- [u]il criterio del riproduttore in auge </u> : è quel maschio che in quel momento ha conseguito o sta conseguendo risultati di rilievo .
- [u]il criterio di comodita' </u> : il cosi' detto maschio del vicino di casa, al quale ci si rivolge per evitare spese e viaggio .
- [u]il criterio del gusto personale </u> : il maschio piace tanto all'allevatore e null'altro viene preso in considerazione.
- [u]il criterio dell'empirismo codificato </u> : il maschio viene scelto per passate esperienze o situazioni gia' vissute direttamente o per sentito dire .
- [u]il criterio di sommazione </u> : la sua applicazione è legata spesso alle fattrici, non sempre all'altezza, quindi sommazione dei pregi .
- [u]il criterio del riproduttore prepotente </u> : il maschio che deve aggiustare tutto ! .... ma soggetti dotati di tali poteri nascono raramente .
- [u]il criterio istintuale </u> : l'allevatore intuisce...sente che quel maschio è idoneo per la sua femmina...il cosi' detto sesto senso .
- [u]il criterio di compensazione o di correzione </u> : è quello usato maggiormente e nel quale la gran parte degli addetti ai lavori si rifa' ma....geneticamente dell'unione di due estremi viene fuori difficilmente il medio.
A quale criterio Vi affidereste ?
Commenta