nuovo standard di lavoro e possibili conseguenze

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Lucio Marzano Scopri di più su Lucio Marzano
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Giampaoletti
    ⭐⭐⭐
    • Aug 2008
    • 1863
    • Ascoli Piceno

    #76
    Originariamente inviato da Lucio Marzano
    [SIZE=2]Riguardo ai vari autori ,................................................. ........................................
    Penso che il quadro, ora, sia completo. Come non essere d'accordo !
    Manca solo la prova pratica. Ma questo è un corso di approfondimento con tutti i crismi.

    Commenta

    • Druso
      ⭐⭐⭐
      • Jun 2008
      • 1757
      • Spagna
      • Bracco italiano. Beagle.

      #77
      Originariamente inviato da bosco64
      Va bene togliere i 40 kg, ma anche un bracco di 25 kg puo' trottare. Magari passera' più tempo al galoppo, ma un bracco italiano che riporti al galoppo non ce lo vedo proprio. E questo lo dico da proprietario di una bracca che a 25 kg non ci arriva
      Vedi, quello penso sia il problema di dimagrire il bracco sempre di più. La mia bracca pesa 26 kili, cioè è al minimo dello standard, è per quello che mi sono scelto un maschio più forte, perchè se mi scelgo un maschio di 29 kili, penso alcuni cani potrebbero non arrivare ai 25 kili, cosa che so che succede spesso. Una domanda: un cane di meno di 25 kili dovrebbe essere squalificato? Comunque devo dire che la cagna pesa 26 kilo, ma a caccia trotta sempre, tranne quando la ho portata sulle pianure italiane, lì galoppava o andava di travalco.

      Poi scrivo la mia opinione sullo stato della questione, anche se qualcuno si arrabbia, è una opinione che può essere non condivisa. Penso il bracco debba essere TROTTATORE, e penso nessuno difenderebbe un cane scarso di passione come trottatore naturale, ma ci sono bracchi trottatori naturali e ci sono cani galoppatori messi al trotto con metodi coercitivi. Per me il problema non è che si cerchi di difendere il bracco scarso di passione come trottatore naturale (come a volte si vuole far credere), il problema a mio avviso è che c'è chi cerca di difendere il bracco galoppatore con il pretesto di dire che l'importante è che il cane abbia grinta. Io il cane me lo godo a caccia, e me lo godo al trotto, il galoppo lo lascio a tante altre razze.

      Commenta

      • Lucio Marzano
        Lo zio
        • Mar 2005
        • 30090
        • chiasso svizzera
        • bracco italiano

        #78
        Il Bracco si é trovato in una triste situazione con cani che non galoppavano perché molli fisicamente e con scarsa passione, a quel punto era logico che si cercassero e si valorizzassero soggetti di grande dinamica e forte avidità a quel punto é stato NECESSARIO privilegiare le doti che mancavano, ma ora non é logico continuare a premiare soggetti che trottano solo perché sono obbligati a farlo con mezzi coercitivi. Nessun braccofilo vuole che il bracco perda l'andatura di trotto, ma che sia naturale
        e non forzata e che la faccia quando ha un senso, non, come prevedeva il vecchio standard, praticamente sempre. Il trotto si , ma quale ? bisogna distinguere dobbiamo avere anzitutto trottatoi naturali che trasmettano questa andatura ma che trottino a sgambate lunghe, con forte spinta del posteriore e marcato tempo di sospensione perché anche prima trottavano e lo facevano sempre , anche perché molti di loro non sapevano fare altro per carenze fisiche e psichiche.
        Non si puo'ridurre il problema al semplice trotto si o trotto no
        lucio

        Commenta

        • Druso
          ⭐⭐⭐
          • Jun 2008
          • 1757
          • Spagna
          • Bracco italiano. Beagle.

          #79
          Originariamente inviato da Lucio Marzano
          Il Bracco si é trovato in una triste situazione con cani che non galoppavano perché molli fisicamente e con scarsa passione, a quel punto era logico che si cercassero e si valorizzassero soggetti di grande dinamica e forte avidità a quel punto é stato NECESSARIO privilegiare le doti che mancavano, ma ora non é logico continuare a premiare soggetti che trottano solo perché sono obbligati a farlo con mezzi coercitivi. Nessun braccofilo vuole che il bracco perda l'andatura di trotto, ma che sia naturale
          e non forzata e che la faccia quando ha un senso, non, come prevedeva il vecchio standard, praticamente sempre. Il trotto si , ma quale ? bisogna distinguere dobbiamo avere anzitutto trottatoi naturali che trasmettano questa andatura ma che trottino a sgambate lunghe, con forte spinta del posteriore e marcato tempo di sospensione perché anche prima trottavano e lo facevano sempre , anche perché molti di loro non sapevano fare altro per carenze fisiche e psichiche.
          Non si puo'ridurre il problema al semplice trotto si o trotto no
          Questo lo posso perfettamente capire, ma non sono sicuro che il peso sia essenziale perchè il cane sia valido a caccia (e tipico). Devo ripetere che cani di razza perdiguero de Burgos (cugino del bracco) di più di 40 kili ne ho visti più di uno, e non mi sembravano cani scarsi di passione, infatti erano cani molto forti (e anche nevrili) con un torace molto prominente, e se dobbiamo credere il proprietario e allevatore (l'amico Pedro), sono cani che possono perfettamente cacciare tutta una giornata, infatti per anni lui ha fatto una selezione in base alle doti venatorie senza ridurre il peso della razza. Certo non sono cani veloci e non ottimi per gare di lavoro in miste di continentali, sono cani di caccia e quasi tutti gli essemplari sono in mani di cacciatori (non è però una razza difussa, ma i numeri della RSCE non sono validi).

          La mia domanda dalla ignoranza è: un bracco di meno di 25 kili dovrebbe essere squalificato? Perchè di bracchi di più di 40 kili non ci sono più, ma di bracchi di meno di 25 kili c'è già più di uno (io conosco 4 casi riportati dal proprietario, ma immagino ci sono molti di più) e ovviamente è il risultato di una selezione al minimo dello standard.

          Commenta

          • Lucio Marzano
            Lo zio
            • Mar 2005
            • 30090
            • chiasso svizzera
            • bracco italiano

            #80
            di sicuro il peso non aiuta specie se si caccia in collina e montagna.

            Lo standard dice che sono esclusi dal giudizio (non squalificati) i soggetti che sono di due centimetri inferiori o superiori ai limiti previsti, non si fa accenno a peso inferiore o superiore a quello indicato ma certamente é un difetto in quanto si discosta dal dettato dello standard.
            lucio

            Commenta

            • Druso
              ⭐⭐⭐
              • Jun 2008
              • 1757
              • Spagna
              • Bracco italiano. Beagle.

              #81
              Originariamente inviato da Lucio Marzano
              di sicuro il peso non aiuta specie se si caccia in collina e montagna.

              Lo standard dice che sono esclusi dal giudizio (non squalificati) i soggetti che sono di due centimetri inferiori o superiori ai limiti previsti, non si fa accenno a peso inferiore o superiore a quello indicato ma certamente é un difetto in quanto si discosta dal dettato dello standard.
              Grazie. Certamente non pesano i cani nel ring.

              Commenta

              • bosco64
                ⭐⭐⭐
                • Nov 2011
                • 4539
                • Langhe
                • Basin Bracco Italiano Galitura Bracco Italiano Cicinin Bracco Italiano

                #82
                [QUOTE=Druso;985822]Vedi, quello penso sia il problema di dimagrire il bracco sempre di più. La mia bracca pesa 26 kili, cioè è al minimo dello standard, è per quello che mi sono scelto un maschio più forte, perchè se mi scelgo un maschio di 29 kili, penso alcuni cani potrebbero non arrivare ai 25 kili/QUOTE]

                Non credo che l'equazione femmina di 29 kg x maschio di 29 dia come risultato figli al di sotto di 25kg, ma penso che dipenda molto dal numero di cuccioli e dalla quantita' e qualita' del latte che la madre ha in dotazione
                Non so cosa intendi per forte, ma questa primavera ho visto Aki e insieme ad un altro cane, mi pare Antheo , erano i più piccoli della batteria,e questo vuol dire che di Bracchi con una corporatura importante c'è ne sono ancora.
                Detto questo io farei accoppiare anche la mia con un cane che ha le dimensioni di Aki.

                Commenta

                Argomenti correlati

                Comprimi

                Attendere..