questa nuova definizione dell'andatura tipica di razza m deve portare a delle conseguenze pratiche e quali ?? sarà finalmente possibile vedere dei cani messi sul terreno senza essere stati condizionati dalla Braga ? i giudici l'hanno recepito il nuovo standard o no ? quali conseguenze in allevamento, posite o negative ?
nuovo standard di lavoro e possibili conseguenze
Comprimi
X
-
nuovo standard di lavoro e possibili conseguenze
E' in vigore il nuovo standard di lavoro che definisce il galoppo come ammesso (e non piu' come in precedenza, tollerato in precise cisrcostanze)
questa nuova definizione dell'andatura tipica di razza m deve portare a delle conseguenze pratiche e quali ?? sarà finalmente possibile vedere dei cani messi sul terreno senza essere stati condizionati dalla Braga ? i giudici l'hanno recepito il nuovo standard o no ? quali conseguenze in allevamento, posite o negative ?lucio -
Io posso dire che se verrà recepito dai giudici sarà molto più facile per un privato presentare il cane in prova.
All'atto pratico dell'allevamento non credo cambi molto, i cani che vanno in riproduzione (per la maggiore) sono quelli che si mettono in luce nei campi gara. Diciamo magari che la forbice si potrebbe allargare.Gianni -
Penso la braga sarà ancora necessaria, perchè molti cani non troterebbero neanche 5 secondi senza la braga. Per dimenticare la braga, lo standard dovrebbe dire che il bracco possa essere sia galoppatore che trottatore indistintamente. Questo probabilmente sarebbe il fine del bracco trottatore, che è gia quasi in pericolo di estinzione (esagero ovviamente). Comunque io la penso come Massimiliano, mi interessa molto la caccia, meno le prove e poco le expo. E per la caccia mi godo un cane trottatore.Commenta
-
Io posso dire che se verrà recepito dai giudici sarà molto più facile per un privato presentare il cane in prova.
All'atto pratico dell'allevamento non credo cambi molto, i cani che vanno in riproduzione (per la maggiore) sono quelli che si mettono in luce nei campi gara. Diciamo magari che la forbice si potrebbe allargare.Commenta
-
Commenta
-
concordo sul fatto che anche un concetto piu' permissivo riguardo al "corretto al frullo" sarebbe fondamentale per avvicinare piu' dilettanti al mondo delle prove e favorirebbe l'insegnamento del riporto, ma anche il premiare dei bracchi messi sul terreno senza coercizioni favorirebbe molto l'acceso al mondo competitivo dei braccofili.
Sono anche convinto che cambierebbero i concetti di allevamento perché non ci sarebbe bisogno di ricorrere a galoppatori puri, condizionati a sviluppare un'andatura di trotto assolutamente innaturale.
Lo standard dice proprio questo , dice che il trotto é l'andatura di riferimento del bracco e credo che qui siamo tutti d'accordo, ma afferma che il gloppo é ammesso e non ne limita l'utilizzo a poche circostanziate situazioni . Ma non basta un nuovo standard se poi i giudici non lo applicano !!!!lucioCommenta
-
Commenta
-
concordo aggiungendo che le qualità naturali sono anche quelle geneticamente trasmissibili mentre certi atteggiamenti coerciti NON sono trasmissibili per nulla.lucioCommenta
-
Commenta
-
ma qui chi deve intervenire se non la SS??lucioCommenta
-
Io come allevatore, quando scelgo gli accoppiamenti faccio delle scelte iniziali:
1° Il carattere del padre e della madre che devono essere assolutamente non timidi e con tanta vivacità.
2° Il cervello che sanno usare nell'azione, cioè la predisposizione all'approccio con la selvaggina che deve essere attenta ma decisa e di passione.
3° Il trotto. Questo argomento, già discusso e sviscerato molte volte tra trotto naturale e trotto obbligato è per me altrettanto importante.
E' vero che cambiando lo std la fase di trotto è stata messa come non più determinante, ma come sarebbe in un futuro un bracco italiano che non trotta? Per me non sarà più un bracco italiano, si sta cercando pian piano di ridurre o diminuire questa importante e basilare caratteristica della razza.
Non sono d'accordo. Come penso inoltre che anche il trotto imposto nel cane mediante la braga alla fin fine diventerà parte integrante della mentalità dello stesso animale, e la mentalità o la predisposizione per una certa caratteristica fisico/dinamica viene sicuramente trasmessa geneticamente. Occorre quindi scegliere cani che seppur bragati da giovani abbiano imparato e memorizzato nella loro testa questa tipica andatura. A mio parere trasmetteranno in qualità di stalloni o fattrici questa caratteristica.
Ma perché il bracco italiano è divenuto più galoppatore che trottatore? Perché nelle più svariate linee di sangue sono stati immessi galoppatori. Allora diventa sempre più importante selezionare con cani trottatori, e scartare i galoppatori se vogliamo conservare a lungo questa eccezionale caratteristica della razza che la rende unica.
Faccio un esempio molto semplice magari per far capire meglio il mio concetto.
Un uomo quando nasce normalmente ha sogni e desideri.
Decide in un certo periodo della sua vita di divenire pilota.
Non è nato pilota, ma lo decide e sceglie e farà questo magari per tutta la vita.
Poi l'uomo diventa padre, cresce il proprio figlio e spesso e volentieri il figlio diventa pilota come il padre.
Possiamo cambiare il termine pilota con atleta, con sciatore, con altri termini paralleli, ma alla fin fine anche il figlio seguirà la scelta del padre.
E questo è un imprinting che riguarda il cervello, il pensiero, i desideri che possono soddisfare scelte.
Se il padre e la madre sono di struttura fisica longilinea ed atletica, la prole che ne deriverà avrà i medesimi aspetti somatici, la stessa fisicità.
Ecco perché sostengo la mia, sicuramente non certa e magari non opinabile tesi, ma la mia convinzione mi indirizza su tali scelte.
Quindi. cerchiamo i trottatori per gli accoppiamenti, non tralasciamo questa splendida caratteristica. Altrimenti la razza muore.
Mauro NervianiPierino la pesteCommenta
-
Col nuovo standard il trotto rimane l'andatura principale del bracco italiano che comunque deve svilupparla nelle fasi di entrata in emanazione o di accertamento, certo nel tempo limitato di una prova (15-20 minuti) puo' succedere che un cane non abbia l'occasione di trottare . Ma cosa mai possono trasmettere dei soggetti che trottano solo perché coerciti a farlo ?lucioCommenta
-
Io invece credo che se applicata bene,sia una cosa positiva.Con il vecchio standard si facevano trottare tutti.Con quello nuovo in teoria emergeranno i veri trottatori e chi si ritrovera' uno di questi soggetti avra' un valore aggiuntoCommenta
-
Veramente io preferisco non insegnare al cane la ferma al frullo, perchè non mi sembra utile per la caccia e per il selvatico ferito penso sia meglio che non stia fermo al frullo.Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da MarchettoUn saluto a tutti, io e il mio Bracco Italiano siamo ormai pronti per il lavoro con la braga ma mi sono scontrato con un paio di opinioni discordanti...
-
Canale: Il bracco italiano
-
-
da GabrieleLo standard attuale prevede per i maschi 60/70 cm peso 32/37kg mentre per le femmine 58/65 cm peso 28/30 kg. Per me bisognerebbe tornare allo standard...
-
Canale: Lo Spinone
-
-
da Livia1968
Scadenza iscrizioni: 10 feb 2025
Info:
BRESCIA - GRUPPO CINOFILO BRESCIANO
Responsabile fiscale
Ind:VIA...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
04-02-25, 19:41 -
-
Salve, visto che anche la Winchester Standard dovrebbe essere caricata con polvere MBx32, chiedevo a chi le ha provate, quali sono le migliori per il...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da tommaso87Ciao a tutti, ho notato che i giudici nelle prove e expo non seguono in certe occasioni gli standard ma li interpretano nelle expo premiando sia soggetti...
-
Canale: Cinofilia venatoria
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta