In 23 anni non mi era mai successo

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

gianni1 Scopri di più su gianni1
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • ALFIO68

    #31
    guarda che de ambusi e angherie sia da forestali che semplice guardie venatorie in vita mia qualcuna l'ho vista.
    e de cazzate e' falsita' ne hanno dette e tante.quindi io appena li vedo anche essendo in regola mi metto giu',evito di....
    comunque da tempo porto la macchina fotografica con me e il telefonino sa fare anche lui il fatto suo.
    saluti a tutti
    p.s. ma non avete un calendario regionale che dica su quali cani e periodi.....

    Commenta

    • carlo81
      ⭐⭐⭐
      • Apr 2009
      • 1200
      • guidonia montecelio - roma
      • epagneul breton

      #32
      Estratto dal calendario venatorio della Regione lazio (scritto volutamente in minuscolo)



      Titolo II – Esercizio della caccia


      Articolo 3


      (Modalità e forme di caccia)

      1. L'esercizio venatorio è consentito, dal 19 settembre 2010 al 31 gennaio 2011 compresi, nelle forme previste dalla legge regionale n.17/95, art. 30 comma 1. L’esercizio venatorio in forma vagante è consentito anche con l’ausilio del cane. Dal 1 gennaio 2011 al 31 gennaio 2011, l’uso del cane da seguita è consentito esclusivamente nei casi previsti nei seguenti comma 2 e 3.<O:p</O:p
      <O:p</O:p

      2. Il Presidente della Provincia può disporre dal 1 gennaio 2011 al 31 gennaio 2011, stabilendone le modalità, l’uso dei cani da seguita a squadre autorizzate per la caccia alla volpe, esclusivamente nei territori ove è consentita la caccia in forma programmata o a gestione privata e non interessati dalle azioni di immissione di fauna selvatica a scopo di ripopolamento.<O:p</O:p
      <O:p</O:p

      3. L’esercizio venatorio in forma vagante con l'ausilio del cane da seguita è consentito dal 1 gennaio 2011 al 31 gennaio 2011 compresi, limitatamente alla caccia alla specie cinghiale (Sus scrofa), nei tempi e nei modi disciplinati dai regolamenti provinciali approvati ai sensi dell’art. 34, comma 13 della L. R. 17/95.<O:p</O:p

      mi sembra molto chiaro...

      carlo

      Commenta

      • ALFIO68

        #33
        quindi il cane si puo' usar sempre anche li' tranne che il cane da seguita ci vogliono... ma cane da ferma e riporto nessun limite ne di tempo ne di luogo.
        saluti a tutti

        Commenta

        • cicalone
          Celsius °C
          • Dec 2008
          • 19936
          • Ostia Lido Roma
          • cane da lecco

          #34
          punto n°1: gli agenti del corpo forestale dello stato sono agneti di Polizia Giudiziaria, lo sono anche i vigili urbani e, limitatamente alle loro funzioni anche le guardie particolari giurate e le guardie venatorie volontarie! su questo non ci piove!


          Su questo punto ho dei dubbi o meglio sul fatto che le guardie particolari giurate o le guardie volontarie lo siano, hanno un decreto prefettizio ma non possono assolutamente perquisirti, le guardie giurate poi dal canto loro non possono nemmeno chiedere i documenti, l'unico loro vero compito e' chiamare i carabinieri se revvedono un comportamento contro la legge e mai intervenire in prima persona.



          Sulla situazione di Gianni la butto la' come la vedo io ipotizzando e basta un comportamento:

          Gianni era in provincia di Viterbo a caccia, dove il cane per i tordi camminando non si puo' usare, ha sparato ai tordi ed e' stato visto dalla Forestale, hanno provveduto a fermarlo e volevano perquisirlo perche' ravvedevano un comportamento contro la legge ( evito di parlare del cane eh) Gianni non si e' fatto perquisire e ha tirato fuori due tordi, loro avranno ipotizzato che dal fatto che non voleva essere perquisito ci fosse dell'altro e la cosa e' peggiorata.....la situazione potrebbe essersi aggravata o comunque andata avanti con..... :

          potrebbe essere stato denunciato a piede libero per sottrazione a una perquisizione;

          potrebbe essere stata vista la buonafede ed essere stato abbandonato tutto ( cosa che gli auguro);

          ripeto la casa migliore da fare sarebbe rivolgersi a un legale perche' si informi oppure recarsi alla caserma della Forestale competente per territorio per informarsi sulla vicenda......Gianni il 3° passo prima lo fai e meglio e'.
          Ultima modifica cicalone; 16-01-11, 14:32.
          Cosa vuol dire avere un metro e mezzo di statura, te lo rivelan gli occhi e le battute della gente e la curiosita' di una ragazza irriverente ....

          Commenta

          • gianni74
            ⭐⭐⭐
            • Nov 2010
            • 2376
            • locri
            • setter Ricky e breton Laika

            #35
            Originariamente inviato da cicalone
            punto n°1: gli agenti del corpo forestale dello stato sono agneti di Polizia Giudiziaria, lo sono anche i vigili urbani e, limitatamente alle loro funzioni anche le guardie particolari giurate e le guardie venatorie volontarie! su questo non ci piove!


            Su questo punto ho dei dubbi o meglio sul fatto che le guardie particolari giurate o le guardie volontarie lo siano, hanno un decreto prefettizio ma non possono assolutamente perquisirti, le guardie giurate poi dal canto loro non possono nemmeno chiedere i documenti, l'unico loro vero compito e' chiamare i carabinieri se revvedono un comportamento contro la legge e mai intervenire in prima persona.



            .
            Cicalone,
            sul fatto che abbiano un decreto prefetizio non ho dubbi perchè l'ho visto in sede di controlli con i miei occhi! che sia limitata la loro competenza sono daccordo, infatti io ho detto "limitatamente alle loro competenze" comunque indipendentemente dalle competenze in caso di fondato sospetto (appoggiato da prove inequivocabili dell'esistenza della forte probabilità di reato!) qualunque agente di P.G. può aggire d'iniziativa personale! anche un comune cittadino può procedere all'arresto del criminale colto in flagranza di reato trattenendolo con i mezzi a sua disposizione per consegnarlo nei tempi più brevi possibili all'autorità localmente competente....

            vi immaginate se un la P.G. per aprire il bagagliaio di un'auto o perquisire una persona dovesse prima chiedere il mandato al giudice? si potrebbe spacciare droga e armi in tutta tranquillità senza il minimo timore che la polizia sene accorga! mi sbaglio?

            per Gianni: scusa ma mi spieghi per quale motivo ti sei sottratto alla perquisizione? se non avevi nulla da nascondere che motivo c'èra di innescare sta cosa? secondo me non è mai bello intralciare chi fa il proprio lavoro, scusami se sembro critico nei tuoi confronti ma vorrei capire cosa innesca in una persona certe reazioni a mio avviso ingiustificate....che poi abbiano errato a contestarti il cane sono daccordo ma nella vita tutti diciamo e facciamo fesserie, l'importante è rendersene conto e rimediarvi e credo che i forestali abbiano capito il loro errore compensandolo con il sorvolare sul tuo....mi spiego?

            ---------- Messaggio inserito alle 02:54 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 02:38 PM ----------

            [QUOTE=cicalone;545735]punto n°1: gli agenti del corpo forestale dello stato sono agneti di Polizia Giudiziaria, lo sono anche i vigili urbani e, limitatamente alle loro funzioni anche le guardie particolari giurate e le guardie venatorie volontarie! su questo non ci piove!





            Sulla situazione di Gianni la butto la' come la vedo io ipotizzando e basta un comportamento:

            Gianni era in provincia di Viterbo a caccia, dove il cane per i tordi camminando non si puo' usare, ha sparato ai tordi ed e' stato visto dalla Forestale, hanno provveduto a fermarlo e volevano perquisirlo perche' ravvedevano un comportamento contro la legge ( evito di parlare del cane eh) Gianni non si e' fatto perquisire e ha tirato fuori due tordi, loro avranno ipotizzato che dal fatto che non voleva essere perquisito ci fosse dell'altro e la cosa e' peggiorata.....la situazione potrebbe essersi aggravata o comunque andata avanti con..... :

            potrebbe essere stato denunciato a piede libero per sottrazione a una perquisizione;

            potrebbe essere stata vista la buonafede ed essere stato abbandonato tutto ( cosa che gli auguro);


            che assurdità è mai questa! perchè non usare il cane a tordi? per perderli dopo l'abbattimento avendoli così uccisi inutilmente? l'incompetenza non ha limiti........

            per la denuncia non cerdo abbiano proceduto a denunciarlo perchè per formalizzare la denuncia avrebbero dovuto basarsi su un verbale di costatazione e relativa notizia di reato.....credo con quasi totale certezza che abbiano solo lasciato perdere!!
            Ultima modifica gianni74; 16-01-11, 14:51.

            Commenta

            • AngeloDiMaggio
              ⭐⭐⭐
              • Feb 2010
              • 1066
              • Cesenatico
              • Setter inglese

              #36
              Una volta tanto, voglio usare anche io il copia-incolla, ma a fine istruttivo per me e per gli altri.
              Non si tratta, pertanto, di mie opinioni ma di sentenza della Corte di Cassazione.
              Tra le righe però vedete come dei giudici del primo grado e quelli del riesame siano concordi nell'attribuire la qualifica di "Agenti di PG" a degli agenti volontari del WWF.
              E si tratta di giudici, non di "opinionisti".
              Si è dovuto ricorrere in Cassazione per avere ragione, ma quanto è costato per affrontare i tre gradi di giudizio?
              Leggete a chi sono attribuite le qualifice di Ufficiali ed Agenti della P.G. e traetene beneficio, senza mai dimenticare il rispetto del lavoro altrui.

              Le guardie giurate volontarie non sono agenti di PG (Cassazione nr. 15074 del 27-2-07)

              <!-- InstanceEndEditable --><!-- InstanceBeginEditable name="Testo" -->CORTE DI CASSAZIONE
              SENTENZA della Sez. III del 27/02/2007 n. 15074
              Il Tribunale di Brescia, con ordinanza emessa il 20/11/06 - provvedendo sulla richiesta di riesame presentata nell'interesse di Costantino Zanola avverso il decreto del P.M. di Brescia in data 25/09/06 di convalida del sequestro probatorio di P.G.. eseguito il 23/09/06 ed avente per oggetto, tra l'altro, due fucili utilizzati dallo Zanola per l'attività venatoria - respingeva il gravame.
              L'interessato proponeva ricorso per Cassazione, deducendo: violazione dell'art. 606 c.p.p., lett. b) ed e).
              In particolare il ricorrente, mediante articolate argomentazioni esponeva che il sequestro dei fucili in esame era illegittimo perché effettuato da guardie giurate che non avevano la veste di agenti o ufficiali di p. g. come si ricavava dalla L. n. 157 del 1992, art. 27, lett. a).
              Tanto dedotto, il ricorrente chiedeva l'annullamento dell'ordinanza impugnata. Il P.G. della Cassazione, nell'udienza in Camera di Consiglio del 27/02/07, chiedeva in via principale la rimessione della questione alle Sezioni Unite; in via subordinata annullamento senza rinvio dell'ordinanza impugnata e del provvedimento impositivo.
              MOTIVI DELLA DECISIONE
              Il ricorso è fondato.
              In data 23/09/2006 tre guardie giurate in servizio presso il Nucleo di Vigilanza WWF di Brescia, nel corso di un servizio di vigilanza venatoria, provvedevano, tra l'altro, al sequestro probatorio di due fucili utilizzati da Zanola Costantino per l'esercizio di attività venatoria illecita in danno di fauna protetta; il tutto ai sensi della L. n. 157 del 1992, art. 28, comma 2.
              Il PM del Tribunale di Brescia, con provvedimento emesso il 25/09/06, ex art. 355 c.p.p. convalidava il sequestro di P.G.. Il Tribunale del Riesame di Brescia con ordinanza in data 20/11/06 confermava il citato decreto di sequestro, ritenendo che le guardie che avevano operato il sequestro de quo rivestivano la qualifica di agenti di P.G.. Zanola Costantino proponeva l'attuale ricorso per Cassazione. Tanto premesso sui termini essenziali della vicenda in esame, va affermato che la censura dedotta nel ricorso - attinente alla illegittimità del sequestro de quo per carenza della qualifica di agenti di polizia giudiziaria nei confronti delle guardie giurate che hanno operato il sequestro - è fondata.
              Dall'esame congiunto della L. n. 157 del 1992, art. 27, lett. b), art. 28, commi 1, 2 e 5, si ricava che alle guardie volontarie delle associazioni venatorie e di protezione ambientali nazionali (nella specie guardie giurate appartenenti al Nucleo di Vigilanza WWF), spetta la vigilanza sull'applicazione della citata legge sulla caccia e delle leggi regionali attinenti alla materia venatoria. Nell'ambito dei poteri e dei compiti degli addetti alla vigilanza venatoria, è prevista per tutti soggetti indicati nella citata legge, art. 27, il potere di chiedere - nei confronti di qualsiasi persona trovata in possesso d armi o arnesi atti alla caccia, in esercizio o attitudine di caccia - la esibizione della licenza di porto di fucile per uso caccia, del tesserino di cui all'art. 12, comma 12; del contrassegnò della polizza di assicurazione nonché della fauna selvatica abbattuta o catturata.
              Nei confronti dei soli Ufficiali ed Agenti che esercitano funzione di polizia giudiziaria è previsto il potere di procedere - nei casi previsti dalla citata Legge, art. 30 - al sequestro delle armi, della fauna selvatica e dei mezzi di caccia (Legge citata, art. 28, comma 2). Gli organi di vigilanza che non esercitano funzioni di polizia giudiziaria, i quali accertino, anche a seguito di denuncia, violazioni delle disposizioni sull'attività venatoria, redigono i relativi verbali e li trasmettono all'Ente da cui dipendono; nonché all'Autorità competente secondo le disposizioni vigenti (citata legge, art. 28, comma 5).
              Consegue, pertanto, alla luce della disciplina normativa sopra evidenziata, che alle guardie volontarie dell'associazione venatoria e di protezione ambientale non spetta la qualifica di agenti di polizia giudiziaria per il fatto che alle stesse è affidata la vigilanza sull'applicazione della L. n. 157 del 1992. Parimenti, non può attribuirsi la qualifica di agente di polizia giudiziaria alla citate guardie volontarie per il fatto che le stesse, nell'ambito dei poteri di vigilanza sopra elencati, possono prendere notizia dei reati attinenti all'attività venatoria. Invero la qualifica di Ufficiali e Agenti di polizia giudiziaria è riconosciuta al personale indicato esplicitamente nell'art. 57 c.p.p., commi 1 e 2; oppure al personale al quale le leggi ed i regolamenti attribuiscono le funzioni previste dall'art. 55 c.p.p. (art. 57 c.p.p., comma 3); fatte salve comunque le disposizioni delle leggi speciali (art. 57 c.p.p., comma 1).
              Orbene alle guardie volontarie delle associazioni di protezione dell'ambiente (come il WWF) non risulta riconosciuta la qualifica di polizia giudiziaria ne' dalla L. n. 157 del 1992, ne' da altra normativa speciale.
              In conclusione va affermato che le guardie volontarie del WWF non sono agenti lo ufficiali di P.G. conformi: (Cass. Sez. 3°, Sent. n. 4408 del 16/02/97, rv. 209862; Cass. Sez. 3°, Sent n. 1519 del 27/03/96, rv 205449; Cass. Sez. 3°, Sent. n. 613 del 27/02/1995 rv 201998; Cass. Sez. 5°, Sent. n. 4898 del 23/05/97, rv 207896; contra: Cass. Sez. 3°, Sent. n. 6454 del 2006 rv 233561).
              Stante la mancanza della qualifica di Agente o Ufficiale di P.G. nei confronti delle guardie volontarie che hanno operato in concreto il sequestro probatorio, consegue la illegittimità dello stesso, perché eseguito in violazione delle norme di cui agli artt. 354 e 355 c.p.p..
              Vanno annullati, pertanto, senza rinvio sia l'ordinanza del Tribunale di Brescia in data 20/11/06, sia il provvedimento di convalida del sequestro probatorio emesso dal P.M. del Tribunale di Brescia in data 25/09/06.
              Va disposta la restituzione dei fucili in sequestro all'avente diritto.
              P.Q.M.
              LA CORTE Annulla senza rinvio l'ordinanza impugnata nonché il decreto del PM di Brescia in data 25/09/06 e ordina la restituzione dei fucili in sequestro all'avente diritto.
              Così deciso in Roma, il 27 febbraio 2007.
              Depositato in Cancelleria il 13 aprile 2007

              NOTA: Ormai è cosa certa e definitiva. Dopo la sentenza del Consiglio di Stato del 2006 anche la Cassazione ha posto termine alle stravaganze giuridiche di quei PM verdi e anticaccia che in perfetto contrasto con il testo letterale chiarissimo della legge, insistevano a voler attribuire alle guardie volontarie poteri che la legge ha loro negato (salvo che per le guardie ittiche). Quindi le guardie volontarie si devono limitare a controllare i documenti, le armi e la selvaggina di chi è in atteggiamento di caccia o di chi circola armato di fucile sul terreno di caccia; non possono fare sequestri, non possono fare perquisizioni e non possono trattenere nessuno in attesa di in agente di polizia giudiziaria che supplisca ai loro poteri mancanti; possono richiedere di mostrare il contenuto di sacchi, borse, cesti, ma non possono controllarli di forza.

              ---------- Messaggio inserito alle 04:13 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 03:53 PM ----------

              Originariamente inviato da cicalone
              No Angelo non sono avvocato solo geometra, ........

              Questo ti rende più onore e merito, visto che tanti con più studi dei tuoi e dei miei messi insiene, non si esprimono nei modi e nelle forme con le quali ti esprimi tu.
              Cordialmente.
              Angelo Di Maggio

              « Non c'è patto che non sia stato rotto, non c'è fedeltà che non sia stata tradita, fuorché quella di un cane fedele. » (Konrad Lorenz)

              Commenta

              • gianni74
                ⭐⭐⭐
                • Nov 2010
                • 2376
                • locri
                • setter Ricky e breton Laika

                #37
                quì non stiamp però parlando di Guardie particolari giurate o di guardie venatorie volontarie del WWF, quella mia era solo una mensione per fare capire chi è agente di P.G. e ho espressamete detto che questi hanno poteri limitati alle loro competenze.

                il Corpo Forestale dello Stato è ttu'altra cosa! è come paragonare gli ausiliari del traffico ai vigli urbani, non centrano nulla uno con l'altro.....

                il nostro amico è stato controllato dal C.F.S. e non da guardie volontarie......

                Commenta

                • AngeloDiMaggio
                  ⭐⭐⭐
                  • Feb 2010
                  • 1066
                  • Cesenatico
                  • Setter inglese

                  #38
                  [QUOTE=gianni74;545712]punto n°1: gli agenti del corpo forestale dello stato sono agneti di Polizia Giudiziaria, lo sono anche i vigili urbani e, limitatamente alle loro funzioni anche le guardie particolari giurate e le guardie venatorie volontarie! su questo non ci piove!

                  UOTE]


                  Questo l'ho scritto io... o l'hai scritto tu??
                  Ti ho voluto chiarire, con sentenza della Cassazione, che quello che scrivi in merito alle guardie venatorie volontarie e giurate non è vero!!!!!!!!!!!!!!!!!!

                  ---------- Messaggio inserito alle 05:08 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 05:05 PM ----------

                  Originariamente inviato da gianni74
                  quì non stiamp però parlando di Guardie particolari giurate o di guardie venatorie volontarie del WWF, quella mia era solo una mensione per fare capire chi è agente di P.G. .

                  Vuoi almeno chiarirti prima le idee tu?
                  O dobbiamo per forza scrivere qualcosa tanto per dimostrare che al mondo ci stiamo anche noi???
                  Angelo Di Maggio

                  « Non c'è patto che non sia stato rotto, non c'è fedeltà che non sia stata tradita, fuorché quella di un cane fedele. » (Konrad Lorenz)

                  Commenta

                  • nettuno56
                    ⭐⭐⭐
                    • Sep 2010
                    • 1047
                    • firenze
                    • setter inglese

                    #39
                    Angelo, sei dotato di pazienza francescana .Saluti stefano
                    sigpic Chi fa la posta alla Beccaccia è uno ....... [bi]Nato non fui,per lavorare come un ciuco, ma per seguitar cani e selvaggina

                    Commenta

                    • Kempes
                      ⭐⭐
                      • Jan 2009
                      • 426
                      • Catania
                      • Solo setter

                      #40
                      Complimenti ad angelo per la preparazione e i conosigli che fornisce!
                      Cordialita
                      gianluca sapienza
                      Quando i cacciatori giunsero in cima al monte di frae e tamerici e i sugheri radi apparve l’aspetto vero della Sicilia, ‘quello nei cui riguardi città barocche ed aranceti non sono che fronzoli trascurabili. L’aspetto di un’aridità ondulante all’infinito, in groppe sopra groppe, sconfortate e irrazionali delle quali la mente non poteva afferrare le linee principali, concepite in una fase delirante della creazione...[:D]

                      Commenta

                      • gianni74
                        ⭐⭐⭐
                        • Nov 2010
                        • 2376
                        • locri
                        • setter Ricky e breton Laika

                        #41
                        [QUOTE=AngeloDiMaggio;545776]
                        Originariamente inviato da gianni74
                        punto n°1: gli agenti del corpo forestale dello stato sono agneti di Polizia Giudiziaria, lo sono anche i vigili urbani e, limitatamente alle loro funzioni anche le guardie particolari giurate e le guardie venatorie volontarie! su questo non ci piove!

                        UOTE]


                        Questo l'ho scritto io... o l'hai scritto tu??
                        Ti ho voluto chiarire, con sentenza della Cassazione, che quello che scrivi in merito alle guardie venatorie volontarie e giurate non è vero!!!!!!!!!!!!!!!!!!

                        ---------- Messaggio inserito alle 05:08 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 05:05 PM ----------




                        Vuoi almeno chiarirti prima le idee tu?
                        O dobbiamo per forza scrivere qualcosa tanto per dimostrare che al mondo ci stiamo anche noi???
                        ANGELO NON METTO IN DUBBIO LA SENTENZA, MA SINCERAMENTE TI DICO CHE IO I DECRETI DI P.G. DELLE GUARDIE GIURATE LI HO VISTI, SUL FATTO CHE POI, NEL LASSO TEMPORALE SUCCESSIVO SIA CAMBIATA LA SITUAZIONE NON LO SO'!

                        PER QUELLA CHE è LA MIA ESPERIENZA PERSONALE CITO QUANTO ASEGUE:

                        L.189/2004 art.6 comma 2. La vigilanza sul rispetto della presente legge e delle altre norme relative alla protezione degli animali è affidata anche, con riguardo agli animali di affezione, nei limiti dei compiti attribuiti dai rispettivi decreti prefettizi di nomina, ai sensi degli articoli 55 e 57 . del codice di procedura penale, alle guardie particolari giurate delle associazioni protezionistiche e zoofile riconosciute.

                        Art. 55 Funzioni della polizia giudiziaria (codice procedura penale)
                        1. La polizia giudiziaria deve, anche di propria iniziativa, prendere notizia dei reati (347), impedire che vengano portati a conseguenze ulteriori, ricercarne gli autori, compiere gli atti necessari per assicurare le fonti di prova (348) e raccogliere quant’altro possa servire per l’applicazione della legge penale (326).
                        2. Svolge ogni indagine e attività disposta o delegata dall’autorità giudiziaria (58, 131, 3483, 370, 378).
                        3. Le funzioni indicate nei commi 1 e 2 sono svolte dagli ufficiali e dagli agenti di polizia giudiziaria (57, 383).



                        Art. 57 Ufficiali e agenti di polizia giudiziaria (codice procedura penale)

                        1. Salve le disposizioni delle leggi speciali, sono ufficiali di polizia giudiziaria:
                        a) i dirigenti, i commissari, gli ispettori, i sovrintendenti e gli altri appartenenti alla polizia di Stato ai quali l’ordinamento dell’amministrazione della pubblica sicurezza riconosce tale qualità;
                        b) gli ufficiali superiori e inferiori e i sottufficiali dei carabinieri, della guardia di finanza, degli agenti di custodia e del corpo forestale dello Stato nonché gli altri appartenenti alle predette forze di polizia ai quali l’ordinamento delle rispettive amministrazioni riconosce tale qualità;
                        c) il sindaco dei comuni ove non abbia sede un ufficio della polizia di Stato ovvero un comando dell’arma dei carabinieri o della guardia di finanza.
                        2. Sono agenti di polizia giudiziaria (553):
                        a) il personale della polizia di Stato al quale l’ordinamento dell’amministrazione della pubblica sicurezza riconosce tale qualità;
                        b) i carabinieri, le guardie di finanza, gli agenti di custodia, le guardie forestali e, nell’ambito territoriale dell’ente di appartenenza, le guardie delle province e dei comuni quando sono in servizio.
                        3. Sono altresì ufficiali e agenti di polizia giudiziaria, nei limiti del servizio cui sono destinate e secondo le rispettive attribuzioni, le persone alle quali le leggi e i regolamenti attribuiscono le funzioni previste dall’art. 55.

                        PERDONAMI SE TELO DICO MA NON MI PIACE IL TONO CON CUI TI RIVOLGI A ME E SINCERAMENTE NON SCRIVO PER DIMOSTRARE NIENTE A NESSUNO, NON NE HO NECESSITA'!
                        IO CI AVREI PENSATO ALMENO DUE VOLTE PRIMA DI DIRE UNA COSA COSì A QUALCUNO CHE NON CONOSCO...

                        p.s.
                        ho studiato giurisprudenza presso l'Università di Messina.......non parlo di cose che non conosco, non è mia abbitudine...

                        cordialmente
                        Giovanni

                        Commenta

                        • AngeloDiMaggio
                          ⭐⭐⭐
                          • Feb 2010
                          • 1066
                          • Cesenatico
                          • Setter inglese

                          #42
                          Originariamente inviato da gianni74
                          ......IO CI AVREI PENSATO ALMENO DUE VOLTE PRIMA DI DIRE UNA COSA COSì A QUALCUNO CHE NON CONOSCO...

                          p.s.
                          ho studiato giurisprudenza presso l'Università di Messina.......non parlo di cose che non conosco, non è mia abbitudine...
                          Se due Magistrati si sono trovati concordi nel sentenziare che le guardie venatorie volontarie erano da considerarsi agenti di P.G. e si è dovuto ricorrere alla Cassazione affinchè stabilisse il contrario, non mi meraviglia che qualcuno, a distanza di quasi 4 anni da quella sentenza, continui a dare disinformazione.

                          Dottor Giovanni, visto che ha voluto mettere "i puntini sulle i" sui titoli di studio, preferisco darle del "Lei" e tacermi io per primo.
                          Non ritornerò più su quest'argomento.
                          Chi aveva bisogno di capire, credo che non ha bisogno di ulteriori miei commenti.

                          Con altrettanta cordialità.
                          Angelo Di Maggio

                          « Non c'è patto che non sia stato rotto, non c'è fedeltà che non sia stata tradita, fuorché quella di un cane fedele. » (Konrad Lorenz)

                          Commenta

                          • gianni74
                            ⭐⭐⭐
                            • Nov 2010
                            • 2376
                            • locri
                            • setter Ricky e breton Laika

                            #43
                            Originariamente inviato da AngeloDiMaggio
                            Se due Magistrati si sono trovati concordi nel sentenziare che le guardie venatorie volontarie erano da considerarsi agenti di P.G. e si è dovuto ricorrere alla Cassazione affinchè stabilisse il contrario, non mi meraviglia che qualcuno, a distanza di quasi 4 anni da quella sentenza, continui a dare disinformazione.

                            Dottor Giovanni, visto che ha voluto mettere "i puntini sulle i" sui titoli di studio, preferisco darle del "Lei" e tacermi io per primo.
                            Non ritornerò più su quest'argomento.
                            Chi aveva bisogno di capire, credo che non ha bisogno di ulteriori miei commenti.

                            Con altrettanta cordialità.
                            forse hai frainteso le mie parole, caro Angelo, il "Dottor." ti prego di adottarlo per ben più illustri luminari di me, ho detto di avere studiato giurisprudenza non di pretendere un titolo, lungi da me!
                            io volevo solo dire che il mio scritto non si riferiva direttamente lalle G.P.G. ma alla Forestale, e non vedo perchè tu debba prendertela tanto se ti ho elencato le fonti normative a cui mi sono rifatto.

                            io non intendo con ciò offendere nessuno ne pretendere ragioni o altro, quì si discute e preferirei lo si facesse in modo pacato e senza eccedere nei toni come ho sempre io pre primo cercato difare, se poi ho qualcosa da imparare ben venga, le cose cambiano nel tempo e non si può pretendere di essere sempre nel giusto....

                            se poi stiamo lì a fare il cerbero della situazione...io non mela sento di combattere con nessuno per il fegato del guardiano, mi bastano i problemi che ho in ufficio.....quì ci scrivo per diletto non per spirito di protagonismo.

                            Angelo credo che questa sia la prima volta che ci scambiamo delle opinioni e vorrei che non fosse l'ultima acausa di un malinteso futile come il presente, avresti sicuramente modo di costatare che non scrivo sciocchezze ma cerco solo di dire la mia come tutti gli altri, poi chi è senza peccato scagli la prima pietra....

                            Commenta

                            • andreuxio
                              ⭐⭐
                              • Nov 2007
                              • 219
                              • macerata, Macerata, Marche.

                              #44
                              lungi da me voler buttare benzina sul fuoco, ma , avendo letto tutta la discussione, avendo conseguito l'abilitazione di guardia venatoria volontaria a dicembre 2010 e lavorando in una Questura della Repubblica da ormai 15 anni , posso affermare senza ombra di dubbio che :

                              1) la guardia venatoria volontaria non ha la qualifica di agente di polizia giudiziaria, quindi non puo' perquisire , sequestrare ecc ecc (l'unico tipo di sequestro che porebbe fare e' quello amministrativo, ma meglio non complicarci la vita ora );

                              2) gli appartenenti al corpo forestale dello stato sono ufficiali ed agenti di polizia giudiziaria e , se vogliono, possono perquisire il cacciatore senza se e senza ma...(logicamente nel rispetto della persona);

                              3)In sostanza , ritengo umilmente, che Angelo e Cicalone abbiano pienamente ragione ed abbiano esposto chiaramente e correttamente come stanno le cose da un punto di vista legale e pratico .

                              4)per quel che riguarda il cane nell'episodio raccontato da Gianni credo che la guardia forestale abbia preso un abbaglio...(mica e' la prima volta!)

                              quel che ho scritto non vuole assolutamente creare attriti o malumori perche' su questo forum ho trovato sempre gente preparata (molto piu' di me) e disponibile ad aiutarmi e, anche per questo, rispetto profondamente tutti i membri del forum .[:D]

                              saluti, Andrea[;)]

                              Commenta

                              • BOB
                                • Sep 2009
                                • 152
                                • provincia catania

                                #45
                                [QUOTE=gianni74;545869]
                                Originariamente inviato da AngeloDiMaggio

                                ANGELO NON METTO IN DUBBIO LA SENTENZA, MA SINCERAMENTE TI DICO CHE IO I DECRETI DI P.G. DELLE GUARDIE GIURATE LI HO VISTI, SUL FATTO CHE POI, NEL LASSO TEMPORALE SUCCESSIVO SIA CAMBIATA LA SITUAZIONE NON LO SO'!

                                PER QUELLA CHE è LA MIA ESPERIENZA PERSONALE CITO QUANTO ASEGUE:

                                L.189/2004 art.6 comma 2. La vigilanza sul rispetto della presente legge e delle altre norme relative alla protezione degli animali è affidata anche, con riguardo agli animali di affezione, nei limiti dei compiti attribuiti dai rispettivi decreti prefettizi di nomina, ai sensi degli articoli 55 e 57 . del codice di procedura penale, alle guardie particolari giurate delle associazioni protezionistiche e zoofile riconosciute.

                                Art. 55 Funzioni della polizia giudiziaria (codice procedura penale)
                                1. La polizia giudiziaria deve, anche di propria iniziativa, prendere notizia dei reati (347), impedire che vengano portati a conseguenze ulteriori, ricercarne gli autori, compiere gli atti necessari per assicurare le fonti di prova (348) e raccogliere quant’altro possa servire per l’applicazione della legge penale (326).
                                2. Svolge ogni indagine e attività disposta o delegata dall’autorità giudiziaria (58, 131, 3483, 370, 378).
                                3. Le funzioni indicate nei commi 1 e 2 sono svolte dagli ufficiali e dagli agenti di polizia giudiziaria (57, 383).



                                Art. 57 Ufficiali e agenti di polizia giudiziaria (codice procedura penale)

                                1. Salve le disposizioni delle leggi speciali, sono ufficiali di polizia giudiziaria:
                                a) i dirigenti, i commissari, gli ispettori, i sovrintendenti e gli altri appartenenti alla polizia di Stato ai quali l’ordinamento dell’amministrazione della pubblica sicurezza riconosce tale qualità;
                                b) gli ufficiali superiori e inferiori e i sottufficiali dei carabinieri, della guardia di finanza, degli agenti di custodia e del corpo forestale dello Stato nonché gli altri appartenenti alle predette forze di polizia ai quali l’ordinamento delle rispettive amministrazioni riconosce tale qualità;
                                c) il sindaco dei comuni ove non abbia sede un ufficio della polizia di Stato ovvero un comando dell’arma dei carabinieri o della guardia di finanza.
                                2. Sono agenti di polizia giudiziaria (553):
                                a) il personale della polizia di Stato al quale l’ordinamento dell’amministrazione della pubblica sicurezza riconosce tale qualità;
                                b) i carabinieri, le guardie di finanza, gli agenti di custodia, le guardie forestali e, nell’ambito territoriale dell’ente di appartenenza, le guardie delle province e dei comuni quando sono in servizio.
                                3. Sono altresì ufficiali e agenti di polizia giudiziaria, nei limiti del servizio cui sono destinate e secondo le rispettive attribuzioni, le persone alle quali le leggi e i regolamenti attribuiscono le funzioni previste dall’art. 55.

                                PERDONAMI SE TELO DICO MA NON MI PIACE IL TONO CON CUI TI RIVOLGI A ME E SINCERAMENTE NON SCRIVO PER DIMOSTRARE NIENTE A NESSUNO, NON NE HO NECESSITA'!
                                IO CI AVREI PENSATO ALMENO DUE VOLTE PRIMA DI DIRE UNA COSA COSì A QUALCUNO CHE NON CONOSCO...

                                p.s.
                                ho studiato giurisprudenza presso l'Università di Messina.......non parlo di cose che non conosco, non è mia abbitudine...

                                cordialmente
                                Giovanni
                                La sentenza citata da angelo riguarda specificatamente la QUALIFICA delle ggvv non le loro attribuzioni... è la QUALIFICA che abilita legalmente al compimento di determinati atti di PG... cito una parte deella sentenza citata da angelo, che è molto chiara:

                                Invero la qualifica di Ufficiali e Agenti di polizia giudiziaria è riconosciuta al personale indicato esplicitamente nell'art. 57 c.p.p., commi 1 e 2; oppure al personale al quale le leggi ed i regolamenti attribuiscono le funzioni previste dall'art. 55 c.p.p. (art. 57 c.p.p., comma 3); fatte salve comunque le disposizioni delle leggi speciali (art. 57 c.p.p., comma 1).
                                Orbene alle guardie volontarie delle associazioni di protezione dell'ambiente (come il WWF) non risulta riconosciuta la qualifica di polizia giudiziaria ne' dalla L. n. 157 del 1992, ne' da altra normativa speciale.
                                In conclusione va affermato che le guardie volontarie del WWF non sono agenti lo ufficiali di P.G. conformi: (Cass. Sez. 3°, Sent. n. 4408 del 16/02/97, rv. 209862; Cass. Sez. 3°, Sent n. 1519 del 27/03/96, rv 205449; Cass. Sez. 3°, Sent. n. 613 del 27/02/1995 rv 201998; Cass. Sez. 5°, Sent. n. 4898 del 23/05/97, rv 207896; contra: Cass. Sez. 3°, Sent. n. 6454 del 2006 rv 233561).

                                Complimenti Angelo....
                                Creato uomo per dominare sulle bestie (Genesi 1:26), cacciatore come Dio, il Primo cacciatore della storia: "Poi il SIGNORE DIO fece ad Adamo e a sua moglie delle tuniche di pelle, e li vestì" (Genesi 3:21).

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..