i dilettanti e le gare

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

lampo Scopri di più su lampo
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Mario Di Pinto

    #106
    Caro Cantarini,il sottoscritto non appartiene a nessuna casta ,sono un semplice cacciatore come tutti,pero' sono di bocca buona nel senso che in fatto di cani almeno nella mia razza non mi accontento facilmente,ho avuto la fortuna di avere degli ottimi soggetti e di categoria non scendo,per questa ragione ho sempre femmine che mi danno la possibilita' di scegliere per primo,in ormai 30 anni di caccia mi sono creato una mia corrente di sangue di soggetti cacciatori e faccio un certo tipo di selezione su selvaggina naturale ed in fatto di cani proprio gnucco non sono.
    Lucio ,non per contrariarti ma sono convinto che il cane che cerca la mano e' sempre il peggiore,se un cane ha bisogno di essere "inviato" non fa per me,in prova poi li detesto,il discorso del fuori mano e' diverso mi insegni che un cane puo' essere fuori mano a 10 mt ed in mano a 300mt,la norma sui ripetuti sfrulli era attuabile quando le prove erano per pochi intimi oggi penso poco attuabile,bisogna stare attenti pero' quando si giudica a valutare se un soggetto e'colpevole o no in determinate situazioni che si vengono a creare ,ma in questo caso l'esperienza venatoria del giudice e' importantissima ,lo stesso dicasi nella risoluzione dei punti cioe' delle ferme,ci sono infiniti casi ed un cacciatore scafato deve valutare all'istante se il cane ha fatto un lavoro venatoriamente valido o un errore.

    Commenta

    • Lucio Marzano
      Lo zio
      • Mar 2005
      • 30090
      • chiasso svizzera
      • bracco italiano

      #107
      Non credo che tu a caccia vada dietro al cane, quindi in un modo o nell'altro lo guidi, io
      lo voglio in mano e mi piace che vada dove voglio io e non solo
      dove vuole lui, anche se quasi sempre ha ragione il cane, ma se
      arrivo dove c'è una strada, se ci sono altri cani in zona per una qualsiasi ragione, voglio averlo ben in mano e senza urlare.

      Sugli sfrulli, trascuri ecc. non commento, ho troppo spesso la
      chiara e netta impressione che molti giudici siano contenti quando
      un cane sbaglia così vanno a casa prima..........non parlo di te
      so che stai dalla parte del cane, parlare poi di capacità di
      valutare certe situazioni in prova diventa una vera utopia...........
      immaginati le chiacchiere....oggi purtroppo si mette fuori un cane che ha fatto due passi dopo una eccellente azione, relazione: tutto bene ma non corretto al frullo, oppure ti mettono fuori un cane perché ferma indicando avanti e da un lato parte un fagianotto di nidiata e così via ....che fare ?? leghi il cane e te ne vai e ti domandi ma chi me lo fa fare di farmi giudicare da uno che......però continuo
      lo stesso, si vede che sono autolesionista o forse un po' pirla !!
      lucio

      Commenta

      • lampo
        ⭐⭐
        • Feb 2006
        • 890
        • urbino, Pesaro-Urbino, Marche.
        • bracco italiano LEO (arco dei sanchi)

        #108
        <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Messaggio inserito da Mario Di Pinto

        Vi faccio fare una risata cosi'la smettete di prendervela con i giudici :qualche anno fa giudico una prova con unmio amico anziano e carismarico giudice,si presenta un concorrente super emozionato,da'il via al cane che dopo qualche minuto e' in ferma il concorrente bianco in volto si avvicina al cane prende una grossa pistola a tamburo,vola il selvatico ed il concorrente cerca inutilmente di far fuoco con il pistolone,il mio collega gli urla "alzi il cane "il concorrente candidamente prende il cane in braccio e lo alza verso il cielo,a momenti muoio dal ridere !!!
        </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">[clap][clap]

        Commenta

        • lampo
          ⭐⭐
          • Feb 2006
          • 890
          • urbino, Pesaro-Urbino, Marche.
          • bracco italiano LEO (arco dei sanchi)

          #109
          [ad altri discorsi, sarebbe bello mettere in pratica queste cose, facendo diventare più tolleranti i regolamentie soprattutto i giudici, riguardo alla immobilità al frullo ed a frulli e trascuri (che vanno analizzati, non si può fare di ogni erba un fascio) per la caccia, non vorrei che il discorso fosse estremizzato, un po' di addestramento, colegamento, rispetto del compagno, rendono la caccia più piacevole e proficua !!
          [/quote]

          quoto
          da neofita e totalmente inesperto sulle gare mi limito ad esprimere pareri sulle interessanti cose che scrivete

          Commenta

          Argomenti correlati

          Comprimi

          Attendere..