Tartufaio scambiato per cinghio.

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

cioni iliano Scopri di più su cioni iliano
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Livia1968
    Moderatore Domande sul sito - Chiacchierando - aka Motore di ricerca
    • Apr 2019
    • 6222
    • Guidonia Montecelio (Roma)
    • Rocca e Brio del Buonvento -Bracco Italiano Davidensi's Tabacco-Spinone Italiano, Bia-Kurzhaar

    #76
    Originariamente inviato da Daniele von Cuneo
    Proprio ieri ho scoperto che la più importante app di pagamenti telematici da smartphone radicata sul mio territorio (realtà che sta letteralmente spopolando in alcune categorie commerciali ed ha una presa grandissima tra i più giovani - prossimo anno verrà quotata in borsa ed Italia è la più all'avanguardia nel settore), si è univocamente rifiutata di affiliare la più importante e fornita armeria della mia provincia -se non di più-, per ragioni straordinarie di natura etica dettate dalla loro dirigenza.



    E' un dato di fatto, fa tanto "smart" e "green" prendersela con il nostro mondo, ed il mancato introito dalla collaborazione con una realtà commerciale importante val bene la pubblicità positiva che si può avere nel vantare di perseguire una etica aziendale contraria alla nostra...
    Appunto. Questo caso è solo la punta dell iceberg. Basta guardare le offerte di tariffe elettriche da parte dei più grandi distributori.... ce ne fosse una che non ha la dicitura green.... e che a ben guardare, di green non hanno proprio nulla, solo la scelta di non inviare più la fattura cartacea. Dovremmo dipingerci anche noi di questo manto ecologico, tanto di verde siamo già ben vestiti. [emoji16]

    Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando Tapatalk
    "Ululò a lungo, ma poi mi fu addosso come un uragano, e io mi trovai, per così dire, avvolto in un turbine di furiosa gioia canina.” Konrad Lorenz

    Commenta

    • Seagate
      ⭐⭐⭐
      • Feb 2018
      • 1309
      • La Spezia

      #77
      Originariamente inviato da selecon
      Non è neppure il mio modo di pensare, ma ho imparato sulle mie spalle che la comunicazione è una scienza -anche arida- non una cosa opinabile.

      Anni fa ero in rapporti strettissimi con un campione sportivo che convinsi a partecipare alla competizione elettorale: diventò deputato a mani basse.

      Subì delle false accuse di assenteismo, orchestrate a tavolino.
      Fu un bell'attacco: usci una Ansa e dopo sue ore la notizia era riportata in anche in Polonia.

      Naturalmente, carte alla mano, si fecero comunicati stampa di smentita.
      Non servivano a nulla.

      Allora ci si rivolse ad una super agenzia di comunicazione: io insistevo per la linea che mi passava in mente, ragionevolmente logica.
      Dopo un po' di mia insistenza, il capo mi disse chiaro:
      - 1: lui gestiva la comunicazione di decine di aziende con veri problemi (philip morris per dirne una) e insegnava alla università. Io ero solo un impiccio.

      - 2: Dovevo star zitto due giorni e guardare come funzionava la cosa. Mi dava la possibilità di poter fare la mia linea su di un grande forum di persone che per loro sport avrebbero dovuto essere meglio disposte di altre.

      Così fu fatto.

      Lui facea i suoi comuncati, apparentemente insulsi e senza senso registrando immediato quanto incredibile cambio di opinioni sui social.
      Io, più davo dati e fonti ufficiali circa la falsità delle accuse, più facevo accanire i detrattori che addirittura aumentavano di numero.

      L'esperienza fu sconvolgente ma la lezione fu importante.

      Chi crede di poter gestire l'immagine con la logica, i buoni sentimenti, la cultura è destinato (se non per caso) a scivoloni rovinosi.

      Chi sa fare questo mestiere, non parte mai dalle ragioni del "cliente" ma da ben altri presupposti.

      Lungi da me l'idea di saper organizzare una cosa del genere: a me basta aver capito cosa non bisogna fare.

      Questa la mia esperienza di cui volevo farvi partecipi.
      Sono ben conscio che una cosa del genere sia difficile da digerire: io, che ci sono passato in prima persona, lo accetto solo perchè ho visto come funziona la gente sul serio.
      Ad oggi non ho ancora capito perchè comunicazoni insulse e apparentemente senza senso riuscivano a far mutare l'opinione delle persone.

      La mia esperienza mi porta a dire che è più sensato tentare di operarsi di appendicite da soli, sul divano, piuttosto che tentare di gestire l'immagine di una categoria col buon senso e buoni sentimenti.

      ---------- Messaggio inserito alle 11:44 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 11:26 AM ----------



      Non credo sai?
      Perchè la gente stia a sentire il tuo messaggio questo deve deve riguardare solo una cosa: ciò che li riguarda.
      Autostima, protezione, compiacimento....devi dare in cambio qualcosa per avere attenzione e sostegno.

      Devi accettare di dre quello che hai di interessante per gli altri, non quello che vorresti fosse accettato.
      Quello che vorresti fosse accettato di te viene dopo, con un lavoro diverso ma prima serve avere una "alleanza" o da scambio o da complicità o altro ancora.
      Una lezione magistrale sulla arte venatoria e i suoi valori etici non è un premio per i disinteressati: è una gran rottura di maroni.


      La gestione (manipolazione?) della comunicazione è qualcosa forse peggiore della politica.
      Mi spiace ma il mondo in cui viviamo è questo.

      Uno legge un titolo, si fa una idea.
      Poi legge l'articolo: trova le frasi che confermano la sua idea.
      Da li, non si schioda più: farlo sarebbe schiacciare la propria autostima.
      Hai perfettamente spiegato ciò che ho cominciato ad intuire una trentina di anni fa e di cui oggi sono pienamente consapevole...la botta finale è stata la comparsa di Facebook... all'inizio lo consideravo un fenomeno giovanile...poi vedevo gli adulti che si scambiavano continue ca...te...poi tutti iscritti... Twitter...Instagram...influencer... comunicazione istituzionale su questi canali...tutti rincoglioniti su uno smartphone...che dire...se la platea è questa credo bene che l'unica maniera di ottenere qualcosa sia quella da te descritta...niente di nuovo...una volta c'era l'imbonitore alle fiere...ma personalmente,a 60 anni, non ho intenzione di adottare il motto "non capisco ma mi adeguo"...risale agli anni 80 e qualcuno ricorderà Arbore e le sue trasmissioni...vi lascio a questa battaglia e me ne andrò a caccia finché starò in piedi...di riffa o di raffa come si dice dalle mie parti.
      Qua si parla di caccia ma, a mio modestissimo parere,il discorso può estendersi a tutti i campi...sociali...economici...perdonatemi lo sfogo...apprezzo la vs.lucidita nell'analisi...ma non ce n'ho più voglia.

      Commenta

      • selecon
        ⭐⭐⭐
        • Dec 2012
        • 1538
        • lombardia

        #78
        Si, il mondo è peggiorato.
        Ad ogni imbecille viena data la possibilità si sentirsi un genio in cambio di una completa manipolazione.
        Vale per ogni campo.

        C'e gente il cui titolo di studio è il battesimo che si mette a giudicare e commentare opinioni di scienziati che insegnano nelle università e lavorano nei posti più prestigiosi del mondo.

        E' arrivato uno di questi idioti da me con una calamita: voveva vedere se si attaccava al braccio per il microchip iniettatomi col vaccino.
        Quando vide che non si attaccava, mi disse che solo ad un tot % viene iniettato il microchip...ma ce ne sono un sacco in giro a cui si attacca la calamita.
        La persona ha oltre 50 anni con un diploma di scuola media superiore.

        Questo è lo spaccato della nostra società per la quale non si sa se vale la pena impegnarsi o no.
        Vale per la caccia, per il covid, per i vaccini, per fare la guerra all'Irak cercando bombe che si sapeva non c'erano.

        ---------- Messaggio inserito alle 04:22 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 04:16 PM ----------

        Originariamente inviato da Livia1968
        .... Dovremmo dipingerci anche noi di questo manto ecologico, tanto di verde siamo già ben vestiti. [emoji16]
        La prima volta che riescono a fare un referendum, vedi che dopo il voto verdi lo diventiamo tutti....
        A volte l'inutile si traveste da impossibile.

        Commenta

        • bosco64
          ⭐⭐⭐
          • Nov 2011
          • 4550
          • Langhe
          • Basin Bracco Italiano Galitura Bracco Italiano Cicinin Bracco Italiano

          #79
          Originariamente inviato da Livia1968
          Provate a spiegare perché ammazziamo.
          È tutto lì.

          Ieri guardavo un documentario mandato in onda da una trasmissione rai che la caccia non la digerisce proprio. Bene nel documentario c'erano due signori green che andavano a spasso nelle mangrovie a prendersi i molluschi per la cena. Bisognerebbe spiegare ai nostri detrattori che tra i nostri fagiani e i loro molluschi l'unica differenza che c'è e' che uno vive e vola sulla terra e l'altro vive e nuota sott'acqua. Ma tutti e due finiscono in padella. Il fagiano poverino, l'altro invece è il cibo degli dei.



          E quelli che la pensano cosi' sono quelli che dovrebbero garantirci il futuro.

          Commenta

          • Seagate
            ⭐⭐⭐
            • Feb 2018
            • 1309
            • La Spezia

            #80
            Visto che siamo in riunione vorrei un vs.parere...a me pare che in altri paesi...Spagna ,Francia restando in ambito mediterraneo...la contrapposizione tra pro e contro la caccia sia meno esasperata...meno divisiva... magari sbaglio perché non conosco profondamente le realtà estere...ma se è vero da cosa potrebbe dipendere...

            Commenta

            • bosco64
              ⭐⭐⭐
              • Nov 2011
              • 4550
              • Langhe
              • Basin Bracco Italiano Galitura Bracco Italiano Cicinin Bracco Italiano

              #81
              Io conosco poco la situazione francese, che però mi sembra migliore della nostra, e per nulla quella spagnola.

              Commenta

              • selecon
                ⭐⭐⭐
                • Dec 2012
                • 1538
                • lombardia

                #82
                Avranno delle associazioni più attive ed attente?
                A volte l'inutile si traveste da impossibile.

                Commenta

                • giuseppe770
                  ⭐⭐⭐
                  • Oct 2009
                  • 1801
                  • Italia

                  #83
                  Originariamente inviato da Seagate
                  Visto che siamo in riunione vorrei un vs.parere...a me pare che in altri paesi...Spagna ,Francia restando in ambito mediterraneo...la contrapposizione tra pro e contro la caccia sia meno esasperata...meno divisiva... magari sbaglio perché non conosco profondamente le realtà estere...ma se è vero da cosa potrebbe dipendere...
                  Art. 842 CC

                  Commenta

                  • Simone_72
                    ⭐⭐
                    • Oct 2007
                    • 423
                    • Latina, Lazio.
                    • Pointer

                    #84
                    In Francia e soprattutto in Inghilterra la figura del cacciatore “brigante” è rarissima, se non addirittura inesistente
                    Simone

                    Commenta

                    • sandro71
                      ⭐⭐
                      • Jun 2006
                      • 742
                      • roccasecca, , .
                      • pointer

                      #85
                      Probabilmente la situazione venatoria rispecchia quella sociale. Se non ti comporti bene non sei visto come il "furbo" ed un modello da imitare ma ti denunciano proprio i tuoi colleghi, e le guardie arrivano e fanno il loro lavoro anche se sei amico degli amici........Probabilmente

                      Commenta

                      • selecon
                        ⭐⭐⭐
                        • Dec 2012
                        • 1538
                        • lombardia

                        #86
                        Originariamente inviato da sandro71
                        Probabilmente la situazione venatoria rispecchia quella sociale. Se non ti comporti bene non sei visto come il "furbo" ed un modello da imitare ma ti denunciano proprio i tuoi colleghi, e le guardie arrivano e fanno il loro lavoro anche se sei amico degli amici........Probabilmente
                        Però viviamo in un paese dove se hai qualche condanna, se sei in odore di mafia, se hai dei segreti che non vorrebe sapere manco il demonio, se ti sei intrallazzato anhe con le capre....allora ottieni una valanga di consensi.[fiuu]

                        Forse ha quasi ragione [MENTION=5687]fabryboc[/MENTION].
                        Dobbiamo cambiare il nostro comportamento per avere consenso.
                        Dobbiamo diventare una massa abnorme di gentaccia orrenda! [:D][:D][:D][:D][:D]
                        A volte l'inutile si traveste da impossibile.

                        Commenta

                        • fabryboc
                          Moderatore Setter & Pointer
                          • Dec 2009
                          • 8011
                          • piemonte
                          • setter inglese e griffone Korthals

                          #87
                          Orti e frutteti depredati, mucchi di bossoli nei filari di vigna, pioggia di pallini sui tetti e le finestre, culture in atto non rispettate, scatole vuote di cartucce buttate per terra...

                          anni fa un mio amico leva e scarseggia un fagiano che si rimette a pochi metri di una sterrata, mentre andiamo a ribatterlo, arriva a tutta birra una panda rossa che inchioda, dal lato passeggero scende uno, spara al fagiano a terra, lo carica in macchina e partono ai 200 all'ora...

                          anziani che si fanno faticosamente un capanno curatissimo per le anatre qualche settimana prima dell'apertura, arrivano a buio il giorno fatidico e se lo trovano occupato da due bestie che li mandano via a male parole...

                          e come queste ne ho viste mille...

                          Sarebbe ora di cambiarlo davvero, il nostro comportamento...perchè, consensi o no, a volte facciamo proprio c.agare.....

                          Sul fatto che FORSE ho ragione...puoi scommetterci..... la tua ottica migliore :-pr:-pr:-pr
                          Ultima modifica fabryboc; 03-11-21, 22:53.
                          Mala tempora currunt

                          Commenta

                          • selecon
                            ⭐⭐⭐
                            • Dec 2012
                            • 1538
                            • lombardia

                            #88
                            Conosco almeno 200 di velisti che si vergognano perchè qualcuno non issa il cono col motore e lascia in bando i parabordi.

                            Sono convinti che la cosa del cono e dei parabordi sia una atto di maleducazione insopportabile (hanno peraltro ragione).

                            Tu percepisci la cosa del cono esattamente quanto un cittadino capisce quello che hai scritto del capanno e dei pallini.
                            Il capanno, i pallini... uno che abita nel quadrilatero non capisce neppure di che diavolo parli.
                            Se poi parli dell'orto depredato, pensa che tu lo stia perculando.
                            La sua reazione sarà: l'orto? ma che piffero dice questo? ma non hanno l'esselunga come tutti?

                            So che non ti par vero che la gente non ti possa capire, ma per gente di città la cosa dei pallini è esattamente come per te il cono.

                            Cambia qualcosa per te se un velista issa o no il cono?
                            Il problema del cono ce l'ha il velista di rango e qualche vecchio marinaio.
                            La gente non sa, ne gli interessa, del cono.

                            Eppure per un vecchio velista, con regole rigide che si tramandano da secoli, il cono è il vero problema.
                            Se dovesse fare una campagna pro velisti, insisterebbe sul fatto del cono e dei parabordi.

                            Spero che un giorno realizzerai che quello che tu reputi un grande problema, per le persone è una cosa fuori dalla loro stessa comprensione.
                            Ti sembrerà impossibile ma è così.

                            Se poi [MENTION=7130]matteo1966[/MENTION] o [MENTION=20345]Maurizio Maggiorotti[/MENTION] vorranno spiegarti quanto sono importanti per l'immagine di un velista posizione dei parabordi e cono, mi farebbero una cortesia nel farti comprendere la metafora.

                            Ti offro un cono nero....sperando che ti porti a meditare.

                            Ultima modifica selecon; 04-11-21, 00:26.
                            A volte l'inutile si traveste da impossibile.

                            Commenta

                            • Seagate
                              ⭐⭐⭐
                              • Feb 2018
                              • 1309
                              • La Spezia

                              #89
                              Mi piace molto l'approccio di Selecon...forse è un problema di Educazione...dove si insegna...a Scuola e in Famiglia...come si insegna...con la carota e il bastone... dicevano i vecchi... quando si impara...da piccoli.. a cosa serve...aiuta a convivere con le altre persone...forse in Spagna e Francia ne hanno di più...vero o falso...e perché se ne hanno di più...

                              Commenta

                              • matteo1966
                                ⭐⭐⭐
                                • Apr 2010
                                • 2051
                                • Liguria
                                • setter inglese segugio bavarese da montagna (Bayerischer Gebirgsschweisshund )

                                #90
                                Originariamente inviato da selecon
                                Avranno delle associazioni più attive ed attente?
                                Ne hanno una sola, con 1.300.000 iscritti....

                                ---------- Messaggio inserito alle 09:11 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:10 AM ----------

                                Originariamente inviato da giuseppe770
                                Art. 842 CC
                                Ecco

                                ---------- Messaggio inserito alle 09:14 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:11 AM ----------

                                Originariamente inviato da Simone_72
                                In Francia e soprattutto in Inghilterra la figura del cacciatore “brigante” è rarissima, se non addirittura inesistente
                                E rara perchè - non avendo il famigerato articolo di cui sopra - hanno "legato" il cacciatore al territorio per cui lui stesso ne diventa gestore e guardia

                                ---------- Messaggio inserito alle 09:16 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:14 AM ----------

                                Originariamente inviato da selecon
                                ...
                                So che non ti par vero che la gente non ti possa capire, ma per gente di città la cosa dei pallini è esattamente come per te il cono.
                                :)
                                La mia presentazione https://www.ilbraccoitaliano.net/for...giorno-a-tutti

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..