informazioni sul mantello del breton
Comprimi
X
-
-
-
Lo standard ufficiale :
Mantello "bianco e arancio", "bianco e nero", "bianco e marrone", a screziatura mediamente diffusa a macchie più o meno irregolari. Mantello pezzato o roanato, talvolta a piccole macchie sul muso, labbra e arti. Anche con macchie di fuoco (giallo-arancio o scuro) al muso, sulle labbra, sopra gli occhi, agli arti, sul petto ed al di sopra e al di sotto dell'attacatura della coda, nei tricolori. Una striscia stretta in testa è augurabile in tutti i mantelli. IL mantello monocolore non è ammesso.
quindi mi sembra che nulla impedisca al mantello del tuo cane di essere considerato regolare.lucioCommenta
-
grazie LUCIO per avermi rassicurato ..ero certo che saresti intervenuto tu x primo in questo post grazie ancora ciaoosigpicQUANDO è VERO POINTER NESSUNO PUO' SUPERARLOCommenta
-
A tal proposito ti rimando alla lettura della traduzione di un articolo molto interessante sul sito ufficiale del club www.epagneulbreton.net menù: epagneul breton - veterinaria che pubblicheremo tra una quindicina di giorni circa i mantelli.
Tale articolo redatto da un esperto di genetica e pubblicato sui numeri 98 e 99 dellla rivista del Club Francese fa il punto della situazione in relazione allo standard ufficiale.
Come ben saprai in Francia esiste una fase detta di confermazione che avviene all'anno di età del cane in cui vengono rilevati tutti i dati morfologici (altezza, lunghezza, denti, mantello, dentatura etc.) ed alla rispondenza di tali dati a quelli riportati nello standard il soggetto ottiene il pedegree e può essere riconosciuto come Epagneul Breton.
I soggetti che presentano mescolanze di colore nel pelo denominati fauvè o carbonnè dal Gennaio 2010 non verrano più confermati e quindi non otterranno più il pedegree.Commenta
-
Puoi cortesemente allegare altre foto del tuo soggetto?? da quelle inserite paiono esserci mescolanze di colori diversi nelle macchie ma potrebbe trattarsi certamente solo di un gioco di riflessi della luce.
A tal proposito ti rimando alla lettura della traduzione di un articolo molto interessante sul sito ufficiale del club www.epagneulbreton.net menù: epagneul breton - veterinaria che pubblicheremo tra una quindicina di giorni circa i mantelli.
Tale articolo redatto da un esperto di genetica e pubblicato sui numeri 98 e 99 dellla rivista del Club Francese fa il punto della situazione in relazione allo standard ufficiale.
Come ben saprai in Francia esiste una fase detta di confermazione che avviene all'anno di età del cane in cui vengono rilevati tutti i dati morfologici (altezza, lunghezza, denti, mantello, dentatura etc.) ed alla rispondenza di tali dati a quelli riportati nello standard il soggetto ottiene il pedegree e può essere riconosciuto come Epagneul Breton.
I soggetti che presentano mescolanze di colore nel pelo denominati fauvè o carbonnè dal Gennaio 2010 non verrano più confermati e quindi non otterranno più il pedegree.
il cucciolo è nato da mamma b/a e papà b/n con muso focatosigpicQUANDO è VERO POINTER NESSUNO PUO' SUPERARLOCommenta
-
Commenta
-
dalla prima foto non si vedeva bene , mi sembra chiaramente tricolore e non focato
Qui non si tratta di "piccole macchie" sopra gli occhi ed al muso, ma di un abbondante macchia "fauve" che interessa gran parte del cranio. A mio modestissimo parere il soggetto non sarebbe squalificato ma senz'altro penalizzato dalla colorazione. Allo stato attuale delle cose, in futuro...vedremolucioCommenta
-
Semplice, il tuo soggetto ha il manto tricolore (bianco-fegato-arancio) non del tutto infrequente in alcune cucciolate, io personalmente ne ho avuti 5-6 anche nell'anno passato compresa una delle femmine che ho al momento che presenta per la maggior parte il bianco-fegato con delle focature color arancio alle guance e sotto la coda, tali mantelli sono riconosciuti nello standard come altri colori.Commenta
-
Semplice, il tuo soggetto ha il manto tricolore (bianco-fegato-arancio) non del tutto infrequente in alcune cucciolate, io personalmente ne ho avuti 5-6 anche nell'anno passato compresa una delle femmine che ho al momento che presenta per la maggior parte il bianco-fegato con delle focature color arancio alle guance e sotto la coda, tali mantelli sono riconosciuti nello standard come altri colori.
---------- Messaggio inserito alle 09:59 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:55 PM ----------
pensiamo al mantello ....magari poi in seguito ne riparleremo!(la discussione è basata sul mantello non sulle teste.....)sigpicQUANDO è VERO POINTER NESSUNO PUO' SUPERARLOCommenta
-
Buonasera, mi permetto di intromettermi nella discussione facendo una premessa : mi sono interessato della razza breton qualche anno fa, interesse approfondito e durato solo per pochi anni ,pertanto nel frattempo potrebbero essere cambiati lo standard come le conoscenze di genetica relative alla razza etc..
Lo standard di razza prevede tre tipologie di mantello : il bianco-aranci, il bianco-nero e il tricolore.
Il tricolore non è da intendersi tre colori bensi' una ben determinata tipologia di mantello definito nei colori e nella posizione delle macchie : bianco- nero ( o bianco-fegato ) con pastiglie ben delimitate al di sopra degli occhi di color fegato ( arancio nel tricolore con mantello fegato ), fegato nel sottocoda e punteggiatura nella parte bassa degli arti.
Tale ben definita posizione delle macchie è determinata dalla presenza in omozigosi del gene at ( quindi at-at) su cani con mantello bianco-nero o bianco-fegato.
Il fenotipo carbonato o con macchie molto piu' ampie dimostra la presenza di geni che non dovrebbero essere presenti nel corredo dell'epagneul breton. Da quello che leggo, probabilmente il CEB ritiene di avere sufficiente materiale genetico nella popolazione per poter rinunciare ai soggetti non tricolori ( portatoori di geni sable ).
Cordialità
marcoCommenta
-
Buonasera, mi permetto di intromettermi nella discussione facendo una premessa : mi sono interessato della razza breton qualche anno fa, interesse approfondito e durato solo per pochi anni ,pertanto nel frattempo potrebbero essere cambiati lo standard come le conoscenze di genetica relative alla razza etc..
Lo standard di razza prevede tre tipologie di mantello : il bianco-aranci, il bianco-nero e il tricolore.
Il tricolore non è da intendersi tre colori bensi' una ben determinata tipologia di mantello definito nei colori e nella posizione delle macchie : bianco- nero ( o bianco-fegato ) con pastiglie ben delimitate al di sopra degli occhi di color fegato ( arancio nel tricolore con mantello fegato ), fegato nel sottocoda e punteggiatura nella parte bassa degli arti.
Tale ben definita posizione delle macchie è determinata dalla presenza in omozigosi del gene at ( quindi at-at) su cani con mantello bianco-nero o bianco-fegato.
Il fenotipo carbonato o con macchie molto piu' ampie dimostra la presenza di geni che non dovrebbero essere presenti nel corredo dell'epagneul breton. Da quello che leggo, probabilmente il CEB ritiene di avere sufficiente materiale genetico nella popolazione per poter rinunciare ai soggetti non tricolori ( portatoori di geni sable ).
Cordialità
marco
La lettura ci permetterà di capire meglio, comunque Marco ha descritto perfettamente la situazione.
Il tricolore deve avere caratteristiche precise e non la mescolanza confusa di tre colori diversi.
Il CEB dal gennaio 2010 rifiuterà il pedegree ad un soggetto con mescolanze di colori all' interno delle macchie, per ora tali soggetti se presentati non vengono fatti correre nè giudicati.Commenta
-
Sto proprio in questi giorni pubblicando sul sito del Cieb gli articoli di cui al post precedente.
La lettura ci permetterà di capire meglio, comunque Marco ha descritto perfettamente la situazione.
Il tricolore deve avere caratteristiche precise e non la mescolanza confusa di tre colori diversi.
Il CEB dal gennaio 2010 rifiuterà il pedegree ad un soggetto con mescolanze di colori all' interno delle macchie, per ora tali soggetti se presentati non vengono fatti correre nè giudicati.
red è nato da padre b/n e mamma b/a tutti i cuccioli son venuti bianco nero a parte lui ed una femmina tricolore focata come descritto nello standard....mi chiedo da dove sia uscito fuori sto coloresigpicQUANDO è VERO POINTER NESSUNO PUO' SUPERARLOCommenta
-
Il CEB dal gennaio 2010 rifiuterà il pedegree ad un soggetto con mescolanze di colori all' interno delle macchie, per ora tali soggetti se presentati non vengono fatti correre nè giudicati. <!-- / message -->
per ora tali soggetti se presentati non vengono fatti correre nè giudicati.Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da pietronet3Buona giornata a tutti, ho una cucciolona epagneul breton molto bella che però ha delle antiestetiche macchie lacrimali scure che non so come pulire,...
-
Canale: Veterinaria
-
-
Salve a tutti, mi chiedevo se esiste un modo, ovviamente non invasivo, per eliminare quelle orribili macchie che si creano o sono creati nel tempo su...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da Fedebe99Salve a tutti, sono venuto in possesso di due doppiette, una cocke e una doppietta con bascula GITTI e canne krupp, volevo un po sistemarle perchè sono...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da MassimoBuon pomeriggio a tutti volevo chiedere secondo voi a cosa sono dovute le macchie che si sono formate sulla mia doppietta RFM considerando che questa...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da l'ingleseStavolta Adriano Botto, Selezionatore e Pointerman di Fama, pur mantenendo la sua proverbiale eleganza e buona educazione, era stato alquanto incisivo:...
-
Canale: Setter & Pointer
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta