al sicuro (visti partire silenziosi, la mattina, per andare in pastura dal folto degli alberi, in alto); s'involano spesso in silenzio e ne ho sentito (!) uno fregare il cane, nel mais, con breve volo bassissimo, poi immediato atterraggio e via di pedina! E la mia cagna non è una che dorme...Commenta
-
Ti racconterei di fagiani che usciti dalla gabbia vanno DIRETTAMENTE ad imbroccarsi sugli alberi con voli di 400 metri, di frulli veloci e metallici da sembrare starne...ma non posso perché certe pratiche non sono consentite...[:D][:D][:D]
Aggiungici anche che gli americanini si scelgono LORO dove stare, invece che accettare di buon grado quel che gli passa il convento, col rischio che si spostino anche di alcuni km da dove sono stati liberati, ed ecco perché a (certi) cacciatori non piacciono...Mala tempora curruntCommenta
-
ihihihihihih
sembra di sentire i commenti di qualche collega di queste parti,
al punto che un direttore di Riserva è sbottato esclamando
"Va ben! alora comenciarin a molaju drio man tal vuestri gjalinar.."
Trad. "Va bene! Allora cominceremo a liberarli direttamente nei vostri pollai"
[:D][:D][:D][:D]...Im heil'gen Land Tirol...Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da Livia1968"Il prelievo degli ungulati con metodo selettivo"
Questa frase, per molti può essere riassunta con caccia di selezione, ma in...-
Canale: Studi, ricerche ed attivita'
-
-
da l'ingleseDiario di Bordo
Mezzano Mista Inglesi Martedì 19 Agosto
VISTA UNA COVATA DI STARNE
Credo che oggi ci siamo divertiti tutti al Mezzano,...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
19-08-25, 22:44 -
-
da wolmerFAGIANI DI ALLEVAMENTO: PROBLEMA SOPRAVVIVENZA
13 Marzo 2024
11
È esperienza comune che i ripopolamenti con selvaggina allevata...-
Canale: Il ritrovo del cacciatore
-
-
da GrouseVi condivido un documento interessante che vi auguro non serva mai a nessuno di noi.
Buona lettura...-
Canale: Il ritrovo del cacciatore
-
-
da Matteo87Buongiorno, esiste qualche allevamento o istituto in Italia che propone fagiani di cattura/fagiani di prima scelta se così si può dire con cui provare...
-
Canale: Il ritrovo del cacciatore
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta