Orbene alle guardie volontarie delle associazioni di protezione dell'ambiente (come il WWF) non risulta riconosciuta la qualifica di polizia giudiziaria ne' dalla L. n. 157 del 1992, ne' da altra normativa speciale.
In conclusione va affermato che le guardie volontarie del WWF non sono agenti lo ufficiali di P.G. conformi: (Cass. Sez. 3°, Sent. n. 4408 del 16/02/97, rv. 209862; Cass. Sez. 3°, Sent n. 1519 del 27/03/96, rv 205449; Cass. Sez. 3°, Sent. n. 613 del 27/02/1995 rv 201998; Cass. Sez. 5°, Sent. n. 4898 del 23/05/97, rv 207896; contra: Cass. Sez. 3°, Sent. n. 6454 del 2006 rv 233561).
In mezzo a questa complicata vicenda mi sembra di aver letto che le guardie del WWF in un occasione abbiano provveduto a sequestrare armi a qualcuno, se questo si fosse verificato si sarebbe potuto provvedere alla denuncia di siffatti personaggi che si arrogano diritti che non hanno e provvedono con una qualifica minima di avere gli stessi doveri di chi ( PG) lo fa per mestiere ed e' perfettamente autorizzato a ogni tipo di controllo. In passato e' capitato pure a me di essere fermato da gruppi misti di guardie volontarie WWF, LIPU, e alla domanda di poter guardare in tasca o in borsa mi sono rifiutato minacciando di chiamare i carabinieri, al che hanno sgommato con la coda tra' le gambe, c'e' da dire che il controllo del pda e del tesserino ricade nelle loro mansioni ufficilai e rifiutarsi di fornire i documenti agli stessi e' un illecito, pero' si puo' anzi si deve, pretendere di farsi mostrare dagli stessi il decreto prefettizio che li autorizza a questo genere di controlli, in mancanza del quale non possono essere svolti in nessuna maniera.
Per ultimo metronotte, guardie giurate, vigilantes non possono in nessun caso chiedere documenti a chicchessia e si devono OBBLIGATORIAMENTE far coadiuvare dai carabinieri o altro ente di PG a tale scopo!
Commenta