Carabina di altrui proprietà

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

guli51 Scopri di più su guli51
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • guli51
    ⭐⭐⭐
    • Jan 2016
    • 1657
    • Trento

    #1

    Carabina di altrui proprietà

    Ciao,
    Premessa :
    spesse volte accompagno a caccia amici nelle loro riserve.
    In Trentino le riserve sono solo per i residenti o per chi ha il diritto acquisito di cacciare in quella riserva.
    A volte mi piacerebbe prestare un mio fucile, che ovviamente userebbe chi ha titolo di cacciare in quella zona.
    Compilo sempre a pagliacciata del pezzo di carta in cui cedo l' arma .... che va registrata entro le 72 ore.
    A mia avviso, fintanto che non è registrata, vale quanto la carta igenica, ma questa è un altra storia.
    Giungo alla mia DOMANDA :
    Non basterebbe la mia presenza con tutti i miei documenti con l' altro cacciatore per essere in regola??
    Nel momento che la mia persona fisica garantisce la custodia dell' arma non credo dovrebbero sorgere problemi, il mio non è un atteggiamento di caccia[brindisi]. Ovviamente con un solo fucile.
    Questo è il mio parere ma in molti sono discordi.
    Nel dubbio faccio la cessione che poi non registro .... mi pare una presa in giro.
    Ciao
    Guli51
    PS: al poligono di Rovereto basta che nel modulo compilato per sparare dichiari "arma non propria" e si può andare il linea e sparare ( nel dubbio mi porto la carta igenica[:142][:142] ... mai richiesta ).
  • darkmax
    ⭐⭐⭐
    • Aug 2013
    • 1674
    • Friuli
    • setter inglese

    #2
    In tua presenza non ci sono problemi. Sei lì, avete i documenti in regola.
    A me capita di andare a caccia con altri e provo il loro fucile o loro provano il mio ( canna liscia).

    Commenta

    • Yed
      ⭐⭐⭐
      • Sep 2012
      • 6350
      • Pordenone
      • Segugio Bavarese di montagna

      #3
      Guglielmo
      nei poligoni dove ho sparato mi hanno solo chiesto la marca, cal. e matricola del fucile/carabina; mai la proprietà dello stesso.
      Come a caccia, mai chiesto la denuncia dell'arma e mai portata dietro.
      Fino a poco tempo fa, imprestavi il fucile in giornata, mai servito documento.

      Commenta

      • Alessandro il cacciatore
        🥇🥇
        • Feb 2009
        • 20197
        • al centro della Toscana
        • Deutsch Kurzhaar

        #4
        Originariamente inviato da guli51
        Ciao,
        Premessa :
        spesse volte accompagno a caccia amici nelle loro riserve.
        In Trentino le riserve sono solo per i residenti o per chi ha il diritto acquisito di cacciare in quella riserva.
        A volte mi piacerebbe prestare un mio fucile, che ovviamente userebbe chi ha titolo di cacciare in quella zona.
        Compilo sempre a pagliacciata del pezzo di carta in cui cedo l' arma .... che va registrata entro le 72 ore.
        A mia avviso, fintanto che non è registrata, vale quanto la carta igenica, ma questa è un altra storia.
        Giungo alla mia DOMANDA :
        Non basterebbe la mia presenza con tutti i miei documenti con l' altro cacciatore per essere in regola??
        Nel momento che la mia persona fisica garantisce la custodia dell' arma non credo dovrebbero sorgere problemi, il mio non è un atteggiamento di caccia[brindisi]. Ovviamente con un solo fucile.
        Questo è il mio parere ma in molti sono discordi.
        Nel dubbio faccio la cessione che poi non registro .... mi pare una presa in giro.
        Ciao
        Guli51
        PS: al poligono di Rovereto basta che nel modulo compilato per sparare dichiari "arma non propria" e si può andare il linea e sparare ( nel dubbio mi porto la carta igenica[:142][:142] ... mai richiesta ).
        Guli io l'ho sempre fatto di prestare un'arma: ad esempio quando volli testare il rinculo dell' 8x68 scelsi Springe come collaudatore.
        Che tu sia o non sia in atteggiamento di caccia non ha rilevanza, e comunque per me, anche se sei senza fucile, tu sei in atteggiamento di caccia quando accompagni qualcuno armato per valli e monti.
        Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

        Commenta

        • Luca1990
          ⭐⭐⭐
          • Mar 2020
          • 1911
          • Provincia di Venezia
          • Mambo - vizsla

          #5
          Originariamente inviato da Alessandro il cacciatore
          Guli io l'ho sempre fatto di prestare un'arma: ad esempio quando volli testare il rinculo dell' 8x68 scelsi Springe come collaudatore.
          Che tu sia o non sia in atteggiamento di caccia non ha rilevanza, e comunque per me, anche se sei senza fucile, tu sei in atteggiamento di caccia quando accompagni qualcuno armato per valli e monti.
          Vogliamo sapere l’esito del collaudo[:D]

          Scusate l’ot

          Commenta

          • Alessandro il cacciatore
            🥇🥇
            • Feb 2009
            • 20197
            • al centro della Toscana
            • Deutsch Kurzhaar

            #6
            Originariamente inviato da Luca1990
            Vogliamo sapere l’esito del collaudo[:D]

            Scusate l’ot
            La pancia di Springe sembrava come straziata dagli artigli di un' aquila: era sdraiato a pancia in giù su un letto di sassolini aguzzi, con il rinculo è arretrato un bel pò, era agosto e dunque poco vestito e....[ciao] [:D]
            Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

            Commenta

            • cacasupala
              ⭐⭐
              • Apr 2014
              • 573
              • calabria
              • bassotto a pelo duro

              #7
              Originariamente inviato da guli51
              Ciao,
              Premessa :
              spesse volte accompagno a caccia amici nelle loro riserve.
              In Trentino le riserve sono solo per i residenti o per chi ha il diritto acquisito di cacciare in quella riserva.
              A volte mi piacerebbe prestare un mio fucile, che ovviamente userebbe chi ha titolo di cacciare in quella zona.
              Compilo sempre a pagliacciata del pezzo di carta in cui cedo l' arma .... che va registrata entro le 72 ore.
              A mia avviso, fintanto che non è registrata, vale quanto la carta igenica, ma questa è un altra storia.
              Giungo alla mia DOMANDA :
              Non basterebbe la mia presenza con tutti i miei documenti con l' altro cacciatore per essere in regola??
              Nel momento che la mia persona fisica garantisce la custodia dell' arma non credo dovrebbero sorgere problemi, il mio non è un atteggiamento di caccia[brindisi]. Ovviamente con un solo fucile.
              Questo è il mio parere ma in molti sono discordi.
              Nel dubbio faccio la cessione che poi non registro .... mi pare una presa in giro.
              Ciao
              Guli51
              PS: al poligono di Rovereto basta che nel modulo compilato per sparare dichiari "arma non propria" e si può andare il linea e sparare ( nel dubbio mi porto la carta igenica[:142][:142] ... mai richiesta ).
              basta un semplice contratto di comodato per essere in regola
              Condizione necessaria è il possesso del porto d'armi da parte di entrambi gli attori in gioco, naturalmente. Ma il prestito del proprio fucile a un parente o un amico per un'ipotetica uscita a caccia, in che modalità dovrebbe avvenire? Qui trovate leggi correlate e consigli
              le cose che stanno al di fuori dell'ordine naturale né vi durano né vi stanno. Giambattista Vico filosofo napoletano, 1668-1744.

              Commenta

              • cero
                ⭐⭐⭐
                • Jan 2009
                • 3028
                • Romagna

                #8
                Nel suo caso, essendo presente, non serve nulla di nulla.

                Commenta

                • Alessandro il cacciatore
                  🥇🥇
                  • Feb 2009
                  • 20197
                  • al centro della Toscana
                  • Deutsch Kurzhaar

                  #9
                  Originariamente inviato da cero
                  Nel suo caso, essendo presente, non serve nulla di nulla.
                  Gli italiani, senza in tasca un pezzo di carta, possibilmente bollata, sono pesci fuor d’ acqua.
                  Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

                  Commenta

                  • Er Mericano
                    ⭐⭐⭐
                    • Feb 2022
                    • 2024
                    • Alabama
                    • Labrador

                    #10
                    Moglie, cane e schioppo non si danno ad imprestanza...[:D][:D][:D]
                    Chi se fa' pecora, la lupa arabbiata se lo magna!

                    Commenta

                    • Argentina hunting
                      ⭐⭐
                      • Jul 2022
                      • 981
                      • Umbria
                      • Setter

                      #11
                      L'unica cosa su cui si ha controllo è solo il fucile, teoricamente.....
                      Se dici la verità non dovrai mai inventarti nulla

                      Commenta

                      • louison
                        ⭐⭐⭐
                        • Jul 2012
                        • 4182
                        • LUGO DI VICENZA
                        • NESSUNO

                        #12
                        Originariamente inviato da Argentina hunting
                        L'unica cosa su cui si ha controllo è solo il fucile, teoricamente.....
                        Anche se data regolarmente in comodato (con scrittura privata) in ogni caso non potremo mai essere sicuri che l'arma sia usata correttamente da parte del comodatario .
                        Ultima modifica louison; 29-11-22, 01:25.

                        Commenta

                        • Argentina hunting
                          ⭐⭐
                          • Jul 2022
                          • 981
                          • Umbria
                          • Setter

                          #13
                          Originariamente inviato da louison
                          Anche se data regolarmente in comodato (con scrittura privata) in ogni caso non potremo mai essere sicuri che l'arma sia usata correttamente da parte del comodatario .
                          Se lo si da in comodato è anche vero che il comodatario ha il porto di armi. Poi se è inaffidabile dovremmo saperlo o capirlo da cosa? Io in comodato ad uno sconosciuto non do in comodato il fucile, non solo, notifico immediatamente alle forze di polizia il comodato. Ma io sono "malato", non faccio testo.
                          Se dici la verità non dovrai mai inventarti nulla

                          Commenta

                          • cioni iliano
                            ⭐⭐⭐
                            • May 2017
                            • 3479
                            • castelfiorentino
                            • setter

                            #14
                            Originariamente inviato da Argentina hunting
                            Se lo si da in comodato è anche vero che il comodatario ha il porto di armi. Poi se è inaffidabile dovremmo saperlo o capirlo da cosa? Io in comodato ad uno sconosciuto non do in comodato il fucile, non solo, notifico immediatamente alle forze di polizia il comodato. Ma io sono "malato", non faccio testo.
                            Io nemmeno ai miei fratelli e cognato. Sapevo da fonti certe che se avvenisse un incidente sarei ritenuto responsabile in solido. Ragazzi con le armi non scherziamo.


                            Inviato dal mio AUM-L29 utilizzando Tapatalk

                            Commenta

                            • flou
                              ⭐⭐⭐
                              • Mar 2016
                              • 5993
                              • roma
                              • setter LARA

                              #15
                              Originariamente inviato da cero
                              Nel suo caso, essendo presente, non serve nulla di nulla.
                              Credo fortemente che in caso di incidente se risulta che ha sparato il signor x con un'arma del signor y senza nessuna cessione o scrittura o altro per il proprietario dell'arma sono caxxi amari

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..