Passo 2016

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

parsifal69 Scopri di più su parsifal69
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • marbizzu
    ⭐⭐
    • Jun 2008
    • 942
    • Catanzaro

    #61
    Originariamente inviato da parsifal69
    Troppo caldo oggi, però ho visto le prime due cesene.
    Cesene? [:-bunny]

    Commenta

    • parsifal69
      ⭐⭐⭐⭐
      • Jul 2011
      • 10479
      • cittanova rc

      #62
      Originariamente inviato da mirko79
      Ma ve serve sempre il "la" per scrivere ....

      ---------- Messaggio inserito alle 08:13 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 08:11 PM ----------

      Parsifal il post è tuo sprona questi ragazzacci a scrivere ....
      Ahahhaha.......il passo è di tutti, certo, un pò di informazioni in più non guasterebbero, per esempio, con tutti i toscanacci che ci stanno qui maremma maiala un contributo lo volete dare o dobbiamo venire ad affogarvi nell'Arno??

      A bischeri!!![:D][:D]

      ---------- Messaggio inserito alle 09:26 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:19 PM ----------

      Originariamente inviato da marbizzu
      Cesene? [:-bunny]
      Proprio loro, in dialetto cittanovese "fiaracurdachi", in italiano cesene, da non confondere con le tordele.

      Ne sono più che certo, prima le ho sentite poi le ho viste, ma non c'è da sorprendersi, è da almeno un decennio che le si incontra già tra fine settembre primi di ottobre, anzi, ti dirò, un compaesano, caro amico mio e bravissimo collega cacciatore, il primo branchetto lo ha visto quindici giorni fa, ed è persona attendibile. E' altresì ovvio che al momento parliamo comunque di avvistamenti estemporanei e occasionali., con 'sto caldo, poi....[:-golf]
      Parsifal? So nannte traümend mich einst die Mutter..

      Commenta

      • Fortunello
        Ho rotto il silenzio
        • Feb 2014
        • 45
        • messina
        • segugio italiano segugio balcano

        #63
        Nonostante lo scirocco oggi ho sentito cantare un tordo, probabilmente cominciano a venire verso Sud spinti dalla perturbazione che a giorni dovrebbe raggiungere anche il Sud Italia.

        Commenta

        • francesco7410
          ⭐⭐⭐
          • Apr 2010
          • 1582
          • Camaiore(LU)
          • pointer

          #64
          Buongiorno, ieri zona colline pisane tutto fermo, visti soltanto 2 tordi alle stelle verso le ore 9... Quando sono uscito di casa per andare, ho subito sentito la differenza di temperatura che c'era tra gli altri giorni... Forse si vedrà qualcosa mercoledì, almeno si spera...
          Un saluto, Francesco

          Commenta

          • parsifal69
            ⭐⭐⭐⭐
            • Jul 2011
            • 10479
            • cittanova rc

            #65
            Rientro adesso dall'uscita mattutina, sentito e visto il primo tordo della stagione, evviva!!!

            Il primo zirlo stagionale per un tordaiolo stagionato come me è un'emozione unica, prima di tutto è la conferma che l'udito non è ancora andato a ramengo e, come sanno tutti i tordaioli del mondo, l'udito in questa caccia ha un'importanza fondamentale.[:D]

            Ho rivisto le cesene e, al riguardo, ho chiesto un pò in giro tra ieri sera e stamattina, mi è stato riferito come sull'altopiano dello Zomaro ve ne siano a bizzeffe, notizia eccellente.

            Mi hanno portato fortuna, perchè mentre le guardavo giocare su un'acacia a una cinquantina di metri di distanza, mi sono usciti sulla verticale due splendidi colombacci, tre colpi (il secondo è andato a vuoto...) e la sontuosa coppiola ha inaugurato un mese di ottobre che speriamo sia proficuo dopo le magre della passata stagione.[:D]
            Parsifal? So nannte traümend mich einst die Mutter..

            Commenta

            • carpen
              ⭐⭐⭐
              • Feb 2012
              • 3161
              • Lombardia

              #66
              Originariamente inviato da parsifal69
              Rientro adesso dall'uscita mattutina, sentito e visto il primo tordo della stagione, evviva!!!

              Il primo zirlo stagionale per un tordaiolo stagionato come me è un'emozione unica, prima di tutto è la conferma che l'udito non è ancora andato a ramengo e, come sanno tutti i tordaioli del mondo, l'udito in questa caccia ha un'importanza fondamentale.[:D]

              Ho rivisto le cesene e, al riguardo, ho chiesto un pò in giro tra ieri sera e stamattina, mi è stato riferito come sull'altopiano dello Zomaro ve ne siano a bizzeffe, notizia eccellente.

              Mi hanno portato fortuna, perchè mentre le guardavo giocare su un'acacia a una cinquantina di metri di distanza, mi sono usciti sulla verticale due splendidi colombacci, tre colpi (il secondo è andato a vuoto...) e la sontuosa coppiola ha inaugurato un mese di ottobre che speriamo sia proficuo dopo le magre della passata stagione.[:D]





              Cesene? [occhi] non vi sono ancora arrivati i tordi e avete bizzeffe di cesene? [:-bunny]

              A che quota è l'altopiano dello Zomaro? Potrebbero essere nidificanti in loco?

              Commenta

              • parsifal69
                ⭐⭐⭐⭐
                • Jul 2011
                • 10479
                • cittanova rc

                #67
                Originariamente inviato da carpen
                Cesene? [occhi] non vi sono ancora arrivati i tordi e avete bizzeffe di cesene? [:-bunny]

                A che quota è l'altopiano dello Zomaro? Potrebbero essere nidificanti in loco?
                920 mt slm. Non so che dirti, lassù le cesene a settembre si sono sempre viste e, ovviamente, qualcuna se ne va sempre in giro.

                Il 12 ottobre del 2012 ne presi due ben prima dei tordi, e ricordo che quel giorno ne vidi a decine.

                Per dirla tutta, personalmente, fino a vent'anni fa circa una cesena io non l'avevo mai vista, negli ultimi due decenni invece le loro presenze sono diventate costanti, e una costante è vederle prima dei tordi, ma non ho elementi sufficienti per asserire che siano nidificanti.

                Una cosa però è sicura: quando le vedi così presto e sono così numerose, quello sarà un inverno freddo.

                Adesso esco di nuovo, a stasera per nuovi aggiornamenti, in bocca al lupo a tutti.
                Parsifal? So nannte traümend mich einst die Mutter..

                Commenta

                • guli51
                  ⭐⭐⭐
                  • Jan 2016
                  • 1661
                  • Trento

                  #68
                  Questo sabato bella giornata nell' apertura al forcello.( belle covate e ferme da mese di settembre [emoji106] )
                  Nessun segno di passo di uccelli ed uccelletti, i giorni scorsi cacciando ungulati avevo visto un po' di movimento ( tordi e tordelle ) ed i miei amici capannisti avevano iniziato a catturare una decina di tordi al giorno , sabato pochissimo, oggi brutto tempo e meritato [:D][:D] riposo...
                  Ciao
                  Guli51

                  Commenta

                  • cicalone
                    Celsius °C
                    • Dec 2008
                    • 19936
                    • Ostia Lido Roma
                    • cane da lecco

                    #69
                    Appena tornato da 8 gg in Grecia visto poco e nulla da quelle parti ma riportato 3 frigo di spigole e orate a me bastano
                    Cosa vuol dire avere un metro e mezzo di statura, te lo rivelan gli occhi e le battute della gente e la curiosita' di una ragazza irriverente ....

                    Commenta

                    • Il Lupo di Gubbio
                      ⭐⭐⭐
                      • Dec 2008
                      • 4456
                      • Gubbio
                      • Kurzhaar

                      #70
                      E bravo Mauro, allora ti sarai certamente divertito !!
                      Homo homini lupus.

                      Claudio.

                      Commenta

                      • parsifal69
                        ⭐⭐⭐⭐
                        • Jul 2011
                        • 10479
                        • cittanova rc

                        #71
                        Eccomi qua, a parlare ancora sempre e solo di Cesene, e stavolta erano di passo e in entrata, e vi spiego perchè.

                        Alle 17:00 le ho sentite, erano molto alte in cielo, e nell'arco di 5/10 minuti mi sono transitati 3 branchetti di 6/8 unità cadauno, stessa provenienza e stessa direzione, esattamente da NO verso SE.

                        Per il resto, null'altro da segnalare, ma considerate che dal centro Italia fino a Cosenza oggi c'è stato diffuso maltempo, maltempo che potrebbe aver agevolato questo piccolo spostamento di questi magnifici turdidi.
                        Parsifal? So nannte traümend mich einst die Mutter..

                        Commenta

                        • carpen
                          ⭐⭐⭐
                          • Feb 2012
                          • 3161
                          • Lombardia

                          #72
                          Originariamente inviato da parsifal69
                          Eccomi qua, a parlare ancora sempre e solo di Cesene, e stavolta erano di passo e in entrata, e vi spiego perchè.

                          Alle 17:00 le ho sentite, erano molto alte in cielo, e nell'arco di 5/10 minuti mi sono transitati 3 branchetti di 6/8 unità cadauno, stessa provenienza e stessa direzione, esattamente da NO verso SE.

                          Per il resto, null'altro da segnalare, ma considerate che dal centro Italia fino a Cosenza oggi c'è stato diffuso maltempo, maltempo che potrebbe aver agevolato questo piccolo spostamento di questi magnifici turdidi.





                          Probabilmente è una corrente migratoria diversa da quella transalpina, oppure di cesene nidificanti in alto appennino che trovano li buona pastura.

                          [:-golf]

                          Commenta

                          • parsifal69
                            ⭐⭐⭐⭐
                            • Jul 2011
                            • 10479
                            • cittanova rc

                            #73
                            Originariamente inviato da carpen
                            Probabilmente è una corrente migratoria diversa da quella transalpina, oppure di cesene nidificanti in alto appennino che trovano li buona pastura.

                            [:-golf]
                            Secondo me la tua seconda ipotesi è probabilmente la più vicina alla realtà, considera che dopo lo Zomaro viene lo Zilastro e poi via fino su a Montalto, la punta più alta dell'Aspromonte che arriva fino a 1956 msl, tutta area completamente adibita a Parco con tutta la tranquillità del caso e soprattutto con abbondanza di frutti selvatici di cui, ben sappiamo, la specie è particolarmente ghiotta.
                            Parsifal? So nannte traümend mich einst die Mutter..

                            Commenta

                            • Attila81
                              Ho rotto il silenzio
                              • May 2016
                              • 36
                              • Cerreto di Spoleto
                              • Setter inglese [url=http://postimage.org/][img]http://s33.postimg.org/rxvyz46dr/DSC_0058.jpg[/img][

                              #74
                              Qui in Umbria vicino Norcia di Cesene non se ne vedono neanche in gennaio.Mi piacerebbe sapere da chi va a quaglie come vi sta andando, da me a differenza degli anni passati non se ne ferma neanche una

                              Commenta

                              • Old_pigeon
                                ⭐⭐
                                • Aug 2014
                                • 545
                                • Palermo
                                • Setter Inglese Meticcio Setter Breton

                                #75
                                Originariamente inviato da Attila81
                                Qui in Umbria vicino Norcia di Cesene non se ne vedono neanche in gennaio.Mi piacerebbe sapere da chi va a quaglie come vi sta andando, da me a differenza degli anni passati non se ne ferma neanche una
                                Salve,
                                ieri pomeriggio giretto a quaglie.
                                Nei posti dove le ho sempre trovate, quest'anno poca roba... boh.

                                Per il resto, vista qualche altra allodola.

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..