L'ubbidienza e l'inteligenza fanno la qualita!!!

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

CAPUT ALTUM Scopri di più su CAPUT ALTUM
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Alboinensis
    Moderatore Continentali Esteri
    • Nov 2008
    • 8422
    • Brescia - Lombardia
    • Cane da ferma tedesco a pelo corto - Kurzhaar

    #16
    Lucio chi si gioca al lotto l'ora dei post?... consigli per la ruota??
    Bruno Decca
    "Multi sunt vocati... pàuci vero electi"

    Commenta

    • Lucio Marzano
      Lo zio
      • Mar 2005
      • 30090
      • chiasso svizzera
      • bracco italiano

      #17
      qui il tutto è demandato ai ....posteri..ori
      lucio

      Commenta

      • Alessandro il cacciatore
        🥇🥇
        • Feb 2009
        • 20197
        • al centro della Toscana
        • Deutsch Kurzhaar

        #18
        Cari Lucio e Bruno, il discorso che facciamo e' sempre il solito.
        Abbiamo appurato, e qui siamo tutti d'accordo, che sono due mondi diversi di cacciare e di conseguenza di addestrare i cani.
        Al momento la mia esperienza con gli "altri" cani si limita a poche osservazioni sul campo. Per campo intendo qui dove caccio io. Quello che fanno in Germania a me puo' ineteressare in pratica qualche volta. Poi e' solo una curiosita'.
        La mia speranza e' di avere un cane che si possa ben adattare alle mutate condizioni venatorie. Ripeto, con tutto l'amore e l'affetto che ho per i cani in generale e per quelli da caccia in particolare, per me un cane a caccia e' uno strumento.
        Nel io nick non c'e' scritto Ale il cinofilo...
        Se vivessi in Polonia, dove spero che volino ancora tante brigate di starne, e avessi la possibilita' di andare a caccia, userei un inglese. Se qui consentissero la sola caccia al cinghiale, avrei nel box una bella muta di segugi maremmani.
        Con la selvaggina che ho qui, un DK addestrato alla tedesca penso che sia una buona scelta. Come sarebbe probabilmente un DD. Ma io ho conosciuto prima Madonna di Pigkill...anche se di quest'ultimo mica mi fido tanto ancora!!!!
        Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

        Commenta

        • marco s
          ⭐⭐⭐
          • Apr 2009
          • 2839
          • buttigliera alta (TO)
          • kurzhaar Aris kurzhaar York Kurzhaar Miss Lilly

          #19
          Beh Alessandro, ma tra il militarismo e lasciar fare al cucciolo tutto ciò che vuole c'è una gamma di comportamenti enorme! Forse qui si sta estremizzando un po' troppo la faccenda a causa di un termine improprio.
          Se io faccio capire al mio cane che dalle porte passo prima io, lo educo, ma non gli impartisco un addestramento "militare"... non so se mi spiego! Cerco di insegnargli certe cose con il gioco... poi se non impara non saprei nemmeno cosa fargli, mica posso pelarlo!
          Forse sarebbe poi meglio se chi lo utilizza spiegasse con chiarezza cosa intende per "militare".
          L'indulgenza verso sé stessi induce ad essere accondiscendenti verso le scorrettezze altrui. Gamsbart Power

          Commenta

          • Alessandro il cacciatore
            🥇🥇
            • Feb 2009
            • 20197
            • al centro della Toscana
            • Deutsch Kurzhaar

            #20
            Originariamente inviato da marco s
            Beh Alessandro, ma tra il militarismo e lasciar fare al cucciolo tutto ciò che vuole c'è una gamma di comportamenti enorme! Forse qui si sta estremizzando un po' troppo la faccenda a causa di un termine improprio.
            Se io faccio capire al mio cane che dalle porte passo prima io, lo educo, ma non gli impartisco un addestramento "militare"... non so se mi spiego! Cerco di insegnargli certe cose con il gioco... poi se non impara non saprei nemmeno cosa fargli, mica posso pelarlo!
            Forse sarebbe poi meglio se chi lo utilizza spiegasse con chiarezza cosa intende per "militare".
            Guarda avevo notato anche io la parola. Non dimentichiamoci che il nostro amico e' serbo e certe sfumature della lingua possono non essere ben comprese. Mi sembra conumque che anche lui lo avesse messo fra virgolette, stemperandone cosi' la "forza".
            Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

            Commenta

            • Vic
              ⭐⭐⭐
              • Feb 2008
              • 1942
              • Limano, Toscana.
              • Kurzhaar: Pradellinensis Astra Drago

              #21
              Penso che Marco abbia ragione, fra il cane robotizzato e quello che fa tutto come gli pare e piace ..... c'è di mezzo quello che, penso, volevano dire Bruno e Lucio. Ovvero, addestramento in canile e a casa, ubbidienza agli ordini e assimilazione di comandi che poi potranno venire utilizzati ma, sul terreno, massima libertà di espressione, se vuoi anche libertà di sbagliare, in modo che il cane capisca l'errore anche senza il rimbrotto del conduttore o, se non ci riesce, con l'aiuto di questo. A caccia, il cane che di sua iniziativa va ad esplorare un angolino perchè quel non so che glielo dice, lo preferisco senz'altro ad uno che penda dalle mie labbra su qualsiasi direzione o decisione ci sia da prendere.
              La caccia è sempre domani

              Commenta

              • Alessandro il cacciatore
                🥇🥇
                • Feb 2009
                • 20197
                • al centro della Toscana
                • Deutsch Kurzhaar

                #22
                A caccia, il cane che di sua iniziativa va ad esplorare un angolino perchè quel non so che glielo dice, lo preferisco senz'altro ad uno che penda dalle mie labbra su qualsiasi direzione o decisione ci sia da prendere.

                Sono d'accordo. Ma, per entare nello specifico, e' questo che faceva Emma, la cagna di Madonna, qui da me, nonostante l'addestramento alla tedesca. Non so se in un turno di 15 minuti in una gara sarebbe stato sufficiente (di gare cinofile sono una nullita'), ma a caccia a me basta e avanza (qui un pochino di esperienza, fosse solo per gli anni, ce l'ho). <!-- / message --><!-- sig -->
                Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

                Commenta

                • silvo
                  • Sep 2009
                  • 92
                  • pieve vergonte
                  • kurzhaar-drahthaar

                  #23
                  io sono per la gradualità: fino ai tre-cinque mesi mesi mi accontento di ottenere il ritorno al richiamo-qualche gioco relativo al riporto e passeggiate...dai sei mesi in poi comincio col "terra" ma delicatamente, e quando il cucciolo mi è diventato amico-complice, in modo che non prenda certi comandi, un po' coercitivi, per punizioni. con lo sparo la prendo molto "alla lontana"..... finora non mi lamento dei risultati. silvo

                  Commenta

                  • Alboinensis
                    Moderatore Continentali Esteri
                    • Nov 2008
                    • 8422
                    • Brescia - Lombardia
                    • Cane da ferma tedesco a pelo corto - Kurzhaar

                    #24
                    Originariamente inviato da Alessandro il cacciatore
                    Cari Lucio e Bruno, il discorso che facciamo e' sempre il solito.
                    Abbiamo appurato, e qui siamo tutti d'accordo, che sono due mondi diversi di cacciare e di conseguenza di addestrare i cani................................
                    Oh!! bischero di un toscanaccio di tutto quello che fanno in krukkonia... m'importa na sega!![:D][:-golf]
                    Ho chiesto solo spiegazioni sul tuo modo d'intendere il termine "fantasia" nel lavoro del cane da ferma... visto che non avevi notato differenze!!

                    PS. naturalmente le smilie sono solo per far vedere che scherzo... non è una da considerarsi una deposizione delle armi nei confronti della krukkonia!![;)]
                    Bruno Decca
                    "Multi sunt vocati... pàuci vero electi"

                    Commenta

                    • Ciccio58
                      ⭐⭐⭐
                      • Aug 2008
                      • 3025
                      • palermo
                      • Korthals/orma

                      #25
                      certo ognuno ha le proprie convinzioni e le proprie esperienze, va da se che con certe razze il dressaggio va fatto con più polso, ma con esemplari palesemente intelligenti non credo che vi sia alcun motivo di ricorrere a dressaggi esasperati, penso che sia vantaggionso adeguare l'assestramento all'esemplare.
                      certo chi alleva deve tenere uno standard di livello che consenta di accontentare dal cacciatore più sempliciotto all'agonista più esasperato, ciò non significa necessariamente che occorre sfornare soldatini.
                      Con Alessandro pur rispettando la sua opinione e senza la presunzione di fargliela cambiare, mi sento di dissentire sull'affermazione che il cane debba essere uno strumento, è riduttivo e forse un po "offensivo" nei confronti di un essere che ci da la sua incondizionata collaborazione e tanto affetto.
                      Anche perchè in fondo in fondo lui fa il lavoro sporco e noi ci prendiamo meriti ed onori. Se non vogliamo vederlo come amico almeno riteniamolo un valido collaboratore.
                      Con amicizia e stima

                      Commenta

                      • Lucio Marzano
                        Lo zio
                        • Mar 2005
                        • 30090
                        • chiasso svizzera
                        • bracco italiano

                        #26
                        , mi sento di dissentire sull'affermazione che il cane debba essere uno strumento, è riduttivo e forse un po "offensivo" nei confronti di un essere che ci da la sua incondizionata collaborazione e tanto affetto.
                        Anche perchè in fondo in fondo lui fa il lavoro sporco e noi ci prendiamo meriti ed onori. Se non vogliamo vederlo come amico almeno riteniamolo un valido collaboratore.
                        io vado oltre, per me il cane non solo non è un "mezzo" ma addirittura è diventato il fine e la caccia un mezzo per vedere
                        il lavoro del cane. Pur prendendomi del talebano da certa stampa,
                        cosa che non mi tocca minimamente, la vedo e la vivo così, sia col fucile che senza.
                        lucio

                        Commenta

                        • marco s
                          ⭐⭐⭐
                          • Apr 2009
                          • 2839
                          • buttigliera alta (TO)
                          • kurzhaar Aris kurzhaar York Kurzhaar Miss Lilly

                          #27
                          Originariamente inviato da Vic
                          A caccia, il cane che di sua iniziativa va ad esplorare un angolino perchè quel non so che glielo dice, lo preferisco senz'altro... .
                          Questa frase la quoto volentieri (anche se magari non centra tanto con l'argomento iniziale) e la ritengo da segnare perché, secondo me, è il nocciolo della questione quando si parla di cani da caccia. Ed è poi forse quel dono della natura, quel punto che fa la differenza tra un cane e un grande cane... a prescindere dal dressaggio.
                          L'indulgenza verso sé stessi induce ad essere accondiscendenti verso le scorrettezze altrui. Gamsbart Power

                          Commenta

                          • Vic
                            ⭐⭐⭐
                            • Feb 2008
                            • 1942
                            • Limano, Toscana.
                            • Kurzhaar: Pradellinensis Astra Drago

                            #28
                            Anche io la penso come te Marco ma, a volte, un soggetto che ha dentro di se (dono di madre natura) quel guizzo in più, quel famoso "senso del selvatico", non riesce ad esprimerlo al meglio se troppo "irregimentato", se troppo intento a fare quello che sa di dover fare, al contrario di un altro al quale si da la possibilità di seguire ed assecondare anche questa sua qualità. Questo, ovviamente, è un mio pensiero. Devo dire però che l'ho sperimentato con il mio Vic che, preparato per le competizioni e, forse troppo succube del conduttore, non rendeva per le sue qualità. Passato in mano a me, come mio primo cane e, quindi, con conoscenze molto limitate, si è trovato ad essere il cane di casa, il mio amico e, sul terreno, ad essere lasciato libero da costrizioni (ne sapeva più lui di me.....) è riuscito ad esprimere quelle qualità che erano state notate in lui ma che non riuscivano ad uscire fuori. Ti basti che ti dica che, con lui, ho sparato a beccacce anche alla 6-7 rimessa, in posti sconosciuti e con beccacce non viste partire, di cui non si conosceva non la probabile rimessa, ma nemmeno la direzione presa!
                            La caccia è sempre domani

                            Commenta

                            • Alessandro il cacciatore
                              🥇🥇
                              • Feb 2009
                              • 20197
                              • al centro della Toscana
                              • Deutsch Kurzhaar

                              #29
                              Originariamente inviato da Lucio Marzano
                              io vado oltre, per me il cane non solo non è un "mezzo" ma addirittura è diventato il fine e la caccia un mezzo per vedere
                              il lavoro del cane. Pur prendendomi del talebano da certa stampa,
                              cosa che non mi tocca minimamente, la vedo e la vivo così, sia col fucile che senza.
                              Per quel poco che ti conosco ne ero convinto anche prima che tu lo scrivessi[:-golf].

                              Comunque faccio una precisazione, leggete tutto quello che ho scritto e non estrapolate solo l'ultima parte, che qui sotto non ho sottilineato:

                              Ripeto, con tutto l'amore e l'affetto che ho per i cani in generale e per quelli da caccia in particolare, per me un cane a caccia e' uno strumento.

                              Con la parola "strumento" intendo un qualcosa adatto alla situazione contingente! Per essere piu' chiaro: il mio Labrador Ettore, a cui sono legatissimo, e' adorabile, ma non adatto a certe situazioni venatorie, per la sua specificita' di razza.
                              Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

                              Commenta

                              • Ciccio58
                                ⭐⭐⭐
                                • Aug 2008
                                • 3025
                                • palermo
                                • Korthals/orma

                                #30
                                beh per me il cane va ben oltre il semplice rapporto cane conduttore, lo porto sempre con me ad asparagi, a funghi, al mare, in qualunque situazione ottimale per rafforzare l'intesa e la capacità reciproca di interpretare messaggi e segnali, comprendersi è fondamentale, così è più facile raggiungere certi traguardi senza bisogno di fischietti o altro, uno sguardo un gesto o l'inclinazione della testa .....esemplare permettendo

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..