In 23 anni non mi era mai successo

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

gianni1 Scopri di più su gianni1
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • AngeloDiMaggio
    ⭐⭐⭐
    • Feb 2010
    • 1066
    • Cesenatico
    • Setter inglese

    #16
    Io non conosco il calendario venatorio della Regione Lazio.
    Ti posso solo rispondere, per farti un esempio, che per quello che riguarda la romagna ed in particolare la provincia di Forlì, si può uscire col cane da ferma per la sola caccia alla beccaccia al di là della via Emilia; al di quà (cioè zona mare) non si può andare col cane da ferma.
    Non mi ritengo esperto.... ma ho consumato una vita tra codice penale, procedura penale, leggi e regolamenti; qualcosa l'avrò capita.
    Soprattutto ho capito ad accettare i consigli di quelli che ne sapevano più di me o che mi ""aprivano gli occhi"", come ha tentato di fare Cicalone con te.
    Mi fermo qui.
    Angelo Di Maggio

    « Non c'è patto che non sia stato rotto, non c'è fedeltà che non sia stata tradita, fuorché quella di un cane fedele. » (Konrad Lorenz)

    Commenta

    • elio193
      ⭐⭐⭐
      • Jan 2010
      • 4225
      • Montecrestese (VB)
      • Slovensky Kopov, Deutscher Jagdterrier, Bassotto tedesco pelo duro, Dachsbracke, Hannoveriano

      #17
      Originariamente inviato da AngeloDiMaggio
      Io non conosco il calendario venatorio della Regione Lazio.
      Ti posso solo rispondere, per farti un esempio, che per quello che riguarda la romagna ed in particolare la provincia di Forlì, si può uscire col cane da ferma per la sola caccia alla beccaccia al di là della via Emilia; al di quà (cioè zona mare) non si può andare col cane da ferma.
      Non mi ritengo esperto.... ma ho consumato una vita tra codice penale, procedura penale, leggi e regolamenti; qualcosa l'avrò capita.
      Soprattutto ho capito ad accettare i consigli di quelli che ne sapevano più di me o che mi ""aprivano gli occhi"", come ha tentato di fare Cicalone con te.
      Mi fermo qui.
      Premetto che non voglio sfociare in polemiche, ma per cortesia vorresti spiegare a me che non copio e incollo quali sono i criteri di una "perquisizione personale" senza mandato dell'autorità giudiziaria se non esiste la fragranza di reato, sul sospetto? Non entro nel merito del cane non conoscendo le normative della regione Lazio. Grazie Elio

      Opss, per curiosità mi sono letto il calendario venatorio della regione Lazio e guarda caso la caccia in forma vagante anche con l'ausilio del cane è praticabile fino al 31 gennaio senza nessun limite di razza facendo eccezzione per il segugio utilizzabile fino atale data solo per la specie cinghiale. A questo punto quale sarebbe l'impedimento dell'uso del cane da ferma o da cerca???[occhi][occhi][occhi][occhi]
      Ultima modifica elio193; 15-01-11, 22:47.

      Il primo cinghialone di Charon

      Commenta

      • AngeloDiMaggio
        ⭐⭐⭐
        • Feb 2010
        • 1066
        • Cesenatico
        • Setter inglese

        #18
        Nemmeno io voglio polemizzare, ma tra perquisizione ed "ispezione sommaria" c'è differenza.
        Non c'è differenza tra la Polizia Forestale e gli altri Organi di Polizia elencati da Cicalone e non come qualcun altro ha scritto.
        Ho quotato quell'intervento ed a quello continuo a riferirmi.
        Se la volete capire è così, altrimenti è uguale.
        Angelo Di Maggio

        « Non c'è patto che non sia stato rotto, non c'è fedeltà che non sia stata tradita, fuorché quella di un cane fedele. » (Konrad Lorenz)

        Commenta

        • elio193
          ⭐⭐⭐
          • Jan 2010
          • 4225
          • Montecrestese (VB)
          • Slovensky Kopov, Deutscher Jagdterrier, Bassotto tedesco pelo duro, Dachsbracke, Hannoveriano

          #19
          Originariamente inviato da AngeloDiMaggio
          Nemmeno io voglio polemizzare, ma tra perquisizione ed "ispezione sommaria" c'è differenza.
          Non c'è differenza tra la Polizia Forestale e gli altri Organi di Polizia elencati da Cicalone e non come qualcun altro ha scritto.
          Ho quotato quell'intervento ed a quello continuo a riferirmi.
          Se la volete capire è così, altrimenti è uguale.
          Carissimo, io conosco la differenza che stà tra perquisizione personale e ispezione sommaria e so benissimo che la Polizia Forestale ha quasi gli stessi poteri degli altri ogani di polizia incluso quello di fare perquisizioni ( che devono essere autorizzate dall'Autorita Giudiziaria)e ispezioni sommarie, ( che devono essere autorizzate dall' Autorità Giudiziaria e in alcuni casi di urgenza provata, svolte in autonomia dagli organismi di Polizia Giudiziaria) a questo punto mi dovresti spiegare visto che "dobbiamo capire" se l'azione che si voleva svolgere sulla persona di Gianni a tuo avviso è da interpretare come perquisizione o ispezione sommaria "urgente". Il sentenziare ad una domanda non è educato o quantomeno poco costruttivo.
          Ultima modifica elio193; 15-01-11, 23:18.

          Il primo cinghialone di Charon

          Commenta

          • AngeloDiMaggio
            ⭐⭐⭐
            • Feb 2010
            • 1066
            • Cesenatico
            • Setter inglese

            #20
            Non credo interessi la mia opinione e nemmeno mi permetto di sentenziare perchè non ne ho i requisiti.
            Leggi in tutt'uno quello che ho scritto:"Ho quotato quell'intervento ed a quello continuo a riferirmi. Se la volete capire è così, altrimenti è uguale".
            Ora consentitemi di farmi da parte, lasciando il compito di rispondere a chi ne sa più di me.
            Angelo Di Maggio

            « Non c'è patto che non sia stato rotto, non c'è fedeltà che non sia stata tradita, fuorché quella di un cane fedele. » (Konrad Lorenz)

            Commenta

            • elio193
              ⭐⭐⭐
              • Jan 2010
              • 4225
              • Montecrestese (VB)
              • Slovensky Kopov, Deutscher Jagdterrier, Bassotto tedesco pelo duro, Dachsbracke, Hannoveriano

              #21
              Originariamente inviato da AngeloDiMaggio
              Non credo interessi la mia opinione e nemmeno mi permetto di sentenziare perchè non ne ho i requisiti.
              Leggi in tutt'uno quello che ho scritto:"Ho quotato quell'intervento ed a quello continuo a riferirmi. Se la volete capire è così, altrimenti è uguale".
              Ora consentitemi di farmi da parte, lasciando il compito di rispondere a chi ne sa più di me.
              Scusami Angelo se insisto, ma mi sembra di aver capito che Gianni, a parte la sua legittima inc.....tura( vedi storia cane) abbia chiesto informazioni agli amici del forum, non voglio essere ne sembrare il paladino di nessuno, ma se gli si continua a ripetere che "se vuol capire capisce altrimenti è uguale" e non gli si spiega "se" ed eventualmente se ce n'era la ragione "perchè" l'azione che la Polizia Forestale poteva o non poteva essere legittima, cosa vuoi che capisca o meglio "capiamo"? L'insistere con dicendo due parole che non spiegano nulla e chiudere sempre con la tessa frase non ti dembra "sentenziare"?
              Elio senza rancore

              Il primo cinghialone di Charon

              Commenta

              • AngeloDiMaggio
                ⭐⭐⭐
                • Feb 2010
                • 1066
                • Cesenatico
                • Setter inglese

                #22
                Elio, spero di non essere frainteso nè da te nè da altri.
                In un'udienza il giudice ascolta tutte le parti in causa poi, sulla scorta delle risultanze, emette una sentenza.
                Non sono nè io il giudice, nè questa è un'aula ove si celebra un processo.

                Le situazioni di fatto che vengono a crearsi tra un pubblico ufficiale ed un cittadino sono molteplici quanto variegate e di volta in volta, pertanto, giudicate.

                Tanto per intenderci, se il fatto descritto da Gianni1 fosse accaduto a me qui in Romagna, mi avrebbero come minimo contravvenzionato per i due tordi trovatimi mentre io ero in caccia vagante col cane da ferma (anche al di là della via Emilia) perchè, se pur vero che lì ero autorizzato ad esercitare la caccia alla beccaccia col cane da ferma, non potevo cacciare i tordi perchè questa caccia è prevista in "appostamento" fisso o temporaneo.
                Già solo per questo caso, a mio modesto avviso, i due Forestali sarebbero stati legittimati a mettermi le mani addosso; per trovarmi, cioè, altri corpi dello stresso reato ovvero altri uccelli non cacciabili.

                Quoto ancora il post di Cicalone al quale continuo a fare riferimento, rimarcando quanto lui afferma e sottoscrivo anch'io:

                Originariamente inviato da cicalone
                Tutti gli organi di P.G. possono metterti le mani addosso per i controlli e Forestale, carabinieri, Polizia di Stato, Guardia di Finanza, Polizia Penitenziaria lo sono nell'esercizio delle loro funzioni, occhio a rifiutarsi perche' c'e' il rischio di venir portati in caserma per accertamenti e da li' non se ne esce mai troppo bene
                Cicalone sta dando un consiglio e conferma che la Forestale è un Organo di P.G. come gli altri elencati.

                Si susseguono post che esprimono "proprie opinioni" più o meno sarcastiche, quasi a non condividere il suo "consiglio" e addirittura negando la qualifica di P.G. che rivestono quelli della Forestale.

                Se l'operato dei due della Forestale sia legittimo o meno, non sta a me nè ad altri del forum giudicarlo.
                Tutti possiamo esprimere delle opinioni che possono essere accettate o meno, condivise o condivisibili, ma rimangono sempre opinioni formatesi sul racconto di una sola parte.
                Sui dati di fatto però non possiamo confonderci. Il dato di fatto è quanto afferma lui.
                Cicalone infatti, che se non sbaglio credo sia un avvocato, chiarisce (e mi ripeto) che la Forestale è un Organo di P.G. e che pertanto ""possono mettere le mani addosso" (uso i suoi stessi termini), mentre un altro dice che non lo è.
                Io sottoscrivo Cicalone. Lo devo ripetere ancora?

                Poi, già il mio "distinguo" tra perquisizione e "ispezione sommaria" dovrebbe aver fatto dedurre quale può essere la mia opinione che tale è, solo un'opinione, e tale rimane.

                Se poi vogliamo essere più "pignoli" ma solo a chiarimento, per quanto mi sia possobile, posso aggiungere che le perquisizioni vere, cioè quelle fatte su tutto il corpo di una persona, possono essere fatte dagli Ufficiali di P.G., ma anche dagli agenti di P.G. nei casi di particolare necessità e urgenza (art. 113 Decreto Legislativo n.271/89).
                I due della Forestale non sappiamo quale grado rivestissero, ma non farebbe eccessiva differenza in questo caso.
                Non è che per procedere a perquisizione personale si debba obbligatoriamente cercare droga o armi, ma basta il "fondato motivo di ritenere che sulla persona si trovino occultate cose o tracce pertinenti al reato che possano essere cancellate o disperse".

                Il reato si divide in "delitti" e "contravvenzioni".
                In materia di caccia ci sono le contravvenzioni che possono essere di carattere penale o amministrativo, ma sempre di "reato" si tratta se sussiste e per controllare se sussista, il Pubblico Ufficiale può procedere a perquisizione.
                Che piaccia o non piaccia, che si condivida o meno, la legge è questa e la dobbiamo tutti rispettare.

                Mi spingo ancora aggiungendo che nei modi e nei termini con i quali ci si propone, non sempre il buon senso aiuta tanto qualche ufficiale o agente di P.S. o di P.G. quanto il cittadino in generale; tutti siamo umani pertanto soggetti a sbagliare, ma è altrettanto vero che spesso crediamo di conoscere una norma, in realtà stiamo nel buio più assoluto e quando si cade in errore, la legge non ammette ignoranza ed è troppo tardi per correggersi.

                Spero sia stato esaustivo.
                Angelo Di Maggio

                « Non c'è patto che non sia stato rotto, non c'è fedeltà che non sia stata tradita, fuorché quella di un cane fedele. » (Konrad Lorenz)

                Commenta

                • elio193
                  ⭐⭐⭐
                  • Jan 2010
                  • 4225
                  • Montecrestese (VB)
                  • Slovensky Kopov, Deutscher Jagdterrier, Bassotto tedesco pelo duro, Dachsbracke, Hannoveriano

                  #23
                  Originariamente inviato da AngeloDiMaggio
                  Elio, spero di non essere frainteso nè da te nè da altri.
                  In un'udienza il giudice ascolta tutte le parti in causa poi, sulla scorta delle risultanze, emette una sentenza.
                  Non sono nè io il giudice, nè questa è un'aula ove si celebra un processo.

                  Le situazioni di fatto che vengono a crearsi tra un pubblico ufficiale ed un cittadino sono molteplici quanto variegate e di volta in volta, pertanto, giudicate.

                  Tanto per intenderci, se il fatto descritto da Gianni1 fosse accaduto a me qui in Romagna, mi avrebbero come minimo contravvenzionato per i due tordi trovatimi mentre io ero in caccia vagante col cane da ferma (anche al di là della via Emilia) perchè, se pur vero che lì ero autorizzato ad esercitare la caccia alla beccaccia col cane da ferma, non potevo cacciare i tordi perchè questa caccia è prevista in "appostamento" fisso o temporaneo.
                  Già solo per questo caso, a mio modesto avviso, i due Forestali sarebbero stati legittimati a mettermi le mani addosso; per trovarmi, cioè, altri corpi dello stresso reato ovvero altri uccelli non cacciabili.

                  Quoto ancora il post di Cicalone al quale continuo a fare riferimento, rimarcando quanto lui afferma e sottoscrivo anch'io:



                  Cicalone sta dando un consiglio e conferma che la Forestale è un Organo di P.G. come gli altri elencati.

                  Si susseguono post che esprimono "proprie opinioni" più o meno sarcastiche, quasi a non condividere il suo "consiglio" e addirittura negando la qualifica di P.G. che rivestono quelli della Forestale.

                  Se l'operato dei due della Forestale sia legittimo o meno, non sta a me nè ad altri del forum giudicarlo.
                  Tutti possiamo esprimere delle opinioni che possono essere accettate o meno, condivise o condivisibili, ma rimangono sempre opinioni formatesi sul racconto di una sola parte.
                  Sui dati di fatto però non possiamo confonderci. Il dato di fatto è quanto afferma lui.
                  Cicalone infatti, che se non sbaglio credo sia un avvocato, chiarisce (e mi ripeto) che la Forestale è un Organo di P.G. e che pertanto ""possono mettere le mani addosso" (uso i suoi stessi termini), mentre un altro dice che non lo è.
                  Io sottoscrivo Cicalone. Lo devo ripetere ancora?

                  Poi, già il mio "distinguo" tra perquisizione e "ispezione sommaria" dovrebbe aver fatto dedurre quale può essere la mia opinione che tale è, solo un'opinione, e tale rimane.

                  Se poi vogliamo essere più "pignoli" ma solo a chiarimento, per quanto mi sia possobile, posso aggiungere che le perquisizioni vere, cioè quelle fatte su tutto il corpo di una persona, possono essere fatte dagli Ufficiali di P.G., ma anche dagli agenti di P.G. nei casi di particolare necessità e urgenza (art. 113 Decreto Legislativo n.271/89).
                  I due della Forestale non sappiamo quale grado rivestissero, ma non farebbe eccessiva differenza in questo caso.
                  Non è che per procedere a perquisizione personale si debba obbligatoriamente cercare droga o armi, ma basta il "fondato motivo di ritenere che sulla persona si trovino occultate cose o tracce pertinenti al reato che possano essere cancellate o disperse".

                  Il reato si divide in "delitti" e "contravvenzioni".
                  In materia di caccia ci sono le contravvenzioni che possono essere di carattere penale o amministrativo, ma sempre di "reato" si tratta se sussiste e per controllare se sussista, il Pubblico Ufficiale può procedere a perquisizione.
                  Che piaccia o non piaccia, che si condivida o meno, la legge è questa e la dobbiamo tutti rispettare.

                  Mi spingo ancora aggiungendo che nei modi e nei termini con i quali ci si propone, non sempre il buon senso aiuta tanto qualche ufficiale o agente di P.S. o di P.G. quanto il cittadino in generale; tutti siamo umani pertanto soggetti a sbagliare, ma è altrettanto vero che spesso crediamo di conoscere una norma, in realtà stiamo nel buio più assoluto e quando si cade in errore, la legge non ammette ignoranza ed è troppo tardi per correggersi.

                  Spero sia stato esaustivo.
                  Bene , sei stato chiaro e limpido e credo che tutti abbiano capito, saprà Gianni1 come sono andate le cose e se sono come la storia del cane credo che qualche ragione possa anche averla . Ciao

                  Il primo cinghialone di Charon

                  Commenta

                  • cicalone
                    Celsius °C
                    • Dec 2008
                    • 19936
                    • Ostia Lido Roma
                    • cane da lecco

                    #24
                    Non scherziamo, la perquisizione personale è regolata dal codice di procedura penale e può essere effettuata dalla poizia giudiziaria e non dalla guardia forestale nell'esercizio delle sue funzioni ordinarie.


                    Mi sa' che sei TU che scherzi, la Forestale e' corpo di POLIZIA GIUDIZIARIA e quello era nell'esercizio delle sue funzioni, te lo ripeto se ti esimi dalla perquisizione sono cavoli, dammi retta, che poi lo facciano poche volte e' altra cosa ma se ci sono ipotesi di reato lo possono fare come lo puo' fare qualsiasi corpo di PG[regol]

                    ---------- Messaggio inserito alle 06:30 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 06:24 AM ----------

                    Originariamente inviato da gianni1
                    Tu che ti ritieni cosi esperto e fiducioso delle forze dell'ordine mi dici se domani nel lazio posso andare a caccia con un breton?[regol]
                    Gianni

                    ---------- Messaggio inserito alle 10:04 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:01 PM ----------


                    CMQ scusa se ti sto facendo perdere il tuo preziosissimo tempo a rispondere ad un imbecille (Io) ti ricordo pero che questo e' un forum e nessuno ti obbliga ne a leggere ne tantomeno a rispondere.
                    Buona serata

                    Gianni se vuoi credermi puoi farlo, se non vuoi farlo tranquillo, qui' si sta' parlando tra' amici lascia stare l'acredine, il cane lo puoi adoperare nel Lazio fino al 31 gennaio solo che:
                    a Viterbo lo puoi usare solo per la beccaccia fino al 20 gennaio e ai tordi cacciare da postazione fissa e pure a beccaccini, e al cinghiale ma ai tordi fino al 20 solo da fermo;

                    il discorso sulla forestale puoi chiederlo a chi vuoi e' come ti dico io e non perche' porto le sacre verita' ma solo che ci sono gia' passato.....fidati, poi la gente come dice Angelo puo' anche fare i copia incolla ma quando si trovano davanti la divisa che conta il mio consiglio e' di abbassare le penne perche' dopo si ritrova in un area di tribunale e non piu' a giro con cane e fucile.....

                    ---------- Messaggio inserito alle 06:32 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 06:30 AM ----------

                    Originariamente inviato da elio193
                    Premetto che non voglio sfociare in polemiche, ma per cortesia vorresti spiegare a me che non copio e incollo quali sono i criteri di una "perquisizione personale" senza mandato dell'autorità giudiziaria se non esiste la fragranza di reato, sul sospetto? Non entro nel merito del cane non conoscendo le normative della regione Lazio. Grazie Elio

                    Opss, per curiosità mi sono letto il calendario venatorio della regione Lazio e guarda caso la caccia in forma vagante anche con l'ausilio del cane è praticabile fino al 31 gennaio senza nessun limite di razza facendo eccezzione per il segugio utilizzabile fino atale data solo per la specie cinghiale. A questo punto quale sarebbe l'impedimento dell'uso del cane da ferma o da cerca???[occhi][occhi][occhi][occhi]

                    Leggi pure i regolamenti comunali o varie deroghe a Viterbo il cane lo puoi adoperare ma non a tordi dal 1° al 20 gennaio o meglio non puoi fare caccia vagante agli stessi

                    ---------- Messaggio inserito alle 06:38 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 06:32 AM ----------

                    Originariamente inviato da elio193
                    Carissimo, io conosco la differenza che stà tra perquisizione personale e ispezione sommaria e so benissimo che la Polizia Forestale ha quasi gli stessi poteri degli altri ogani di polizia incluso quello di fare perquisizioni ( che devono essere autorizzate dall'Autorita Giudiziaria)e ispezioni sommarie, ( che devono essere autorizzate dall' Autorità Giudiziaria e in alcuni casi di urgenza provata, svolte in autonomia dagli organismi di Polizia Giudiziaria) a questo punto mi dovresti spiegare visto che "dobbiamo capire" se l'azione che si voleva svolgere sulla persona di Gianni a tuo avviso è da interpretare come perquisizione o ispezione sommaria "urgente". Il sentenziare ad una domanda non è educato o quantomeno poco costruttivo.

                    E qui' caro Elio ti sbagli, il Corpo Forestale dello Stato e' come carabinieri, polizia etcc etcc e PUO? perquisirti senza nessun ordine a parte, se i carabinieri ti fermano per strada e ti chiedono di aprire il bagagliaio e TU ti rifiuti ti portano via la macchina e ti associano alla caserma e poi sono cavoletti tuoi, anche forestale puo' perquisirti addosso e la macchina perche' puo' ipotizzare u n reato da parte tua, se ti rifiuti vuol dire che hai cose da nascondere, le cose a questo punto si complicano e non di poco, occhio che se rispondi male o fai qualche cosa sull'onda del momento possono pure arrestasti e poi partono le denuncie e a caccia non ci vai piu' siete sicuri di voler arrivare a tanto?



                    Cicalone infatti, che se non sbaglio credo sia un avvocato, chiarisce (e mi ripeto) che la Forestale è un Organo di P.G. e che pertanto ""possono mettere le mani addosso" (uso i suoi stessi termini), mentre un altro dice che non lo è.
                    Io sottoscrivo Cicalone. Lo devo ripetere ancora?

                    No Angelo non sono avvocato solo geometra, ma ormai su queste cose mi sono istruito per bene perche' e' bene ricordarselo a caccia come nella vita e' bene cercare di sapere i limiti che si affrontano per evitare di caderci male, sui forum molte persone ( e non e' questo il caso) dicono che fanno qui' e fanno la' ma poi nella realta' e' meglio pensarci bene.....si passa male davanti a una divisa, e se non si ha nulla da nascondere a che pro' fare gli orgogliosi, quelli sono agenti che fanno il loro dovere e basta, perche' alzare una caciara quando non serve per poi rimetterci dopo....Gianni ti e' gia' stato consigliato, rivolgiti a un avvocato perche' per me stai rischiando grosso....fidati dammi retta per me quelli possono pure gia' averti denunciato per non esserti fatto perquisire....
                    ciao
                    Ultima modifica cicalone; 16-01-11, 04:45.
                    Cosa vuol dire avere un metro e mezzo di statura, te lo rivelan gli occhi e le battute della gente e la curiosita' di una ragazza irriverente ....

                    Commenta

                    • EnricoTaglia
                      ⭐⭐⭐
                      • Feb 2009
                      • 2912
                      • Roma, purtroppo
                      • kurzhaar

                      #25
                      [QUOTE=pasi;545577]Non scherziamo, la perquisizione personale è regolata dal codice di procedura penale e può essere effettuata dalla poizia giudiziaria e non dalla guardia forestale nell'esercizio delle sue funzioni ordinarie.

                      il corpo forestale dello stato fa parte , come altre forze di polizia a ordinamento civile (come la p.s. o la pol. pe.) o militare (come i CC) o militarmente inquadrate (come la G.d.F) ha competenza GENERALE, cioè può operare in materia di polizia giudiziaria per ogni tipo di reato senza limitazioni di spazio e di tempo. tradotto. La forestale E' polizia giudiziaria.....il fatto che il corpo si sinotticamente devoluto alla prevenzione/repressione di reati di tipo ambientale non preclude il fatto che possa operare per altri reati o violazioni amministrative. quindi la forestale ti può arrestare se spacci droga o farti la multa per divieto di sosta... . in caso di perquisizione deve essere sempre rilasciato un verbale, che sarà inoltrato alla procura della repubblica competente per territorio per la convalida (controllo della correttezza delle procedure adottate dalla P.G.) sia esso positivo o negativo. in caso positivo, viene valutato se l'illecito sia amministrativo o penale

                      Commenta

                      • Essebie
                        ⭐⭐⭐
                        • Jul 2008
                        • 1432
                        • Toscana/Veneto

                        #26
                        Ragazzi le perquisizioni personali non sono esclusivamente regolate dal CPP ma anche da altre leggi speciali.
                        Rimanendo terra terra:
                        1) se un UPG o Un APG vuole perquisirvi deve prima contestarvi un reato, quindi entriamo nel penale: da quanto letto sopra questo non è stato fatto dagli agenti. Devono erudirvi che potete farvi assistere da un legale o persona di fiducia (anche il compagno di caccia); attenzione che loro procedono, non sono obbligati ad aspettarne l'arrivo! Dell'eventuale perquisizione va rilasciata copia del verbale all'interessato, con scritto le motivazioni plausibili dell'esecuzione di un tale atto. Se non possono scrivere sul posto sicuramente vi inviteranno a seguirli in caserma.
                        2) Il rifiuto di mostrare quanto richiesto dagli agenti può essere interpretato dagli stessi come motivo di sospetto quindi procedono a perquisizione o accompagnamento in forza delle vecchie leggi sul terrorismo (ancora in vigore), non ricordo adesso gli estremi. Copia per l'interessato.
                        3) se ancora insistete col rifiuto si va nella "resistenza a PU" e qui la cosa peggiora. In quanto siete flagranti e vi perquisiscono a 4 mani!

                        Tutto quanto sopra vale per qualsiasi cosa, anche un controllo stradale.

                        DEVE REGNARE IL BUON SENSO! DA UNA PARTE E DALL' ALTRA!

                        Se una persona è a posto che motivi ha per non collaborare con le varie polizie? Lavorano per la nostra sicurezza.

                        Brucia molto dirlo, ma abbiamo sempre da rimmetterci qualcosa. Anche se nella migliore delle ipotesi i verbali non venissero convalidati e tutto finisce in una bolla di sapone noi ci rimettiamo tempo e soldi e loro solo una tirata d'orecchie dal PM (forse....)o dal capufficio! Se volete i danni dovete fargli causa privatamente.
                        Si vis pacem, para bellum

                        Commenta

                        • carlo81
                          ⭐⭐⭐
                          • Apr 2009
                          • 1200
                          • guidonia montecelio - roma
                          • epagneul breton

                          #27
                          Originariamente inviato da cicalone
                          Non scherziamo, la perquisizione personale è regolata dal codice di procedura penale e può essere effettuata dalla poizia giudiziaria e non dalla guardia forestale nell'esercizio delle sue funzioni ordinarie.


                          Mi sa' che sei TU che scherzi, la Forestale e' corpo di POLIZIA GIUDIZIARIA e quello era nell'esercizio delle sue funzioni, te lo ripeto se ti esimi dalla perquisizione sono cavoli, dammi retta, che poi lo facciano poche volte e' altra cosa ma se ci sono ipotesi di reato lo possono fare come lo puo' fare qualsiasi corpo di PG[regol]

                          ---------- Messaggio inserito alle 06:30 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 06:24 AM ----------




                          Gianni se vuoi credermi puoi farlo, se non vuoi farlo tranquillo, qui' si sta' parlando tra' amici lascia stare l'acredine, il cane lo puoi adoperare nel Lazio fino al 31 gennaio solo che:
                          a Viterbo lo puoi usare solo per la beccaccia fino al 20 gennaio e ai tordi cacciare da postazione fissa e pure a beccaccini, e al cinghiale ma ai tordi fino al 20 solo da fermo;

                          il discorso sulla forestale puoi chiederlo a chi vuoi e' come ti dico io e non perche' porto le sacre verita' ma solo che ci sono gia' passato.....fidati, poi la gente come dice Angelo puo' anche fare i copia incolla ma quando si trovano davanti la divisa che conta il mio consiglio e' di abbassare le penne perche' dopo si ritrova in un area di tribunale e non piu' a giro con cane e fucile.....

                          ---------- Messaggio inserito alle 06:32 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 06:30 AM ----------




                          Leggi pure i regolamenti comunali o varie deroghe a Viterbo il cane lo puoi adoperare ma non a tordi dal 1° al 20 gennaio o meglio non puoi fare caccia vagante agli stessi

                          ---------- Messaggio inserito alle 06:38 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 06:32 AM ----------




                          E qui' caro Elio ti sbagli, il Corpo Forestale dello Stato e' come carabinieri, polizia etcc etcc e PUO? perquisirti senza nessun ordine a parte, se i carabinieri ti fermano per strada e ti chiedono di aprire il bagagliaio e TU ti rifiuti ti portano via la macchina e ti associano alla caserma e poi sono cavoletti tuoi, anche forestale puo' perquisirti addosso e la macchina perche' puo' ipotizzare u n reato da parte tua, se ti rifiuti vuol dire che hai cose da nascondere, le cose a questo punto si complicano e non di poco, occhio che se rispondi male o fai qualche cosa sull'onda del momento possono pure arrestasti e poi partono le denuncie e a caccia non ci vai piu' siete sicuri di voler arrivare a tanto?



                          Cicalone infatti, che se non sbaglio credo sia un avvocato, chiarisce (e mi ripeto) che la Forestale è un Organo di P.G. e che pertanto ""possono mettere le mani addosso" (uso i suoi stessi termini), mentre un altro dice che non lo è.
                          Io sottoscrivo Cicalone. Lo devo ripetere ancora?

                          No Angelo non sono avvocato solo geometra, ma ormai su queste cose mi sono istruito per bene perche' e' bene ricordarselo a caccia come nella vita e' bene cercare di sapere i limiti che si affrontano per evitare di caderci male, sui forum molte persone ( e non e' questo il caso) dicono che fanno qui' e fanno la' ma poi nella realta' e' meglio pensarci bene.....si passa male davanti a una divisa, e se non si ha nulla da nascondere a che pro' fare gli orgogliosi, quelli sono agenti che fanno il loro dovere e basta, perche' alzare una caciara quando non serve per poi rimetterci dopo....Gianni ti e' gia' stato consigliato, rivolgiti a un avvocato perche' per me stai rischiando grosso....fidati dammi retta per me quelli possono pure gia' averti denunciato per non esserti fatto perquisire....
                          ciao
                          cosi offendi la mia categoria però...

                          carlo

                          Commenta

                          • gianni74
                            ⭐⭐⭐
                            • Nov 2010
                            • 2376
                            • locri
                            • setter Ricky e breton Laika

                            #28
                            punto n°1: gli agenti del corpo forestale dello stato sono agneti di Polizia Giudiziaria, lo sono anche i vigili urbani e, limitatamente alle loro funzioni anche le guardie particolari giurate e le guardie venatorie volontarie! su questo non ci piove!

                            punto n°2: la perquisizione personale ha delle regole fra le quali vigge quella del fondato sospetto in base alla quale l'agente di p.g. può a sua discrezione procedere alla perquisizione personale nel caso in cui ravvisi il fondato sospetto di poter rinvenire oggetti di reato, anche senza un mandato, ma rilasciando poi un verbale di perquisizione. e su quest'altro non ci piove!

                            punto n°3: sottrarsi alla perquisizione è inteso dal codice penale come reato che si configura nella fattispece di "resistenza a pubblico ufficiale nello svolgimento delle proprie funzioni", quindi la forestale poteva procedere alla denuncia penale!!

                            punto n°4: io sono stato in Marina Militare, Corpo delle Capitanerie di porto, Guardia Costiera con la qualifica di Agente di P.G. come tutti i colleghi delle varie forze dell'ordine e vi posso garantire che Gianni ha fatto una gran fesseria a sottrarsi alla perquisizione, altro affare è il calendario venatorio e il discorso del cane che anche io ritengo una enorme deficenza dell'amministratore che ha legiferato in tal senso, anche in calabria dal 20/01/2011 non si può usare il cane da ferma, ma è aperta la caccia al beccaccino fino al 30/01/2011, non sanno fare e non sanno fare!!! non ci piove!
                            e poi che è sta cosa che non posso portare a caccia il mio cane? a chi dovrebbe dare fastidio? ma mi facciano il piacere sti burocrati a due soldi!!!!

                            Commenta

                            • ALFIO68

                              #29
                              sul cane bastardo che dire,ogni sua regione ha delle leggi,qui sino alla chiusra cane da ferma e riporto si puo' tranquillamente uscire,per cane da cerca o seguita e' limitato alla solo caccia della volpe e cinghiale che da quest'anno a partir dal 1 gennaio si deve comunicare alla ripartizione,fatto questa modifica per evitar che qualcuno con quei cani vada a conigli o lepri(chi mi dice che mentre poi caccia volpi o cinghiali non parino pure a lepri e conigli,cosi come chi caccia con il cane da ferma)insomma un casino totale,se la caccia a quelle specie e' chiusa e' chiusa . e basta,le solite cacchiate fatte da chi legifera.
                              saluti a tutti

                              Commenta

                              • carlo81
                                ⭐⭐⭐
                                • Apr 2009
                                • 1200
                                • guidonia montecelio - roma
                                • epagneul breton

                                #30
                                il fatto della pequisizione è molto semplice:
                                1) se sei onesto ti fai perquisire (tanto non trovano nulla) e agevoli il lavoro di queste persone, che in fin dei conti lavorano per noi tutelandoci e difendendoci.
                                2) se sei un bracconiere ed hai un animale protetto in tasca sò affari tua e qualsiasi provvedimento prendono è sempre poco rispetto a quello che ti meriti.

                                la cosa importante della discussione secondo me, e che si sta tralasciando, è quella del cane. è la razza che fa il tipo di caccia o l'addestramento del padrone ? perchè si può andare a caccia di cinghiali anche con uno spinone se lo si addestra a questo oppure si può andare a tordi con un pastore tedesco.

                                carlo

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..