Caccia alla volpe col fischio
Comprimi
X
-
-
Comunque sul bracconiere niente da dire. E' sul "gentiluomo" che avrei da dire qualcosa: alle 15.35 mi ha detto che se volevo partecipare al corso dovevo presentarmi alle 16.00 in posto a 100 km da dove mi trovavo...
---------- Messaggio inserito alle 02:42 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 02:41 PM ----------
Gionni ricomincia con i tuoi racconti onirico-venator-psichedelici che ci garbavano tanto a tutti.
---------- Messaggio inserito alle 02:43 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 02:42 PM ----------
Semmai pochino, hai svuotato la Cassa Depositi e Prestiti AgricoliArs venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)Commenta
-
Scherzi a parte......
Un noto tecnico faunistico toscano ha organizzato un dimostrazione di come si caccia la volpe col richiamo a fiato. La caccia con questo sistema è ritenuta molto molto efficace per contenere questa specie sopratutto all' interno di zone di ripopolamento o comunque "riserve" con indirizzo "piccola selvaggina".
La volpe, insieme a corvidi e cinghiali è il nemico numero uno di lepri e fagiani, in particolare risulta particolarmente dannosa per le lepri...mentre il cinghiale e i corvidi sono grandissimi predatori di nidi di fagiano (il primo in particolare).
Avendo io un' azienda agricola all' interno di una ZRC e essendomi da sempre interessato alla gestione di questa sono un pò di anni che pratico la caccia all' aspetto con la rigata alla predona (nella zrc viene anche praticata la caccia coi cani) anche con discreti risultati.
Tuttavia questi interventi richiedono comunque un impegno notevole di tempo e risorse perchè, la volpe non è certo una preda "facile" anche se insidiata in periodi propizi e in zone dove non è disturbata.
Per fronteggiare queste problematiche (i cacciatori che si prestano a gestire le zrc sono sempre meno e.....sempre più vecchi!) si stà diffondendo questo sistema di prelievo che sembra essere particolarmente efficace e sbrigativo.
Essendo per me tecnica totalmente nuova e mai sperimentata non mi sono fatto sfuggire l' occasione di poter assistere all' uso dei richiami e, con l' occasione anche a ricevere numerose dritte da chi pratica questo prelievo già da tempo (oltretutto, vista la serietà e capacità del tecnico ero certo di partecipare a qualcosa di davvero utile).
In pratica il corso, se lo vogliamo chiamare così, si è svolto facendo un brevissimo breefing e poi, suddivisi in gruppi di 3/4 persone, via alla dimostrazione pratica (senza sparo) durante la quale potevamo chiedere e togliersi così ogni dubbio.
Per quanto riguarda il lato economico.....la dimostrazione era totalmente gratis e prevedeva solo un piccolissimo contributo che ogni partecipante ha dato (di propria tasca) per coprire le spese vive di viaggio dell' insegnate....che per il resto ha fatto tutto per sola ed esclusiva passione (ce ne fossero di gente così).
Quindi......ora che ho fatto il corso acquisterò i richiami e inizierò questa caccia.
Da gennaio inizierò gli aspetti in terreno libero (quando esco al capriolo posso anche sparare alla volpe fino al 31/01) e poi ogni volta che faremo interventi di contenimento nella zrc (di solitò in giugno luglio e agosto).
Cercherò, come ho fatto in passato per altre cose, di condividere con voi le esperienze, senza filtri, e spero così facendo di poter avere suggerimenti utili su tutto....dai richiami, al mimetismo....dagli appostamenti agli appoggi per il tiro....dalla carabina all' ora in cui è più profiquo cacciare.....insomma diciamo che parto da zero (o quasi) e condividerò con voi l' intero percorso.
Una cosa ai MODERATORI ....mi piacerebbe poter postare anche foto di abbattimenti per fare considerazioni anche di balistica terminale ecc......posso farlo? La sezione è giusta?
Visto che questo 3d sarà per me un pò come un diario.....non vorrei succedesse di nuovo come per l' altro mio 3d......fatemi quindi sapere come mi devo comportare in tal senso.....
---------- Messaggio inserito alle 03:14 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 03:05 PM ----------
Non sarei certo quì a cercare di fischiare alle volpi....Ultima modifica SPRINGER TOSCANO; 05-12-19, 15:12.The Rebel![;)]Commenta
-
Scherzi a parte......
Un noto tecnico faunistico toscano ha organizzato un dimostrazione di come si caccia la volpe col richiamo a fiato. La caccia con questo sistema è ritenuta molto molto efficace per contenere questa specie sopratutto all' interno di zone di ripopolamento o comunque "riserve" con indirizzo "piccola selvaggina".
La volpe, insieme a corvidi e cinghiali è il nemico numero uno di lepri e fagiani, in particolare risulta particolarmente dannosa per le lepri...mentre il cinghiale e i corvidi sono grandissimi predatori di nidi di fagiano (il primo in particolare).
Avendo io un' azienda agricola all' interno di una ZRC e essendomi da sempre interessato alla gestione di questa sono un pò di anni che pratico la caccia all' aspetto con la rigata alla predona (nella zrc viene anche praticata la caccia coi cani) anche con discreti risultati.
Tuttavia questi interventi richiedono comunque un impegno notevole di tempo e risorse perchè, la volpe non è certo una preda "facile" anche se insidiata in periodi propizi e in zone dove non è disturbata.
Per fronteggiare queste problematiche (i cacciatori che si prestano a gestire le zrc sono sempre meno e.....sempre più vecchi!) si stà diffondendo questo sistema di prelievo che sembra essere particolarmente efficace e sbrigativo.
Essendo per me tecnica totalmente nuova e mai sperimentata non mi sono fatto sfuggire l' occasione di poter assistere all' uso dei richiami e, con l' occasione anche a ricevere numerose dritte da chi pratica questo prelievo già da tempo (oltretutto, vista la serietà e capacità del tecnico ero certo di partecipare a qualcosa di davvero utile).
In pratica il corso, se lo vogliamo chiamare così, si è svolto facendo un brevissimo breefing e poi, suddivisi in gruppi di 3/4 persone, via alla dimostrazione pratica (senza sparo) durante la quale potevamo chiedere e togliersi così ogni dubbio.
Per quanto riguarda il lato economico.....la dimostrazione era totalmente gratis e prevedeva solo un piccolissimo contributo che ogni partecipante ha dato (di propria tasca) per coprire le spese vive di viaggio dell' insegnate....che per il resto ha fatto tutto per sola ed esclusiva passione (ce ne fossero di gente così).
Quindi......ora che ho fatto il corso acquisterò i richiami e inizierò questa caccia.
Da gennaio inizierò gli aspetti in terreno libero (quando esco al capriolo posso anche sparare alla volpe fino al 31/01) e poi ogni volta che faremo interventi di contenimento nella zrc (di solitò in giugno luglio e agosto).
Cercherò, come ho fatto in passato per altre cose, di condividere con voi le esperienze, senza filtri, e spero così facendo di poter avere suggerimenti utili su tutto....dai richiami, al mimetismo....dagli appostamenti agli appoggi per il tiro....dalla carabina all' ora in cui è più profiquo cacciare.....insomma diciamo che parto da zero (o quasi) e condividerò con voi l' intero percorso.
Una cosa ai MODERATORI ....mi piacerebbe poter postare anche foto di abbattimenti per fare considerazioni anche di balistica terminale ecc......posso farlo? La sezione è giusta?
Visto che questo 3d sarà per me un pò come un diario.....non vorrei succedesse di nuovo come per l' altro mio 3d......fatemi quindi sapere come mi devo comportare in tal senso.....
---------- Messaggio inserito alle 03:14 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 03:05 PM ----------
Magariiiii.
Non sarei certo quì a cercare di fischiare alle volpi....
Un salutone
Alberto
---------- Messaggio inserito alle 05:15 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 05:10 PM ----------
Geniale.
Gionni ricomincia con i tuoi racconti onirico-venator-psichedelici che ci garbavano tanto a tutti.[COLOR="Silver"]
Ciao Jhonny, ben tornato...mi unisco alla richiesta di Alessandro....!!!!! [emoji106]
Un salutone
AlbertoCommenta
-
Ciao Alberto!!!!!!
I richiami provati erano uno che produceva il verso della lepre ferita, un altro il topo in difficoltà e uno (che a me è sembrato il migliore) ha detto chi si chiama fox calling.
Molto onestamente non ha fatto nomi di marche ma ci ha detto di cercare i richiami su internet.
Ora che ci ripenso.... tu avevi fatto alcune valutazioni... le ricerco.
---------- Messaggio inserito alle 06:08 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 05:56 PM ----------
Ho ritrovato e guardato ciò che mi avevi indicato e..... in pratica confermi la mia idea.
Volevo partire proprio col nordik predator mini e un altro che riproduce il topo in difficoltà....The Rebel![;)]Commenta
-
-
Allora.....bando alla ciance!!
Ieri sera, dopo aver visto un' infinità di video e rammentandomi i consigli datemi durante il "corso" ho fatto i seguenti acquisti....
- Nordik mini predator
- Altro fischio che riproduce il topo in difficolta
- un trepiede per il tiro.
Mancherebbe il nordik predatore ma.....un passo alla volta.
Appena mi arrivano ho già individuato un posto (molto molto vicino a casa) dove fare alcune prove (senza sparo).....vi farò sapere.
Ho acquistato il trepiede perchè credo che la maggior parte delle volte non ci sia la possibilità di sdraiarsi e sparare con l' harris (cosa che preferirei) in quanto, a differenza di caprioli e cinghiali, credo che con la predona meno movimenti facciamo e meglio è.
A conferma di questo questa estate, mentre ero in appostamento ai margini di un bosco anche ben riparato, vedo sfilare sulla dx nel campo una volpe.....telemetro e sono oltre 190 mt.....vista la posizione (non me lo aspettavo che uscisse la), mi devo muovere e vista la distanza decido di sparare da sdraiato.
La volpe si muove lentamente in cerca di arvicole e io....al rallentatore, da seduto cerco di sdraiarmi nella posizione migliore e.....mi accorgo che il bipiede è basso..
Guardo la volpe e....stà guardando nella mia direzione (siamo a 200mt)....alzare l' arma per allungare le gambe al bipiede è come dirgli "sciooooo"...non so che fare....situazione di stallo!
Poi... con la velocità di un bradipo con una mano trascino lo zaino davanti a me, sempre al rallentatore vi poggio l' arma sopra e....inquadro la predona che è traversa ma con la testa girata nella mia direzione...
Stabilizzo la croce nella spalla (non ho comunque una posizione eccellente in quanto l' arma è alta)........e bum!!!
La volpe parte di corsa verso il bosco e mi scompare in un' avvallamento prima di esso.
Il colpo mi pareva partito bene e poi....la corsa un pò scomposta (per quel che si può vedere a quella distanza).....il bosco non lo raggiungerà mai.
Metto due foto degli acquisti....
Ultima modifica SPRINGER TOSCANO; 06-12-19, 10:49.The Rebel![;)]Commenta
-
Teddy: Premesso che le foto le vedo soltanto se quoto per rispondere al tuo utimo scritto ??? Adesso si vedono ..
Volevo suggerirti nella tua seconda fase di acquisti, un capannino mimetico di quelli "automatici" che si installano e ripongono in 2 minuti. Adesso che hai/avrai il "tricavalletto" ti potrai appostare e muoverti con più libertà se stai al coperto, e pure seduto su un seggiolino a tre gambe.
mandi
PS: I capanni devono essere neri all'interno, elimina le trasparenze.
Ultima modifica Yed; 06-12-19, 11:10.Commenta
-
Grazie Yed del suggerimento.
In effetti anche il mimetismo, sopratutto a vedere dai video, è molto importante anche se, all' incontro fatto, il "relatore" ha asserito che una volta coperte mani e viso, basta stare fermi (e muoversi con lentezza) e anche allo scoperto problemi non ci sono se si caccia con arma rigata e si spara a distanze diciamo dai 70/80 metri in su (la mia esperienza è diversa......ma non avevo il richiamo).
Cacciando con canna liscia (insieme a me ci erano altri cacciatori che volevano utilizzare il buon 12), il fatto di dover far avvicinare la predona a distanze di 35 max 40 mt, moltiplica per n volte le difficoltà......The Rebel![;)]Commenta
-
Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)Commenta
-
Tuttavia l' istruttore aveva anche il richiamo del topo ferito...
Lo potevi dire prima però[:142][:142]
Ps
metti qualche foto dei fischi che hai se puoi.The Rebel![;)]Commenta
-
Non ho mai praticato caccia alla volpe esplicitamente ma stando in altana, specialmente in primavera, ho notato che facendo una specie di squittio con la bocca, tipo conigliolo ferito, le volpi accorrono incuriosite....Im heil'gen Land Tirol...Commenta
-
Ma neanche per sogno.
E tutti questi corsi e similcacciatori che si arrabattano a disturbar le volpi sono deletori alla caccia vera. Poi spaventate le volpi e non crederanno più a nulla. Mi è gia successo con i caprioli, se volevo li facevo salire in macchina, ora tutti fischiano e i caprioli fanno il gesto dell'ombrello.
La caccia e' per pochi, lo volete capire o no? Non e' un diritto. Ma un dono.
---------- Messaggio inserito alle 02:44 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 02:43 PM ----------
e neppure innumerevoli altre....[:-clown]Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)Commenta
-
Commenta
-
Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
-
da Tom Sierra
Buonasera,
chi di voi pratica la caccia all'aspetto alla volpe in inverno con canna rigata? Quali tecniche funzionano...-
Canale: Il ritrovo del cacciatore
-
-
da MattoneLo posto qui anche se non é il forum adatto, ma lo trovo interessante.
https://www.telegraph.co.uk/news/202...as-caused-cata...-
Canale: Caccia di selezione
-
-
da FilippoBonviUna domanda ai corregionali…. il calendario venatorio della regione prevede la possibilità di posta alla volpe anche con arma rigata, che però dovrà...
-
Canale: Legislazione venatoria
-
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta