www.continentalidaferma.it Giudizi a favore?

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

duedentoni_old
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • elio193
    ⭐⭐⭐
    • Jan 2010
    • 4225
    • Montecrestese (VB)
    • Slovensky Kopov, Deutscher Jagdterrier, Bassotto tedesco pelo duro, Dachsbracke, Hannoveriano

    #31
    Originariamente inviato da Donato Scalfari
    Vedo molto spesso risposte di sfiducia, ma, altrettanto spesso, ad intervenire con questo tipo di risposte, sono persone che frequentano poco o niente le esposizioni.
    Il cane non deve essere solo bello, ma deve essere presentato nel migliore dei modi:
    - forma fisica;
    - modo di presentazione.

    Concordo, infine, con Renato e con Lo Zio: se il giudice ha assegnato al cane la qualifica di Ecc. (ricordo che è la massima qualifica) e gli altri erano più belli (chissà se si è posto la domanda il concorrente deluso), cosa vuole contestare?

    ---------- Messaggio inserito alle 06:52 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 06:50 PM ----------



    Scusate, pensavo fosse chiaro che intendevo il condiuttore.
    Il cane non c'entra, a meno che, deluso, non si metta a mordere. [:D]
    Donato, io mi sono rifatto a quanto sostiene il proprietario, se è stato dato un CAC e una Ris. di CACIB il cane non poteva avere i difetti elencati, quindi o non aveva gli occhiali quel giorno del CAC o non li aveva a Verona. Poi il cane quel giorno poteva avere anche il mal di pancia e il conduttore essersi dimeticato il modo corretto di condurre, ma non implica il resto. Con questo non voglio dire che non sia possibile che gli altri due cani presentati non fossero superiori, ma non si può assegnare un CAC ecc ad un cane con gli appiombi non corretti ,la testa più larga e non ricordo cosa altro ancora. Siete d'accordo?

    Il primo cinghialone di Charon

    Commenta

    • ALEXZX6R
      ⭐⭐⭐
      • Mar 2010
      • 2548
      • Provincia di Roma
      • Bracco Italiano: 1) Zeus (Paco) 2) Erasmo di Casamassima (Ugo) 3) Giuggiola di Casamassima

      #32
      Originariamente inviato da Mauro Nerviani
      Chi era il giudice ed i cani della stessa classe? Non chiedo cose top secret, ma non ho il libretto della mostra in quanto non ero presente. Grazie
      Il risultato di Verona ed il nome del Giudice è già registrato sul libro genealogico on-line (LO1061217)...sulle presenze non so dirti nulla
      Alessandro

      Commenta

      • elio193
        ⭐⭐⭐
        • Jan 2010
        • 4225
        • Montecrestese (VB)
        • Slovensky Kopov, Deutscher Jagdterrier, Bassotto tedesco pelo duro, Dachsbracke, Hannoveriano

        #33
        Originariamente inviato da ALEXZX6R
        Il risultato di Verona ed il nome del Giudice è già registrato sul libro genealogico on-line (LO1061217)...sulle presenze non so dirti nulla
        Beh...che dire...quardando i risultati c'è molto da pensare....[:-bunny]

        Il primo cinghialone di Charon

        Commenta

        • Manuel
          ⭐⭐
          • Jun 2005
          • 578
          • TOGLIANO (UD) - Friul
          • B.I. Aida dell'Angelo del Summano Zampa del Monte Alago Agata Bice Contessa Chimera

          #34
          Secondo me se al cane arrivato 3° è stato dato l'ecc, l'unica cosa che può essere contestata (visto che il giudizio per regolamento è incontestabile) è il fatto che il giudice ha chiesto informazioni in merito ai cani dell'allevamento "tal dei tali", fatto che dimostrerebbe che il giudice in qualche modo sapeva dei cani iscritti dall'allevatore "tal dei Tali".
          Manuel Cacciatore

          Commenta

          • Lucio Marzano
            Lo zio
            • Mar 2005
            • 30090
            • chiasso svizzera
            • bracco italiano

            #35
            Originariamente inviato da Manuel
            Secondo me se al cane arrivato 3° è stato dato l'ecc, l'unica cosa che può essere contestata (visto che il giudizio per regolamento è incontestabile) è il fatto che il giudice ha chiesto informazioni in merito ai cani dell'allevamento "tal dei tali", fatto che dimostrerebbe che il giudice in qualche modo sapeva dei cani iscritti dall'allevatore "tal dei Tali".

            non si puo' contestare la classifica; davanti ad un cane con l'ECC possono essere classificati molti altri soggetti, ma se un giudice scrive che un cane ha tre gambe ed invece ne ha quattro, lo contesto eccome
            lucio

            Commenta

            • bretonnina
              ⭐⭐
              • Apr 2010
              • 582
              • Roma
              • breton nina

              #36
              Non e' che il giudice ha cambiato idea sul cane e' solo che la variabilita' dell'uomo si e' manifestata nel giudizio.C'e' chi cambia moglie,marito, chi la macchina, chi la casa,Chi cambia gli oggetti acquistati il giorno prima, credo che le persone non si possano obbligare alla coerenza.

              Commenta

              • Manuel
                ⭐⭐
                • Jun 2005
                • 578
                • TOGLIANO (UD) - Friul
                • B.I. Aida dell'Angelo del Summano Zampa del Monte Alago Agata Bice Contessa Chimera

                #37
                Originariamente inviato da Lucio Marzano
                non si puo' contestare la classifica; davanti ad un cane con l'ECC possono essere classificati molti altri soggetti, ma se un giudice scrive che un cane ha tre gambe ed invece ne ha quattro, lo contesto eccome
                Non mi pare che siamo di fronte ad un tre piedi, quindi se è arrivato 3° con l'ECC cosa contesteresti? io credo si potrebbe contestare poco ma è un parere personale... se il giudice ha affermato che ha preferito gli altri per il cranio meno largo, per maggiore divergenza o appiombi più corretti non credo possa essere contestato... penso che si possa contestare solo il fatto che il giudice era a conoscenza della partecipazione dei cani dell'allevamento "Tal dei Tali", ma è un'altra opinione personale forse completamente sbagliata...
                Ultima modifica Manuel; 02-01-13, 20:52.
                Manuel Cacciatore

                Commenta

                • duedentoni_old

                  #38
                  Originariamente inviato da bretonnina
                  Non e' che il giudice ha cambiato idea sul cane e' solo che la variabilita' dell'uomo si e' manifestata nel giudizio.C'e' chi cambia moglie,marito, chi la macchina, chi la casa,Chi cambia gli oggetti acquistati il giorno prima, credo che le persone non si possano obbligare alla coerenza.
                  Dalle mogli di divorzia...! certo che un giudice deve essere coerente! A meno che il cane non sia passato sotto un rullo compressore. Io gli avrei chiesto per lo meno di spiegarmi il perchè di un giudizio così.... e il perchè dell'altro.

                  Commenta

                  • elio193
                    ⭐⭐⭐
                    • Jan 2010
                    • 4225
                    • Montecrestese (VB)
                    • Slovensky Kopov, Deutscher Jagdterrier, Bassotto tedesco pelo duro, Dachsbracke, Hannoveriano

                    #39
                    Originariamente inviato da Manuel
                    Non mi pare che siamo di fronte ad un tre piedi, quindi se è arrivato 3° con l'ECC cosa contesteresti? io credo si potrebbe contestare poco ma è un parere personale... se il giudice ha affermato che ha preferito gli altri per il cranio meno largo, per maggiore divergenza o appiombi più corretti non credo possa essere contestato... penso che si possa contestare solo il fatto che il giudice era a conoscenza della partecipazione dei cani dell'allevamento "Tal dei Tali", ma è un'altra opinione personale forse completamente sbagliata...
                    Un cane per meritare il CAC deve essere quantomeno apparentemente perfetto, deve rispecchiare lo standard di razza, se le sue caratteristiche morfologiche non sono corrette non piò meritare il CAC, Il giudice giudicante non può ne conoscere i nomi dei proprietari né l'allevamento né tantomeno vedere il libretto di lavoro del cane prima del giudizio. Quindi o il CAC lo meritava a settembre o non lo meritava, che poi ci fossero due soggetti superiori, per portamento , per movimento, per il modo che erano stati condotti o per l'aspetto al Raduno di Verona può anche essere, infatti il cane in oggetto ha ottenuto un 3° ECC, ma l'ECC ci stà anche con qualche difettuccio veniale, il CAC no. Quindi mi da da pensare che le ragioni sono altre.

                    Il primo cinghialone di Charon

                    Commenta

                    • duedentoni_old

                      #40
                      ora che ho visto i risultati enci sul libretto.... sono sempre più convinta che sia passato sotto un rullo compressore
                      VERONA (VR)
                      02/12/2012
                      LIBERA
                      ECCELLENTE
                      3

                      MENTASTI GIANERCOLE
                      ESPOSIZIONE INTERNAZIONALE
                      SORA (FR)
                      09/09/2012
                      LIBERA
                      ECCELLENTE
                      1
                      CAC/CACIB1R
                      FULGENZI GIANNI
                      ESPOSIZIONE INTERNAZIONALE
                      SORA (FR)
                      08/09/2012
                      LIBERA
                      ECCELLENTE
                      1
                      CAC/CACIB1R
                      MENTASTI GIANERCOLE
                      ESPOSIZIONE NAZIONALE
                      CINGOLI (MC)
                      08/07/2012
                      LIBERA
                      ECCELLENTE
                      1
                      CAC
                      BIASIOLO GIULIANO (IT)
                      ESPOSIZIONE INTERNAZIONALE
                      ORVIETO (TR)
                      17/06/2012
                      LIBERA
                      ECCELLENTE
                      1
                      CAC
                      PIERSECONDO ZACCO
                      ESPOSIZIONE INTERNAZIONALE
                      TERNI (TR)
                      16/06/2012
                      LIBERA
                      ECCELLENTE
                      1

                      MANOLA POGGESI
                      ESPOSIZIONE NAZIONALE
                      ROMA (RM)
                      29/04/2012
                      LIBERA
                      ECCELLENTE
                      1

                      DE GIULIANI CLAUDIO
                      (IT)
                      ESPOSIZIONE INTERNAZIONALE
                      RIETI (RI)
                      03/07/2011
                      GIOVANI
                      ECCELLENTE
                      1

                      CAPRA ERNESTO
                      ESPOSIZIONE INTERNAZIONALE
                      TERNI (TR)
                      25/04/2011
                      GIOVANI
                      MOLTO BUONO

                      FRANCESCO BALDUCCI

                      e questo è il cane con le gambe storte
                      Ultima modifica Ospite; 02-01-13, 21:30.

                      Commenta

                      • elio193
                        ⭐⭐⭐
                        • Jan 2010
                        • 4225
                        • Montecrestese (VB)
                        • Slovensky Kopov, Deutscher Jagdterrier, Bassotto tedesco pelo duro, Dachsbracke, Hannoveriano

                        #41
                        Originariamente inviato da duedentoni
                        Dalle mogli di divorzia...! certo che un giudice deve essere coerente! A meno che il cane non sia passato sotto un rullo compressore. Io gli avrei chiesto per lo meno di spiegarmi il perchè di un giudizio così.... e il perchè dell'altro.
                        Lara, dell'altro non si ricordava!![:D]

                        Il primo cinghialone di Charon

                        Commenta

                        • Manuel
                          ⭐⭐
                          • Jun 2005
                          • 578
                          • TOGLIANO (UD) - Friul
                          • B.I. Aida dell'Angelo del Summano Zampa del Monte Alago Agata Bice Contessa Chimera

                          #42
                          Originariamente inviato da elio193
                          Un cane per meritare il CAC deve essere quantomeno apparentemente perfetto, deve rispecchiare lo standard di razza, se le sue caratteristiche morfologiche non sono corrette non piò meritare il CAC, Il giudice giudicante non può ne conoscere i nomi dei proprietari né l'allevamento né tantomeno vedere il libretto di lavoro del cane prima del giudizio. Quindi o il CAC lo meritava a settembre o non lo meritava, che poi ci fossero due soggetti superiori, per portamento , per movimento, per il modo che erano stati condotti o per l'aspetto al Raduno di Verona può anche essere, infatti il cane in oggetto ha ottenuto un 3° ECC, ma l'ECC ci stà anche con qualche difettuccio veniale, il CAC no. Quindi mi da da pensare che le ragioni sono altre.
                          Se il CAC venisse rilasciato solamente a cani perfetti... il CAC non lo prenderebbe nessuno... preferire un cane ad esempio per maggiore divergenza degli assi cranio facciali penso sia lecito, idem per la larghezza del cranio, anche se lo standard dice solamente che la larghezza del cranio non deve superarne la lunghezza senza altri riferimenti... è chiaro che poi entra in gioco anche il gusto personale e in linea teorica magari il giudice in assenza del termine di paragone avrebbe rilasciato il CAC nuovamente al cane del Sig. Meli...
                          Faccio un'altra considerazione... un giudice si appresta a giudicare una classe nella quale ci sono tre cani iscritti, in precedenti esposizioni lo stesso giudice ha rilasciato a tutti e tre i cani il CAC... come si deve comportare il giudice... uno dei tre arriverà sicuramente terzo senza CAC...
                          Ribadisco che secondo me può essere contestato solo il fatto che il giudice sapeva che in expò c'erano i cani dell'allevamento "Tal dei Tali" è questo quantomeno autorizza ad avere tutti i dubbi del caso...
                          Ultima modifica Manuel; 02-01-13, 21:36.
                          Manuel Cacciatore

                          Commenta

                          • elio193
                            ⭐⭐⭐
                            • Jan 2010
                            • 4225
                            • Montecrestese (VB)
                            • Slovensky Kopov, Deutscher Jagdterrier, Bassotto tedesco pelo duro, Dachsbracke, Hannoveriano

                            #43
                            Originariamente inviato da Manuel
                            Se il CAC venisse rilasciato solamente a cani perfetti... il CAC non lo prenderebbe nessuno... preferire un cane ad esempio per maggiore divergenza degli assi cranio facciali penso sia lecito, idem per la larghezza del cranio, anche se lo standard dice che la larghezza non deve superare la lunghezza senza altri riferimenti... è chiaro che poi entra in gioco anche il gusto personale e in linea teorica magari il giudice in assenza del termine di paragone avrebbe rilasciato il CAC nuovamente al cane del Sig. Meli... Ribadisco che secondo me può essere contestato solo il fatto che il giudice sapeva che in expò c'erano i cani dell'allevamento "Tal dei Tali" è questo quantomeno autorizza ad avere tutti i dubbi del caso...
                            Manuel, posso essere d'accodo con te sull'affermazione che hai fatto in base al CAC, ma non lo è il regolamento ENCI e non lo può essere una volta si e una no.Poi su le preferenze con termini di paragone OK, probabilmente in quell'Internazionale i cani erano due entrambi CAC, uno Ris.CACIB e l'altro CACIB.[:D]

                            A tuo avviso il CAC si può assegnare ad un cane che ha i difetti riportati nel giudizio?

                            CAC (Certificato di attitudine al campionato) – E’ un Certificato nazionale che attesta che il soggetto cui viene assegnato possiede caratteristiche e qualità tali da rispecchiare lo standard ideale della razza cui appartiene;


                            Ultima modifica elio193; 02-01-13, 21:46.

                            Il primo cinghialone di Charon

                            Commenta

                            • duedentoni_old

                              #44
                              Ribadisco che secondo me può essere contestato solo il fatto che il giudice sapeva che in expò c'erano i cani dell'allevamento "Tal dei Tali" è questo quantomeno autorizza ad avere tutti i dubbi del caso...
                              [/QUOTE]

                              anche perchè mischiate le carte spostato il cane ha dovuto chiedere... quindi ergo non ha giudicato i cani

                              Commenta

                              • Manuel
                                ⭐⭐
                                • Jun 2005
                                • 578
                                • TOGLIANO (UD) - Friul
                                • B.I. Aida dell'Angelo del Summano Zampa del Monte Alago Agata Bice Contessa Chimera

                                #45
                                Originariamente inviato da elio193
                                Poi su le preferenze con termini di paragone OK, probabilmente in quell'Internazionale i cani erano due entrambi CAC, uno Ris.CACIB e l'altro CACIB.[:D]
                                Sarà...

                                per quanto riguarda il CAC VORREI LEGGERE LA SCHEDA DI GIUDIZIO prima di esprimermi...
                                Ultima modifica Manuel; 02-01-13, 22:03.
                                Manuel Cacciatore

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..