Referendum Costituzionale: un pericolo per la caccia?

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

helpcomputers Scopri di più su helpcomputers
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • alcione tsa
    ⭐⭐⭐
    • Oct 2009
    • 4348
    • Ischia
    • cocker

    #91
    Originariamente inviato da carpen
    Se vince il si serviranno 800.000 firme per indire un referendum, ma il quorum non sarà più del 50%+1 degli aventi diritto, ma del 50%+1 del numero dei votanti alle precedenti politiche, il che significa che se mediamente vota il 60% il quorum sarà del 30% invece che dell'attuale 50%, facile che in un referendum anticaccia a votare ci vada il 30% dei cittadini, e che il si contro la caccia possa prevalere.

    Questo è un problema secondario, il problema principale è la democrazia, infatti il referendum è abrogativo, ovvero si cancella quanto votato dai rappresentanti del popolo (anche se qualcuno li considera sterco, li abbiamo eletti noi), in questo modo avverrà, che una minoranza potrà annullare quanto approvato dalla maggioranza, serve a poco dire che magari era una maggioranza eletta con il 60% degli aventi diritto al voto, i motivi del non voto sono i più vari e le leggi sotto referendum possono essere state approvate da parlamenti eletti con partecipazione di elettori anche superiore, spesso da noi votava l'85% degli aventi diritto e comunque è assodato che gli eletti rappresentano il 100% dei cittadini, si legifera a nome e per conto di tutti.

    Io voto un No deciso non solo per questo, ma principalmente perché questi qua che hanno fatto la modifica costituzionale, non avevano alcun diritto di farlo, è illegale, la legge elettorale con cui sono stati eletti è stata dichiarata incostituzionale, occupano il posto in parlamento in modo illegittimo, dovrebbero dimettersi immediatamente e/o limitarsi alla gestione ordinaria dello stato per non lasciare un vuoto di potere ed andare alle elezioni il più presto possibile, invece stanno li belli comodi a fare quel che vogliono, hanno eletto il presidente della repubblica e poi fatto questa vaccata di modifica costituzionale, è assurdo!
    Come è assurdo il senato di nominati che voglio fare, se votiamo per la camera costa cosi tanto una scheda in più per il senato? Se passa il si ci troveremo un senato eletto da nessuno ma nominato da consiglieri regionali e sindaci, una vaccata!

    Io voto NO, la costituzione attuale non mi piace, ma quella che verrà con il si è molto peggio, dalla padella alla brace...

    [:-golf]
    Voti no ma non è meglio non andarci proprio a votare?Cosi non raggiunge il quorum??Come abbiamo fatto nel 1990??

    Commenta

    • capaino
      ⭐⭐
      • Aug 2012
      • 514
      • Pistoia
      • Breton

      #92
      Originariamente inviato da carpen
      Se vince il si serviranno 800.000 firme per indire un referendum, ma il quorum non sarà più del 50%+1 degli aventi diritto, ma del 50%+1 del numero dei votanti alle precedenti politiche, il che significa che se mediamente vota il 60% il quorum sarà del 30% invece che dell'attuale 50%, facile che in un referendum anticaccia a votare ci vada il 30% dei cittadini, e che il si contro la caccia possa prevalere.

      Questo è un problema secondario, il problema principale è la democrazia, infatti il referendum è abrogativo, ovvero si cancella quanto votato dai rappresentanti del popolo (anche se qualcuno li considera sterco, li abbiamo eletti noi), in questo modo avverrà, che una minoranza potrà annullare quanto approvato dalla maggioranza, serve a poco dire che magari era una maggioranza eletta con il 60% degli aventi diritto al voto, i motivi del non voto sono i più vari e le leggi sotto referendum possono essere state approvate da parlamenti eletti con partecipazione di elettori anche superiore, spesso da noi votava l'85% degli aventi diritto e comunque è assodato che gli eletti rappresentano il 100% dei cittadini, si legifera a nome e per conto di tutti.

      Io voto un No deciso non solo per questo, ma principalmente perché questi qua che hanno fatto la modifica costituzionale, non avevano alcun diritto di farlo, è illegale, la legge elettorale con cui sono stati eletti è stata dichiarata incostituzionale, occupano il posto in parlamento in modo illegittimo, dovrebbero dimettersi immediatamente e/o limitarsi alla gestione ordinaria dello stato per non lasciare un vuoto di potere ed andare alle elezioni il più presto possibile, invece stanno li belli comodi a fare quel che vogliono, hanno eletto il presidente della repubblica e poi fatto questa vaccata di modifica costituzionale, è assurdo!
      Come è assurdo il senato di nominati che voglio fare, se votiamo per la camera costa cosi tanto una scheda in più per il senato? Se passa il si ci troveremo un senato eletto da nessuno ma nominato da consiglieri regionali e sindaci, una vaccata!

      Io voto NO, la costituzione attuale non mi piace, ma quella che verrà con il si è molto peggio, dalla padella alla brace...

      [:-golf]
      D'avvordo al 100%!!!
      Sono un docente di diritto e conosco la materia.
      In sintesi un NO senza se e senza ma!
      Una pseudo riforma fatta in modo illegittimo e fatta male non e' neanche da prendere in considerazione.
      Non credete a chi dice che e' un'occasione persa di fare qualcosa, perche' sarebbe qualcosa di estremamente sbagliato.
      Piero

      ---------- Messaggio inserito alle 10:42 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:37 AM ----------

      Per Alcione:
      Quello del'90 era un referendum abrogativo (cioe' per abrogare/cancellare una norma esistente) che prevede un quorum (50%+1 degli aventi diritto).
      Questo e' un referendum confermativo per confermare e dare validita' ad una modifica della Costituzione. Per inciso se 2/3 dei parlamentari avessero votato questa riforma neanche si sarebbe fatto questo referendum.
      Piero

      ---------- Messaggio inserito alle 10:49 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:42 AM ----------

      Detto in termini da cacciatori:
      se vi dicessi che votando si, per dare maggiori poteri al Ministro dell'Ambiente riducendo il numero degli Atc, avremo come risultato boschi e campagne piene di selvaggina ci credereste?

      Commenta

      • cheytac
        ⭐⭐⭐
        • Jul 2009
        • 4156
        • Bollate(Mi)
        • Bassotta a pelo duro(Ulla) boxer (yuma)

        #93
        Originariamente inviato da parsifal69
        Fermo restando la marginalità della caccia davanti all'insieme delle esigenze del popolo italiano, penso che proprio la debolezza dell'esecutivo e i troppi passaggi parlamentari siano la colpa dello stallo e dell'immobilità del nostro Paese.

        Vota No chi crede ancora che l'attuale sia la Costituzione più bella del mondo e teme che si possa ritornare ai tempi del fascismo con un solo uomo forte che decida per tutti.

        E, visto che basterebbe una moratoria del governo per chiudere la caccia, pensate che i pentastellati una volta che dovessero arrivare al governo ci metterebbero molto per promulgarla? Tranquilli, la mattina dopo aver vinto le elezioni, quindi regolatevi in caso di vittoria del No che terremoto politico che uscirebbe fuori e provate a calcolarne le conseguenze, anziché votare No per partito preso o auspicando scenari tutti da dimostrare.
        Guarda parsifal che sei confuso,la storia dell'uomo solo al comando si verificherebbe se voti SI.Con i numeri oggi in campo se passasse il si ,alle prossime elezioni potresti si trovarti i pentastellati a governare con una maggioranza schiacciante,poi si che avresti di cui lagnarti,ma solo con te stesso.Lasciamo perdere poi inumeri per indire un referendum.Passare da 500.000 a 800.000 non cambia poi molto su certi temi,ma il quorum sarebbe basato sulla percentuale di votanti alle ultime elezioni politiche e vi potrebbero essere esiti nefasti non poco,visto che davvero si avrebbero quorum sul 30% o meno degli aventi diritti al voto.Io voto convintamente NO e a quanto pare i convinti nella medesima direzione sono sempre di più e attualmente maggioritari rispetto al si.Ciao veci
        Waidmannsheil!!!

        Commenta

        • carpen
          ⭐⭐⭐
          • Feb 2012
          • 3161
          • Lombardia

          #94
          Originariamente inviato da silvio roncallo
          scusa Carpen ma non mi è chiaro un passaggio:

          se la legge eletterale che ha eletto il parlamento attuale era incostituzionale allora TUTTI dovrebbero dimettersi, anche le opposizioni non solo quelli al governo.

          O le dimessioni valgono solo per chi è al governo?

          Ma allora anche il referendum è incostituzionale perchè è stato indetto dagli attuali rappresentanti..... che non dovrebbero esserci.

          Quindi che voti si o no non avrebbe alcun valore.

          Scusa, non mi intendo molto di politica ma mi sembra manchi un passaggio.

          Certo che dovrebbero dimettersi tutti, non è questione di maggioranza o minoranza, sono tutti illegittimi perché eletti in modo illegittimo, vero che la sentenza della Corte è successiva alle elezioni, ma appurato che le elezioni sono illegittime, gli "eletti" non potrebbero più fare nulla oltre l'ordinaria amministrazione ed andare subito ad elezioni, mi ha stupito che la Corte Costituzionale o il PdR di allora non siano intervenuti per bloccare tutto, anzi sembra che l'allora PdR sia stato fra i fautori della modifica costituzionale [occhi], se questa è democrazia!!!
          A mio parere la modifica costituzionale fatta dal parlamento è una grave forzatura, è per questo che si sbattono tanto per il si, se vince il no ci fanno una figura di m.... e se la meriterebbero tutta.

          [:-golf]

          ---------- Messaggio inserito alle 01:35 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 01:29 PM ----------

          Originariamente inviato da alcione tsa
          Voti no ma non è meglio non andarci proprio a votare?Cosi non raggiunge il quorum??Come abbiamo fatto nel 1990??




          Per i referendum costituzionali non esiste il quorum, che invece esiste per i referendum abrogativi, il 4 dicembre di sicuro vince o il SI o il NO anche se votassero quattro gatti.

          [:-golf]
          Ultima modifica carpen; 07-10-16, 12:41.

          Commenta

          • alcione tsa
            ⭐⭐⭐
            • Oct 2009
            • 4348
            • Ischia
            • cocker

            #95
            Ok grazie x il chiarimento!!

            Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

            Commenta

            • giuseppe770
              ⭐⭐⭐
              • Oct 2009
              • 1794
              • Italia

              #96
              Sono un convinto sostenitore della inutilità del referendum abrogativo, in quanto più che un mezzo di partecipazione del popolo alla vita politica in maniera diretta, lo vedo uno specchietto per le allodole.
              Immaginate l'abrogazione dell'art.842 cc, il "legislatore" ha infinite possibilità per dire le stesse cose in maniera diversa, come hanno fatto ora per l'acqua pubblica, la vedo più una mossa per prendere qualche voto dal bacino 5stelle/democrazia diretta

              Commenta

              • cheytac
                ⭐⭐⭐
                • Jul 2009
                • 4156
                • Bollate(Mi)
                • Bassotta a pelo duro(Ulla) boxer (yuma)

                #97
                Originariamente inviato da giuseppe770
                Sono un convinto sostenitore della inutilità del referendum abrogativo, in quanto più che un mezzo di partecipazione del popolo alla vita politica in maniera diretta, lo vedo uno specchietto per le allodole.
                Immaginate l'abrogazione dell'art.842 cc, il "legislatore" ha infinite possibilità per dire le stesse cose in maniera diversa, come hanno fatto ora per l'acqua pubblica, la vedo più una mossa per prendere qualche voto dal bacino 5stelle/democrazia diretta
                I cinquestelle sono convinti sostenitori del no....ciao veci
                Waidmannsheil!!!

                Commenta

                • carpen
                  ⭐⭐⭐
                  • Feb 2012
                  • 3161
                  • Lombardia

                  #98
                  Referendum: parla Annibale Marini, Presidente della Corte Costituzionale
                  Referendum: parla Annibale Marini, Presidente della Corte Costituzionale - Affaritaliani.it

                  "Il dibattito in corso sul referendum trascura un "piccolo" particolare e cioè che questa riforma costituzionale nasce senza una legittimazione parlamentare; non ci dimentichiamo che la Consulta ha dichiarato incostituzionale le leggi elettorali della Camera e del Senato!

                  Di fronte ad un parlamento dichiarato illegittimo bisognava sciogliere il Parlamento e indire nuove elezioni, questo dice la sentenza!

                  Invece come se la sentenza non fosse stata mai pubblicata il presidente della repubblica dell'epoca non trova niente di meglio che fare riforme. E questo è molto grave.

                  Il Presidente della Repubblica avrebbe dovuto sciogliere le Camere: è un tipico caso di scuola.
                  Tutto invece si poteva fare tranne che fare riforme e per giunta riforme costituzionali".

                  "Nel merito è una riforma pessima. Non si è mai visto un presidente del Consiglio (peraltro nemmeno parlamentare) che propaganda e sponsorizza una riforma costituzionale.
                  Bisognerebbe invece garantire imparzialità tra le parti senza tentare di influenzare la volontà popolare".


                  E i risparmi del senato di cui si parla?
                  Ma quali risparmi: il Senato come struttura burocratico/amministrativa avrà gli stessi oneri economici di prima, per cui dov'è il risparmio?

                  Ma almeno si accelera il procedimento legislativo?
                  In Italia non abbiamo certo bisogno di accelerare il processo legislativo, semmai abbiamo bisogno di una seria delegificazione (e fare delle serie leggi di sistema) con tutte le leggi che ci sono. Tra l'altro anche oggi quando il governo vuole le leggi vengono approvate in brevissimo tempo.

                  A chi dice che le riforme le chiede il mercato, cosa risponde?
                  Il mercato chiede cose completamente diverse, non chiede queste riforme. Il mercato vuole una effettiva diminuzione dei tempi della giustizia civile, ad esempio. Il mercato chiede una seria riforma fiscale che non strozzi il paese di tasse, il mercato chiede che se una persona viene assolta dallo Stato poi lo Stato non possa di nuovo ricorrere contro l'assoluzione emanata dallo stesso Stato. Queste sono le cose che vuole il mercato non le riforme della Costituzione. Se l'economia italiana è ferma non è certo colpa della Costituzione....








                  Per capire bene di cosa stiamo parlando, ripubblico questo già postato al post n° 7 di questa discussione,

                  NB, chi parla non è un quaquaraquà qualsiasi, è il presidente della Corte Costituzionale!!!

                  Commenta

                  • Alessandro il cacciatore
                    🥇🥇
                    • Feb 2009
                    • 20197
                    • al centro della Toscana
                    • Deutsch Kurzhaar

                    #99
                    Originariamente inviato da SPRINGER TOSCANO
                    Io, pur ancora un po indeciso, credo che voterò no.
                    Lasciando perdere il discorso caccia che non chiuderà mai.....forse cambierà non so se in meglio o in peggio.....a me la cosa che fa più paura di questa modifica è che, tra le altre, anche provvedimenti in materia di ambiente passerebbero sotto competenza dello stato e non più delle regioni.
                    Faccio un' esempio....la mala gestione dei rifiuti di roma....diventerebbe facilmente gestibile aprendo una o più nuove discariche anche in altra regione!!
                    Attenzione....il "peso" che possono avere dieci mila cittadini nei confronti di una regione è poco.....pensate cosa gli ne fregherebbe allo stato di quei 10.000!?!
                    Non so se son riuscito a spiegare il concetto....
                    Più ci penso e più propendo per il no......
                    Se il comitato ex dipendenti delle Saline di Volterra si oppone, e ci riesce, a rifare la 68, a te va bene?

                    ---------- Messaggio inserito alle 02:52 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 02:48 PM ----------

                    Originariamente inviato da carpen
                    NB, chi l'ha scritto non è un quaquaraquà qualsiasi, è il presidente della Corte Costituzionale!!!
                    Allora mi sarei aspettato qualcosa di meglio delle risposte che ha dato.
                    Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

                    Commenta

                    • silvio roncallo
                      ⭐⭐⭐
                      • Dec 2006
                      • 5650
                      • genova, Genova, Liguria.
                      • spinone

                      #100
                      Originariamente inviato da Alessandro il cacciatore
                      ...
                      Allora mi sarei aspettato qualcosa di meglio delle risposte che ha dato.

                      ... concordo.

                      Mi sembra altresì logico che NON si sia mai visto un Presidente del Consiglio far pubblicità ad una riforma costituzionale: non è mai stata fatta prima d'ora.
                      silvio

                      Commenta

                      • carpen
                        ⭐⭐⭐
                        • Feb 2012
                        • 3161
                        • Lombardia

                        #101
                        Originariamente inviato da Alessandro il cacciatore;1208574[COLOR=silver
                        [/COLOR]

                        Allora mi sarei aspettato qualcosa di meglio delle risposte che ha dato.




                        Be praticamente ha detto che questi qua hanno fatto un mezzo colpo di stato con la compiacenza dell'allora PdR, mi pare che ci sia andato giù mica tanto leggero, poi magari avrà anche detto altro, mi sembra una parte di un'intervista, io l'ho trovata cosi.

                        Poi non so se è in suo potere intervenire direttamente per bloccare il parlamento...

                        In ogni caso condivido tutto quanto ha detto, in modo particolare l'ultimo paragrafo: quello che bisognerebbe fare.


                        [:-golf]

                        Commenta

                        • silvio roncallo
                          ⭐⭐⭐
                          • Dec 2006
                          • 5650
                          • genova, Genova, Liguria.
                          • spinone

                          #102
                          Il Presidente del Consiglio, peraltro, non è obbligatoriamente un parlamentare: viene incaricato dal Presidente della Repubblica.
                          silvio

                          Commenta

                          • cheytac
                            ⭐⭐⭐
                            • Jul 2009
                            • 4156
                            • Bollate(Mi)
                            • Bassotta a pelo duro(Ulla) boxer (yuma)

                            #103
                            Originariamente inviato da silvio roncallo
                            Il Presidente del Consiglio, peraltro, non è obbligatoriamente un parlamentare: viene incaricato dal Presidente della Repubblica.
                            Peccato che nel nostro caso abbiamo un Presidente della Repubblica proposto e nominato da un presidente del consiglio!![fiuu][fiuu][fiuu]Ciao veci
                            Waidmannsheil!!!

                            Commenta

                            • parsifal69
                              ⭐⭐⭐⭐
                              • Jul 2011
                              • 10479
                              • cittanova rc

                              #104
                              Originariamente inviato da cheytac
                              Guarda parsifal che sei confuso,la storia dell'uomo solo al comando si verificherebbe se voti SI.Con i numeri oggi in campo se passasse il si ,alle prossime elezioni potresti si trovarti i pentastellati a governare con una maggioranza schiacciante,poi si che avresti di cui lagnarti,ma solo con te stesso.Lasciamo perdere poi inumeri per indire un referendum.Passare da 500.000 a 800.000 non cambia poi molto su certi temi,ma il quorum sarebbe basato sulla percentuale di votanti alle ultime elezioni politiche e vi potrebbero essere esiti nefasti non poco,visto che davvero si avrebbero quorum sul 30% o meno degli aventi diritti al voto.Io voto convintamente NO e a quanto pare i convinti nella medesima direzione sono sempre di più e attualmente maggioritari rispetto al si.Ciao veci
                              Scusami, ma quello confuso sei tu, ho scritto chiaramente che una parte di quelli che votano no lo fanno per evitare di avere un solo uomo al comando con ampi poteri, tu invece hai capito il contrario.

                              Il rischio di avere i pentastellati al governo è concreto e presente con qualsiasi legge elettorale e con o senza questa riforma.

                              Tra 500.000 e 800.000 firme una certa differenza c'è, inoltre, se anche tale numero venisse raccolto, prima di dare il via libera a un eventuale referendum si dovrebbe attendere il parere della Corte Costituzionale.

                              E per rispondere anche a chi ha considerato la sola abolizione dell'art.842, preciso che ciò non sarà affatto possibile, gli eventuali referendum non potranno riguardare solo una parte di una legge, quindi non sarà possibile chiedere un referendum per detto articolo bensi per tutto l'insieme della 157/92 e, onestamente, non ce la vedo proprio la Corte Costituzionale dare il via libera a un referendum che farebbe perdere una miriade di posti di lavoro.

                              ---------- Messaggio inserito alle 07:52 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 07:21 PM ----------

                              E poi, scusate, un'ultima considerazione, nella mia vita le uniche certezze sono date dalla mia famiglia, la caccia e dalla Juve, su tutto il resto sono disposto a prendere in considerazione qualsiasi cambiamento di idea, però una riflessione, di fronte a qualsiasi eventuale titubanza su questo referendum, mi viene spontanea:

                              Beppe Grillo, Renato Brunetta, Massimo D'Alema, Dario Fo, Matteo Salvini, Fiorella Mannoia, tanto per fare solo qualche nome.

                              Bene, tutti costoro, diversissimi per cultura, ideologia e quant'altro, sono tutti acerrimi esponenti del No.

                              E voi vorreste che io mi accomunassi a loro????

                              Ma andate a..........[:D][:-golf][:D][:-golf]......con rispetto parlando, ovvio. [:D][:-golf]
                              Ultima modifica parsifal69; 07-10-16, 18:27.
                              Parsifal? So nannte traümend mich einst die Mutter..

                              Commenta

                              • cheytac
                                ⭐⭐⭐
                                • Jul 2009
                                • 4156
                                • Bollate(Mi)
                                • Bassotta a pelo duro(Ulla) boxer (yuma)

                                #105
                                beh contento tu..... ,per analogia al tuo ragionamento sarai contento invece di accomunarti a Boschi ,verdini,alfano,casini,Fiano,ferrara,Renzi,serracc hiani,bignardi..tutti diversissimi tra loro mah[fiuu][fiuu]Ciao veci
                                Waidmannsheil!!!

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..