''Caccia'' in aeree urbane, nuove norme e silenzio

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Mattone Scopri di più su Mattone
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Mattone
    ⭐⭐⭐
    • Jul 2014
    • 1874
    • Ungheria

    #1

    ''Caccia'' in aeree urbane, nuove norme e silenzio

    Oltre ai balbettii dei politici che dovrebbero spiegare la norma (e non ne sono capaci) non riesco a trovare alcun esponente di associazioni venatorie che spieghi le nuove norme in cosa consistano.

    E la disinformazione dilaga (ieri sera la Gruber parlava di ''battute di caccia'' in città'')

    Ovviamente chi parla sono questi
    Hatz und Gejaid ist edel Freud
  • hunter65
    ⭐⭐
    • Dec 2009
    • 227
    • GENOVA

    #2
    Provvedimento inutile, inopportuno, divisivo, inserito in un contesto (Legge di Bilancio) in cui non c'entra nulla, destinato solamente ad animare la grancassa che prontamente si è scatenata, al solo fine di nascondere sotto al polverone provvedimenti ben più sgradevoli.
    Se avessero voluto fare una riforma seria della L. 157 avrebbero potuto percorrere altre strade, i numeri li hanno.[:142][:142]

    Commenta

    • Mattone
      ⭐⭐⭐
      • Jul 2014
      • 1874
      • Ungheria

      #3
      Originariamente inviato da hunter65
      Provvedimento inutile, inopportuno, divisivo, inserito in un contesto (Legge di Bilancio) in cui non c'entra nulla, destinato solamente ad animare la grancassa che prontamente si è scatenata, al solo fine di nascondere sotto al polverone provvedimenti ben più sgradevoli.
      Se avessero voluto fare una riforma seria della L. 157 avrebbero potuto percorrere altre strade, i numeri li hanno.[:142][:142]
      guarda che é una norma nazionale che ricalca leggi regionali e /o dei parchi.
      In PRATICA non é nulla di nuovo.
      Hatz und Gejaid ist edel Freud

      Commenta

      • hunter65
        ⭐⭐
        • Dec 2009
        • 227
        • GENOVA

        #4
        Originariamente inviato da Mattone
        guarda che é una norma nazionale che ricalca leggi regionali e /o dei parchi.
        In PRATICA non é nulla di nuovo.
        Lo so perfettamente che non è nulla di nuovo, per questo ho scritto che è inutile [brindisi]

        Commenta

        • Er Mericano
          ⭐⭐⭐
          • Feb 2022
          • 2024
          • Alabama
          • Labrador

          #5
          In certi parchi cittadini e periferici del nostro Nordest la sovrapopolazione di cervi whitetail e gli incidenti che causano sulle strade hanno convinto le autorita' a permettere una breve stagione di caccia in tali parchi, limitandola pero'--e giustamente--all'uso di archi e frecce. Durante quella stagione soltanto un numero limitato di cacciatori che son passati attraverso una breve trafila burocratica per ottenere il permesso di partecipare allo sfoltimento saranno autorizzati ad essere presenti nelle zone prescritte, mentre il pubblico ne sara' tenuto fuori.
          Chi se fa' pecora, la lupa arabbiata se lo magna!

          Commenta

          • MARIO56
            • Dec 2022
            • 197
            • novara
            • labrador

            #6
            Quanto poco mi stanno simpatici i Francesi con il loro estremo sciovinismo....però!!

            Francia 1.400.000 di cacciatori rappresentati quasi in toto da: Fédération Nationale des Chasseurs,

            ITALIA 700.000 / 800.000 cacciatori rappresentati da 7/ 8 ( non so manco quante siano di preciso ...) associazioni caccia .

            Quando si va a discutere con i politici, e in qualche talk show, rappresentando 1.400.000 cittadini si ha un peso diverso che rappresentarne ( non dico i numeri perchè non li conosco e non vorrei mancare di rispetto a loro ) moooolti di meno per ogni singola sigla.

            Mario56

            Commenta

            • matteo1966
              ⭐⭐⭐
              • Apr 2010
              • 2034
              • Liguria
              • setter inglese segugio bavarese da montagna (Bayerischer Gebirgsschweisshund )

              #7
              Originariamente inviato da MARIO56
              Quanto poco mi stanno simpatici i Francesi con il loro estremo sciovinismo....però!!

              Francia 1.400.000 di cacciatori rappresentati quasi in toto da: Fédération Nationale des Chasseurs,

              ITALIA 700.000 / 800.000 cacciatori rappresentati da 7/ 8 ( non so manco quante siano di preciso ...) associazioni caccia .

              Quando si va a discutere con i politici, e in qualche talk show, rappresentando 1.400.000 cittadini si ha un peso diverso che rappresentarne ( non dico i numeri perchè non li conosco e non vorrei mancare di rispetto a loro ) moooolti di meno per ogni singola sigla.

              Mario56
              Ti correggo, Mario, in toto non quasi.
              La Federazione ha più iscritti di quella del calcio...
              Il Presidente alza il telefono e convoca il Ministro dell'Ambiente e questo "trema".
              Si sa, dividi et impera.

              A riguardo del provvedimento del Governo, stamattina tutti i giornali non fanno che parlare di "caccia" e "doppiette" in città e in mezzo ala gente. Orde di "cacciatori armati" si aggireranno epr le vie cittadine.
              Tutti i rappresentanti di associazioni animaliste han trovato spazio sui giornali. Non una riga da parte delle nostre associazioni... :(
              La mia presentazione https://www.ilbraccoitaliano.net/for...giorno-a-tutti

              Commenta

              • Er Mericano
                ⭐⭐⭐
                • Feb 2022
                • 2024
                • Alabama
                • Labrador

                #8
                Originariamente inviato da matteo1966
                Ti correggo, Mario, in toto non quasi.
                La Federazione ha più iscritti di quella del calcio...
                Il Presidente alza il telefono e convoca il Ministro dell'Ambiente e questo "trema".
                Si sa, dividi et impera.

                A riguardo del provvedimento del Governo, stamattina tutti i giornali non fanno che parlare di "caccia" e "doppiette" in città e in mezzo ala gente. Orde di "cacciatori armati" si aggireranno epr le vie cittadine.
                Tutti i rappresentanti di associazioni animaliste han trovato spazio sui giornali. Non una riga da parte delle nostre associazioni... :(
                Ma se le vostre associazioni mandassero una riga ai giornali, credi che la pubblicherebbero?
                Chi se fa' pecora, la lupa arabbiata se lo magna!

                Commenta

                • ligure
                  • Mar 2019
                  • 196
                  • uscio
                  • kurzhaar drahthaar

                  #9
                  Ancora una volta viene usata la parola "caccia" in modo inappropriato , screditante agli occhi dei più e peggiorativo della nostra categoria e immagine..... considerando che commenti e considerazioni, peraltro fatte perlopiù da incompetenti , sono tutti a nostro sfavore....e fino ad ora le associazioni che dovrebbero tutelarci ....mute.
                  L'unico aspetto positivo che tutti questi simpatici animaletti incominciano ad essere visti e considerati in modo più realistico.....

                  Commenta

                  • lacopo giuseppe
                    ⭐⭐⭐
                    • Oct 2014
                    • 5614
                    • roma
                    • setter

                    #10
                    Sulla trasmissione 8/30 ho sentito travaglio che diceva ai cittadini, di munirsi di giubbotto antiproiettile, xche hanno aperto la caccia nelle città. Poi per non parlare del verde bonelli , che riferiva del pagamento che il governo di centro destra, ha dovuto fare alla lobby delle armi . Se questo vuole dire fare opposizione alla Meloni , non credo che siano sulla strada giusta.

                    Mai sentite tante amenità in sola volta
                    Ultima modifica lacopo giuseppe; 22-12-22, 21:48.

                    Commenta

                    • Mauanto61
                      ⭐⭐
                      • Jul 2008
                      • 433
                      • Perugia

                      #11
                      Ciao a tutti.
                      Forse non ho capito bene io e ci sta, ma il provvedimento a me sembra di portata epocale.

                      Per la prima volta c’è un governo che fa una legge in cui il buonsenso supera le ideologie ambientaliste.
                      La proliferazione di alcuni animali a vantaggio di altri e il loro insediamento nelle aree urbane nasce proprio dall’irrazionale gestione della fauna e del territorio che ha permesso ad alcune speci di avere il sopravvento su altre con i risultati che sono sotto gli occhi di tutti.

                      Ora una compagine che governa decide di dare uno stop a questo scempio, consentendo a noi cacciatori di prelevare i selvatici proprio là dove fanno i danni, (non solo nelle città ma anche nei parchi e in altre zone protette) ed alcuni trovano da obbiettare?

                      Oltretutto il ministro Lollobrigida ha parlato di “contenimento della fauna selvatica” e dunque non solo di cinghiali aprendo di fatto un mondo di future possibili novità.

                      Poi, certo, come c’era da aspettarsi tutta la sinistra insieme ai carezzagatti si è prontamente stracciata le vesti e gridato allo scandalo... Per cosa? Per una misura che oramai è una delle vere poche possibili ed efficaci strade per contenere il dilagare di determinate speci?
                      O forse qualcuno pensa ancora che la soluzione sia la sterilizzazione... o che potremmo lanciare i lupi dentro le città in modo che si mangino i cinghiali...

                      È evidente che nessuno si apposterà in via Condotti per sparare ad un selvatico, ma poter iniziare a prelevare le specie invasive nelle periferie delle città, nei parchi ed in tante zone oggi interdette alla caccia, oltre che essere un modo per contenere tanti animali opportunisti, rompe di fatto un tabù decennale: quello che vuole che determinate aree siano interdette al controllo venatorio. A me non sembra un fatto di poco conto.
                      Se si comincia a sgretolare un muro possono aprirsi falle fino ad oggi insperate.

                      Non so come si concretizzerà il decreto legge ma sicuramente questo rappresenta una grossa opportunità per la nostra categoria permettendoci di presentarci finalmente davanti all’opinione pubblica non più come gli uccisori dei poveri uccellini, ma come controllori della fauna selvatica in grado di offrire un servizio valido ed utile alla collettività: quello che molti di noi auspicano da tempo.
                      Dunque una possibilità per riscattare la nostra immagine che ci viene offerta su un piatto d’argento.

                      Qualcuno ho sentito che obbietta che le leggi già c’erano. Si, forse, ma erano praticamente del tutto inapplicate.
                      Un decreto specifico di per se rafforza le leggi precedenti e può rendere più difficile a certi “giudici” emettere verdetti contro di noi.
                      Di queste “sentenze”, specie per i calendari venatori, mi pare ne sappiamo tutti qualcosa.

                      Quello che mi duole è leggere il consueto elenco delle lamentazioni sulle aa.vv., che il provvedimento è inutile, inopportuno, divisivo, che le leggi già ci sono, che tanto non cambia niente....
                      Tutte le opinioni, anche quelle che non condivido sono legittime e le rispetto, ma se la caccia cambierà in meglio sarà perché sapremo cavalcare l’onda facendo tesoro delle poche (forse uniche) concessioni che a livello politico ci vengono fatte, cercando tutti di dare un contributo per sfruttare al meglio l’opportunità concessa.

                      Poi per sfiducia, pessimismo, partito preso... possiamo buttare sempre tutto nella spazzatura, ma a quel punto è inutile che ci lamentiamo con questo o con quello che la caccia finirà, perché saremo noi stessi a farla morire.

                      Un saluto

                      Maurizio

                      Commenta

                      • SPRINGER TOSCANO
                        ⭐⭐⭐
                        • Sep 2013
                        • 5682
                        • VOLTERRA
                        • Breton

                        #12
                        Per quel che ho visto io .....è praticamente il famoso articolo 37 della legge regionale toscana del 1994.

                        Ogni cacciatore dopo aver seguito apposito corso (il mio attestato è del 1997), viene chiamato ad effettuare interventi (NON CACCIA) di controllo della fauna.
                        Detti interventi non seguono le regole dell attività senatoria (non ci sono orari, non ci sono tempi, possono essere usate trappole e visori notturni, e possono essere fatti anche nelle aree soggette a divieto di caccia ecc ecc).

                        Gli interventi sono coordinati dalla polizia provinciale che può delegare le ggvv art.52.

                        Credo proprio che per noi in Toscana non cambierà assolutamente nulla.
                        The Rebel![;)]

                        Commenta

                        • Alessandro il cacciatore
                          🥇🥇
                          • Feb 2009
                          • 20197
                          • al centro della Toscana
                          • Deutsch Kurzhaar

                          #13
                          Originariamente inviato da SPRINGER TOSCANO
                          Per quel che ho visto io .....è praticamente il famoso articolo 37 della legge regionale toscana del 1994.

                          Ogni cacciatore dopo aver seguito apposito corso (il mio attestato è del 1997), viene chiamato ad effettuare interventi (NON CACCIA) di controllo della fauna.
                          Detti interventi non seguono le regole dell attività senatoria (non ci sono orari, non ci sono tempi, possono essere usate trappole e visori notturni, e possono essere fatti anche nelle aree soggette a divieto di caccia ecc ecc).

                          Gli interventi sono coordinati dalla polizia provinciale che può delegare le ggvv art.52.

                          Credo proprio che per noi in Toscana non cambierà assolutamente nulla.
                          Ci divertiamo a vedere quello che „studiano“ quelli che ai cignali danno ancora del voi.
                          Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

                          Commenta

                          • BENELLI.78
                            ⭐⭐⭐
                            • Aug 2009
                            • 2041
                            • Napoli
                            • Springer Spaniel inglese

                            #14
                            Il presidente della fidc ha spiegato bene di cosa si tratta.

                            Inviato dal mio M2101K9G utilizzando Tapatalk
                            Mira bene sbaglia poco

                            Commenta

                            • binisax
                              ⭐⭐
                              • Jan 2009
                              • 786
                              • Torre del Lago Puccini (Lucca)
                              • spinone

                              #15
                              La falsità e la malafede delle opposizioni animaliste ideologizzate minano la credibilità stessa dell'Italia. In ultimo, tra le varie cialtronerie che ormai vanno diffondendosi sul tema, l'intervista al direttore della LIPU rappresenta l'apice delle fake news che in questi giorni stanno trovando terreno fertile nel dibattito e nel giornalismo italiano. Anzitutto è bene sapere che l'emendamento approvato in Commissione Bilancio non parla di attività venatoria ed anzi specifica in modo puntuale che l'attività esercitata è di contenimento e non costituisce attività venatoria. In secondo luogo la cialtroneria non ha fine, perché non si parla di fauna protetta, orsi, lupi, e uccelli, ma di fauna selvatica, già menzionata ampiamente nel testo principale dell'art. 19 della legge 157/1992. Per caso questo articolo è finito sotto infrazione nei 30 anni da cui questa legge è in vigore? Non mi pare proprio. Il testo approvato prevede il coinvolgimento di tutti gli operatori in grado di prestare ausilio alle forze responsabili del contenimento della fauna selvatica e quanto detto sui cacciatori rappresenta una falsità pericolosa che diffonde odio e scredita un comparto da sempre al servizio dell'ambiente e della tutela degli habitat e della nostra biodiversità. È evidente che di questi tempi mostrare un minimo di onestà intellettuale, in certi ambienti, costituisca un atto rivoluzionario
                              Giacomo

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..