L ' accoppiamento e la scelta del maschio.

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

casamassima Scopri di più su casamassima
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Lucio Marzano
    Lo zio
    • Mar 2005
    • 30090
    • chiasso svizzera
    • bracco italiano

    #16
    credo che alla fine del discorso sono i risultati che contano, e ognuno cerca di raggiungerli secondo le modalità che gli sono più congeniali e secondo le possibilità che ha al momento opportuno di utilizzare questo quel cane che possono anche non esser disponibili quando la femmina è pronta.
    lucio

    Commenta

    • casamassima
      ⭐⭐⭐
      • Apr 2005
      • 4134
      • Mottola, Taranto, Puglia.
      • Bracco Italiano .

      #17
      Continuando il percorso delle valutazioni che precedono l'accoppiamento soffermiamoci brevemente sulla "Degenenerazione"
      i suoi aspetti e le sue cause.
      Nella valutazione dei riproduttori bisogna porre la massima attenzione affinché questi siano esenti da tare, quindi, la preferenza sara’ rivolta a quei soggetti in salute e rispondenti al “tipo” , ma non è sufficiente soffermarsi soltanto sull’esteriorità del soggetto ma....occuparsi anche del profilo “ psichico ” che è di rilevante importanza.
      Nel fare selezione bisogna evitare la trasmissione di insufficienze, le quali anche se al momento ci appaiono irrilevanti, secondarie, a lungo andare…nel tempo ci condurrebbero inevitabilmente alla degenerazione.
      La degenerazione” si palesa mediante alterazioni somatiche, fisiologiche, psichiche, riduzione della vitalità : organismo indebolito.
      La scienza attribuisce il fenomeno degenerativo al cattivo funzionamento (disfunzioni) delle ghiandole surrenali che da' origine a processi che si notano sul soggetto esteriormente in determinate parti corporee e internamente alla predisposizione alle malattie.
      Esteriormente avremo :
      -degenerazione dello scheletro che si manifesta con riduzione di taglia, peso, torace, allungamento sproporzionato degli arti, riduzione della canna nasale ;
      -degenerazione delle parti molli con presenza di labbro leporino, naso doppio;
      -degenerazione del pigmento o depigmentazione riscontrabile nelle mucose (ano, labbra, palpebre) nell’occhio (iride non sufficientemente colorata), nel mantello (focature, colori slavati poco pigmentati, alterazione della struttura dei peli) , nelle unghie (incolori, invece se di pigmento carico denotano robustezza del soggetto), nei cuscinetti plantari;
      Internamente avremo :
      -disturbi cutanei, Ernie, Monorchidismo, Criptorchidismo ;
      Le degenerazione puo’ essere trasmessa in quanto gia' presente dai genitori, puo’ anche essere causata da indisposizione di questi all’epoca dell’accoppiamento, da alimentazione carente somministrata alla fattrice durante la gravidanza e l’allattamento,da alimentazione non appropriata fornita all’età dello sviluppo ai cuccioli, utilizzo di consanguineità stretta.
      Antonio Casamassima

      Commenta

      • casamassima
        ⭐⭐⭐
        • Apr 2005
        • 4134
        • Mottola, Taranto, Puglia.
        • Bracco Italiano .

        #18
        Dopo le valutazioni fatte per la scelta del maschio....prendiamo in considerazione la femmina.

        Analogo discorso per quanto riguarda pregi, difetti,costruzione, carattere, attitudini,genealogia, consanguineita' ecc...!

        La maggior parte delle femmine raggiunge la puberta', mediamente, intorno ai 6-7 mesi (si possono avere anticipazioni e ritardi) e di conseguenza la vulva si ingrossa e iniziano delle perdite liquide color sangue :

        il cosi detto "calore" .

        Il calore evidenzia quattro fasi :

        proestro :
        inizio delle perdite e ingrossamento della vulva, la cagna attrae i maschi ma non si lascia coprire (dura mediamente 9/10 gg.);

        estro :
        vulva ingrossata e turgida, perdite piu' chiare ,la cagna si lascia coprire,l'ovulazione si ha 48 ore dopo l'inizio di questa fase (dura mediamente 9/10gg.);

        metaestro :
        riguarda la femmina non coperta, si hanno variazioni ormonali equivalenti a quelle che si hanno in gravidanza alla fine di questa fase la cagna puo' evidenziare segni di falsa gravidanza (dura mediamente 3 mesi) ;

        anaestro :
        periodo di inattivita' tra un ciclo estrale e l'altro (dura mediamente 65/70 gg.) ;

        Individuato il momento della massima ovulazione, anni fa quando il maschio da usare non era vicino si ricorreva all'aiuto del "ruffiano" : si faceva annusare la femmina a un maschio qualsiasi (tenedoli legati tutti e due) e se quest'ultima si mostrava accondiscendente a lasciarsi montare la si portava dal maschio prescelto, oggi ricorriamo al monitoraggio del calore : vetrino vaginale e dosaggio del livello di progesterone nel sangue.
        Individuato il picco massimo dell'ovulazione si procede all'accoppiamento con il maschio prescelto.
        E' bene lasciare che la monta si effettui [u]naturalmente</u>, a coito terminato si aiuti il maschio a ruotare l'arto posteriore scendendo dalla cagna in modo che , maschio e femmina, restino attaccati posteriore contro posteriore e ...tranquilli fino al distacco naturale che avviene variabilmente dopo 15/30 minuti.
        Adesso non resta che aspettare circa 30 gg. per sapere se la cagna è gravida .

        Antonio Casamassima

        Commenta

        • Zù Manuele
          ⭐⭐⭐
          • Dec 2005
          • 2033
          • Martina Franca, Taranto, Puglia.
          • -Spinoni -Bracco italiano -Segugi cinghiali

          #19
          :D
          Delegato C.I.Sp. Puglia
          (Club italiano Spinoni)

          sigpic

          Commenta

          • casamassima
            ⭐⭐⭐
            • Apr 2005
            • 4134
            • Mottola, Taranto, Puglia.
            • Bracco Italiano .

            #20
            A 28-30 gg. dall’accoppiamento il veterinario puo’ diagnosticarci se la cagna è gravida o meno.

            La gestazione normalmente dura 60-63 gg. e a gravidanza inoltrata aumenta il fabbisogno di cibo, ci preoccuperemo che sia di ottima qualità e giustamente integrato…senza strafare, di circa un terzo…anzi è preferibile alimentarla piu’ volte al giorno, cureremo l’igiene sia dai parassiti interni che esterni.

            Il primo segno che preannunzia il parto generalmente, ma non sempre, è il rifiuto del cibo circa 24 ore prima che questo inizi, la cagna ci apparira’ irrequieta e ansimante : la vedremo raspare e girare su se stessa nella cuccia intenta a predisporre un giaciglio , questa è la prima fase del travaglio che puo’variare dalle 2 alle 24 ore .

            La seconda parte inizia con la prima grande contrazione e dalla vulva fuoriesce un sacchettino di liquido scuro : la rottura delle acque …segue la nascita del primo cucciolo.

            La cagna sara’ disposta a semicerchio e con il muso rivolto verso la coda, come il cucciolo fuoriesce dalla vulva essa provvedera’ a lacerare e ingerire le membrane fetali, a recidere il cordone ombelicale e a leccare energicamente il cucciolo per asciugarlo e stimolarlo alla respirazione sospingendolo verso le mammelle, successivamente con altra contrazione verra’ espulsa la placenta o “seconda” (simile a un pezzetto di fegato) che la cagna mangera’ e cerchera di ripulire i liquidi fuoriusciti insieme al cucciolo, le nascite si susseguono a intervalli di 2 –3 ore una dall’altra.

            Cercheremo di essere presenti, vigili e nel contempo discreti senza innervosire la puerpera, saremo pronti a intervenire allorquando la vedremo in difficolta’ (cosa che succede raramente…in quanto madre natura vede e provvede) conteremo il numero delle placente espulse che deve corrispondere al numero dei cuccioli nati ed è buona norma , nelle 24 ore successive al parto, farla controllare dal nostro Veterinario.

            Ci assicureremo che l’ambiente sia tranquillo, privo di correnti d’aria e alla giusta temperatura, che tutti i nati siano attaccati ai capezzoli e somministreremo alla neo-mamma un mezzolitro di latte tiepido.
            Antonio Casamassima

            Commenta

            • GianPaolo POGGIO

              #21
              Caro Antonio,
              io per esmpio, ho fatto, come diceva il Maestro CICERI !!!
              Cioè, Rivana si è scelta ii Maschio tra 5 che ne aveva a disposizione !!!
              Mi spiegomeglio, io avevo sott' occhio 5 Stalloni, dei quali avevo studiato la Genealogia, e con tutti e 5, avremmo fatto degli ottimi RICHIAMI, un giorno , finita una prova, ho chiesto, ai proprietari, se gentilmente, mi mettevano a disposizione, il loro cani, e lasciati liberi, su di uno spiazzo, Rivana, immadiatamente, ha scelto il suo maschio, ed appena è stata pronta, portata dal Maschio che lei aveva scelto, non ci sono stati problemi di accoppiamento, per nessunia delle 4 volte che la ho fatta saltare !!!
              Adesso, non so, come Tu puoi chiamare questo tipo di accoppiamanto, ma Io ho fatto così !!!

              Commenta

              • casamassima
                ⭐⭐⭐
                • Apr 2005
                • 4134
                • Mottola, Taranto, Puglia.
                • Bracco Italiano .

                #22
                Caro GianPaolo mi trovi perfettamente d'accordo !
                Quando si ha la possibilita' di avere a disposizione ( e...tu geograficamente...sei avvantaggiato) piu' maschi qualificati che, come linee di sangue, possono essere potenziali" STALLONI " è buona norma far decidere la scelta alla fattrice !
                Pare che la cagna, in virtu' dell'istinto...noi umani diciamo sesto senso,riesca a scegliere il maschio che puo' compensare le sue carenze !
                Per verificare l'esattezza della teoria basta fare :
                - un accoppiamento a scelta della cagna ;
                - un accoppiamento a scelta del proprietario ;
                ...e verificarne i prodotti.
                Antonio Casamassima

                Commenta

                • casamassima
                  ⭐⭐⭐
                  • Apr 2005
                  • 4134
                  • Mottola, Taranto, Puglia.
                  • Bracco Italiano .

                  #23
                  Riprendiamo il filo del discorso…interrotto dal simpaticissimo GianPaolo….sia chiaro è un discorso dettato al sottoscritto dall’esperienza e…non certo da scienza !
                  Abbiamo lasciato la neo-mamma con la sua prole attaccata alle mammelle, abbiamo pur detto che generalmente e nella priorita’ “madre natura“ fa’ si’ che tutto vada per il verso giusto…pero’ puo’ accadere che la cagna abbia bisogno d’aiuto e se non ci sono grosse difficolta’ (puo’ risolverle solo il Medico-Veterinario)…. tocca a noi intervenire.
                  Succede, anche se raramente, che la cagna sia disorientata dopo aver espulso in primo cucciolo e allora saremo noi a liberarlo dal sacco amniotico, a legare e recidere il cordone ombelicale, ad aiutarlo a respirare autonomamente tenendolo , delicatamente tra le nostre mani, a testa in giu’ e con dello scottex asciugarlo e massaggiarlo…la cagna guardera’ le nostre manovre e non appena il piccolo iniziera’ “a far sentire la sua vocina” interverra’ con poderose slinguate e se non s’attacca da solo alle mammelle l’aiuteremo noi.
                  Avremo tenuto il conto delle placente espulse e riferiremo al nostro Veterinario che dopo aver visitato la “puerpera” decidera’ se sara’ opportuno o meno iniettare dell’ossitocina.
                  Lasceremo la cagna tranquilla a riposarsi e a godersi i suoi piccoli.
                  Le prime 72 ore sono quelle piu’ critiche per i nuovi nati, cuore, polmoni e fegato devono attrezzarsi ad essere autonomi e se…non ci sono anomalie i cuccioli saranno tranquilli, zitti, asciutti, morbidi , caldi e raggruppati uno sull’altro con il pancino pieno.
                  Cureremo l’igiene e l’alimentazione della neo-mamma …senza appesantirla (deve smaltire gli invogli fetali e le placente ingerite) le assicureremo il moto necessario .
                  Useremo una cassa parto con i bordi salvacuccioli e metteremo , sia pur con tanto dispiacere, in calendario qualche perdita….rientra nella normalita’ !
                  L’amputazione della coda e (a scelta) quella degli eventuali speroni la effettueremo nei primi 5 –6 gg. di vita del cucciolo.

                  Antonio Casamassima

                  Commenta

                  • VanVonVac
                    ⭐⭐⭐
                    • Mar 2005
                    • 6162
                    • Reggio Emilia, Emilia Romagna.
                    • Bracco italiano Rosco di Montericco Ulisse di Casamassima

                    #24
                    e in tutti questi giorni(del parto di una fattrice),mister Casamassima dorme si e no ,3-4 ore[fiuu]
                    dico bene???[:-golf]

                    Commenta

                    • casamassima
                      ⭐⭐⭐
                      • Apr 2005
                      • 4134
                      • Mottola, Taranto, Puglia.
                      • Bracco Italiano .

                      #25
                      ...ebbene SI' ! [polup]
                      Antonio Casamassima

                      Commenta

                      • Mauro Nerviani
                        Pierino la peste
                        • Apr 2005
                        • 4969
                        • Cardano al Campo, Varese, Lombardia.
                        • Bracco Italiano B.A. e R.M. 20 Bracchi in totale

                        #26
                        <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Messaggio inserito da GianPaolo POGGIO


                        io per esmpio, ho fatto, come diceva il Maestro CICERI !!!
                        Cioè, Rivana si è scelta ii Maschio tra 5 che ne aveva a disposizione !!!
                        okk]
                        </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">

                        Paolone, ma alle tue bracche fai fare le ammucchiate?
                        Sei proprio un porcellone, non ti smentisci mai!!!!
                        Ciao
                        Pierino la peste

                        Commenta

                        • Lucio Marzano
                          Lo zio
                          • Mar 2005
                          • 30090
                          • chiasso svizzera
                          • bracco italiano

                          #27
                          Io non vorrei fare il bastian contrario, ma mi è capitato spesso di vedere che se si lascia libera la cagna di scegliere.......finisce per farsi montare dal primo bastardino che passa per strada.
                          Posso assicurarvi che la setter di un mio caro amico, è stata coperta
                          attraverso un cancello da un soggetto....multirazziale
                          lucio

                          Commenta

                          • Polcevera
                            ⭐⭐⭐
                            • Apr 2006
                            • 1101
                            • Genova, Genova, Liguria.
                            • Bracco italiano ''POLCEVERA'S''

                            #28
                            IO non ho mai fatto scegliere a nessuna mia cagna il maschio, anche perchè si farebbero accoppiare da più di uno e non mi sembra il caso. E poi voglio dire, tutti i campioni di lavoro o bellezza che ci sono, non sono certo il frutto di tale modo di accoppiamento.
                            Maurizio Sodini


                            Commenta

                            • casamassima
                              ⭐⭐⭐
                              • Apr 2005
                              • 4134
                              • Mottola, Taranto, Puglia.
                              • Bracco Italiano .

                              #29
                              [occhi]....ma Lucio , è evidente, che la scelta va' fatta fare in un lotto di "bracchi" e non per strada !
                              Antonio Casamassima

                              Commenta

                              • Lucio Marzano
                                Lo zio
                                • Mar 2005
                                • 30090
                                • chiasso svizzera
                                • bracco italiano

                                #30
                                questo Antonio lo capisco, ma ironizzavo sul fatto che se lasciati liberi, sarà il bastardino quello più svelto perchè la natura ha concetti diversi dai nostri per fare selezione.
                                Detta inter nos , io questo concetto della scelta non lo capisco, anche Rivana non sarà stata messa in mezzo a 4-5 stalloni. ne sarebbe venuto fuori un massacro, la scelta l'ha fatta Paolone Poggio, e satvolta non gurdando ....certi attributi ma....altri
                                lucio

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..