Uso delle radioline PMR

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

cicalone Scopri di più su cicalone
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Essebie
    ⭐⭐⭐
    • Jul 2008
    • 1427
    • Toscana/Veneto

    #16
    Originariamente inviato da Black Powder
    Buongiorno a tutti,
    discussione che interessa anche me: vediamo se ho capito qualcosa! [:142]

    Per l'utilizzo delle radioline che sono esclusivamente LPD, non serve alcuna dichiarazione/pagamento/licenza particolare (in pratica, nessuno ne fa utilizzo).

    Per l'utilizzo delle più comuni radioline utilizzate dai cacciatori (vedi le Midland G7, G9, G18) è necessaria la dichiarazione di possesso (per il primo anno) più il pagamento della quota annuale dei 12€ (dal primo anno in poi); pena: segnalazione al Ministero dello Sviluppo Economico senza sanzione.

    Cosa comporta questa "segnalazione"?

    Discorso a parte per le Baofeng UV-5R Plus che ultimamente vedo sempre più diffondersi: queste sono letteralmente bandite poiché richiedono la licenza da radioamatore. Giusto?

    Voi, come vi comportate nell'utilizzo delle summenzionate radioline?

    Grazie a chi vorrà chiarirmi le idee.

    Giuseppe
    Hai compreso tutto correttamente. Personalmente ho trovato nel mondo dell usato due ICOM 4088 solo LPD che uso e mi tengo stretto. Di nuovo non trovi più nulla ormai soppiantato da quelle PMR+LPD e sinceramente non ne conosco il motivo, commerciale o legale che sia..... boh..... Leggendo in giro pare comunque non esistano sanzioni se te le trovano le PMR però io preferisco non rischiare.....segnalazione?? mah non so cosa sia e non mi interessa scoprirlo....
    Si vis pacem, para bellum

    Commenta

    • retius2405
      ⭐⭐
      • Oct 2011
      • 449
      • Roma

      #17
      Scusate ma non mi è chiara una cosa: le PMR o le LPD possono essere utilizzate a caccia oppure no?
      Nella legge regionale toscana si fa riferimento alla ricetrasmittenti solamente per quanto riguarda la caccia al cinghiale e solo per ragioni di sicurezza.

      Ma in tutte le altre caccie, sempre per un discorso di sicurezza, è consentito l'utilizzo oppure no?

      Mi spiego meglio.
      In un appostamento fisso agli acquatici, cacciando in due capanni distanti 140 mt l'uno dall'altro, abbiamo visto che sparando da un capanno in direzione dell'altro determinate munizioni, i pallini arrivano direttamente o indirettamente (impattando sullo specchio d'acqua) con una sufficiente forza di penetrazione tale da poter arrecare danni alla vista se colpiti negli occhi.
      Ora, in questa situazione, se si utilizzano le ricetrasmittenti per avvisare i compagni dell'imminente sparo si è suscettibili di verbale o meno?
      Una sors coniungit

      Commenta

      • Essebie
        ⭐⭐⭐
        • Jul 2008
        • 1427
        • Toscana/Veneto

        #18
        Originariamente inviato da retius2405
        Scusate ma non mi è chiara una cosa: le PMR o le LPD possono essere utilizzate a caccia oppure no?
        Nella legge regionale toscana si fa riferimento alla ricetrasmittenti solamente per quanto riguarda la caccia al cinghiale e solo per ragioni di sicurezza.

        Ma in tutte le altre caccie, sempre per un discorso di sicurezza, è consentito l'utilizzo oppure no?

        Mi spiego meglio.
        In un appostamento fisso agli acquatici, cacciando in due capanni distanti 140 mt l'uno dall'altro, abbiamo visto che sparando da un capanno in direzione dell'altro determinate munizioni, i pallini arrivano direttamente o indirettamente (impattando sullo specchio d'acqua) con una sufficiente forza di penetrazione tale da poter arrecare danni alla vista se colpiti negli occhi.
        Ora, in questa situazione, se si utilizzano le ricetrasmittenti per avvisare i compagni dell'imminente sparo si è suscettibili di verbale o meno?
        Le norme regolano tutto...... quindi ciò che non è espressamente vietato o regolato da leggi e regolamenti si può fare..... che cosa ti potrebbero contestare? È lo stesso che usare un cellulare....

        ---------- Messaggio inserito alle 03:45 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 03:43 PM ----------

        Mi pare che in alcune province avevano addirittura vietato l uso del telefono durante l attività venatoria, scritto nero su bianco però
        Si vis pacem, para bellum

        Commenta

        • FilippoBonvi
          ⭐⭐
          • Jan 2018
          • 997
          • Piacenza
          • Bassotta

          #19
          Però non ho capito una cosa.... tolto che per le squadre al cinghiale, dove ovviamente una radio permette le comunicazioni di servizio come inizio e fine battuta, e lo spostamento delle poste ecc.... gli altri come le usano ?
          Chiedo senza vena polemica ovviamente, perché io caccio con uno/due soci e onestamente non ne sento il bisogno. Siamo spesso anche fuori portata di voce, ma io so dove sono i miei compagni e altrettanto loro di me. Cacciamo sia in zona di pianura che collinare, e generalmente spengo anche il telefono per evitare seccature ...

          Commenta

          • Essebie
            ⭐⭐⭐
            • Jul 2008
            • 1427
            • Toscana/Veneto

            #20
            Originariamente inviato da FilippoBonvi
            Però non ho capito una cosa.... tolto che per le squadre al cinghiale, dove ovviamente una radio permette le comunicazioni di servizio come inizio e fine battuta, e lo spostamento delle poste ecc.... gli altri come le usano ?
            Chiedo senza vena polemica ovviamente, perché io caccio con uno/due soci e onestamente non ne sento il bisogno. Siamo spesso anche fuori portata di voce, ma io so dove sono i miei compagni e altrettanto loro di me. Cacciamo sia in zona di pianura che collinare, e generalmente spengo anche il telefono per evitare seccature ...
            Principalmente per "cazzeggiare" un po' [:D][:D]
            Noi siamo 2/3 altane a colombacci e ci si sente per i bei tiri, le belle padelle, i vari avvistamenti, quando è pronto il caffè, indicazioni per il recupero dei caduti, 2 chiacchiere, ecc. ecc
            In Veneto al momento non esiste nessun divieto
            Si vis pacem, para bellum

            Commenta

            • retius2405
              ⭐⭐
              • Oct 2011
              • 449
              • Roma

              #21
              Originariamente inviato da FilippoBonvi
              Però non ho capito una cosa.... tolto che per le squadre al cinghiale, dove ovviamente una radio permette le comunicazioni di servizio come inizio e fine battuta, e lo spostamento delle poste ecc.... gli altri come le usano ?
              Chiedo senza vena polemica ovviamente, perché io caccio con uno/due soci e onestamente non ne sento il bisogno. Siamo spesso anche fuori portata di voce, ma io so dove sono i miei compagni e altrettanto loro di me. Cacciamo sia in zona di pianura che collinare, e generalmente spengo anche il telefono per evitare seccature ...
              In un appostamento di caccia agli acquatici con più capanni, a meno che non vi sia una distanza importante, vengono utilizzate per avvisare i compagni che si spara su animali buttati in direzione di un capanno.

              E poi per cazzeggiare un po': caffè, padelle, etc.
              Una sors coniungit

              Commenta

              • Johnx
                ⭐⭐
                • Apr 2015
                • 414
                • Caserta
                • bracco

                #22
                Io la utilizzo per cazzeggio e rompere le balle a padelle viste in lontananza...aggiornamenti avvistamenti in lontananza, spostamento nel bosco quando sono a beccacce.. Aggiungo che non pagheró mai 12 euro per usare la radio che senso ha? La radio che uso ne costa 8.50 dalla cina dai su..Non è per i 12 euro ma per principio e non ho problemi ad ammettere di usarla senza pagare nulla a nessuno!!!
                Ps per il divieto del uso del cellulare è oppure era in Emilia Romagna, qua siamo al limite della follia..Che vieti il telefono mentre sono a caccia? E che siamo agli anni 40 ridicoli
                Inviato dal mio POCO F1 utilizzando Tapatalk

                Commenta

                • cero
                  ⭐⭐⭐
                  • Jan 2009
                  • 3029
                  • Romagna

                  #23
                  Credo, ma non ne sono certo, che il tentativo di vietare l'uso del cellulare a caccia fosse per la possibilità di utilizzarlo come registratore al posto dei richiami elettronici.
                  La cosa non ha ovviamente avuto seguito.

                  Commenta

                  • FilippoBonvi
                    ⭐⭐
                    • Jan 2018
                    • 997
                    • Piacenza
                    • Bassotta

                    #24
                    Boh io nel dubbio spengo il cellulare...
                    Evito perdite di tempo, messaggi da moglie, amici, colleghi...
                    Mi ritaglio le poche ore da passare con il mio socio, il cane e mal sopporto la radio anche durante le battute al cinghiale.

                    Commenta

                    • Johnx
                      ⭐⭐
                      • Apr 2015
                      • 414
                      • Caserta
                      • bracco

                      #25
                      Originariamente inviato da FilippoBonvi
                      Boh io nel dubbio spengo il cellulare...

                      Evito perdite di tempo, messaggi da moglie, amici, colleghi...

                      Mi ritaglio le poche ore da passare con il mio socio, il cane e mal sopporto la radio anche durante le battute al cinghiale.
                      Fai benissimo le prede passano sempre mentre sei distratto da radio o cellulare... Parlo per esperienza

                      Inviato dal mio POCO F1 utilizzando Tapatalk

                      Commenta

                      Argomenti correlati

                      Comprimi

                      Attendere..