informazioni sul mantello del breton

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

ingargiola nicola Scopri di più su ingargiola nicola
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • ingargiola nicola
    ⭐⭐
    • May 2008
    • 493
    • mazara del vallo
    • pointer breton

    #1

    informazioni sul mantello del breton

    Clicca sull'immagine per ingrandirla. 

Nome:   red.jpg 
Visite: 2 
Dimensione: 47.2 KB 
ID: 2188447
    questo è red ...volevo chiedervi se questo mantello sia ammesso nello standard del breton ...la striscia bianca in testa c'è .....
    spero possiate essermi di aiuto
    sigpicQUANDO è VERO POINTER NESSUNO PUO' SUPERARLO
  • ingargiola nicola
    ⭐⭐
    • May 2008
    • 493
    • mazara del vallo
    • pointer breton

    #2
    Clicca sull'immagine per ingrandirla. 

Nome:   S7301568.jpg 
Visite: 1 
Dimensione: 59.1 KB 
ID: 2130388dimenticavo il cane è regolarmente iscritto e vanta un ottimo certificato
    sigpicQUANDO è VERO POINTER NESSUNO PUO' SUPERARLO

    Commenta

    • Lucio Marzano
      Lo zio
      • Mar 2005
      • 30090
      • chiasso svizzera
      • bracco italiano

      #3
      Lo standard ufficiale :



      Mantello "bianco e arancio", "bianco e nero", "bianco e marrone", a screziatura mediamente diffusa a macchie più o meno irregolari. Mantello pezzato o roanato, talvolta a piccole macchie sul muso, labbra e arti. Anche con macchie di fuoco (giallo-arancio o scuro) al muso, sulle labbra, sopra gli occhi, agli arti, sul petto ed al di sopra e al di sotto dell'attacatura della coda, nei tricolori. Una striscia stretta in testa è augurabile in tutti i mantelli. IL mantello monocolore non è ammesso.


      quindi mi sembra che nulla impedisca al mantello del tuo cane di essere considerato regolare.
      lucio

      Commenta

      • ingargiola nicola
        ⭐⭐
        • May 2008
        • 493
        • mazara del vallo
        • pointer breton

        #4
        grazie LUCIO per avermi rassicurato ..ero certo che saresti intervenuto tu x primo in questo post grazie ancora ciaoo
        sigpicQUANDO è VERO POINTER NESSUNO PUO' SUPERARLO

        Commenta

        • rickypapi
          • Jan 2009
          • 191
          • BAGNOLO SAN VITO
          • EPAGNEULbRETON

          #5
          Originariamente inviato da ingargiola nicola
          [ATTACH]11354[/ATTACH]dimenticavo il cane è regolarmente iscritto e vanta un ottimo certificato
          Puoi cortesemente allegare altre foto del tuo soggetto?? da quelle inserite paiono esserci mescolanze di colori diversi nelle macchie ma potrebbe trattarsi certamente solo di un gioco di riflessi della luce.

          A tal proposito ti rimando alla lettura della traduzione di un articolo molto interessante sul sito ufficiale del club www.epagneulbreton.net menù: epagneul breton - veterinaria che pubblicheremo tra una quindicina di giorni circa i mantelli.

          Tale articolo redatto da un esperto di genetica e pubblicato sui numeri 98 e 99 dellla rivista del Club Francese fa il punto della situazione in relazione allo standard ufficiale.

          Come ben saprai in Francia esiste una fase detta di confermazione che avviene all'anno di età del cane in cui vengono rilevati tutti i dati morfologici (altezza, lunghezza, denti, mantello, dentatura etc.) ed alla rispondenza di tali dati a quelli riportati nello standard il soggetto ottiene il pedegree e può essere riconosciuto come Epagneul Breton.

          I soggetti che presentano mescolanze di colore nel pelo denominati fauvè o carbonnè dal Gennaio 2010 non verrano più confermati e quindi non otterranno più il pedegree.

          Commenta

          • ingargiola nicola
            ⭐⭐
            • May 2008
            • 493
            • mazara del vallo
            • pointer breton

            #6
            Originariamente inviato da rickypapi
            Puoi cortesemente allegare altre foto del tuo soggetto?? da quelle inserite paiono esserci mescolanze di colori diversi nelle macchie ma potrebbe trattarsi certamente solo di un gioco di riflessi della luce.

            A tal proposito ti rimando alla lettura della traduzione di un articolo molto interessante sul sito ufficiale del club www.epagneulbreton.net menù: epagneul breton - veterinaria che pubblicheremo tra una quindicina di giorni circa i mantelli.

            Tale articolo redatto da un esperto di genetica e pubblicato sui numeri 98 e 99 dellla rivista del Club Francese fa il punto della situazione in relazione allo standard ufficiale.

            Come ben saprai in Francia esiste una fase detta di confermazione che avviene all'anno di età del cane in cui vengono rilevati tutti i dati morfologici (altezza, lunghezza, denti, mantello, dentatura etc.) ed alla rispondenza di tali dati a quelli riportati nello standard il soggetto ottiene il pedegree e può essere riconosciuto come Epagneul Breton.

            I soggetti che presentano mescolanze di colore nel pelo denominati fauvè o carbonnè dal Gennaio 2010 non verrano più confermati e quindi non otterranno più il pedegree.
            potresti trdurre fauvè o carbonnè?
            il cucciolo è nato da mamma b/a e papà b/n con muso focato
            sigpicQUANDO è VERO POINTER NESSUNO PUO' SUPERARLO

            Commenta

            • ingargiola nicola
              ⭐⭐
              • May 2008
              • 493
              • mazara del vallo
              • pointer breton

              #7
              spero siano più chiare adesso cmq la particolarità è tutta lì [ATTACH]Clicca sull'immagine per ingrandirla. 

Nome:   S7301576.jpg 
Visite: 1 
Dimensione: 60.8 KB 
ID: 2130420[/ATTACH]
              File allegati
              sigpicQUANDO è VERO POINTER NESSUNO PUO' SUPERARLO

              Commenta

              • Lucio Marzano
                Lo zio
                • Mar 2005
                • 30090
                • chiasso svizzera
                • bracco italiano

                #8
                dalla prima foto non si vedeva bene , mi sembra chiaramente tricolore e non focato
                Qui non si tratta di "piccole macchie" sopra gli occhi ed al muso, ma di un abbondante macchia "fauve" che interessa gran parte del cranio. A mio modestissimo parere il soggetto non sarebbe squalificato ma senz'altro penalizzato dalla colorazione. Allo stato attuale delle cose, in futuro...vedremo
                lucio

                Commenta

                • epagneul
                  Banned
                  • Apr 2008
                  • 2438
                  • Spoleto
                  • Epagneul Breton, Kurzhaar

                  #9
                  Semplice, il tuo soggetto ha il manto tricolore (bianco-fegato-arancio) non del tutto infrequente in alcune cucciolate, io personalmente ne ho avuti 5-6 anche nell'anno passato compresa una delle femmine che ho al momento che presenta per la maggior parte il bianco-fegato con delle focature color arancio alle guance e sotto la coda, tali mantelli sono riconosciuti nello standard come altri colori.

                  Commenta

                  • ALFIO68

                    #10
                    salve,oltre al colore la tesata di quel cane vi sembra ottima o ha delle linee diverse dal breton??'
                    saluti a tutti

                    Commenta

                    • ingargiola nicola
                      ⭐⭐
                      • May 2008
                      • 493
                      • mazara del vallo
                      • pointer breton

                      #11
                      Originariamente inviato da epagneul
                      Semplice, il tuo soggetto ha il manto tricolore (bianco-fegato-arancio) non del tutto infrequente in alcune cucciolate, io personalmente ne ho avuti 5-6 anche nell'anno passato compresa una delle femmine che ho al momento che presenta per la maggior parte il bianco-fegato con delle focature color arancio alle guance e sotto la coda, tali mantelli sono riconosciuti nello standard come altri colori.
                      ma le chiazze nella schiena sono nere ...dovè il fegato?

                      ---------- Messaggio inserito alle 09:59 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:55 PM ----------

                      Originariamente inviato da ALFIO68
                      salve,oltre al colore la tesata di quel cane vi sembra ottima o ha delle linee diverse dal breton??'
                      saluti a tutti
                      pensiamo al mantello ....magari poi in seguito ne riparleremo!(la discussione è basata sul mantello non sulle teste.....)
                      sigpicQUANDO è VERO POINTER NESSUNO PUO' SUPERARLO

                      Commenta

                      • marco mandi
                        Ho rotto il silenzio
                        • Apr 2009
                        • 12
                        • tortona
                        • pointer

                        #12
                        Buonasera, mi permetto di intromettermi nella discussione facendo una premessa : mi sono interessato della razza breton qualche anno fa, interesse approfondito e durato solo per pochi anni ,pertanto nel frattempo potrebbero essere cambiati lo standard come le conoscenze di genetica relative alla razza etc..
                        Lo standard di razza prevede tre tipologie di mantello : il bianco-aranci, il bianco-nero e il tricolore.
                        Il tricolore non è da intendersi tre colori bensi' una ben determinata tipologia di mantello definito nei colori e nella posizione delle macchie : bianco- nero ( o bianco-fegato ) con pastiglie ben delimitate al di sopra degli occhi di color fegato ( arancio nel tricolore con mantello fegato ), fegato nel sottocoda e punteggiatura nella parte bassa degli arti.
                        Tale ben definita posizione delle macchie è determinata dalla presenza in omozigosi del gene at ( quindi at-at) su cani con mantello bianco-nero o bianco-fegato.
                        Il fenotipo carbonato o con macchie molto piu' ampie dimostra la presenza di geni che non dovrebbero essere presenti nel corredo dell'epagneul breton. Da quello che leggo, probabilmente il CEB ritiene di avere sufficiente materiale genetico nella popolazione per poter rinunciare ai soggetti non tricolori ( portatoori di geni sable ).
                        Cordialità

                        marco

                        Commenta

                        • rickypapi
                          • Jan 2009
                          • 191
                          • BAGNOLO SAN VITO
                          • EPAGNEULbRETON

                          #13
                          Originariamente inviato da marco mandi
                          Buonasera, mi permetto di intromettermi nella discussione facendo una premessa : mi sono interessato della razza breton qualche anno fa, interesse approfondito e durato solo per pochi anni ,pertanto nel frattempo potrebbero essere cambiati lo standard come le conoscenze di genetica relative alla razza etc..
                          Lo standard di razza prevede tre tipologie di mantello : il bianco-aranci, il bianco-nero e il tricolore.
                          Il tricolore non è da intendersi tre colori bensi' una ben determinata tipologia di mantello definito nei colori e nella posizione delle macchie : bianco- nero ( o bianco-fegato ) con pastiglie ben delimitate al di sopra degli occhi di color fegato ( arancio nel tricolore con mantello fegato ), fegato nel sottocoda e punteggiatura nella parte bassa degli arti.
                          Tale ben definita posizione delle macchie è determinata dalla presenza in omozigosi del gene at ( quindi at-at) su cani con mantello bianco-nero o bianco-fegato.
                          Il fenotipo carbonato o con macchie molto piu' ampie dimostra la presenza di geni che non dovrebbero essere presenti nel corredo dell'epagneul breton. Da quello che leggo, probabilmente il CEB ritiene di avere sufficiente materiale genetico nella popolazione per poter rinunciare ai soggetti non tricolori ( portatoori di geni sable ).
                          Cordialità

                          marco
                          Sto proprio in questi giorni pubblicando sul sito del Cieb gli articoli di cui al post precedente.
                          La lettura ci permetterà di capire meglio, comunque Marco ha descritto perfettamente la situazione.
                          Il tricolore deve avere caratteristiche precise e non la mescolanza confusa di tre colori diversi.
                          Il CEB dal gennaio 2010 rifiuterà il pedegree ad un soggetto con mescolanze di colori all' interno delle macchie, per ora tali soggetti se presentati non vengono fatti correre nè giudicati.

                          Commenta

                          • ingargiola nicola
                            ⭐⭐
                            • May 2008
                            • 493
                            • mazara del vallo
                            • pointer breton

                            #14
                            Originariamente inviato da rickypapi
                            Sto proprio in questi giorni pubblicando sul sito del Cieb gli articoli di cui al post precedente.
                            La lettura ci permetterà di capire meglio, comunque Marco ha descritto perfettamente la situazione.
                            Il tricolore deve avere caratteristiche precise e non la mescolanza confusa di tre colori diversi.
                            Il CEB dal gennaio 2010 rifiuterà il pedegree ad un soggetto con mescolanze di colori all' interno delle macchie, per ora tali soggetti se presentati non vengono fatti correre nè giudicati.
                            allora nel caso del mio breton come andrà a finire?
                            red è nato da padre b/n e mamma b/a tutti i cuccioli son venuti bianco nero a parte lui ed una femmina tricolore focata come descritto nello standard....mi chiedo da dove sia uscito fuori sto colore
                            sigpicQUANDO è VERO POINTER NESSUNO PUO' SUPERARLO

                            Commenta

                            • epagneul
                              Banned
                              • Apr 2008
                              • 2438
                              • Spoleto
                              • Epagneul Breton, Kurzhaar

                              #15
                              Il CEB dal gennaio 2010 rifiuterà il pedegree ad un soggetto con mescolanze di colori all' interno delle macchie, per ora tali soggetti se presentati non vengono fatti correre nè giudicati. <!-- / message -->
                              Scusa ma per dover di cronaca rifiutare un pedigree è competenza dell'enci non del club, il club può squalificare il soggetto dandone comunicazione scritta all'enci con relativa motivazione e quest'ultimo eventualmente ritirare il certificato.

                              per ora tali soggetti se presentati non vengono fatti correre nè giudicati.
                              Credo che anche qui ci sia da mettere dei punti, per quanto riguarda le expo il giudizio cè del giudice cè ma con i relativi rischi riportati sopra (se non conforme allo standard), invece, in merito alle prove di lavoro, attualmente vengono fatti correre anche soggetti che non sono regolari nel mantello come in particolar modo qualcuno che non raggiunge le misure previste dallo standard.

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..