''Caccia'' in aeree urbane, nuove norme e silenzio

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Mattone Scopri di più su Mattone
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Pike
    ⭐⭐
    • Dec 2012
    • 453
    • Mantova
    • Bracco tedesco

    #16
    Originariamente inviato da Mattone
    Oltre ai balbettii dei politici che dovrebbero spiegare la norma (e non ne sono capaci) non riesco a trovare alcun esponente di associazioni venatorie che spieghi le nuove norme in cosa consistano.

    E la disinformazione dilaga (ieri sera la Gruber parlava di ''battute di caccia'' in città'')

    Ovviamente chi parla sono questi
    https://www.radioradicale.it/scheda/...angelo-bonelli
    totalmente d'accordo!

    ---------- Messaggio inserito alle 10:34 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:17 AM ----------

    Originariamente inviato da Mauanto61
    Ciao a tutti.
    Forse non ho capito bene io e ci sta, ma il provvedimento a me sembra di portata epocale.

    Per la prima volta c’è un governo che fa una legge in cui il buonsenso supera le ideologie ambientaliste.
    La proliferazione di alcuni animali a vantaggio di altri e il loro insediamento nelle aree urbane nasce proprio dall’irrazionale gestione della fauna e del territorio che ha permesso ad alcune speci di avere il sopravvento su altre con i risultati che sono sotto gli occhi di tutti.

    Ora una compagine che governa decide di dare uno stop a questo scempio, consentendo a noi cacciatori di prelevare i selvatici proprio là dove fanno i danni, (non solo nelle città ma anche nei parchi e in altre zone protette) ed alcuni trovano da obbiettare?

    Oltretutto il ministro Lollobrigida ha parlato di “contenimento della fauna selvatica” e dunque non solo di cinghiali aprendo di fatto un mondo di future possibili novità.

    Poi, certo, come c’era da aspettarsi tutta la sinistra insieme ai carezzagatti si è prontamente stracciata le vesti e gridato allo scandalo... Per cosa? Per una misura che oramai è una delle vere poche possibili ed efficaci strade per contenere il dilagare di determinate speci?
    O forse qualcuno pensa ancora che la soluzione sia la sterilizzazione... o che potremmo lanciare i lupi dentro le città in modo che si mangino i cinghiali...

    È evidente che nessuno si apposterà in via Condotti per sparare ad un selvatico, ma poter iniziare a prelevare le specie invasive nelle periferie delle città, nei parchi ed in tante zone oggi interdette alla caccia, oltre che essere un modo per contenere tanti animali opportunisti, rompe di fatto un tabù decennale: quello che vuole che determinate aree siano interdette al controllo venatorio. A me non sembra un fatto di poco conto.
    Se si comincia a sgretolare un muro possono aprirsi falle fino ad oggi insperate.

    Non so come si concretizzerà il decreto legge ma sicuramente questo rappresenta una grossa opportunità per la nostra categoria permettendoci di presentarci finalmente davanti all’opinione pubblica non più come gli uccisori dei poveri uccellini, ma come controllori della fauna selvatica in grado di offrire un servizio valido ed utile alla collettività: quello che molti di noi auspicano da tempo.
    Dunque una possibilità per riscattare la nostra immagine che ci viene offerta su un piatto d’argento.

    Qualcuno ho sentito che obbietta che le leggi già c’erano. Si, forse, ma erano praticamente del tutto inapplicate.
    Un decreto specifico di per se rafforza le leggi precedenti e può rendere più difficile a certi “giudici” emettere verdetti contro di noi.
    Di queste “sentenze”, specie per i calendari venatori, mi pare ne sappiamo tutti qualcosa.

    Quello che mi duole è leggere il consueto elenco delle lamentazioni sulle aa.vv., che il provvedimento è inutile, inopportuno, divisivo, che le leggi già ci sono, che tanto non cambia niente....
    Tutte le opinioni, anche quelle che non condivido sono legittime e le rispetto, ma se la caccia cambierà in meglio sarà perché sapremo cavalcare l’onda facendo tesoro delle poche (forse uniche) concessioni che a livello politico ci vengono fatte, cercando tutti di dare un contributo per sfruttare al meglio l’opportunità concessa.

    Poi per sfiducia, pessimismo, partito preso... possiamo buttare sempre tutto nella spazzatura, ma a quel punto è inutile che ci lamentiamo con questo o con quello che la caccia finirà, perché saremo noi stessi a farla morire.

    Un saluto

    Maurizio

    1 - Vero, le leggi c'erano ma nessun decreto ha mai rafforzato leggi in vigore! 2 - questo "emendamento" non fa altro che alzare un inutile polverone...magari per distrarre da emendamenti più seri! 3 - il risutato è questo: scatenarci contro il 90% dei media perchè disinformati o in mala fede; dall'altra il plauso di "cacciatori" che pensano veramente di andare a sparare in città o che si sia fatto un passo avanti!! 4- per quanto riguarda le aa.vv....lasciamo perdere! riepilogando, risultato: tanto rumore per nulla con il solo effetto di aver dato inizio all'ìenessima a campagna di informazione falsa ma efficace contro il mondo venatorio! La caccia finirà per l'ipocrisia di chi evita la verità e, notoriamente, i cacciatori han sempre il carniere pieno, la testa un pò meno!

    Commenta

    • Er Mericano
      ⭐⭐⭐
      • Feb 2022
      • 2024
      • Alabama
      • Labrador

      #17
      Originariamente inviato da Pike
      totalmente d'accordo!

      ---------- Messaggio inserito alle 10:34 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:17 AM ----------



      (omissis)

      La caccia finirà per l'ipocrisia di chi evita la verità e, notoriamente, i cacciatori han sempre il carniere pieno, la testa un pò meno!
      Ma non hanno le palle piene abbastanza, o farebbero fronte unito come fanno i cacciatori francesi quando animalZisti e buonisti cercano di metterglielo.
      Chi se fa' pecora, la lupa arabbiata se lo magna!

      Commenta

      • Pike
        ⭐⭐
        • Dec 2012
        • 453
        • Mantova
        • Bracco tedesco

        #18
        Originariamente inviato da SPRINGER TOSCANO
        Per quel che ho visto io .....è praticamente il famoso articolo 37 della legge regionale toscana del 1994.

        Ogni cacciatore dopo aver seguito apposito corso (il mio attestato è del 1997), viene chiamato ad effettuare interventi (NON CACCIA) di controllo della fauna.
        Detti interventi non seguono le regole dell attività senatoria (non ci sono orari, non ci sono tempi, possono essere usate trappole e visori notturni, e possono essere fatti anche nelle aree soggette a divieto di caccia ecc ecc).

        Gli interventi sono coordinati dalla polizia provinciale che può delegare le ggvv art.52.

        Credo proprio che per noi in Toscana non cambierà assolutamente nulla.
        ma in tutte le regioni del nord, sono quelle che conosco, cambierà poco o nulla perchè già le leggi regionali hanno giàaffrontato il problema e legiferato in materia. Questo emandamento non ha fatto altro che scatenare gli ambientalisti o animalisti perchè: o non sanno o fanno finta di non sapere. Se questa è la lungimiranza del nuovo governo...siamo a posto!

        Commenta

        • cioni iliano
          ⭐⭐⭐
          • May 2017
          • 3479
          • castelfiorentino
          • setter

          #19
          Originariamente inviato da Pike
          ma in tutte le regioni del nord, sono quelle che conosco, cambierà poco o nulla perchè già le leggi regionali hanno giàaffrontato il problema e legiferato in materia. Questo emandamento non ha fatto altro che scatenare gli ambientalisti o animalisti perchè: o non sanno o fanno finta di non sapere. Se questa è la lungimiranza del nuovo governo...siamo a posto!
          Mi pare che nella squadra di Governo, metaforicamente scrivendo, riferendosi al calcio, vi sia un Messi e tutti gli altri giocatori siano di seconda e terza categoria, disputando il campionato di serie A. Chi rappresenti Messi nella metafora, è chiaro.

          Inviato dal mio AUM-L29 utilizzando Tapatalk

          Commenta

          • Argentina hunting
            ⭐⭐
            • Jul 2022
            • 981
            • Umbria
            • Setter

            #20
            Originariamente inviato da Pike
            ma in tutte le regioni del nord, sono quelle che conosco, cambierà poco o nulla perchè già le leggi regionali hanno giàaffrontato il problema e legiferato in materia. Questo emandamento non ha fatto altro che scatenare gli ambientalisti o animalisti perchè: o non sanno o fanno finta di non sapere. Se questa è la lungimiranza del nuovo governo...siamo a posto!

            Io evidenzierei che se ad ordinare è il papa piuttosto che un monsignore, cambia molto........abbiate pazienza ma stiamo sempre a lamentarci. Chi vuole aderire lo faccia.
            Se dici la verità non dovrai mai inventarti nulla

            Commenta

            • Mattone
              ⭐⭐⭐
              • Jul 2014
              • 1871
              • Ungheria

              #21
              Originariamente inviato da Pike
              ma in tutte le regioni del nord, sono quelle che conosco, cambierà poco o nulla perchè già le leggi regionali hanno giàaffrontato il problema e legiferato in materia. Questo emandamento non ha fatto altro che scatenare gli ambientalisti o animalisti perchè: o non sanno o fanno finta di non sapere. Se questa è la lungimiranza del nuovo governo...siamo a posto!
              il punto é adesso: prevale la nuova legge nazionale o quella regionale? perché nnon sono sovrapponibili in tutto....
              Hatz und Gejaid ist edel Freud

              Commenta

              • Pike
                ⭐⭐
                • Dec 2012
                • 453
                • Mantova
                • Bracco tedesco

                #22
                Originariamente inviato da Mattone
                il punto é adesso: prevale la nuova legge nazionale o quella regionale? perché nnon sono sovrapponibili in tutto....
                DI REGOLA I REGOLAMENTI E LE LEGGI REGIONALI NON POSSONO ESSERE IN CONTRASTO CON LA LEGISLAZIONE NAZIONALE. Poi vi è tutta una "legislazione in deroga" che va valutata caso per caso. Ti allego il link relativo al prelievo in controllo della regione lombardia :LEGGE REGIONALE 16 agosto 1993 , N. 26 (dicasi 1993 !!!)

                Commenta

                • Mauanto61
                  ⭐⭐
                  • Jul 2008
                  • 430
                  • Perugia

                  #23
                  1 - Vero, le leggi c'erano ma nessun decreto ha mai rafforzato leggi in vigore! 2 - questo "emendamento" non fa altro che alzare un inutile polverone...magari per distrarre da emendamenti più seri! 3 - il risutato è questo: scatenarci contro il 90% dei media perchè disinformati o in mala fede; dall'altra il plauso di "cacciatori" che pensano veramente di andare a sparare in città o che si sia fatto un passo avanti!! 4- per quanto riguarda le aa.vv....lasciamo perdere! riepilogando, risultato: tanto rumore per nulla con il solo effetto di aver dato inizio all'ìenessima a campagna di informazione falsa ma efficace contro il mondo venatorio! La caccia finirà per l'ipocrisia di chi evita la verità e, notoriamente, i cacciatori han sempre il carniere pieno, la testa un pò meno![/QUOTE]


                  1 - se le leggi c’erano ma nessun decreto ha rafforzato leggi in vigore: lo vedremo alla prova dei fatti.

                  2 - Qualunque legge a favore della caccia alzerà un polverone, mi sembra inevitabile. Che sia inutile e serva a coprire emendamenti più seri personalmente lo sento dire solo da gente di sinistra.

                  3 - il 90% dei media è contro la caccia (secondo me anche di più). Ok, quindi? che dobbiamo fare? Se ci chiedono di prelevare i selvatici nelle periferie o nei parchi gli diciamo: no grazie, i media non lo vogliono.

                  La campagna di disinformazione contro il mondo venatorio non ha bisogno dell’operato del governo, sono più che sufficienti i partiti di sinistra e tutto il mondo ambientalista: basta guardare chi, in questi giorni, critica il decreto.

                  Gli inutili polveroni non dipendono dall’ “emendamento”, di per se utile ed efficace, ma dalla strumentalizzazione che ne fanno i nostri antagonisti.
                  Il problema non è che la legge è sbagliata il problema è chi la critica.

                  Che poi gli anticaccia avrebbero alzato un polverone mi sembra abbastanza scontato, personalmente non mi preoccupa.

                  L’ipocrisia di chi evita la verità dipende sempre da che parte la si guarda: la verità è notoriamente soggettiva.

                  Magari mi sbaglio, ma secondo la “mia” verità vedo molti schierati politicamente con l’opposizione a questo governo che trovano tutti i possibili cavilli per dimostrare l’inutilità di questo decreto legge.

                  Una forza di governo ha avuto la forza di andare contro il sentimento comune di gran parte dell’elettorato approvando un decreto legge che una volta tanto prova ad avvantaggiare la nostra categoria - riconoscendo di fatto davanti all’opinione pubblica l’utilità del cacciatore come controllore della fauna selvatica - e alcuni di noi fanno di tutto per dire che non serve a niente e che addirittura ci penalizza. Drool]

                  Il mondo è bello perché è vario.

                  Un saluto

                  Maurizio

                  Commenta

                  • Pike
                    ⭐⭐
                    • Dec 2012
                    • 453
                    • Mantova
                    • Bracco tedesco

                    #24
                    Originariamente inviato da Mauanto61
                    1 - Vero, le leggi c'erano ma nessun decreto ha mai rafforzato leggi in vigore! 2 - questo "emendamento" non fa altro che alzare un inutile polverone...magari per distrarre da emendamenti più seri! 3 - il risutato è questo: scatenarci contro il 90% dei media perchè disinformati o in mala fede; dall'altra il plauso di "cacciatori" che pensano veramente di andare a sparare in città o che si sia fatto un passo avanti!! 4- per quanto riguarda le aa.vv....lasciamo perdere! riepilogando, risultato: tanto rumore per nulla con il solo effetto di aver dato inizio all'ìenessima a campagna di informazione falsa ma efficace contro il mondo venatorio! La caccia finirà per l'ipocrisia di chi evita la verità e, notoriamente, i cacciatori han sempre il carniere pieno, la testa un pò meno!

                    1 - se le leggi c’erano ma nessun decreto ha rafforzato leggi in vigore: lo vedremo alla prova dei fatti.

                    2 - Qualunque legge a favore della caccia alzerà un polverone, mi sembra inevitabile. Che sia inutile e serva a coprire emendamenti più seri personalmente lo sento dire solo da gente di sinistra.

                    3 - il 90% dei media è contro la caccia (secondo me anche di più). Ok, quindi? che dobbiamo fare? Se ci chiedono di prelevare i selvatici nelle periferie o nei parchi gli diciamo: no grazie, i media non lo vogliono.

                    La campagna di disinformazione contro il mondo venatorio non ha bisogno dell’operato del governo, sono più che sufficienti i partiti di sinistra e tutto il mondo ambientalista: basta guardare chi, in questi giorni, critica il decreto.

                    Gli inutili polveroni non dipendono dall’ “emendamento”, di per se utile ed efficace, ma dalla strumentalizzazione che ne fanno i nostri antagonisti.
                    Il problema non è che la legge è sbagliata il problema è chi la critica.

                    Che poi gli anticaccia avrebbero alzato un polverone mi sembra abbastanza scontato, personalmente non mi preoccupa.

                    L’ipocrisia di chi evita la verità dipende sempre da che parte la si guarda: la verità è notoriamente soggettiva.

                    Magari mi sbaglio, ma secondo la “mia” verità vedo molti schierati politicamente con l’opposizione a questo governo che trovano tutti i possibili cavilli per dimostrare l’inutilità di questo decreto legge.

                    Una forza di governo ha avuto la forza di andare contro il sentimento comune di gran parte dell’elettorato approvando un decreto legge che una volta tanto prova ad avvantaggiare la nostra categoria - riconoscendo di fatto davanti all’opinione pubblica l’utilità del cacciatore come controllore della fauna selvatica - e alcuni di noi fanno di tutto per dire che non serve a niente e che addirittura ci penalizza. Drool]

                    Il mondo è bello perché è vario.

                    Un saluto

                    Maurizio[/QUOTE]

                    Affermare che la VERITA' è "notoriamente soggettiva" è alquanto ridicolo! Forse lo è per chi la teme! Soggettive, generalmente, sono le opinioni!

                    Commenta

                    • pointer56
                      ⭐⭐⭐
                      • Sep 2013
                      • 5185
                      • Pordenone
                      • pointer femmina Aura - bassotto tedesco a pelo duro femmina Frida

                      #25
                      Io ho letto che si tratterà prevalentemente di catture e poi di abbattimento in luoghi adatti, cioè attrezzati, in pratica sarebbe più corretto parlare di macellazione: messa in termini corretti, chi può parlare di caccia?

                      Commenta

                      • SPRINGER TOSCANO
                        ⭐⭐⭐
                        • Sep 2013
                        • 5682
                        • VOLTERRA
                        • Breton

                        #26
                        Da quel che ho visto io non cambierà assolutamente nulla.

                        Intanto si parla di contenimento e non di caccia e poi già la vituperata 157/92 prevedeva la possibilità di intervenire in "contenimento danni" (vado a memoria me mi sembra sia l' art. 19).

                        Le regioni con le leggi di recepimento della 157/92 (per la Toscana la 3/94) andavano a stabilire in maniera più precisa e dettagliata le modalità operative e organizzative di detti interventi.

                        In Toscana (scusate se parlo sempre della Toscana ma è ovviamente quella che conosco più approfonditamente) il contenimento può essere fatto praticamente sempre e in ogni luogo. Ovviamente ci sono zone dove interviene solo la polizia provinciale (vicinissimo ad abitazioni, strade o comunque in posti "problematici") e in molte altre dove intervengono i cacciatori muniti di abilitazione in base all' art. 37 della lr 3/94 coordinati da GGVV abilitate in base all' art. 52 della stessa legge.
                        The Rebel![;)]

                        Commenta

                        • selecon
                          ⭐⭐⭐
                          • Dec 2012
                          • 1538
                          • lombardia

                          #27
                          Io mi domando cosa ci sia di difficile nell'imparare una parola: CONTENIMENTO.

                          Il contenimento NON è giuridicamente caccia: infatti non è soggetto ai vincoli di strumenti utilizzati, di ore e periodi di attività, di luogo delle operazioni.


                          L'azione di contenimento della caccia è riservata, tra i cittadini, a coloro che hanno conseguito il brevetto di OFV.

                          In questo senso il contenimento può essere esercitato in tutto il territorio nazionale in qualunque ora del giorno e della notte, con qualunque mezzo si decida di provvedere.

                          Se a Roma le auto al mattino sono sotto mezzo metro di guano dei tordi, qualcosa qualcuno dovrà pur farlo.

                          Questo provvedimento del governo a che serve?
                          Forse servirà a forzare preventivamente la mano sulle opposizioni animaliste?
                          In verità non capisco sul serio a che serva.
                          A volte l'inutile si traveste da impossibile.

                          Commenta

                          • cioni iliano
                            ⭐⭐⭐
                            • May 2017
                            • 3479
                            • castelfiorentino
                            • setter

                            #28
                            Significa che chi ha il potere, organizzi le risorse per farli fuori. Semplice. Se chi è preposto non si attivasse, il sig. Presidente del Consiglio, sig.ra Giorgia Meloni, emanerà un decreto di urgenza con le dovute disposizioni a procedere. Altrettanto semplice.

                            Commenta

                            • selecon
                              ⭐⭐⭐
                              • Dec 2012
                              • 1538
                              • lombardia

                              #29
                              Originariamente inviato da cioni iliano
                              Significa che chi ha il potere, organizzi le risorse per farli fuori. Semplice. Se chi è preposto non si attivasse, il sig. Presidente del Consiglio, sig.ra Giorgia Meloni, emanerà un decreto di urgenza con le dovute disposizioni a procedere. Altrettanto semplice.
                              Mi stai dicendo che il presidente del consiglio si mette ad organizzare per ammazzare il tordo che le fa la cacca in testa la sera, scavalcando regione e provincia??[:D][:D][:D
                              A volte l'inutile si traveste da impossibile.

                              Commenta

                              • cioni iliano
                                ⭐⭐⭐
                                • May 2017
                                • 3479
                                • castelfiorentino
                                • setter

                                #30
                                Originariamente inviato da selecon
                                Mi stai dicendo che il presidente del consiglio si mette ad organizzare per ammazzare il tordo che le fa la cacca in testa la sera, scavalcando regione e provincia??[:D][:D][:D
                                No. Intima a chi di dovere di provvedere e indica i tempi. I modi, i luoghi, Il personale ad acta lo decidono i dirigenti della Pubblica Amministrazione coinvolta, sentiti gli esperti in materia.

                                Inviato dal mio AUM-L29 utilizzando Tapatalk

                                ---------- Messaggio inserito alle 11:15 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 11:07 AM ----------

                                Originariamente inviato da cioni iliano
                                No. Intima a chi di dovere di provvedere e indica i tempi. I modi, i luoghi, Il personale ad acta lo decidono i dirigenti della Pubblica Amministrazione coinvolta, sentiti gli esperti in materia.

                                Inviato dal mio AUM-L29 utilizzando Tapatalk
                                In via eccezionale, per motivi sanitari o altro, potrebbe scavalcare le istituzioni territoriali, dando poteri di intervento al Prefetto, quale capo e referente delle Forze di Polizia e Carabinieri che di questi si avvalerebbe.

                                Inviato dal mio AUM-L29 utilizzando Tapatalk

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..