L'ubbidienza e l'inteligenza fanno la qualita!!!
Comprimi
X
-
Oh!! bischero di un toscanaccio di tutto quello che fanno in krukkonia... m'importa na sega!![:D][:-golf]
Ho chiesto solo spiegazioni sul tuo modo d'intendere il termine "fantasia" nel lavoro del cane da ferma... visto che non avevi notato differenze!!
PS. naturalmente le smilie sono solo per far vedere che scherzo... non è una da considerarsi una deposizione delle armi nei confronti della krukkonia!![;)]Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)Commenta
-
Bhe ..... Ale ..... ci sono italianissimi kurzhaar che cacciano per 4-5 ore le beccacce in montagna, senza accusare cali di stanchezza e che, quando arrivano alla macchina, per continuare a cacciare ti fregherebbero le chiavi e te le butterebbero in uno scepone! Poi magari dormono tutto il pomeriggio ..... Drool] Poi un animale lo possono saltare comunque, quello può capitare a chiunque ......
E ..... non siamo affatto nemici!!! :-pr[:-golf]La caccia è sempre domaniCommenta
-
andare a tutta per 15 minuti, non vuol dire scoppiare al sedicesimo, non hanno il serbatoio ridotto, al
massimo dopo il quindicesimo caleranno progressivamente. ma per 15 minuti quella andatura
hanno dimostrato di saperla fare anzi di essere tecnicamente in grado di farla e non è per tutti.
Le prove si fanno anche sui fagiani (vedi colle val d'elsa), sulle beccacce e qualche starna nel Piacentino
e nella val Cerrina, parlo di quelle buone, oltre che le barbare in sardegna ,ci sono ancora.
I barrage servono per mettere due cani eccellenti, uno primo e l'altro secondo, ma la qualifica di base non
cambia e tecnicamente è quella che conta.
Questi soggetti "da circo" sono quelli che hanno portato i cani di allevamento italiano al vertice della
cinofilia agonistica ,e non solo, e sono alla base dell'allevamento venatorio in tutta Europa e i loro
nomi figurano nei certificati della maggioranza dei cani da caccia, non certo per caso. Selezionando
sulla base di soggetti agonistici, il bracco e lo spinone sono ritornati ad essere cani da caccia utilizzati
dai cacciatori. I ns. K sono senz'altro "squali" ma sul terreno competono con le migliori razze da ferma ,
inglesi compresi, altri di altre origini...........tartufano col naso in terra alla ricerca di piste di sangue e
ringhiano davanti al sacco, saltano gli ostacoli con la volpe in bocca, ma a noi italiani.............................
noi vogliamo i cani che aprano la cerca che tengano il naso nel vento, che fermino lunghi,belli a vedersi
e validi per il nostro modo di cacciare, per i tartufi usiamo i lagotti........lucioCommenta
-
[:-golf]Bhe ..... Ale ..... ci sono italianissimi kurzhaar che cacciano per 4-5 ore le beccacce in montagna, senza accusare cali di stanchezza e che, quando arrivano alla macchina, per continuare a cacciare ti fregherebbero le chiavi e te le butterebbero in uno scepone! Poi magari dormono tutto il pomeriggio ..... Drool] Poi un animale lo possono saltare comunque, quello può capitare a chiunque ......
E ..... non siamo affatto nemici!!! :-pr[:-golf]
Sparavo a pallettoni a Bruno...![:D]
La differenza non era ita/ted, ma cani da gare (come piacciono a Bruno) e cani da caccia... e ci macherebbe altro che fossi convinto che non ci siano eccellenti DK qui da noi...anzi per la nostra tipica caccia con il cane da ferma alla selvaggina da piuma, credo che non abbiamo da temere confronti con nessuno.
---------- Messaggio inserito alle 05:56 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 05:48 PM ----------
andare a tutta per 15 minuti, non vuol dire scoppiare al sedicesimo, non hanno il serbatoio ridotto, al
massimo dopo il quindicesimo caleranno progressivamente. ma per 15 minuti quella andatura
hanno dimostrato di saperla fare anzi di essere tecnicamente in grado di farla e non è per tutti.
Le prove si fanno anche sui fagiani (vedi colle val d'elsa), sulle beccacce e qualche starna nel Piacentino
e nella val Cerrina, parlo di quelle buone, oltre che le barbare in sardegna ,ci sono ancora.
I barrage servono per mettere due cani eccellenti, uno primo e l'altro secondo, ma la qualifica di base non
cambia e tecnicamente è quella che conta.
Questi soggetti "da circo" sono quelli che hanno portato i cani di allevamento italiano al vertice della
cinofilia agonistica ,e non solo, e sono alla base dell'allevamento venatorio in tutta Europa e i loro
nomi figurano nei certificati della maggioranza dei cani da caccia, non certo per caso. Selezionando
sulla base di soggetti agonistici, il bracco e lo spinone sono ritornati ad essere cani da caccia utilizzati
dai cacciatori. I ns. K sono senz'altro "squali" ma sul terreno competono con le migliori razze da ferma ,
inglesi compresi, altri di altre origini...........tartufano col naso in terra alla ricerca di piste di sangue e
ringhiano davanti al sacco, saltano gli ostacoli con la volpe in bocca, ma a noi italiani.............................
noi vogliamo i cani che aprano la cerca che tengano il naso nel vento, che fermino lunghi,belli a vedersi
e validi per il nostro modo di cacciare, per i tartufi usiamo i lagotti........
Datemi un po' di tempo...devo smaltire le tossine...[:D]!Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)Commenta
-
io vado oltre, per me il cane non solo non è un "mezzo" ma addirittura è diventato il fine e la caccia un mezzo per vedere
il lavoro del cane. Pur prendendomi del talebano da certa stampa,
cosa che non mi tocca minimamente, la vedo e la vivo così, sia col fucile che senza.
il cane e' il centro di tuttoCommenta
-
Il bello della caccia col cane e' il cane, il suo lavoro l'entusiasmo che ci mette le astuzie che impara giorno per giorno e poi la cosa piu importante x me la liberta' che trasmette nel fare cosa per cui e' nato ,diventa poi un amico un compagno di vita il primo amico di caccia io personalmente non voglio un robot sempre sottomesso ,voglio crescere col cane e imparare da lui
secondo me troppe volte tanti si dimenticano che il naso lo ha lui e l'istinto anche possiamo dirgli in mille modi dove andare e come fare ma noi non siamo cani quindi lasciamogli lo spazio che gli compete e stiamogli accanto impostando un buon rapporto e penso che le soddisfazioni non mancheranno [:D]Commenta
-
<meta http-equiv="Content-Type" content="text/html; charset=utf-8"><meta name="ProgId" content="Word.Document"><meta name="Generator" content="Microsoft Word 11"><meta name="Originator" content="Microsoft Word 11"><link rel="File-List" href="file:///C:%5CDOCUME%7E1%5CFRANCE%7E1%5CIMPOST%7E1%5CTemp%5 Cmsohtml1%5C01%5Cclip_filelist.xml"><!--[if gte mso 9]><xml> <w:WordDocument> <w:View>Normal</w:View> <w:Zoom>0</w:Zoom> <w:HyphenationZone>14</w:HyphenationZone> <w:PunctuationKerning/> <w:ValidateAgainstSchemas/> <w:SaveIfXMLInvalid>false</w:SaveIfXMLInvalid> <w:IgnoreMixedContent>false</w:IgnoreMixedContent> <w:AlwaysShowPlaceholderText>false</w:AlwaysShowPlaceholderText> <w:Compatibility> <w:BreakWrappedTables/> <w:SnapToGridInCell/> <w:WrapTextWithPunct/> <w:UseAsianBreakRules/> <w:DontGrowAutofit/> </w:Compatibility> <w:BrowserLevel>MicrosoftInternetExplorer4</w:BrowserLevel> </w:WordDocument> </xml><![endif]--><!--[if gte mso 9]><xml> <w:LatentStyles DefLockedState="false" LatentStyleCount="156"> </w:LatentStyles> </xml><![endif]--><style> <!-- /* Style Definitions */ p.MsoNormal, li.MsoNormal, div.MsoNormal {mso-style-parent:""; margin:0cm; margin-bottom:.0001pt; mso-pagination:widow-orphan; font-size:12.0pt; font-family:"Times New Roman"; mso-fareast-font-family:"Times New Roman";} @page Section1 {size:595.3pt 841.9pt; margin:70.85pt 2.0cm 2.0cm 2.0cm; mso-header-margin:35.4pt; mso-footer-margin:35.4pt; mso-paper-source:0;} div.Section1 {page:Section1;} --> </style><!--[if gte mso 10]> <style> /* Style Definitions */ table.MsoNormalTable {mso-style-name:"Tabella normale"; mso-tstyle-rowband-size:0; mso-tstyle-colband-size:0; mso-style-noshow:yes; mso-style-parent:""; mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm 5.4pt; mso-para-margin:0cm; mso-para-margin-bottom:.0001pt; mso-pagination:widow-orphan; font-size:10.0pt; font-family:"Times New Roman"; mso-ansi-language:#0400; mso-fareast-language:#0400; mso-bidi-language:#0400;} </style> <![endif]--><!--[if gte mso 9]><xml> <o:shapedefaults v:ext="edit" spidmax="1026"/> </xml><![endif]--><!--[if gte mso 9]><xml> <o:shapelayout v:ext="edit"> <o:idmap v:ext="edit" data="1"/> </o:shapelayout></xml><![endif]--> Forse il mio è un discorso diverso, da chi possiede un continentale e quindi guardo la questione da una prospettiva diversa, però nella selezione dei miei setter ho sempre cercato di privilegiare quei soggetti dotati di più spiccata autonomia, ho sempre preferito cani che avessero bisogno il meno possibile del mio intervento, in breve ho cercato sempre cani dietro i quali dovevi patire. Il cucciolone che ti abbandona rapito dal volo di una rondine mi fa salire l’adrenalina alle stelle. Non penso che mi divertirei con un cane militarizzato i miei cani devono fare quello di cui io non sono capace, devono pensare come io non so fare. Ma cosa vuol dire questo? Vuol dire un cane che va a caccia indipendentemente dai tuoi desideri, un cane che caccia per se stesso e con cui si collabora lui con te e tu con lui. L’addestramento militare poco si adatta a questo concetto, io con i cuccioli gioco, li osservo e gli permetto ogni cosa, cerco di capire chi di loro avrà quel fuoco vivo, quel carattere dominante che lo farà emergere, quella forza che quando io avrò gettato la spugna lo renderà ancora voglioso e determinato con la su infinita voglia di caccia. I miei cani devono eseguire un solo ordine su cui non transigo ed è NO!!!! Un secco e deciso no, da cui può dipendere la loro incolumità e la mia tranquillità. Per ottenere questo i miei cani devono fidarsi ciecamente di me, devono sentirsi liberi di esprimere tutte le loro potenzialità e per farlo bene devo farlo con gioia e ardore. Certo il carattere di un inglese è diverso da quello di un tedesco e indubbiamente sono cani che svolgono un lavoro diverso, ma avere un inglese senza fantasia è avere un mezzo cane.
Vorrei ribadire che non è una questione di dressaggio, un setter deve essere ben dressato, ma ad esempio deve tornare dal conduttore e deve essere collegato spontaneamente, cioè deve rientrare (e non serve che mi passi ad un metro, ma ne vanno bene anche venti o trenta o anche di più) per la gioia che ha di farlo e no per la preoccupazione della punizione. Scusate ma la differenza non è da poco: un forte cane “robot” può essere un gran cane in mano ad un grande cacciatore, un forte cane “fantasioso” sarà sempre comunque un gran cane indipendentemente dal padrone, forse non sarà capito ma rimarrà un gran cane. Il dressaggio in un setter deve guardare essenzialmente alla correttezza nella ferma, nel consenso, nel riporto e in piccole questione di canile. La cerca, il recupero e la guidata devono essere unicamente fonte del loro bagaglio genetico e di esperienza e per esprimerle al meglio ad un cane deve essere lasciata la massima autonomia. Mi rendo conto che può sembrare difficile dato l’andamento delle ultime genealogie, ma siamo arrivati al punto che come si devono evitare le genealogie troppo indipendenti (che senso ha avere un cane in mano a suon di punizioni?) così si devono evitare quelle troppo dipendenti, si perché ci sono setter che costantemente fanno riferimento al conduttore, sempre con l’occhio al padrone, reattivi ad ogni fischio e pronti ad ogni desiderio, come si vede sempre più spesso in molte prove della domenica. Da utilizzatore di inglesi vorrei dire questo ai possessori dei continentali: non fatene dei robot in Italia non ci servono, se escludiamo il D.D. chiamato a volgere compiti molto eterogenei, gli altri cani da ferma devono costruire un’azione non eseguire un copione. In una prova a beccacce ho visto prima un D.D. e al turno successivo un Korthals fantastici, veloci, decisi, determinati: entrambi si sono presi un punto andandosi ad inventare due beccacce veramente difficili, entrambi quasi al limite del fuorimano, il D.D. andò a fermare una beccaccia in cima ad un colle da buoni 20 m e la tenne un’infinità, veramente oltre ogni fantasia (fortuna che aveva un campano grosso come quello di una chiesa) visto che ci volle un secolo per arrivare su, il korthals osò attraversare un intero canalone, e diritto come teleguidato, salì una pineta ed andò a fermare la beccaccia al limite di questa, nessuno dei conduttori, ma nemmeno nessuno degli inglesi presenti aveva osato tanto. Altro che cani robot, quelli erano continentali con un cervello così……Posta alla beccaccia?
No grazie, roba da sfigati
Francesco Petrella
www.scolopax.it
www.scolopaxrusticola.com
sigpic
We te ne
nee te sa
(chi salva l'aquila, salva il futuro. Detto navajo)Commenta
-
<META content=Word.Document name=ProgId><META content="Microsoft Word 11" name=Generator><META content="Microsoft Word 11" name=Originator><LINK href="file:///C:%5CDOCUME%7E1%5CFRANCE%7E1%5CIMPOST%7E1%5CTemp%5 Cmsohtml1%5C01%5Cclip_filelist.xml" rel=File-List><STYLE> <!-- /* Style Definitions */ p.MsoNormal, li.MsoNormal, div.MsoNormal {mso-style-parent:""; margin:0cm; margin-bottom:.0001pt; mso-pagination:widow-orphan; font-size:12.0pt; font-family:"Times New Roman"; mso-fareast-font-family:"Times New Roman";} @page Section1 {size:595.3pt 841.9pt; margin:70.85pt 2.0cm 2.0cm 2.0cm; mso-header-margin:35.4pt; mso-footer-margin:35.4pt; mso-paper-source:0;} div.Section1 {page:Section1;} --> </STYLE> Da utilizzatore di inglesi vorrei dire questo ai possessori dei continentali: non fatene dei robot in Italia non ci servono, se escludiamo il D.D. chiamato a volgere compiti molto eterogenei, gli altri cani da ferma devono costruire un’azione non eseguire un copione. …
O diciamo che il DK allevato e addestrato in Italia e' un'altra cosa ( a questo punto sarebbe piu' giusto dire "razza") rispetto alla razza della madrepatria e allora va bene, e facciamoli fare pure solo quello che noi vogliamo, come vogliamo.
O non vedo perche' un DK non debba fare la traccia e un DD sì, mentre in Germania ambedue lo fanno, in compagnia delle altre loro razze.
Comunque essere obbedienti e eseguire correttamente il terra, il piede, e tutto il resto non vuol dire essere un robot, secondo me.Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)Commenta
-
La qualita per sempre
Sono molto contento perche avete risposto sul questo oppinione. Certo che si distinguono cani uno dall'altro. Si deve fare attenzione mentre si addestrano. I migliori condizioni sono condizioni naturali. Proprio per questo i miei cuccioli si svilupano nella muta. Cosi cominciano anche andare sul terreno. Voglio dire che i miei cani diventano addestrati senza paura e costrinto. I comandi diversi uso soltanto per socializzarli propriamente. Dopo un anno li ho tutti nella "mano" 100%, ma nel terreno loro sono completamente indipendenti. I miei cani adulti corrono nel terreno come pazzi. Perche? Percio quello esigo da loro. Io non ho bisogno di cane che corre una quindicina di metri sinistra e destra. Devono correre almeno 200 metri sul lato. Devono trovare la selvaggina. Mentre facciamo la caccia porto almeno 2 cani. Qualche volta ne li ho portati 4. Come cacciavo? Scuisitamente. Loro faccevano lavori soli. Neanche fischiavo. Li lasciavo da seguirmi. Quale terreno prendevano? Non e possibile descriverglielo. E dopo la caccia, mentre li preparo per i competizioni, loro sono sempre nella sistema, rivolti sul vento e pronti da fare punti. Perche? Perche sanno esatamente cosa devono fare. Vi pare un po esagerato? Ho un soggeto momentamente il quale vengono vedere tutti che mi conoscono in Serbia. Un soggetto dalla qualita massimale. Corre per almeno 200 metri a sinistra e destra. Prende le scie della selvaggina da 100 metri allontanata, con naso nell celo. Ho cuccioli da 4 mesi. Conoscono le mie "regole". Cosa fanno quando li lascio a correre? Non posso spiegarglielo. La liberta per tutti!!! Sviluppo d'un cane e un processo composto. Dura per due - tre anni. Io preparo cani per le gare particolarmente. Un soggetto diventa maturo e pronto per le gare no prima di tre anni (secondo me). Ci sono la gente che non possono aspettare che cane finisce lo sviluppo da solo e lo mettono nell'addestramento duro per farlo pronto per le gare e si sucede spesso che lo rovinano. Si deve avere il senso per ogni cane. Non diventano maturi tutti contemporanamente. Il mio cane miglior (di qui vi ho parlato) ha 17 mesi. Secondo me avra bisogno a sviluparsi per diventar maturo almeno anno e mezza. Ma, tutta la gente che l'hanno guardato mi hanno detto che corre migliore di 90% dei cani adulti, i quali sono proclamati con campeoni. Le parole valgono piu perche sono venute da un campeone. Non si ottiene un soggetto dalla qualita cosi facile. Questo cane sara il fondamento d'allevamento "CAPUT ALTUM" e non sara in vendita. Voglio dire, quando e uno dei miei cani pronto per le gare, sono sicuro che si sia ben sviluppato, che lui abbia la certa qualita, e che non fara un sbaglio fondamentale. Sopratutto, corendo 200 cento metri sinistra e destra sara sempre nella mia mano. Questo e la quintessenza. Mi piaccerebbe se qualcuno viene in Serbia, particolarmente a Nis dove si svolgono le gare Italiane. Possiamo fare conoscienza e parlare dei nostri cani. Vi faro vedere anche i miei soggetti e talvolta fare la caccia insieme. Se qualcuno di voi viene davvero a Nis fine ottobre, partecipare sulle gare puo chiamarmi. Il mio numero di cellulare: +38163524393, E-mail: mirkonj@ptt.rs
Saluto di Rado.Ultima modifica CAPUT ALTUM; 09-10-09, 20:20.Commenta
-
Quello che dice Francesco è perfetto, e lo è non perchè si parla di cani inglesi, ma perchè si parla di cani da caccia che cacciano selvaggina vera. Quello che lui ha scritto, vale uguale uguale anche per i continentali, con la sola ovvia differenza dello stile proprio della razza di appartenenza. Un grande kurzhaar da caccia, deve essere avere le stesse caratteristiche che Francesco ricerca nei suoi setter, e un grande beccacciaio, a qualsiasi razza appartenga, è quello, secondo me, che le beccacce le inventa, soprattutto di rimessa, quello che per sua genialità va dove altri ottimi cani non pensano di andare. Tutto questo in mezzo a tanta caccia collegata e stilisticamente consona alla razza. Poi si, penso proprio che un kurzhaar possa fare benissimo quello che fa un drathaar se viene addestrato in questo senso ma, nella nostra realtà, penso siano pochi quelli a cui serve un cane così. La maggior parte dei cacciatori tende a specializzarsi in una determinata pratica, raramente c'è chi si "specializza nella genericità" anche perchè, spesso, non tutte le attività ci è permesso di farle.La caccia è sempre domaniCommenta
-
Al sottoscritto non piaciono i cani da "gare"... piaciono i kurzhaar che vanno a caccia mettendoci l'anima, l'intelligenza e la fantasia (che però non è quella che intendi tu),... se poi il soggetto è stilista e merita il passo successivo per la preparazione alle "prove" tanto meglio.
L'unico problema è che quando riesci ad avere un cane completo sia dal punto di vista venatorio che stilistico, fai sempre riferimento a quell'icona e tutti gli altri vengono visti con occhi diversi... vorse è per quello che oggi ritengo di non avere cani da prove ma dei "semplici" cani da caccia... ma la ricerca continua, non comprando i cani sulla piazza (che sarebbe la strada più semplice), ma cercando di proseguire con il geppo iniziale con la speranza di vedere negli occhi del prossimo cucciolo la luce dell'icona del passato!![;)]Bruno Decca
"Multi sunt vocati... pàuci vero electi"Commenta
-
io sono per l'addestramento alla tedesca,non mi sembra che i cani siano limitati.dove caccio io il cane deve starmi accanto alla posta mattutina alle anatre,poi girare alla ricerca di fagiani e lepri,poi alla sera posta serale lungo il fiume alle anatre.se il cane non fosse addestratoin maniera rigorosa non recupererei molti animali.con il mio dd frequento i campi di addetramento della s.a.s e il cucciolo gia a cinque mesi si siede ogni volta che alzo il fucile.in campagna considero il cane disubbidiente gia se non torna al secondo colpo di fischio.poi questo è il mio modo di pensare.Commenta
-
Ecco il punto della questione di cui non sono d'accordo.
O diciamo che il DK allevato e addestrato in Italia e' un'altra cosa ( a questo punto sarebbe piu' giusto dire "razza") rispetto alla razza della madrepatria e allora va bene, e facciamoli fare pure solo quello che noi vogliamo, come vogliamo.
O non vedo perche' un DK non debba fare la traccia e un DD sì, mentre in Germania ambedue lo fanno, in compagnia delle altre loro razze.
Comunque essere obbedienti e eseguire correttamente il terra, il piede, e tutto il resto non vuol dire essere un robot, secondo me.
Il D.K. è un cane fantastico il giusto trait d'union tra i continentali e gli inglesi, cosa che se fosse rimasto alla tedesca, non sarebbe mai potuto accadere. Attualmente è forse un po' insidiato dal bracco francese (tipo pirenei), ma il vantaggio del D.K. è ancora enorme.Posta alla beccaccia?
No grazie, roba da sfigati
Francesco Petrella
www.scolopax.it
www.scolopaxrusticola.com
sigpic
We te ne
nee te sa
(chi salva l'aquila, salva il futuro. Detto navajo)Commenta
-
Si in Germania è così, ma sinceramente il DK lo vedo come un gran cane da ferma puro (nel senso italiano), è un discorso un po' particolare: se il D.D. lo si vuole per forza di cose "tedesco" altrimenti tanto vale scegliere un'altra razza,il D.K e il Setter inglese sono stati "italianizzati" e, secondo me, anche molto migliorati rispetto agli esemplari delle rispettive madrepatrie.
Il D.K. è un cane fantastico il giusto trait d'union tra i continentali e gli inglesi, cosa che se fosse rimasto alla tedesca, non sarebbe mai potuto accadere. Attualmente è forse un po' insidiato dal bracco francese (tipo pirenei), ma il vantaggio del D.K. è ancora enorme.Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da MarsemauHo provato con la funzione cerca ma ho trovato solo un thread non esauriente.
Allora il problema riguarda non me ma mio fratello che da sempre ha...-
Canale: Il ritrovo del cacciatore
-
-
da Livia1968Buongiorno, come tutti i felici (
) amanti del cane da ferma, sto ed ho, approfittato di questo tanto agognato breve periodo, per riscaldare i motori....
-
Canale: Cinofilia venatoria
-
-
da edo49Buon giorno, scrivo perchè mi è arrivata una lettera dal Presidente dell' Ambito di Caccia che "pontifica" : "Per l'addestramento dei...
-
Canale: Legislazione venatoria
-
-
Salve, non so quanto camminate voi con i cani e le condizioni meteo come sono da voi, però io, soprattutto ad inizio stagione, nella cacciatora del gilet,...
-
Canale: Il ritrovo del cacciatore
-
-
da OizirbafNon so se sia io crassamente ignorante di elementari prerogative canine o se ciò costituisca uno dei tanti affascinanti misteri della natura.
...-
Canale: Chiacchierando
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta