CHIRONE

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Lucio Marzano Scopri di più su Lucio Marzano
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Diana

    #226
    Ecco Lucio, tu snobbi Chiro in expo e lui per ripicca...ti porta a casa cac cacib...così impari!!!

    Commenta

    • xrobby
      ⭐⭐
      • Mar 2007
      • 517
      • pr
      • BRACCO ITALIANO

      #227
      Complimenti per l'ottimo risultato!!! Come dicevo a Mauro e a Tullio, ho apprezzato in particolare il bellissimo trotto allungato di Chirone, veramente possente ma sciolto!
      Roberta

      Commenta

      • Lucio Marzano
        Lo zio
        • Mar 2005
        • 30090
        • chiasso svizzera
        • bracco italiano

        #228
        Gigi ha ragione, ci ho cacciato tutta la stagione scorsa perché volevo verificarlo fino in fondo ed anche di
        piu' di quanto io non faccia di solito.
        Non ho problemi a dire che se Angela non me lo avesse "raccomandato" (io le dissi "se non si sveglia lo
        do' via" la risposta fu "prima dovrai passare sul mio cadavere") e successivamente Mauro
        non avesse insistito perché lo tenessi, lo avrei regalato a qualche cacciatore, con la certezza di cedere
        un ottimo cane da caccia.
        Ora a parte i risultati in expo , è molto "cresciuto" anche sotto un profilo agonistico, prima trottava sempre
        (senza mai avergli messo la braga) ora parte e si mette al galoppo prendendo molto terreno.
        ma prima l'ho usato solo a caccia e per ore di esercizio, ora lo metto sul terreno solo per
        venti minuti / mezz'ora alla volta.

        Diana trovi delle foto sulla expo di Torino nel forum esposizioni
        le ripicche di quel genere mi vanno benissimo.
        lucio

        Commenta

        • franco boni
          ⭐⭐⭐
          • Jul 2005
          • 1106
          • sarzana, La Spezia, Liguria.
          • bracco italiano

          #229
          Complimentissimi a Lucio e a Mauro!!!
          franco

          Commenta

          • casamassima
            ⭐⭐⭐
            • Apr 2005
            • 4134
            • Mottola, Taranto, Puglia.
            • Bracco Italiano .

            #230
            Originariamente inviato da Diana

            Scusa Mauri, ma la Circe è sorella del Ceres?

            ...ti rispondo io : SI !
            E' una figlia del Camp.It. Ass. Peppe dei Sanchi x Danah.

            ---------- Messaggio inserito alle 11:39 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 11:27 AM ----------

            Originariamente inviato da Mauro Nerviani

            ..... la ricerca di un serio cinofilo braccofilo è quella di avere od arrivare ad avere un cane bello e bravo. E questo deve essere l'obbiettivo di ogni bravo braccofilo. Le vie di mezzo sono solo palliativi.
            Ciao

            Altrimenti allevare in selezione non ha alcun senso !!!
            Antonio Casamassima

            Commenta

            • Sanchi Francesco
              ⭐⭐
              • Mar 2007
              • 283
              • Morciano di Romagna, Rimini, Emilia Romagna.
              • BRACCHI ITALIANI D E I S A N C H I

              #231
              Le mie idee , da circa 50 anni,di come allevare in selezione ,sono sempre state in sintonia con quelle dell'amico Antonio e cioè cercare di allevare bracchi che si avvicinino il più possibile ,in funzionalità e in morfologia,allo standard di razza.Mi riempie ,quindi di gioia , lo scritto dell'amico Mauro Nerviani, allevatore e appassionato di questa nobilissima razza .
              F. SANCHI
              _________________________

              Commenta

              • giuseppe

                #232
                mauro,accolgo sempre con posivita' i tuoi interventi,ma, capisco che in qualsiasi razza il bello e il bravo e' agognato da tutti,ma se uno dovesse scegliere?ecco la mia domanda.

                lucio------lo avrei regalato a qualche cacciatore, con la certezza di cedere
                un ottimo cane da caccia.


                lucio,abbiamo vedute non proprio uguali,io desidero andare a caccia con un soggetto di classe,che possa non sfigurare anche in prove anzi che eccella in queste dopo la caccia di sempre,quindi io credo che se il soggetto e' di classe a caccia,le prove le fara' anche in giorni di magra,in primis,per le prove si parla di andatura sostenuta nei 15 minuti come lo stesso tu ammetti,ma per il resto cos'e' disuguale dalla caccia?
                giuseppe

                Commenta

                • Mauro Nerviani
                  Pierino la peste
                  • Apr 2005
                  • 4969
                  • Cardano al Campo, Varese, Lombardia.
                  • Bracco Italiano B.A. e R.M. 20 Bracchi in totale

                  #233
                  Originariamente inviato da Sanchi Francesco
                  Le mie idee , da circa 50 anni,di come allevare in selezione ,sono sempre state in sintonia con quelle dell'amico Antonio e cioè cercare di allevare bracchi che si avvicinino il più possibile ,in funzionalità e in morfologia,allo standard di razza.Mi riempie ,quindi di gioia , lo scritto dell'amico Mauro Nerviani, allevatore e appassionato di questa nobilissima razza .
                  Grazie Francesco, se noi allevatori perseguiremo questa strada, e stò notando che siamo in tanti che operiamo in tal senso, sicuramente arriveremo ad ottimi risultati e gli utilizzatori del bracco italiano ne saranno felici. Grazie per la stima contraccambiata.
                  Mauro
                  Pierino la peste

                  Commenta

                  • Lucio Marzano
                    Lo zio
                    • Mar 2005
                    • 30090
                    • chiasso svizzera
                    • bracco italiano

                    #234

                    da lucio------lo avrei regalato a qualche cacciatore, con la certezza di cedere
                    un ottimo cane da caccia.
                    -------------------------------------------------------------------------------------
                    lucio,abbiamo vedute non proprio uguali,io desidero andare a caccia con un soggetto di classe,che possa non sfigurare anche in prove anzi che eccella in queste dopo la caccia di sempre,quindi io credo che se il soggetto e' di classe a caccia,le prove le fara' anche in giorni di magra,in primis,per le prove si parla di andatura sostenuta nei 15 minuti come lo stesso tu ammetti,ma per il resto cos'e' disuguale dalla caccia?
                    giuseppe
                    In prova per competere a livelli di eccellenza, ci vogliono :
                    -andature superiori a quelle medie da caccia
                    -aperture (come a caccia)
                    -percorsi ordinati
                    -stile di razza
                    -correttezza (sia al frullo che nella cerca , il fuorimano o il
                    dettaglio eccessivo ti mettono fuori)
                    -sicurezza all'incontro ( risalita d'emanazione sicura e guidata sicura e conclusiva)
                    -ferma solida

                    a caccia se il cane fa un trascuro o uno sfrullo, spari e risolvi
                    in prova sei fuori, se il cane cincischia ma risolve sei contento, in prova ti declassano e così via.
                    Malgrado i tanti detrattori, ti assicuro che non è facile
                    fare tutto bene su selvaggina vera, anche con un buon cane.
                    Quindi dato che preparare un cane costa e richiede tempo, se al soggetto manca una delle prerogative necessarie a competere ad alto livello è meglio lasciar perdere e dedicarsi ad un soggetto piu' adatto.
                    lucio

                    Commenta

                    • gigi

                      #235
                      stamani mi sono svegliato con un grosso problema,preso dall'entusiamo per i risultatii di chirone avevo dato del ''rompicoglioni''al grande lucio e non avevo coraggio ad aprire il forum,grazie lucio per avermi capito
                      gigi

                      Commenta

                      • Lucio Marzano
                        Lo zio
                        • Mar 2005
                        • 30090
                        • chiasso svizzera
                        • bracco italiano

                        #236
                        ma io sono un NOTO rompicoglioni, la verità non puo' offendere, poi detto da un amico.....suona come un complimento.
                        lucio

                        Commenta

                        • Mauro Nerviani
                          Pierino la peste
                          • Apr 2005
                          • 4969
                          • Cardano al Campo, Varese, Lombardia.
                          • Bracco Italiano B.A. e R.M. 20 Bracchi in totale

                          #237
                          Originariamente inviato da gigi
                          stamani mi sono svegliato con un grosso problema,preso dall'entusiamo per i risultatii di chirone avevo dato del ''rompicoglioni''al grande lucio e non avevo coraggio ad aprire il forum,grazie lucio per avermi capito
                          gigi
                          Ma lucio è un........" rompicoglioni "!!!!!!
                          Ciao
                          Mauro
                          :-pr[:-golf]:-pr[:-golf]
                          Pierino la peste

                          Commenta

                          • Alberto
                            Bracco da attacco
                            • Jul 2007
                            • 4908
                            • Arquata Scrivia, Alessandria, Piemonte.
                            • Bracco Italiano B/A: Polcevera's Arno (Bakko) Bracco Italiano R/M: Polcevera's Piper

                            #238
                            Complimenti di cuore a Lucio e Mauro......ma soprattutto a Chirone e Sultan!!!!
                            Alberto Merlo

                            Commenta

                            • casamassima
                              ⭐⭐⭐
                              • Apr 2005
                              • 4134
                              • Mottola, Taranto, Puglia.
                              • Bracco Italiano .

                              #239
                              Originariamente inviato da Sanchi Francesco

                              Le mie idee , da circa 50 anni,di come allevare in selezione ,sono sempre state in sintonia con quelle dell'amico Antonio e cioè cercare di allevare bracchi che si avvicinino il più possibile ,in funzionalità e in morfologia,allo standard di razza.
                              Questa discussione m'era sfuggita , in sintonia perfetta Franco !


                              Originariamente inviato da Sanchi Francesco

                              Mi riempie ,quindi di gioia , lo scritto dell'amico Mauro Nerviani, allevatore e appassionato di questa nobilissima razza .
                              Ne gioisco anch'io !
                              Antonio Casamassima

                              Commenta

                              • Lucio Marzano
                                Lo zio
                                • Mar 2005
                                • 30090
                                • chiasso svizzera
                                • bracco italiano

                                #240
                                Premesso che a tutti piacerebbe avere il cane bello e bravo,
                                domando : quale è il livello minimo accettabile rispettivamente in morfologia ed in lavoro per considerare un soggetto confacente
                                alle esigenze di un allevatore che dichiara di volere i suoi bracchi
                                aderenti il piu' possibile ai due standard e quindi di utilizzarlo come riproduttore ???
                                lucio

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..