Brutto incidente....

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Mattone Scopri di più su Mattone
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Er Mericano
    ⭐⭐⭐
    • Feb 2022
    • 2024
    • Alabama
    • Labrador

    #256
    Io ho perduto un carissimo amico cinque anni fa, qui in Alabama. Mike N. era uscito nel pomeriggio per cacciare cervi da uno di quei sedili metallici assicurati ad un albero a qualche metro da terra e tutt'uno con una scala a pioli di metallo. S'era fatta notte senza che ritornasse, ed il figlio, andato a cercarlo, lo trovo' morto in terra. L'autopsia riscontro' che la caduta gli aveva rotto il collo e delle costole spezzate gli erano entrate nel cuore e nei polmoni. La morte deve essere stata quasi istantanea. Negli U.S. piu' cacciatori vengono uccisi da tali cadute che da pallottole uscite dal loro fucili o da fucili altrui.
    Per quanto riguarda fungaioli o coppie "frattaiole," o chiunque si aggiri per i boschi per qualsiasi ragione, secondo me ci dovrebbe essere una legge che imponga loro di indossare giubbetti arancione fluorescenti, o almeno un berretto di quello stesso colore, per evitare disgrazie che si potrebbero facilmente evitare.
    Chi se fa' pecora, la lupa arabbiata se lo magna!

    Commenta

    • pippo46
      ⭐⭐
      • Aug 2012
      • 447
      • potenza

      #257
      Ricordo che in Calabria,circa 5/6 anni addietro, in un incidente di caccia perse la vita un cercatore di funghi. Questo signore era stato visto aggirarsi fra le poste che il capocaccia stava assegnando; era stato avvisato della battuta di caccia e pertanto invitato ad allontanarsi al più presto. Dopo aver tranquillizzato i cacciatori, dicendo che sarebbe andato subito via, pare che il fungaiolo avesse cambiato strada e ciò gli e’ costata la vita perché, ecco la fatalità, un cinghiale sfuggito ad una posta più in alto si e’ diretto verso il percorso che il fungaiolo stava effettuando per uscire dalla zona di battuta, e li è avvenuta la tragedia!
      Un tragico incidente si, ma come tutti non avvengono per l’ errore di una sola persona. Il fungaiolo, il cacciatore, che non si è accertato del giusto bersaglio e del destino che ha fatto deviare il cinghiale verso altra direzione. Rimangono tante conseguenze giudiziarie, economiche, morali ecc. ecc.
      Ogni mattina si alzano un furbo e un coglione.
      Se si incontrano l'affare è fatto. Waltere (gigiproietti)

      Commenta

      • louison
        ⭐⭐⭐
        • Jul 2012
        • 4195
        • LUGO DI VICENZA
        • NESSUNO

        #258
        Fatto non raro sono i pallini che spesso arrivano nelle zone periferiche dei centri abitati, e destano notevole e immediato allarme se impattano anche dopo lungo tragitto sui vetri delle finestre ... Anche qui si devono rispettare le distanze di tiro ; es. non meno di 150 metri da immobili e sempre valutando la portata della munizione .... Comunque i pallini specialmente se piccoli non sono pericolosi quando sono prossimi alla fine della gittata.... Spesso i giornali locali danno esagerato risalto a questi casi anche in mancanza di conseguenze per le persone .
        Ultima modifica louison; 07-06-22, 20:06.

        Commenta

        • franki
          ⭐⭐
          • Nov 2011
          • 696
          • treviso
          • dd

          #259
          Originariamente inviato da louison
          Fatto non raro sono i pallini che spesso arrivano nelle zone periferiche dei centri abitati, e destano notevole e immediato allarme se impattano anche dopo lungo tragitto sui vetri delle finestre ... Anche qui si devono rispettare le distanze di tiro ; es. non meno di 150 metri da immobili e sempre valutando la portata della munizione .... Comunque i pallini specialmente se piccoli non sono pericolosi quando sono prossimi alla fine della gittata.... Spesso i giornali locali danno esagerato risalto a questi casi anche in mancanza di conseguenze per le persone .
          Un pallino del 3 se sparato con una certa angolazione cade a quasi 300 metri, perciò se spari contro una casa a 150 metri ti lascio immaginare le conseguenze. Perciò io dico, ci vuole un po di sale in zucca, è sempre li il discorso, anche se la legge impone una distanza di 150 metri, tu cacciatore se conosci, e dovresti conoscere, le prestazioni della tua arma non spari contro abitazioni a quella distanza. E ce ne sarebbero molti discorsi da fare.

          Commenta

          • pippo46
            ⭐⭐
            • Aug 2012
            • 447
            • potenza

            #260
            Mi accodo alla discussione, in questo caso, della traiettoria che proiettili di varia forma, peso e calibro, assumono, e della non conoscenza della pericolosità’ che possono rappresentare se utilizzati da gente inesperta e/o incosciente. Da adolescente spesso leggevo riviste che trattavano argomenti di caccia, tipo Diana Armi, e mi capitò di leggere quanto scritto sulla confezione di cartucce cal. 22lr; il seguente WARNING:””pericolose fino ad un miglio e mezzo”!!!!
            E c’è gente che con il cal 22 ci coglio….ai.
            A conferma di quanto dico, ci fu un episodio in cui si raccontava di un tizio imbecille che sparò alcuni colpi di carabina in cal 22lr da un crinale di una collina alla collina di fronte.
            L’imbecille non aveva visto che di fronte a lui vi erano alcune donne che raccoglievano legna per il camino(povera gente). Beh, il giorno dopo trovarono una povera donna morta dissanguata nel letto. La poveretta non si era nemmeno accorta di essere stata colpita in un fianco dalla pallottola cal 22, che con pochi joules residui aveva colpito la poveretta.
            Quando dicono che vogliono trasformare il cal. 22 in cartuccia da caccia, mi vengono i brividi, perché non immaginate quanti siano gli incoscienti che ignorano la pericolosità di questo calibro, perché molto sottovalutato.
            Buon pomeriggio
            Ogni mattina si alzano un furbo e un coglione.
            Se si incontrano l'affare è fatto. Waltere (gigiproietti)

            Commenta

            • louison
              ⭐⭐⭐
              • Jul 2012
              • 4195
              • LUGO DI VICENZA
              • NESSUNO

              #261
              Originariamente inviato da pippo46
              Quando dicono che vogliono trasformare il cal. 22 in cartuccia da caccia, mi vengono i brividi, perché non immaginate quanti siano gli incoscienti che ignorano la pericolosità di questo calibro, perché molto sottovalutato.
              Buon pomeriggio

              Altrove non si fanno scrupoli su questo calibro ..... Abbiamo visto che il nostro amico "americano" ha da poco acquistato una carabina semiautomatica Ruger cal. 22 l.r. dotata di silenziatore integrale per cacciare legalmente gli scoiattoli vicino alla propria abitazione .

              Commenta

              • pippo46
                ⭐⭐
                • Aug 2012
                • 447
                • potenza

                #262
                Originariamente inviato da louison
                Altrove non si fanno scrupoli su questo calibro ..... Abbiamo visto che il nostro amico "americano" ha da poco acquistato una carabina semiautomatica Ruger cal. 22 l.r. dotata di silenziatore integrale per cacciare legalmente gli scoiattoli vicino alla propria abitazione .
                Si ricordo di avere letto che il nostro Er Mericano aveva acquistato una carabina in cal.22 per cacciare gli scoiattoli nella sua proprietà, ma ricordo anche che avrebbe cacciato con la 22 solo gli scoiattoli che razzolavano sul terreno e non quelli sugli alberi; per questi ultimi avrebbe usato se necessario un fucile a canna liscia,perché vi erano delle abitazioni confinanti con la sua proprietà. Questo fa capire quanto il nostro amico Er Mericano “de Grottaferata” sia un attento e prudente cacciatore ed utilizzatore di armi. Sono tutti così?
                Piccolo episodio: Un giorno avevo accompagnato un mio collega fuori regione per una gara di tiro al bersaglio; tutto procedeva per il meglio quando è successo un putiferio. Un partecipante alla competizione dopo avere effettuato i suoi tiri, in attesa che la gara finisse, senza chiedere l’autorizzazione si era spostato in un campetto limitrofo e si era messo a sparare con un simil Ar-15. Ma la cosa grave e da incosciente è stata quella di avere sparato contro un gabbiano che volava sul poligono di tiro. Ovviamente è stato mandato via a calci in culo e tempo dopo ho saputo che andava in giro piangendo, chiedendo di essere riammesso a frequentare il poligono. Questo è un esempio di quanto si può esse idioti.
                Ogni mattina si alzano un furbo e un coglione.
                Se si incontrano l'affare è fatto. Waltere (gigiproietti)

                Commenta

                • Er Mericano
                  ⭐⭐⭐
                  • Feb 2022
                  • 2024
                  • Alabama
                  • Labrador

                  #263
                  Originariamente inviato da louison
                  Altrove non si fanno scrupoli su questo calibro ..... Abbiamo visto che il nostro amico "americano" ha da poco acquistato una carabina semiautomatica Ruger cal. 22 l.r. dotata di silenziatore integrale per cacciare legalmente gli scoiattoli vicino alla propria abitazione .
                  Bolt action. La Ruger Precision Rifle Rimfire, brutta come il peccato, e pesante come il debito pubblico. Il silenziatore non e' integrale ma amovibile, ed infatti lo uso anche su una .22 Hornet ed una Marlin semiauto .22 LR.

                  La .22 LR non e' un giocattolo, e nemmeno lo sono le carabine ad aria compressa non depotenziate e anche quele depotenziate. Ce ne sono certe in grado di abbattere cinghiali, in calibro .38. Chi tratta la .22 come un giocattolo e' un incosciente. E del resto qualsiasi oggetto capace di far partire un proiettile di qualsiasi tipo, sasso da una fionda, freccia da un arco o balestra, ecc. puo' essere pericoloso nelle mani di un incosciente.

                  Io sono stato impallinato due volte, in Italia. La prima volta un "cacciatore" che camminava lungo una siepe deve aver scorto un uccello nella siepe e gli ha sparato. Io ero ad una settantina di metri dalla siepe, dall'altro lato di essa, vicino alla porta di un negozietto di campagna dove stavo per entrare a comprare una bibita, ed un pallino mi colpi' sopra il labbro superiore. Fortuna che deve essere stato piccolo, e che il mio baffone destro deve aver attutito l'impatto. Il pallino non penetro' ma mi fece abbastanza male. Se mi fosse arrivato in un occhio l'avrei probabilmente perduto. La seconda volta fu in una riserva vicino all'alto Tevere, fra Lazio e Umbria. Eravamo in quattro o cinque a cacciare, ed arrivammo ad un piccolo precipizio che sovrastava macchia fitta. I cani andarono giu' nella macchia e diversi fagiani partirono, e diversi ci rimisero le penne. Un bel maschione (questii erano fagiani veramente selvatici, ma non troppo imbirbiti perche' la pressione venatoria era poca, e di fagiani ce ne erano tanti. Uno, un bel maschione con una lunga coda, mi parti' leteralmente sotto i piedi, e mentre premevo il grilletto, mi sentii arrivvare addosso una manciata di pallini. Foertunatamente si fermarono tutti nel giaccone che indossavo. Un deficiente, suocero di uno dei cacciatori veri, sebbene il fagiano fosse davanti a me e fuori tiro per lui, gli aveva sparato lo stesso, e lo aveva pure mancato di parecchio. Sia io che lui eravamo bene in vista l'uno dell'altro. Gente cosi' a caccia non ci dovrebbe andare. Ma gente cosi' di sicuro si comporta nello stesso modo al volante di un'auto o in qualsiasi altra situazione. Per la cronaca, il fagiano lo presi in pieno con la mia, di fucilata...

                  Mi ricordo di un episodio che accadde sulla strada che va da Frascati alla Borgata Finocchio, sulla Casilina. Credo che fosse Via di Prata Porci (probabilmente da "Prati di Porzio," niente a che fare con i maiali). C'era a quei tempi un piccolo ristorante, una "fraschetta," a lato della strada, e dall'altro lato una grande vigna. Era il giorno dell'apertura di caccia. Seduti ad un tavolo della fraschetta all'ombra di una pergola c'era un'intera famiglia che pranzava. Parte una schioppettata dalla vigna, ed un bambino seduto a tavola con la sua famiglia ricevette un pallino in un occhio, perdendolo per sempre. A quell'epoca non ci voleva un esame, in Italia, per ottenere la licenza. Pero' io penso che anche un esame che un incosciente passa col massimo dei voti possa fare di qull'incosciente una persona giudiziosa. A giudicare dal numero di persone che hanno, si', passato l'esame di guida e che poi hanno provocato incidenti gravi dovuti ad incoscienza crassa, gli esami fanno poco per prevenire azioni stupide e pericolose. Il momento del cogglione capita a tutti, ma certi cogglioni sono cogglioni quasi ogni giorno, ogni ora, ogni minuto della loro vita.

                  ---------- Messaggio inserito alle 07:15 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 06:31 PM ----------

                  Detto tutto quello che ho detto, devo spezzare una lancia in favore della .22 come arma da caccia. E' efficacissima per la piccola selvaggina e per i nocivi fino alla volpe. La sua maggiore virtu' e' il basso costo delle munizioni, l'assenza assoluta di rinculo e, se e' di buona marca, la sua precisione. Proibita perche' fa poco rumore e percio' arma da bracconieri? Mah! I bracconieri hanno tanti di quei modi di fare il loro sporco lavoro, modi come lacci, reti, trappole, che non fanno alcun rumore. Mimilllo 'o Brigante, amico e compaesano di mio padre, catturava centinaia di quaglie usando reti e quaglie da richiamo che lui stesso accecava con un ago arroventato perche' cantassero senza sosta.
                  Lacci, trappole e persino ami da pesca possono catturare di tutto, dal fagiano al capriolo, al cervo. Un pezzo di lenza con un amo del 10 innescato con un chicco di mais ammorbidito bollendolo e lasciato in mezzo ad una piccola manciata di mais verra' ingoiato da un fagiano e gli si infilera' in gola o nel gozzo. Se la lenza e' legata ad una striscia di camera d'aria di bicicletta, e questa ad un piolo, il fagiano non riuscira' a spezzare la lenza, "ammoriizzata" dalla striscia di gomma. Una carabina ad aria compressa puo' abbattere in una notte una dozzina di fagiani appollaiati sugli aberi di una riserva. Lacci d'acciaio situati in quei sentierini nel folto della macchia usati dagli ungulati per spostarsi prendera' daini, caprioli, cinghiali. E sono fatti in modo da stringersi soltanto sempre di piu', mai di allargarsi. Vuoi eliminare il bracconaggio? Non vietare un'arma che nel 999 per mille dei casi sara' usata da cacciatori onesti e coscienziosi. Vieta invece il commercio della selvaggina e l'offerta di carni di selvaggina nei ristoranti. I bracconieri fanno cio' che fanno per il guadagno, non per divertimento o passione. Elimina il guadagno, e il bracconaggio sara' ridotto a pochissimi casi. Da noi, in molti stati, e' giustamente illegale cacciare ungulati con armi a percussione anulare. Ma nocivi e piccola selvaggina sono abbattibili con le armi "rimfire." Nel Montana, quando mia moglie ed io eravamo poveri in canna dopo aver traslocato dalla Culattornia e il primo stipendio (rachitico) di mia moglie non sarebbe arrivato per un paio di mesi, una .22 ed una scatola di cartuccine, ambedue prese in prestito dal direttore della scuola dove mia moglie avrebbe insegnato alla fine dell'estate, misero carne sulla tavola per noi e sotto la tavola per i nostri tre gatti. Con la scatola di 50 cartucce presi 50 Cottontails (minilepri). La fame affina la mira...
                  Ultima modifica Er Mericano; 09-06-22, 00:44.
                  Chi se fa' pecora, la lupa arabbiata se lo magna!

                  Commenta

                  • Mattone
                    ⭐⭐⭐
                    • Jul 2014
                    • 1877
                    • Ungheria

                    #264
                    Primo incidente 2022-2023

                    Il 76enne che ha sparato il colpo si è immediatamente recato alla stazione carabinieri di Teano per denunciare il fatto. Ora è accusato di omicidio colposo. L'uomo si chiamava Aldo De Francesco ed aveva 57 anni. Faceva l'imprenditore edile ed aveva la passione della caccia. Ad ucciderlo un altro

                    ''....Ad ucciderlo un altro cacciatore, suo amico, un 76enne pensionato della vicina città di Carinola che pare lo abbia colpito alle spalle.

                    Alla fine il 57enne è morto a causa di una profonda emorragia nonostante il trasporto all’ospedale di Sessa Aurunca.''

                    E' indagato per omicidio colposo il cacciatore che ha ucciso per sbaglio il compagno di battuta, l'imprenditore di Sessa Aurunca Aldo De Francesco. Disposta l'autopsia per ricostruire l'esatta dinamica dell'incidente


                    (?? Fucile a Pallettoni??)
                    ''nascosto dietro ad un cespugli...''

                    ANSA:
                    ''Secondo quanto ricostruito dai carabinieri della stazione di Teano, e da quelli della compagnia di Capua, De Francesco, imprenditore edile, era partito per una battuta di caccia al cinghiale con un gruppo di circa una decina di cacciatori; tutti i partecipanti alla caccia sembra fossero distanziati gli uni dagli altri, e il 76enne - residente a Carinola - ha sparato con un fucile caricato a pallettoni nella stessa direzione di De Francesco. Quando questi è si è accasciato, gli amici lo hanno portato al pronto soccorso dell'ospedale di Sessa Aurunca, dove è deceduto. Il 118 ha quindi informato i carabinieri, ma intanto il cacciatore 76enne, sotto choc, si è presentato alla stazione dei carabinieri di Teano per spiegare cosa era accaduto. "Ho sparato io, non l'ho visto" ha detto disperato. L'uomo, un cacciatore esperto, verrà indagato per omicidio colposo. Nei prossimi giorni si terrà l'autopsia sul corpo di De Francesco. Le indagini comunque proseguono per accertare l'esatta dinamica. ''
                    Hatz und Gejaid ist edel Freud

                    Commenta

                    • Mattone
                      ⭐⭐⭐
                      • Jul 2014
                      • 1877
                      • Ungheria

                      #265
                      Incidente caccia in FRancia fucile a spalla, canna indietro

                      Durante una battuta al cinghiale, stavano attraversando un campo e il fucile, portato in spalla con la canna rivolta all'indietro ha colpito la compagna- che era una invitata- con un colpo sopra al cuore.

                      ''Carabine « à l’épaule, canon dirigé vers l’arrière »

                      Ce dernier a, peu après 17 h, et via un communiqué de presse, apporté un peu plus d’éléments. « Une battue aux sangliers était organisée ce jour, qui regroupait une dizaine de chasseurs, outre deux personnes invitées. Les chasseurs progressaient dans un champ de maïs ensilé quand l’un d’eux, un homme âgé de 69 ans, dans des circonstances restant à déterminer, a procédé au tir avec sa carabine qu’il portait à l’épaule, canon dirigé vers l’arrière », précise le document, qui poursuit : « Le coup de feu atteignait sa compagne, invitée à cette battue, et dont la balle occasionnait une plaie transfixiante au-dessus du cœur ». Le procureur précise qu’elle est décédée à 12 h 20 à l’hôpital de Saint-Brieuc.''

                      Une femme de 67 ans est décédée ce dimanche 16 octobre, durant une battue aux sangliers à Goudelin (22). Il s’agit de la compagne d’un des chasseurs. Une enquête est en cours.
                      Hatz und Gejaid ist edel Freud

                      Commenta

                      • Mattone
                        ⭐⭐⭐
                        • Jul 2014
                        • 1877
                        • Ungheria

                        #266
                        Ancora Francia, incidenti di caccia.



                        ''Official figures show hunting accidents have dropped in the past 20 years. In 2020-21, there were 80, seven of which were fatal. Last year, there were 90 accidents, eight of them leading to deaths. About 150 people are injured in hunting accidents every year.''

                        la cosa che fa riflettere é che il numero di incidenti mortali é estramamente basso.
                        Solo 7 fatali.
                        In Italia, per confronto nel 2021 (Studio università urbino) abbiamo avuto 13 morti (oppure 11 ambito venatorio secondo associazione vittime della caccia nella stagione venatoria 21-22)

                        La tendance d’une baisse des accidents observée depuis 20 ans se confirme, malgré une légère hausse par rapport à l’an dernier. Ils sont ainsi depuis deux ans inférieurs à 100. Ces résultats reflètent les efforts menés sur la sécurité et la formation par l’ensemble des acteurs cynégétiques.
                        Hatz und Gejaid ist edel Freud

                        Commenta

                        • Argentina hunting
                          ⭐⭐
                          • Jul 2022
                          • 981
                          • Umbria
                          • Setter

                          #267
                          Originariamente inviato da Mattone
                          https://www.theguardian.com/world/20...aths-accidents

                          ''Official figures show hunting accidents have dropped in the past 20 years. In 2020-21, there were 80, seven of which were fatal. Last year, there were 90 accidents, eight of them leading to deaths. About 150 people are injured in hunting accidents every year.''

                          la cosa che fa riflettere é che il numero di incidenti mortali é estramamente basso.
                          Solo 7 fatali.
                          In Italia, per confronto nel 2021 (Studio università urbino) abbiamo avuto 13 morti (oppure 11 ambito venatorio secondo associazione vittime della caccia nella stagione venatoria 21-22)

                          https://www.ofb.gouv.fr/actualites/b...asse-2021-2022
                          Sappiamo le modalità degli incidenti? L'analisi importante da fare è su questo fattore.
                          Se dici la verità non dovrai mai inventarti nulla

                          Commenta

                          • ofbiro
                            ⭐⭐
                            • Dec 2022
                            • 491
                            • Alto Adige

                            #268
                            Argentina, non dubito su quanto scrive il Guardian, né voglio sottovalutare problema in Italia tuttavia va tenuto presente che i cacciatori britannici sono pochi, ben meno degli italiani.

                            Commenta

                            • Mattone
                              ⭐⭐⭐
                              • Jul 2014
                              • 1877
                              • Ungheria

                              #269
                              Originariamente inviato da ofbiro
                              Argentina, non dubito su quanto scrive il Guardian, né voglio sottovalutare problema in Italia tuttavia va tenuto presente che i cacciatori britannici sono pochi, ben meno degli italiani.
                              Attenzione, l'articolo sul guardian parlava degli incidenti in FRANCIA.E i cacciatori in francia sono tanti, + di quelli italiani (1,1 Milioni)

                              E guardate che sito la Federazione Nazionale dei Cacciatori Francesi
                              La FNC encadre la pratique de la chasse, défend la ruralité et contribue à la conservation de la biodiversité sur le territoire français.
                              Hatz und Gejaid ist edel Freud

                              Commenta

                              • MARIO56
                                • Dec 2022
                                • 197
                                • novara
                                • labrador

                                #270
                                Originariamente inviato da Mattone
                                Attenzione, l'articolo sul guardian parlava degli incidenti in FRANCIA.E i cacciatori in francia sono tanti, + di quelli italiani (1,1 Milioni)

                                E guardate che sito la Federazione Nazionale dei Cacciatori Francesi
                                https://www.chasseurdefrance.com

                                Mi secca, ma devo ancora una volta fare i complimenti ai francesi.[emoji106]

                                Gran bella presentazione, da invidiare.

                                Mario56

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..