Addestramento Kurzhaar all'obbedienza di base

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

cianna23 Scopri di più su cianna23
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • cianna23
    ⭐⭐
    • Dec 2014
    • 208
    • Lecco
    • Kurzhaar

    #1

    Addestramento Kurzhaar all'obbedienza di base

    Buongiorno a tutti,

    sono prossimo al ritiro del mio nuovo compagno di caccia, nuovamente un Kurzhaar maschio. Verso fine luglio lo porto a casa, avrà circa 65 giorni.
    Attualmente il mio cane, sempre DK maschio, ha 12 anni.

    Vengo al punto...
    Al cane attuale non ho impartito alcun addestramento di base e questo penso non abbia fatto bene allo sviluppo di un carattere un po' più equilibrato in alcuni frangenti, che invece penso sia importante.
    Due esempi, che sono forse però le uniche note stonate, sebbene molto fastidiose.
    Al guinzaglio ha tirato sempre senza sosta, e quando lo lego fuori dal baitello di caccia (o in altro luogo mentre magari mangio un panino o mi fermo con amici...), piange e mugugna cercando continuamente la mia presenza e il contatto con me in maniera ossessiva.

    Questo secondo aspetto negativo l'ho sempre scusato dando la colpa al troppo attaccamento alla mia persona, inconsciamente forse compiacendomene.

    Visto che con il nuovo ausiliare vorrei avere una vita più serena (condotta al guinzaglio e momenti di relax a caccia chiusa...), mi sto convincendo che l'addestramento di base, da cortile, sia assolutamente da non trascurare.

    Mi piacerebbe avere un cane "militare" sotto alcuni aspetti: seduto, platz, resta, al piede... Vedere come soprattutto i Drahthaar educati "alla tedesca" rispondano bene a queste cose, e poi non ne risentano nell'azione venatoria, mi spinge ad esigere da me stesso un po' più rigore in questo aspetto dell'addestraemnto del mio cane.

    Chiedo agli esperti tra voi: il DK, in generale, ben sopporta questo addestramento di base un po' più esigente del solito?
    Vedete qualche controindicazione in relazione magari allo smorzamento della "voglia di andare"?
    Potrebbe essere utile anche per lo sviluppo del suo carattere?

    Grazie mille per i consigli
  • Giobica
    ⭐⭐⭐
    • Apr 2013
    • 2208
    • Treviso
    • kurzhaar

    #2
    Originariamente inviato da cianna23
    Buongiorno a tutti,

    sono prossimo al ritiro del mio nuovo compagno di caccia, nuovamente un Kurzhaar maschio. Verso fine luglio lo porto a casa, avrà circa 65 giorni.
    Attualmente il mio cane, sempre DK maschio, ha 12 anni.

    Vengo al punto...
    Al cane attuale non ho impartito alcun addestramento di base e questo penso non abbia fatto bene allo sviluppo di un carattere un po' più equilibrato in alcuni frangenti, che invece penso sia importante.
    Due esempi, che sono forse però le uniche note stonate, sebbene molto fastidiose.
    Al guinzaglio ha tirato sempre senza sosta, e quando lo lego fuori dal baitello di caccia (o in altro luogo mentre magari mangio un panino o mi fermo con amici...), piange e mugugna cercando continuamente la mia presenza e il contatto con me in maniera ossessiva.

    Questo secondo aspetto negativo l'ho sempre scusato dando la colpa al troppo attaccamento alla mia persona, inconsciamente forse compiacendomene.

    Visto che con il nuovo ausiliare vorrei avere una vita più serena (condotta al guinzaglio e momenti di relax a caccia chiusa...), mi sto convincendo che l'addestramento di base, da cortile, sia assolutamente da non trascurare.

    Mi piacerebbe avere un cane "militare" sotto alcuni aspetti: seduto, platz, resta, al piede... Vedere come soprattutto i Drahthaar educati "alla tedesca" rispondano bene a queste cose, e poi non ne risentano nell'azione venatoria, mi spinge ad esigere da me stesso un po' più rigore in questo aspetto dell'addestraemnto del mio cane.

    Chiedo agli esperti tra voi: il DK, in generale, ben sopporta questo addestramento di base un po' più esigente del solito?
    Vedete qualche controindicazione in relazione magari allo smorzamento della "voglia di andare"?
    Potrebbe essere utile anche per lo sviluppo del suo carattere?

    Grazie mille per i consigli
    Potresti cominciare da qui, hai tutto il tempo per guardarli e ragionare...sono 3 dvd interessanti, io li ho presi e ho capito alcune cose che spesso sfuggono.
    Ho avuto anch'io piccoli problemi di dressaggio,ma non mi sono preoccupato di correggerli alla cagna ormai anziana.Con il prossimo pero'...[;)]
    N.B. Su uno dei dvd in copertina c'e' un personaggio (indossa cappello tirolese e zainetto) che ha fatto molto parlare di se'...abita AI CONFINI DELL'IMPERO, e' il fuehrerDAN(Danguerriero).Ha portato la sua giovane Kurzhaar ad ottenere ottimi risultati alle prove di lavoro in GERMANIA,ed e' il suo primo cane, Elsa nella foto con lui davanti ai giudici.

    Commenta

    • mauro
      ⭐⭐⭐
      • Feb 2007
      • 1318
      • pandino, Cremona, Lombardia.
      • kurzhaar

      #3
      Originariamente inviato da Giobica
      Potresti cominciare da qui, hai tutto il tempo per guardarli e ragionare...sono 3 dvd interessanti, io li ho presi e ho capito alcune cose che spesso sfuggono.
      Ho avuto anch'io piccoli problemi di dressaggio,ma non mi sono preoccupato di correggerli alla cagna ormai anziana.Con il prossimo pero'...[;)]
      N.B. Su uno dei dvd in copertina c'e' un personaggio (indossa cappello tirolese e zainetto) che ha fatto molto parlare di se'...abita AI CONFINI DELL'IMPERO, e' il fuehrerDAN(Danguerriero).Ha portato la sua giovane Kurzhaar ad ottenere ottimi risultati alle prove di lavoro in GERMANIA,ed e' il suo primo cane, Elsa nella foto con lui davanti ai giudici.

      http://www.sabinemiddelhaufeshundund.../ale/libri.htm
      quoto in pieno e aggiungerei la lettura di qualche nostro maestro del passato.....

      Commenta

      • Alessandro il cacciatore
        🥇🥇
        • Feb 2009
        • 20199
        • al centro della Toscana
        • Deutsch Kurzhaar

        #4
        Originariamente inviato da cianna23
        amente da non trascurare.

        Mi piacerebbe avere un cane "militare" sotto alcuni aspetti: seduto, platz, resta, al piede... Vedere come soprattutto i Drahthaar educati "alla tedesca" rispondano bene a queste cose, e poi non ne risentano nell'azione venatoria, mi spinge ad esigere da me stesso un po' più rigore in questo aspetto dell'addestraemnto del mio cane.

        Chiedo agli esperti tra voi: il DK, in generale, ben sopporta questo addestramento di base un po' più esigente del solito?
        Vedete qualche controindicazione in relazione magari allo smorzamento della "voglia di andare"?
        Potrebbe essere utile anche per lo sviluppo del suo carattere?

        Grazie mille per i consigli
        Io ho un kurzhaar di allevamento e addestramento tedesco. Nella sua patria di origine la normalità è l'addestramento "alla tedesca". Una corretta educazione ed un addestramento disciplinato fa solo bene, al cane e al conduttore.
        Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

        Commenta

        • sly8489
          ⭐⭐⭐⭐
          • Mar 2009
          • 11962
          • Trieste
          • spring spaniel

          #5
          "[QUOTE=cianna23;1391598]
          Vengo al punto...
          Al cane attuale non ho impartito alcun addestramento di base e questo penso non abbia fatto bene allo sviluppo di un carattere un po' più equilibrato in alcuni frangenti, che invece penso sia importante.
          Due esempi, che sono forse però le uniche note stonate, sebbene molto fastidiose." L'equilibrio il cane lo acquisisce tramite la socializzazione e non tramite l'addestramento. L'addestramento toglie al cane la possibilità di pensare. Il cane obbedire senza pensare, se non pensa non può interagire con il padrone.

          ---------- Messaggio inserito alle 09:36 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:18 AM ----------

          "Al guinzaglio ha tirato sempre senza sosta, e quando lo lego fuori dal baitello di caccia (o in altro luogo mentre magari mangio un panino o mi fermo con amici...), piange e mugugna cercando continuamente la mia presenza e il contatto con me in maniera ossessiva." Per far smettere a un cane di tirare al guinzaglio, bastano due giorni di addomesticamento, ma dopo ti porti dietro un sacco vuoto. Per avere un cane equilibrato che pensa ed interagisce devi combattere ogni giorno e lo devi vincere. In assenza di distrazioni, con molto impegno, e senza mai dare strattonate si riesce ad avere la meglio sul cane condotto al guinzaglio. Meno costrizione sente il cane, più in fretta capisce, tanto da far risultare la condotta senza guinzaglio più facile di quella a guinzaglio, proprio perché meno costrittiva. A me piace combattere contro il cane, logicamente ad armi pari, per armi paro intendo con avvertimenti e minacce, senza mai andare oltre, andare oltre vorrebbe dire dichiarare la propria sconfitta.

          Commenta

          • Alessandro il cacciatore
            🥇🥇
            • Feb 2009
            • 20199
            • al centro della Toscana
            • Deutsch Kurzhaar

            #6
            [quote=sly8489;1391665]"
            Originariamente inviato da cianna23
            Vengo al punto...
            Al cane attuale non ho impartito alcun addestramento di base e questo penso non abbia fatto bene allo sviluppo di un carattere un po' più equilibrato in alcuni frangenti, che invece penso sia importante.
            Due esempi, che sono forse però le uniche note stonate, sebbene molto fastidiose." L'equilibrio il cane lo acquisisce tramite la socializzazione e non tramite l'addestramento. L'addestramento toglie al cane la possibilità di pensare. Il cane obbedire senza pensare, se non pensa non può interagire con il padrone.

            In questo modo mica si capisce chi è l'autore dello scritto...
            Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

            Commenta

            • sly8489
              ⭐⭐⭐⭐
              • Mar 2009
              • 11962
              • Trieste
              • spring spaniel

              #7
              "quando lo lego fuori dal baitello di caccia (o in altro luogo mentre magari mangio un panino o mi fermo con amici...), piange e mugugna cercando continuamente la mia presenza e il contatto con me in maniera ossessiva." Non è un problema addestrativo è un problema sociale, non hai saputo staccarti o staccare il cucciolo da te nel periodo giusto. Le parole importanti da ricordare sono tre, tutto quello che riguarda il cane, girano intorno a queste tre parole, che sono: "dominanza-sottomissione- leadership. Molto probabilmente il cane non sopporta la costrizione e non sopporta che gli mangi il panino davanti a lui, che molto probabilmente è dominante. L'addestramento ha anche la sua importanza, in questo caso l'addestramento al "resta" è necessario, non solo per quello che riguarda il panino. Il resta andrebbe fatto per gradi e senza troppa costrizione. Si valuta e si decide se è conveniente fare o non fare, l'addestramento al "resta" La mia opinione è continuare l'addestramento se il cucciolo o cucciolone abbandona per venire a cercarci, se abbandona per andare in giro a farsi gli affari suoi, smetto di fare questo tipo di addestramento, preferisco legare il cane a una ringhiera o a un albero. Ci sono i mezzi per inchiodarlo, però tutto quello che è fatto con costrizione prima o dopo svanisce.

              ---------- Messaggio inserito alle 10:19 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:17 AM ----------

              [quote=Alessandro il cacciatore;1391669]
              Originariamente inviato da sly8489
              "


              In questo modo mica si capisce chi è l'autore dello scritto...
              Non riesco più a racchiudere il testo selezionato. Quello che è racchiuso nelle virgolette non è stato scritto da me.

              Commenta

              • Livia1968
                Moderatore Domande sul sito - Chiacchierando - aka Motore di ricerca
                • Apr 2019
                • 6191
                • Guidonia Montecelio (Roma)
                • Rocca e Brio del Buonvento -Bracco Italiano Davidensi's Tabacco-Spinone Italiano, Bia-Kurzhaar

                #8
                Senza girare troppo intorno, le fasi fondamentali sono 3. Se si eseguono in maniera corretta garantiscono un corretto equilibrio nel rapporto cane-padrone-ambiente.
                Se si sottovalutano garantiscono comportamenti indesiderati.

                1) Socializzazione.
                Fortemente influenzata da ambiente in cui il cane vivrà e dal comportamento/carattere del suo padrone
                2)Educazione.
                Anche qui entrano in gioco le caratteristiche del padrone quali coerenza, equilibrio, costanza
                3)Addestramemto. Richiede una non indifferente preparazione da parte di chi lo fa

                Aggiungo. La prima non è da intendersi come optional, ma bensì come base per poter effettuare le successive.
                Per questo è valido il detto che ogni cane assomiglia al suo padrone..
                Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando Tapatalk
                "Ululò a lungo, ma poi mi fu addosso come un uragano, e io mi trovai, per così dire, avvolto in un turbine di furiosa gioia canina.” Konrad Lorenz

                Commenta

                • Giobica
                  ⭐⭐⭐
                  • Apr 2013
                  • 2208
                  • Treviso
                  • kurzhaar

                  #9
                  Originariamente inviato da Livia1968
                  Senza girare troppo intorno, le fasi fondamentali sono 3. Se si eseguono in maniera corretta garantiscono un corretto equilibrio nel rapporto cane-padrone-ambiente.
                  Se si sottovalutano garantiscono comportamenti indesiderati.

                  1) Socializzazione.
                  Fortemente influenzata da ambiente in cui il cane vivrà e dal comportamento/carattere del suo padrone
                  2)Educazione.
                  Anche qui entrano in gioco le caratteristiche del padrone quali coerenza, equilibrio, costanza
                  3)Addestramemto. Richiede una non indifferente preparazione da parte di chi lo fa

                  Aggiungo. La prima non è da intendersi come optional, ma bensì come base per poter effettuare le successive.
                  Per questo è valido il detto che ogni cane assomiglia al suo padrone..
                  Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando Tapatalk
                  Basta ho deciso...il prossimo Kurzhaar lo mando 1 mesetto da te', poi un mesetto da Sly e per finire un mesetto da Dan che la sistema per il Derby in Germania(nel frattempo gli frego Elsina e me ne vado a caccia, dev'essere stufa di sentire le "furlanade" del suo padrone con i suoi simili mentre con lei si esprime in modo teutonico[giggle])


                  Commenta

                  • Livia1968
                    Moderatore Domande sul sito - Chiacchierando - aka Motore di ricerca
                    • Apr 2019
                    • 6191
                    • Guidonia Montecelio (Roma)
                    • Rocca e Brio del Buonvento -Bracco Italiano Davidensi's Tabacco-Spinone Italiano, Bia-Kurzhaar

                    #10
                    Originariamente inviato da Giobica
                    Basta ho deciso...il prossimo Kurzhaar lo mando 1 mesetto da te', poi un mesetto da Sly e per finire un mesetto da Dan che la sistema per il Derby in Germania(nel frattempo gli frego Elsina e me ne vado a caccia, dev'essere stufa di sentire le "furlanade" del suo padrone con i suoi simili mentre con lei si esprime in modo teutonico[giggle])


                    Con quegli occhi lì mi sa che non c'è più niente da fare......scommetto che ti ha già rigirato ben bene come un pedalino.....scommetto che gli hai già ceduto il telecomando e relativa poltrona eh?[:D]
                    "Ululò a lungo, ma poi mi fu addosso come un uragano, e io mi trovai, per così dire, avvolto in un turbine di furiosa gioia canina.” Konrad Lorenz

                    Commenta

                    • Giobica
                      ⭐⭐⭐
                      • Apr 2013
                      • 2208
                      • Treviso
                      • kurzhaar

                      #11
                      Originariamente inviato da Livia1968
                      Con quegli occhi lì mi sa che non c'è più niente da fare......scommetto che ti ha già rigirato ben bene come un pedalino.....scommetto che gli hai già ceduto il telecomando e relativa poltrona eh?[:D]
                      [stop] !!Non e' la mia, l'ho presa dal web, ho solo immaginato per un attimo (scherzosamente)quella di Dan che lo sente prima parlare in furlan e poi in tedesco.

                      Commenta

                      • Livia1968
                        Moderatore Domande sul sito - Chiacchierando - aka Motore di ricerca
                        • Apr 2019
                        • 6191
                        • Guidonia Montecelio (Roma)
                        • Rocca e Brio del Buonvento -Bracco Italiano Davidensi's Tabacco-Spinone Italiano, Bia-Kurzhaar

                        #12
                        Originariamente inviato da Giobica
                        [stop] !!Non e' la mia, l'ho presa dal web, ho solo immaginato per un attimo (scherzosamente)quella di Dan che lo sente prima parlare in furlan e poi in tedesco.


                        Ah ma la Elsa è un kurzhaar e oltretutto un DK......hai presente la famosa polivalenza dei K? Beh sono anche poliglotti!!
                        Quello che ho a casa capisce anche mio cognato che si esprime a monosillabi in romanaccio perciò.....[:D]

                        Cmq accetto volentieri di ospitare la tua prossima cucciola, con la garanzia che dopo il trattamento saprà stare in casa pressapoco cosi

                        Ultima modifica Livia1968; 19-06-20, 11:18.
                        "Ululò a lungo, ma poi mi fu addosso come un uragano, e io mi trovai, per così dire, avvolto in un turbine di furiosa gioia canina.” Konrad Lorenz

                        Commenta

                        • Alessandro il cacciatore
                          🥇🥇
                          • Feb 2009
                          • 20199
                          • al centro della Toscana
                          • Deutsch Kurzhaar

                          #13
                          Originariamente inviato da Giobica
                          [stop] !!Non e' la mia, l'ho presa dal web, ho solo immaginato per un attimo (scherzosamente)quella di Dan che lo sente prima parlare in furlan e poi in tedesco.
                          Lui (Dan) fa solo confusione, perche' la sua K è nata in Italia.
                          Jole invece non capisce una parola di italiano e devo parlarci in tedesco, per forza.

                          A dimostrazione che un Deutsch Kurzhaar e' un polivalente che primeggia: questa è la fase finale di un recupero che Jole ed io abbiamo fatto giusto ieri sera.

                          Ultima modifica Alessandro il cacciatore; 19-06-20, 11:27.
                          Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

                          Commenta

                          • Giobica
                            ⭐⭐⭐
                            • Apr 2013
                            • 2208
                            • Treviso
                            • kurzhaar

                            #14
                            Originariamente inviato da Livia1968


                            Ah ma la Elsa è un kurzhaar e oltretutto un DK......hai presente la famosa polivalenza dei K? Beh sono anche poliglotti!!
                            Quello che ho a casa capisce anche mio cognato che si esprime a monosillabi in romanaccio perciò.....[:D]

                            Cmq accetto volentieri di ospitare la tua prossima cucciola, con la garanzia che dopo il trattamento saprà stare in casa pressapoco cosi

                            Su questo non sono molto d’accordo[:-bunny]Prova a chiedere ad Alessandro se Jole conosce il divano...[fiuu]

                            Commenta

                            • Livia1968
                              Moderatore Domande sul sito - Chiacchierando - aka Motore di ricerca
                              • Apr 2019
                              • 6191
                              • Guidonia Montecelio (Roma)
                              • Rocca e Brio del Buonvento -Bracco Italiano Davidensi's Tabacco-Spinone Italiano, Bia-Kurzhaar

                              #15
                              Originariamente inviato da Giobica
                              Su questo non sono molto d’accordo[:-bunny]Prova a chiedere ad Alessandro se Jole conosce il divano...[fiuu]
                              Infatti la Jole ha lo stesso grado di Socializzazione del suo padrone....
                              E sul divano non ne sarei poi così sicura...
                              Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando Tapatalk
                              "Ululò a lungo, ma poi mi fu addosso come un uragano, e io mi trovai, per così dire, avvolto in un turbine di furiosa gioia canina.” Konrad Lorenz

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..