nuovo standard di lavoro e possibili conseguenze
Comprimi
X
-
-
Poi scrivo la mia opinione sullo stato della questione, anche se qualcuno si arrabbia, è una opinione che può essere non condivisa. Penso il bracco debba essere TROTTATORE, e penso nessuno difenderebbe un cane scarso di passione come trottatore naturale, ma ci sono bracchi trottatori naturali e ci sono cani galoppatori messi al trotto con metodi coercitivi. Per me il problema non è che si cerchi di difendere il bracco scarso di passione come trottatore naturale (come a volte si vuole far credere), il problema a mio avviso è che c'è chi cerca di difendere il bracco galoppatore con il pretesto di dire che l'importante è che il cane abbia grinta. Io il cane me lo godo a caccia, e me lo godo al trotto, il galoppo lo lascio a tante altre razze.Commenta
-
Il Bracco si é trovato in una triste situazione con cani che non galoppavano perché molli fisicamente e con scarsa passione, a quel punto era logico che si cercassero e si valorizzassero soggetti di grande dinamica e forte avidità a quel punto é stato NECESSARIO privilegiare le doti che mancavano, ma ora non é logico continuare a premiare soggetti che trottano solo perché sono obbligati a farlo con mezzi coercitivi. Nessun braccofilo vuole che il bracco perda l'andatura di trotto, ma che sia naturale
e non forzata e che la faccia quando ha un senso, non, come prevedeva il vecchio standard, praticamente sempre. Il trotto si , ma quale ? bisogna distinguere dobbiamo avere anzitutto trottatoi naturali che trasmettano questa andatura ma che trottino a sgambate lunghe, con forte spinta del posteriore e marcato tempo di sospensione perché anche prima trottavano e lo facevano sempre , anche perché molti di loro non sapevano fare altro per carenze fisiche e psichiche.
Non si puo'ridurre il problema al semplice trotto si o trotto nolucioCommenta
-
Il Bracco si é trovato in una triste situazione con cani che non galoppavano perché molli fisicamente e con scarsa passione, a quel punto era logico che si cercassero e si valorizzassero soggetti di grande dinamica e forte avidità a quel punto é stato NECESSARIO privilegiare le doti che mancavano, ma ora non é logico continuare a premiare soggetti che trottano solo perché sono obbligati a farlo con mezzi coercitivi. Nessun braccofilo vuole che il bracco perda l'andatura di trotto, ma che sia naturale
e non forzata e che la faccia quando ha un senso, non, come prevedeva il vecchio standard, praticamente sempre. Il trotto si , ma quale ? bisogna distinguere dobbiamo avere anzitutto trottatoi naturali che trasmettano questa andatura ma che trottino a sgambate lunghe, con forte spinta del posteriore e marcato tempo di sospensione perché anche prima trottavano e lo facevano sempre , anche perché molti di loro non sapevano fare altro per carenze fisiche e psichiche.
Non si puo'ridurre il problema al semplice trotto si o trotto no
La mia domanda dalla ignoranza è: un bracco di meno di 25 kili dovrebbe essere squalificato? Perchè di bracchi di più di 40 kili non ci sono più, ma di bracchi di meno di 25 kili c'è già più di uno (io conosco 4 casi riportati dal proprietario, ma immagino ci sono molti di più) e ovviamente è il risultato di una selezione al minimo dello standard.Commenta
-
di sicuro il peso non aiuta specie se si caccia in collina e montagna.
Lo standard dice che sono esclusi dal giudizio (non squalificati) i soggetti che sono di due centimetri inferiori o superiori ai limiti previsti, non si fa accenno a peso inferiore o superiore a quello indicato ma certamente é un difetto in quanto si discosta dal dettato dello standard.lucioCommenta
-
di sicuro il peso non aiuta specie se si caccia in collina e montagna.
Lo standard dice che sono esclusi dal giudizio (non squalificati) i soggetti che sono di due centimetri inferiori o superiori ai limiti previsti, non si fa accenno a peso inferiore o superiore a quello indicato ma certamente é un difetto in quanto si discosta dal dettato dello standard.Commenta
-
[QUOTE=Druso;985822]Vedi, quello penso sia il problema di dimagrire il bracco sempre di più. La mia bracca pesa 26 kili, cioè è al minimo dello standard, è per quello che mi sono scelto un maschio più forte, perchè se mi scelgo un maschio di 29 kili, penso alcuni cani potrebbero non arrivare ai 25 kili/QUOTE]
Non credo che l'equazione femmina di 29 kg x maschio di 29 dia come risultato figli al di sotto di 25kg, ma penso che dipenda molto dal numero di cuccioli e dalla quantita' e qualita' del latte che la madre ha in dotazione
Non so cosa intendi per forte, ma questa primavera ho visto Aki e insieme ad un altro cane, mi pare Antheo , erano i più piccoli della batteria,e questo vuol dire che di Bracchi con una corporatura importante c'è ne sono ancora.
Detto questo io farei accoppiare anche la mia con un cane che ha le dimensioni di Aki.Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da MarchettoUn saluto a tutti, io e il mio Bracco Italiano siamo ormai pronti per il lavoro con la braga ma mi sono scontrato con un paio di opinioni discordanti...
-
Canale: Il bracco italiano
-
-
da GabrieleLo standard attuale prevede per i maschi 60/70 cm peso 32/37kg mentre per le femmine 58/65 cm peso 28/30 kg. Per me bisognerebbe tornare allo standard...
-
Canale: Lo Spinone
-
-
da Livia1968
Scadenza iscrizioni: 10 feb 2025
Info:
BRESCIA - GRUPPO CINOFILO BRESCIANO
Responsabile fiscale
Ind:VIA...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
04-02-25, 19:41 -
-
Salve, visto che anche la Winchester Standard dovrebbe essere caricata con polvere MBx32, chiedevo a chi le ha provate, quali sono le migliori per il...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da tommaso87Ciao a tutti, ho notato che i giudici nelle prove e expo non seguono in certe occasioni gli standard ma li interpretano nelle expo premiando sia soggetti...
-
Canale: Cinofilia venatoria
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta