Cari saluti
Obbligo matricola canna in denuncia semiautomatico
Comprimi
X
-
Caro Mattone, ma non lo hai ancora capito che questo è il paese con più leggi del mondo, con la giustizia più disastrosa che possa esistere. Queste norme servono x mandare le brave persone nei tribunali, fare arricchire gli avvocati, e creare gli alibi a una magistratura inefficiente, poi basta essere informati x capire come funziona il bel paese.
Cari saluti -
Mattone,
Credo che l'obbligo derivi dall'pplicazione della legge 110/75 (contro il terrorismo), che fu approvata per cercare di bloccare a più non posso la circolazione delle armi...dopo nelle denunce si era costretti a citare modelli, marche, calibri, ecc.ecc. oltre i soliti numeri di matricola.
Credo che oggi quando si parla di fucile (almeno nei termini della discussione e per quello che interessa a noi) ci si deve intendere e riferire ormai alla bascula e carcassa e questo perchè ognuna canna e carcassa/bascula possono seguire destini diversi nelle cessioni e scambi...purtroppo anche le armi seguono il progresso e la promisquità che ne è derivata...
Non capisco cosa credi. Bastava leggersi la sentenza che ho linkato, una volta che uno fa un ragionamento giuridico almeno spiegando cosa intendeva la legge e lo fa in maniera corretta perché cercare di giustificare invece le interpretazioni mentali assurde che se denunci un arma completa (caso normale per la stragrande maggioranza dei posessori di armi) si debba pensare al fatto che ci siano otturatori e altre parti fondamentali che si volesse nascondere.
Hai un arma da denunciare? La denunci con il suo numero di matricola. Fine.
Senza pensare ed elucubrare a tutte le possibilità di danneggiare canne e sostituirle clandestinamente.
Io non capisco perché tutti cerchino di farsi seghe mentali su cosa potrebbe intendersi come fucile e dei vari numeri di matricole.
A furia di zoppicare col ''questurino'' si impara a ''ragionare'' come lui.
Una volta mi hanno mostrato un registro cartaceo delle denunce...avete presente il fatto che quei libroni contengono roba di 50 anni e oltre fa con un sacco di errori, descrizioni non univoche e probabilmente numeri scritti sbagliati e volete complicare ancora di più facendo scrivere altri numeri con altri errori di trascrizione (visto che non sono certo la maggioranza quelli che hanno canne in + denunciate)Hatz und Gejaid ist edel FreudCommenta
-
guarda che ora c'e il registro nazionale delle armi.... man mano lo aggiornano e sara' l'unico " librone " tenuto come anagrafe nazionale.
infatti i problemi sono nati quando hanno iniziato a trasferire nel registro nazionale le armi denunciate precedentemente e quando trovavano difformita' iniziavano i problemi....
tipo doppietta cal.12 matr n.7177
dopo 50 anni in denuncia.... doppietta matr n7177 ma la bascula riporta solo n. 7177... magari il denunciante era morto...... come si fa'.....???
se capiti in una caserma di quelle dedite alla precisione... minimo porti l'arma li.... e fanno la ricerca sul nazionale di una matricola simile che non abbia avuto problemi di sorta..... furto o coinvolta in crimini, se la ricerca e' negativa, magari ti fanno la variazione sulla denuncia... e ritorna matr N.7177 e sei a posto....
Purtroppo questa e' una cosa... ne sono capitate altre, per quello che abbiamo preso l'abitudine di essere zelanti il piu' possibile, visto che costa poco ma puo' far risparmiare parecchio... tempo e denaro.... credimi... tanti per non avere rogne hanno rottamato fucili che valevano ancora parecchio.... ho visto P.38 monomatricola integre che per uno stupido errore sono state mandate al macero..... Sai come godono quelli col cappello....???
ciao.Commenta
-
Quando a volte cedo una canna ( come per altro anche un fucile intero) nella denuncia di cessione mi si chiede dove e quando ciò che cedo è stato denunciato. Se la canna non è citata da nessuna parte cosa ci scrivo? Lo lascio in bianco? Sarò troppo zelante ma non ho avuto e mai vorrò problemi....... E che problemi!!!!!!
Poi ripeto ognuno faccia come credeCommenta
-
Quando a volte cedo una canna ( come per altro anche un fucile intero) nella denuncia di cessione mi si chiede dove e quando ciò che cedo è stato denunciato. Se la canna non è citata da nessuna parte cosa ci scrivo? Lo lascio in bianco? Sarò troppo zelante ma non ho avuto e mai vorrò problemi....... E che problemi!!!!!!
Poi ripeto ognuno faccia come crede
Il problema sarebbe loro (se vogliono ravvisare ipotesi di reato a carico del cedente) ma appunto pretendono che lo risolvi tu.
A me avevano ad esempio chiesto il PDA del cedente, cosa che il tipo non era certo obbligato ad avere e io non ero certo obbligato a chiedergli (visto che avevo la sua denuncia).
Se io vado a fare una denuncia non sono certo io l'agente di PS....Hatz und Gejaid ist edel FreudCommenta
-
A me avevano ad esempio chiesto il PDA del cedente, cosa che il tipo non era certo obbligato ad avere ...........
ecco, per esempio.....
cessione avvenuta a casa del cedente.......
ma se avvenuta a casa tua....? lui il pda lo doveva avere..... e anche in regola con l'assicurazione... perche' senza, l'arma non potrebbe lasciare neanche l'abitazione ( volendo stare tranquilli )
purtroppo.... abbiamo un passatempo e passione che è uno dei peggiori sotto tanti punti di vista....
poi, da settembre a gennaio, ci divertiamo.... ma per il resto sono guai..!
salutiCommenta
-
Commenta
-
---------- Messaggio inserito alle 07:42 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 07:27 PM ----------
Con il porto d'armi per tiro a volo non è necessaria l'assicurazione ..... Negli impianti di tiro a volo e tiro a segno sono i gestori responsabili e garanti della sicurezza .Commenta
-
Mattone,
tanto per essere dalla parte del frumentone e come qualcuno prima ha sottolineato, in tanti con me compreso, calziamo un buon paio di mutante di latta piuttosto spessa e facciamo anche noi i questurini e se rincariamo la dose, la cosa non ci spaventa...tu da persona libera e pensante, fai come meglio credi mentre io insieme a tanti o pochi altri, facciamo lo stesso ma, a modo nostro... proprio perchè, non ci costa niente e questo onde evitare ed approfondire con l'altro questurino.
E non solo...da un po di tempo di un arma che cedo, provvedo a tenere copia della denuncia vecchia oltre alla dichiarazione di cessione (anche questo non c'è scritto)...e questo perchè, in una circostanza in cui avevo acquistato un 'arma da uno, mi capitò come è solido di portare la denuncia da registrare e dopo una settimana andai a riprenderla ma, pur cercandola in caserma non si trovava, mi ricordai che il turnista di "turno" l'aveva ritirata in un cassetto...fu ritrovata come l'avevo portata ma in fondo a quel cassetto...
Perciò...mi adeguo alle circostanzeDrool]Commenta
-
Con il porto d'armi per tiro a volo non è necessaria l'assicurazione ..... Negli impianti di tiro a volo e tiro a segno sono i gestori responsabili e garanti della sicurezza .[/QUOTE]
se le armi le tieni in casa e non le usi no..
se vai al tav devi fare la tessera del campo o fitav che sia... e paghi l'assicurazione... se vai al poligono, ti iscrivi e paghi l'assicurazione, altrimenti non spari....
o spari ai barattoli dietro casa... se puoi.
L'assicurazione ci vuole... altrimenti le armi le lasci in casa.... !!!!!Commenta
-
Mattone,
tanto per essere dalla parte del frumentone e come qualcuno prima ha sottolineato, in tanti con me compreso, calziamo un buon paio di mutante di latta piuttosto spessa e facciamo anche noi i questurini e se rincariamo la dose, la cosa non ci spaventa...tu da persona libera e pensante, fai come meglio credi mentre io insieme a tanti o pochi altri, facciamo lo stesso ma, a modo nostro... proprio perchè, non ci costa niente e questo onde evitare ed approfondire con l'altro questurino.
E non solo...da un po di tempo di un arma che cedo, provvedo a tenere copia della denuncia vecchia oltre alla dichiarazione di cessione (anche questo non c'è scritto)...e questo perchè, in una circostanza in cui avevo acquistato un 'arma da uno, mi capitò come è solido di portare la denuncia da registrare e dopo una settimana andai a riprenderla ma, pur cercandola in caserma non si trovava, mi ricordai che il turnista di "turno" l'aveva ritirata in un cassetto...fu ritrovata come l'avevo portata ma in fondo a quel cassetto...
Perciò...mi adeguo alle circostanzeDrool]
---------- Messaggio inserito alle 10:35 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:17 AM ----------
se le armi le tieni in casa e non le usi no..
se vai al tav devi fare la tessera del campo o fitav che sia... e paghi l'assicurazione... se vai al poligono, ti iscrivi e paghi l'assicurazione, altrimenti non spari....
o spari ai barattoli dietro casa... se puoi.
L'assicurazione ci vuole... altrimenti le armi le lasci in casa.... !!!!!
Chi ha invece il pda per l'attività venatoria e conseguente assicurazione è coperto anche nello svolgimento delle attività di tiro.
Per trasportare un arma, invece, non è necessario essere assicurati.Commenta
-
Mattone,
tanto per essere dalla parte del frumentone e come qualcuno prima ha sottolineato, in tanti con me compreso, calziamo un buon paio di mutante di latta piuttosto spessa e facciamo anche noi i questurini e se rincariamo la dose, la cosa non ci spaventa...tu da persona libera e pensante, fai come meglio credi mentre io insieme a tanti o pochi altri, facciamo lo stesso ma, a modo nostro... proprio perchè, non ci costa niente e questo onde evitare ed approfondire con l'altro questurino.
.
La risposta é che tale OBBLIGO non c'é e che NON è previsto da nessuna legge.
Se te lo trovi nella denuncia/cessione precedente puoi metterlo.
Se vuoi aggiungerlo ad una denuncia che non c'é per pararti, mettilo.
Non ho nulla in contrario.
Detto questo a domanda precisa, risposta precisa.
poi vengono i consigli.Hatz und Gejaid ist edel FreudCommenta
-
Dipende. Come ti ho detto sopra, l'antico A300 fu venduto a mio padre con la canna che portava una matricola diversa, del tutto diversa, da quella della carcassa. Stammi bene.Commenta
-
Vado a memoria, ma ad un certo punto fine anni settanta, ci fu una direttiva od ordinanza che invitava a regolarizzare, in generale, la questione delle diverse matricole delle canne, anch'io controllando mi ricordo che avevo un fucile denunciato con una matricola ma la canna ne aveva un'altra e fui costretto a regolarizzare la denuncia, quindi ... qualcosa da parte della legge c'è. Il post di Mattone con citata la sentenza mi lascia dubbioso come tutto l'ordinamento del diritto italico dove spesso partire da un articolo della Legge può addirittura risultare fuorviante.
Cordialità.
RPCommenta
-
Vado a memoria, ma ad un certo punto fine anni settanta, ci fu una direttiva od ordinanza che invitava a regolarizzare, in generale, la questione delle diverse matricole delle canne, anch'io controllando mi ricordo che avevo un fucile denunciato con una matricola ma la canna ne aveva un'altra e fui costretto a regolarizzare la denuncia, quindi ... qualcosa da parte della legge c'è. Il post di Mattone con citata la sentenza mi lascia dubbioso come tutto l'ordinamento del diritto italico dove spesso partire da un articolo della Legge può addirittura risultare fuorviante.
Cordialità.
RP
Fino ad ora nessuno che mi abbia citato, per esteso, la frase di un articolo di legge che richieda la ulteriore denuncia OBBLIGATORIA per la canna montata su un arma dotata di numero di matricola.
In alternativa, parimenti nessuno che citi la condanna di qualcuno che abbia ''omesso'' di denunciare anche la canna del fucile.
Comunque vi posto pure altri fatti di cronaca, pure potenzialmente contrari a quello che sostengo.
A due cacciatori tortonesi, in seguito a questo episodio, era stato ritirato il porto d’armi. Ora potranno nuovamente richiederlo e tornare a sparare alla selv…
Qui la linea di difesa scelta fa leva su un altro punto e dice una cosa che non é prevista dalla 110 (che ho postato nella sua parte he riguarda la marcatura qualche post addietro).
e questo
Sono in possesso di un'arma corta catalogata sportiva marca Glock modello 34 SC, per la quale è stata regolarmente denunciata la detenzione presso il Commissariato di competenza. Mi …
Faccio notare che anche loro sostengono ''è bene indicarli tutti in denuncia'', ovvero anche loro non parlano di nessun obbligo.
NOn c'entra nulla con quello di cui stiamo discutendo, ma se volete ''divertirvi'' su come si può esser facilmente denunciati e finire assolti pur non avendo fatto niente...
Buona lettura (e risparmiatevi per favore '' visto che é meglio denunciare pure la canna?'' L'ho capito, ma é diverso dire che si é OBBLIGATI per legge).Hatz und Gejaid ist edel FreudCommenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da camstefanoUn amico ne cacciatore ne tiratore ne appassionato,ha ricevuto in eredità i seguenti fucili tutti in buone condizioni,vorrebbe prima di tutto saperne...
-
Canale: Annunci compra vendita
-
-
da Fedebe99Buonasera a tutti, proprio oggi mi arriva la chiamata da parte dei Carabinieri (che già leggere Carabinieri ho fatto un salto) dicendomi di controllare...
-
Canale: Legislazione venatoria
-
-
da Fedebe99Buongiorno a tutti, un mio amico qualche tempo fa cogliendo l'occasione, ha acquistato un alcione con la sua canna originale + una canna che il signore...
-
Canale: Legislazione venatoria
-
-
da mirkinoSu armiusate , ho visto questo fucile semiautomatico.
Mi ricordo di averne visto uno nell'armeria della mia città ( ora chiusa ) quando ero ragazzo....-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da gibeCedo per inutilizzo le seguenti armi: sovrapposto Beretta S55 cal.20, canne da 67 strozzature 3 e 1 stella estrattori manuali; semiautomatico superleggero...5 Foto
-
Canale: Annunci compra vendita
16-01-24, 14:03 -
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta