A voi è successo?

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Skeetshooter Scopri di più su Skeetshooter
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • cioni iliano
    ⭐⭐⭐
    • May 2017
    • 3479
    • castelfiorentino
    • setter

    #31
    Originariamente inviato da sly8489
    Però mi domando come un articolo sulla difesa personale degli uomini, possa applicarsi in un contesto contro animali.Iliano chi ha il porto per difesa personale, se venisse attaccato può tirare a un cane per legittima difesa. Se ti dovesse capitare di tirare a un orso devi dimostrare la legittima difesa, è meglio tirargli frontalmente, e non nel sedere o nel fianco.
    Nicola, sono andato a leggere l'art. 52. Tra l'altro parla di offesa ingiusta. Un attacco di un animale nel suo territorio, nel caso di un cinghiale, sobillato continuamente da schiere di cani e cacciatori, magari anche ferito, come può essere considerato attore di una offesa ingiusta. Non è mica un uomo. Non può discernere. Per il cane poi...è considerato membro di famiglia. Da un cane ci si può difendere anche senza ucciderlo. Qui le conseguenze ricadranno sul padrone.
    Saluti.

    ---------- Messaggio inserito alle 11:51 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:44 PM ----------

    Originariamente inviato da sly8489
    Però mi domando come un articolo sulla difesa personale degli uomini, possa applicarsi in un contesto contro animali.Iliano chi ha il porto per difesa personale, se venisse attaccato può tirare a un cane per legittima difesa. Se ti dovesse capitare di tirare a un orso devi dimostrare la legittima difesa, è meglio tirargli frontalmente, e non nel sedere o nel fianco.
    Nicola, sono andato a leggere l'art.52 cp. Tra l'altro, parla di offesa ingiusta. Ora come potremmo considerare un attacco di un animale vessato da cani e cacciatori per quasi tutto l'anno, e magari ferito, una offesa ingiusta? Siamo noi che entriamo nel loro territorio con lo scopo di ucciderli. E' una casualità che può accadere. Come ho detto al prof. Mericano, immagina se passasse il concetto di difesa. Sai quanti cacciatori non aventi diritto di abbattere i cinghiali, anche in zone vocate, di diritto esclusivo delle squadre riconosciute, con questa motivazione ne preleverebbero? Il cane poi...considerato di famiglia.
    Saluti.

    ---------- Messaggio inserito 22-07-22 alle 12:03 AM ---------- il messaggio prcedente inserito 21-07-22 alle 11:51 PM ----------

    Buonasera. Art.54 cp. parla di pericolo non causato volontariamente. Allora si configura all'azione lo stato di necessità. Ma se il cinghiale attacca è perché è stato sobillato dal cane. L'azione di caccia stessa, anche se non avessimo voluto cercare cinghiali, implica questa possibilità, causale quanto si voglia, ma determinata dalla nostra azione. A caccia si trova di tutto.

    Commenta

    • cero
      ⭐⭐⭐
      • Jan 2009
      • 3029
      • Romagna

      #32
      Originariamente inviato da danguerriero
      Io direi STATO NECESSITÀ art.54 CP.
      E non legittima difesa.

      Avrei piacere se qualcuno potesse argomentare.
      [MENTION=16779]pointer56[/MENTION] che ne pensi?

      Inviato dal mio SM-A426B utilizzando Tapatalk
      Esatto. Tema già trattato su queste pagine.
      Ma troppo spesso ci si preoccupa di scrivere ( a vanvera) piuttosto che leggere.

      Commenta

      • iago 77
        ⭐⭐⭐
        • Feb 2012
        • 1958
        • ischia
        • bracco ungherese

        #33
        Repetita iuvant ..... grazie io me la ero persa....

        Commenta

        • braccone_AL
          • May 2019
          • 187
          • Garbagna
          • Epagneul Breton

          #34
          Originariamente inviato da cioni iliano
          Mi compiaccio con lei. Ha raggiunto traguardi importanti. Fortuna che ha avuto una famiglia che ha potuto garantirle codesti curricula. Io no. Però mi domando come un articolo sulla difesa personale degli uomini, possa applicarsi in un contesto contro animali. Quando siamo noi a cercarli per ucciderli. Data la sua posizione professionale, se vorrà, potrà sapere come è andata al cacciatore che ferito uccise il cinghiale. Buon lavoro avvocato.

          Inviato dal mio AUM-L29 utilizzando Tapatalk


          Credo abbia in testa un pò di confusione sul ruolo e sui poteri dell'avvocato.
          Non è che si possa andare a curiosare negli archivi delle Procure a piacimento.
          E comunque ho troppo da fare per scoprire i finali delle favole da osteria.
          Se le interessa se lo scopra lei; o se lo scriva, è lo stesso

          ---------- Messaggio inserito alle 08:03 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 07:55 AM ----------

          ---------- Messaggio inserito 22-07-22 alle 12:03 AM ---------- il messaggio prcedente inserito 21-07-22 alle 11:51 PM ----------

          [/COLOR]Buonasera. Art.54 cp. parla di pericolo non causato volontariamente. Allora si configura all'azione lo stato di necessità. Ma se il cinghiale attacca è perché è stato sobillato dal cane. L'azione di caccia stessa, anche se non avessimo voluto cercare cinghiali, implica questa possibilità, causale quanto si voglia, ma determinata dalla nostra azione. A caccia si trova di tutto.[/QUOTE]

          Vero, poi se magari il cinghiale è nervoso perchè ha mal di denti ma d'estate non trova un veterinario aperto, avrebbe anche il diritto di ammazzare tutti i cani e le persone che incontra; ma solo fino a quando un dentista non lo curerà

          ---------- Messaggio inserito alle 08:27 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 08:03 AM ----------

          Originariamente inviato da danguerriero
          Io direi STATO NECESSITÀ art.54 CP.
          E non legittima difesa.

          Avrei piacere se qualcuno potesse argomentare.
          [MENTION=16779]pointer56[/MENTION] che ne pensi?

          Inviato dal mio SM-A426B utilizzando Tapatalk
          SE stiamo parlando di aggressione al nostro cane e solo a lui, direi di no; perlomeno, le sentenze che conosco io in tema di uccisione di animale in stato di necessità riguardano aggressioni al cane ed al padrone, da parte di altri cani; l'art. 54 c.p. parla chiaramente solo di danni alla persona, categoria vasta che comprende anche la libertà personale, quella sessuale ecc. e non solo l'integrità personale; ma certo non il cane o beni patrimoniali. E comunque, se il cane ha un padrone, il malgoverno o comunque la perdita di controllo dell'animale renderebbe l'offesa comunque ingiusta e si verserebbe probabilmente comunque nell'ipotesi di legittima difesa.
          Mentre ci sono rare sentenze che applicano la legittima difesa all'uccisione di un animale selvatico che provochi danni a cose e/o persone.
          Certamente è una situazione borderline ma vedo più difficoltà nella prova del fatto che poi nella scelta della scriminante da applicare.
          pr

          Commenta

          • sly8489
            ⭐⭐⭐⭐
            • Mar 2009
            • 11961
            • Trieste
            • spring spaniel

            #35
            Originariamente inviato da cero
            Esatto. Tema già trattato su queste pagine.
            Ma troppo spesso ci si preoccupa di scrivere ( a vanvera) piuttosto che leggere.
            Chi ha tirato in ballo l'art. 52 in questa discussione è stato l'avvocato non credo che ha scritto a vanvera. Per portare un'arma per legittima difesa e capire quando poterla usare non è necessario essere scienziati. Penso che è lo stato di necessita che ci autorizza a difendere il proprio cane anche con l'utilizzo dell'arma da fuoco. E' sempre lo stato di necessità che da diritto all'uso delle armi per legittima difesa. Se venissi attaccato da un cane di grossa taglia ho diritto alla legittima difesa, se invece fosse il mio cane ad essere attaccato non c'è legittima difesa, ho difeso il mio cane per necessità.

            Commenta

            • FilippoBonvi
              ⭐⭐
              • Jan 2018
              • 997
              • Piacenza
              • Bassotta

              #36
              per la mia regione le norme relative al porto di munizioni vietate sono nell’articolo 61 com3° della L.R. 8/94 e parlano di una sanzione da 51 a 309 euro. Pagabili in misura ridotta sono 102,00
              Oltre nel caso a regolamenti interni dell’Atc che potrebbe comminare giornate di sospensione. Che però è davvero raro.
              Quindi nel caso di un controllo ( senza perquisizione ovviamente) non tenete in bella vista le munizioni, e alla peggio pagate un centone
              Ora vorrei proprio vedere chi avrebbe la velocità e la lucidità di sostituire le cartucce, magari in un semiauto, in caso di attacco di cinghiali alla persona o al cane.
              Ammesso che i cinghiali attacchino …
              Più di una volta sono arrivato a poche decine di metri da un cinghiale andando a beccacce, ma se ne è sempre andato alla chetichella e senza rompere le balls ne a me ne al cane.
              Se avete il cane testardo o non in mano magari anche un colpo di pallini del 9 fa desistere
              E cani randagi qui non li ho mai visti…
              Quindi presumo che qualcuno porti la cartuccia a palla per malafede…

              Commenta

              • sly8489
                ⭐⭐⭐⭐
                • Mar 2009
                • 11961
                • Trieste
                • spring spaniel

                #37
                Parliamo di munizioni: secondo voi è lecito portare a caccia cartucce a palla asciutta, dove l'uso di questa munizione è vietato in qualsiasi forma di caccia? Per legittima difesa o per qualsiasi altro stato di necessita ritenete più efficiente la palla asciutta o i pallettoni 11/0?

                Commenta

                • Livia1968
                  Moderatore Domande sul sito - Chiacchierando - aka Motore di ricerca
                  • Apr 2019
                  • 6131
                  • Guidonia Montecelio (Roma)
                  • Rocca e Brio del Buonvento -Bracco Italiano Davidensi's Tabacco-Spinone Italiano, Bia-Kurzhaar

                  #38
                  Chiunque conosca un paio di cartucce nella trisacca le ha. Non ho mai saputo che le abbia usate. Anche io ne porto una, regalatami dal mio armiere per festeggiare l'ottenimento del Pda. La tengo lì ma non ho mai pensato potesse servirmi. Attacchi cruenti così ravvicinati da cinghiali non ne ho mai subiti. Più che altro, qualche volta il cane ha dovuto imparare a sue spese (qualche buco sul posteriore) che con certi soggetti è bene non scherzare e darsi alla fuga. Come non ho mai subito attacchi che potessero definirsi tali da cani da pastore. Qualche avvertimento che sia io che I cani abbiamo ben capito. Infatti non appena siamo usciti dal loro perimetro di protezione hanno subito fatto marcia indietro. Bisogna saper rispettare anche il loro lavoro che è quello di proteggere il gregge ed allontanarsi. Avvicinarsi per poi sparargli perché ti vengono incontro minacciosi è da incivili.
                  Buona norma che seguo sempre è quella di allontanarmi non appena vedo la presenza di un gregge anche da lontano.
                  L'unica esperienza che potrei ipotizzare nella difesa della mia incolumità e dei cani è quella nell'incontro del lupo. Ma pure lì non è mai successo li vedessi anche se ho trovato più volte tracce della sua presenza.

                  Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando Tapatalk
                  "Ululò a lungo, ma poi mi fu addosso come un uragano, e io mi trovai, per così dire, avvolto in un turbine di furiosa gioia canina.” Konrad Lorenz

                  Commenta

                  • sly8489
                    ⭐⭐⭐⭐
                    • Mar 2009
                    • 11961
                    • Trieste
                    • spring spaniel

                    #39
                    [quote=FilippoBonvi;1477662]
                    per la mia regione le norme relative al porto di munizioni vietate sono nell’articolo 61 com3° della L.R. 8/94 e parlano di una sanzione da 51 a 309 euro. Pagabili in misura ridotta sono 102,00
                    Oltre nel caso a regolamenti interni dell’Atc che potrebbe comminare giornate di sospensione. Che però è davvero raro.
                    Per munizioni vietate ti riferisci alla palla asciutta?

                    Ora vorrei proprio vedere chi avrebbe la velocità e la lucidità di sostituire le cartucce, magari in un semiauto, in caso di attacco di cinghiali alla persona o al cane.
                    Dipende dalla persona e dal cane. A caccia di beccacce ho una breton che mi darebbe tutto il tempo di sostituire le cartucce anche dall'automatico, un mio amico avverte la puzza del cinghiale anche a diversi metri di distanza.[:D]
                    Ammesso che i cinghiali attacchino …
                    Più di una volta sono arrivato a poche decine di metri da un cinghiale andando a beccacce, ma se ne è sempre andato alla chetichella e senza rompere le balls ne a me ne al cane.
                    Le eccezioni ci possono essere. Ho rischiato grosso, per 2 volte stavo per essere investito dai caprioli spaventati.
                    Se avete il cane testardo o non in mano magari anche un colpo di pallini del 9 fa desistere
                    E cani randagi qui non li ho mai visti…
                    In alcune regioni ci sono cani randagi e hanno ammazzato anche le persone.
                    Quindi presumo che qualcuno porti la cartuccia a palla per malafede…
                    Lo penso pure io, ma giusto qualcuno. [:D][:D]
                    Ultima modifica sly8489; 22-07-22, 08:56.

                    Commenta

                    • Cristian
                      ⭐⭐⭐
                      • Feb 2012
                      • 4739
                      • Lombardia
                      • Setter Inglesi

                      #40
                      Originariamente inviato da FilippoBonvi
                      per la mia regione le norme relative al porto di munizioni vietate sono nell’articolo 61 com3° della L.R. 8/94 e parlano di una sanzione da 51 a 309 euro. Pagabili in misura ridotta sono 102,00
                      Oltre nel caso a regolamenti interni dell’Atc che potrebbe comminare giornate di sospensione. Che però è davvero raro.
                      Quindi nel caso di un controllo ( senza perquisizione ovviamente) non tenete in bella vista le munizioni, e alla peggio pagate un centone
                      Ora vorrei proprio vedere chi avrebbe la velocità e la lucidità di sostituire le cartucce, magari in un semiauto, in caso di attacco di cinghiali alla persona o al cane.
                      Ammesso che i cinghiali attacchino …
                      Più di una volta sono arrivato a poche decine di metri da un cinghiale andando a beccacce, ma se ne è sempre andato alla chetichella e senza rompere le balls ne a me ne al cane.
                      Se avete il cane testardo o non in mano magari anche un colpo di pallini del 9 fa desistere
                      E cani randagi qui non li ho mai visti…
                      Quindi presumo che qualcuno porti la cartuccia a palla per malafede…
                      Perdonami Filippo ma non è sempre cosi [:-golf]
                      Da quello che mi è stato detto in alcune zone l'aggressività dei cinghiali nei confronti dei nostri cani è aumentata per la presenza del lupo.
                      Dove caccio io il lupo è ben presente...poi è chiaro che non sempre i cinghiali ti attaccano...quest'anno in quattro occasioni cani fermi, invece che partire una beccaccia...è partito un cinghiale!
                      Ma se lui va per la sua strada come han fatto, io vado per la mia..
                      Purtroppo, posso personalmente testimoniare che in alcune occasioni (poche per fortuna) possono attaccare. E non si tratta di dicerei o sentito dire [:-golf]
                      Dio salvi la Regina.
                      Smell the flowers while you can.

                      Commenta

                      • Yed
                        ⭐⭐⭐
                        • Sep 2012
                        • 6352
                        • Pordenone
                        • Segugio Bavarese di montagna

                        #41
                        Originariamente inviato da Bayliss
                        Perdonami Filippo ma non è sempre cosi [:-golf]
                        Da quello che mi è stato detto in alcune zone l'aggressività dei cinghiali nei confronti dei nostri cani è aumentata per la presenza del lupo.
                        Dove caccio io il lupo è ben presente...poi è chiaro che non sempre i cinghiali ti attaccano...quest'anno in quattro occasioni cani fermi, invece che partire una beccaccia...è partito un cinghiale!
                        Ma se lui va per la sua strada come han fatto, io vado per la mia..
                        Purtroppo, posso personalmente testimoniare che in alcune occasioni (poche per fortuna) possono attaccare. E non si tratta di dicerei o sentito dire [:-golf]
                        Approposito di cani e cinghiali:
                        Un video ricevuto con WA fa vedere un Breton inseguito e attaccato da una mandria di cinghiali grandi e piccoli, chi riprendeva (berciante) era sopra ad un albero. Il cane l'ha sfangata per miracolo...

                        Commenta

                        • FilippoBonvi
                          ⭐⭐
                          • Jan 2018
                          • 997
                          • Piacenza
                          • Bassotta

                          #42
                          [quote=sly8489;1477665]
                          Originariamente inviato da FilippoBonvi
                          Per munizioni vietate ti riferisci alla palla ? . [:D][:D]
                          la legge regionale Emilia-Romagna parla di munizioni vietate come le “over100” o pallettoni più grandi dello 00.
                          Nel caso specifico si, non possiamo portare palla asciutta se siamo a stanziale o migratoria, e non possiamo portare munizioni spezzate se siamo al cinghiale (in battuta ovviamente, in selezione non è contemplato non essendo permessa la canna liscia)

                          Commenta

                          • franki
                            ⭐⭐
                            • Nov 2011
                            • 696
                            • treviso
                            • dd

                            #43
                            [quote=FilippoBonvi;1477668]
                            Originariamente inviato da sly8489

                            la legge regionale Emilia-Romagna parla di munizioni vietate come le “over100” o pallettoni più grandi dello 00.
                            Nel caso specifico si, non possiamo portare palla asciutta se siamo a stanziale o migratoria, e non possiamo portare munizioni spezzate se siamo al cinghiale (in battuta ovviamente, in selezione non è contemplato non essendo permessa la canna liscia)
                            Per 00 cosa intendi? 2/0 misura europea corrispondenti a mm 4 o 00 misura americana corrispondenti a circa 8,5 mm?

                            Commenta

                            • marbizzu
                              ⭐⭐
                              • Jun 2008
                              • 942
                              • Catanzaro

                              #44
                              A me hanno sempre detto che non è possibile portare munizioni a palla unica fuori dalla battuta e per sicurezza ho sempre fatto così. Forse è perchè la caccia al cinghiale a singolo non viene consentita. Ma devo approfondire perchè una cartuccia a palla fa sempre comodo. Sul fatto che non si possa usare il fucile durante la stagione venatoria in condizioni di pericolo, dipende dai casi. Ad esempio se un gruppo di cani aggressivi da pastore ti viene incontro per sbranarti e tu reagisci, secondo voi è colpa di chi si difende o di chi lascia liberi cani aggressivi? Sul cinghiale la cosa è più complicata perchè sparare a palla se non disciplinata, ti devi giustificare nel fatto che avevi in canna quella cartuccia

                              Commenta

                              • FilippoBonvi
                                ⭐⭐
                                • Jan 2018
                                • 997
                                • Piacenza
                                • Bassotta

                                #45
                                [quote=franki;1477673]
                                Originariamente inviato da FilippoBonvi

                                Per 00 cosa intendi? 2/0 misura europea corrispondenti a mm 4 o 00 misura americana corrispondenti a circa 8,5 mm?
                                Si parla di misura europea, quindi 4 mm.

                                Di recente un tribunale ha assolto un cacciatore trovato appunto con munizioni a palla in cartucciera perché il solo porto non sarebbe vietato ma l’eventuale utilizzo
                                Quindi teoricamente si potrebbero portare, salvo poi andarlo a spiegare a un controllore solerte.
                                Ricordiamoci che nessuno può perquisirci a meno di forze dell’ordine e in caso di sospetto di violazioni gravi. Insomma non è un problema grave, tanto più che si tratterebbe di un illecito amministrativo da 102,00 euro.
                                Ritengo che nessuno di noi porti una munizione non permessa in bella vista
                                Ultima modifica FilippoBonvi; 22-07-22, 11:40.

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..