morfologia e funzionalità

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Lucio Marzano Scopri di più su Lucio Marzano
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Lucio Marzano
    Lo zio
    • Mar 2005
    • 30090
    • chiasso svizzera
    • bracco italiano

    #1

    morfologia e funzionalità

    dobbiamo selezionare in funzione della morfologia ufficiale anche quando questa é controproducente o dobbiamo pensare maggiormente alla funzionalità e da questa far dipendere il tipo ? é giusto esasperare o enfatizzare i particolari morfologici al solo scopo di ottenere cartellini sui ring delle expo ?
    lucio
  • nasodibracco

    #2
    Dalla funzionalità a parer mio deve derivare il tipo.
    Nel rispetto degli standard ufficiali, la ricerca a livello qualitativo del soggetto con migliori prestazioni deve prevalere su particolari estetici "piaciosi"...
    E secondo me gli stessi standard non devono essere tabù inviolabili, ma linee guida redatte da esperti delle razze; e come ogni cosa si voglia migliorare, bisogna esser pronti ANCHE ad apporre modifiche SE queste rendono migliore la funzione/salute/ecc... della razza.

    Commenta

    • mesodcaburei
      ⭐⭐⭐
      • Jan 2015
      • 8871
      • Donceto, Valtrebbia(pc)
      • 2 Setter Inglesi 1 Pointer

      #3
      Lucio....riparto da qui,


      Questo soggetto 112 anni fa morfologicamente è stato giudicato eccellente (è arrivato primo) nei bracchi leggeri, io sfido a dire che questo soggetto pesava più di 30 kg.
      Ma nello standard de BI se vogliamo vedere le condizioni per creare soggetti interessanti ci sarebbero...rispettandolo alla lettera e forse più che dire come ho giá letto...non è un bracco forse bisognerebbe dire...i bracchi una volta erano anche questi...e più che stravolgere forse si potrebbe tentare di ritornare alle origini...il bracco nobile era un po un mezzo anfibio e non può svolgere appieno le mansioni di una Campagnola, (per rendere l'idea)...poi queste sono considerazioni personali...nulla più

      Commenta

      • Prince
        ⭐⭐⭐
        • Jan 2010
        • 2481
        • Velletri(RM)
        • spinone e breton

        #4
        Io da semplice cacciatore posso dire ke la funzione è fondamentale in quanto trattasi di una razza creata appositamente per quella funzione, per cui nel caso dovesse cessare quest'ultima, del vero bracco italiano così come del suo cugino spinone rimarrebbero solo ricordi.
        Damiano B.

        Commenta

        • Cristian
          ⭐⭐⭐
          • Feb 2012
          • 4739
          • Lombardia
          • Setter Inglesi

          #5
          Originariamente inviato da mesodcaburei
          Lucio....riparto da qui,


          Questo soggetto 112 anni fa morfologicamente è stato giudicato eccellente (è arrivato primo) nei bracchi leggeri, io sfido a dire che questo soggetto pesava più di 30 kg.
          Ma nello standard de BI se vogliamo vedere le condizioni per creare soggetti interessanti ci sarebbero...rispettandolo alla lettera e forse più che dire come ho giá letto...non è un bracco forse bisognerebbe dire...i bracchi una volta erano anche questi...e più che stravolgere forse si potrebbe tentare di ritornare alle origini...il bracco nobile era un po un mezzo anfibio e non può svolgere appieno le mansioni di una Campagnola, (per rendere l'idea)...poi queste sono considerazioni personali...nulla più
          Dani premetto che mi intendo come un maiale al telefono [:-golf]
          Però a me questo non sembra un bracco (almeno se paragonato ai bi che ho visto recentemente) ...sembra un bracco pointer...[:-golf] poi se fu classificato come eccellente avrà avuto al sua ragione[:-golf]
          Dio salvi la Regina.
          Smell the flowers while you can.

          Commenta

          • mesodcaburei
            ⭐⭐⭐
            • Jan 2015
            • 8871
            • Donceto, Valtrebbia(pc)
            • 2 Setter Inglesi 1 Pointer

            #6
            C'erano due razze quello è il bracco leggero e Lucio ne ha postate diverse di foto dell'epoca con cani in quel tipo...quindi era un bracco italiano a tutti gli effetti...anche se diverso dall'idea e dal tipo che abbiamo in mente ora...ma dimmi...
            Come ti sembra? Giudicheresti migliore o peggiore questo soggetto di uno pesante per la caccia in collina?

            Ps concordo con Nasodibracco, se per rendere i cani migliori a caccia si devono apportare delle modifiche con il dovuto criterio perchè no?

            Commenta

            • silvio roncallo
              ⭐⭐⭐
              • Dec 2006
              • 5650
              • genova, Genova, Liguria.
              • spinone

              #7
              Per qualcuno (fra i massimi allevatori italiani di Spinoni) "non si può pretendere di selezionare senza conoscere e valorizzare il“tipo”.
              Per altri invece (come ho più volte citato e qui riassumo il concetto) è la selezione del tipo che porta all'ipertipo mentre la selezione funzionale porta ad avere soggetti "mediamente" in tipo.
              silvio

              Commenta

              • sly8489
                ⭐⭐⭐⭐
                • Mar 2009
                • 11961
                • Trieste
                • spring spaniel

                #8
                Originariamente inviato da Bayliss
                Dani premetto che mi intendo come un maiale al telefono [:-golf]
                Però a me questo non sembra un bracco (almeno se paragonato ai bi che ho visto recentemente) ...sembra un bracco pointer...[:-golf] poi se fu classificato come eccellente avrà avuto al sua ragione[:-golf]
                Non è scritto eccellente, è scritto primo classificato e non specifica neanche in cosa si è classificato. Comunque a prescindere, a vederlo in foto è un cane piacevolissimo.

                Commenta

                • mesodcaburei
                  ⭐⭐⭐
                  • Jan 2015
                  • 8871
                  • Donceto, Valtrebbia(pc)
                  • 2 Setter Inglesi 1 Pointer

                  #9
                  Originariamente inviato da silvio roncallo
                  Per qualcuno (fra i massimi allevatori italiani di Spinoni) "non si può pretendere di selezionare senza conoscere e valorizzare il“tipo”.
                  Per altri invece (come ho più volte citato e qui riassumo il concetto) è la selezione del tipo che porta all'ipertipo mentre la selezione funzionale porta ad avere soggetti "mediamente" in tipo.
                  Ma quali delle due filosofie di pensiero secondo te ottiene la media più alta di soggetti venatoriamente validi? (1 campione su 1000 imbranati in razze come le nostre fa più male che bene)

                  Ps avete ragione primo classificato non eccellente, e visto che Lucio ha il testo chiedo di dirci se morfologicamente o in prova di lavoro

                  Commenta

                  • silvio roncallo
                    ⭐⭐⭐
                    • Dec 2006
                    • 5650
                    • genova, Genova, Liguria.
                    • spinone

                    #10
                    fa più male che bene anche 1 solo imbranato a caccia o un solo pseudo Spinone che diventa campione.

                    Personalmente non sono ancora riuscito a vedere 1000 Spinoni: quando lo avrò fatto, farò la media e ti farò sapere.
                    silvio

                    Commenta

                    • mesodcaburei
                      ⭐⭐⭐
                      • Jan 2015
                      • 8871
                      • Donceto, Valtrebbia(pc)
                      • 2 Setter Inglesi 1 Pointer

                      #11
                      Intendevo, quale delle due filosofie secondo te è la migliore?

                      Forse mi sono spiegato male, la mia affermazione stava a significare che per razze con povertá genetica la cosa a cui puntare è una buona media più che a qualche campione isolato.

                      Commenta

                      • nasodibracco

                        #12
                        Personalmente mi sto rendendo conto di quanto sarebbe giusto frequentare prove con i nostri cani.
                        Al di là delle solite polemiche sulle prove, dovrebbe essere l'unico palco (oltre alla caccia) dove far "parlare" i nostri cani e dove far valutare le loro capacità (ahimè anche le nostre).
                        Io non ho ne la capacità personale e nemmeno il cane idoneo, ma sono ormai convinto che allargare la base di soggetti da valutare porterebbe ad una più vivace selezione.
                        Inoltre, frequentare le prove vuol dire anche dare visibilità alla nostra tanto amata razza...
                        Mi piacerebbe molto approfondire questo tema e, perchè no, partecipare con il mio prossimo bracco alle prove!!

                        Commenta

                        • Lucio Marzano
                          Lo zio
                          • Mar 2005
                          • 30090
                          • chiasso svizzera
                          • bracco italiano

                          #13
                          il cane rappresentato é stato premiato in morfologia, ma era un "tipo" ben codificato dato che altri soggetti dello stesso allevamento avevano caratteristiche fisiche molto simili,ma certamente é un soggetto molto estremizzato (soprattutto per l'epoca) ma i Sesiae erano cani da montagna e in montagna si sa il peso "pesa" il doppio ed evidentemente hanno selezionato solo in funzione lavoro . Ci sono molte altre foto di "bracchetti" molto piu' aderenti all'idea del bracco italiano. I nostri avi si erano accorti benissimo che il pesante andava bene nelle pianure acquitrinose, allora preponderanti nel panorama venatorio italiano e i leggeri invece riuscivano meglio in collina e montagna dove la costruzione piu' agile aiutava molto. Avevano cioé empiricamente fatto quello che hanno fatto in seguito per esempio i tedeschi col Kurzhaar seguendo la regola del "tramite la funzione al tipo". Poi unificarono la razza, siamo nel 1923, ma i leggeri scomparvero perché l'idea generale era che il bracco fosse solo quello pesante e questa "idea" persiste ancora oggi anzi tende a diventare sempre piu' ossessiva grazie alle expo dove sono premiati i soggetti con altissimo rapporto peso altezza , labbroni (lo standard dice che non dovrebbero essere piu' alte della lunghezza del muso) giogaie debordanti (lo standard dice leggere) particolarità che non erano cosi' accentuate nemmeno nei bracchi pesanti (o nobili come venivano definiti) e cosi' la razza ha perso di competitività venatoria, anche per il dogma, solo recentemente modificato, che li voleva sempre al trotto , voluto per far apparire tipici soggetti linfatici e senza nerbo, cosicché un furbo adestratore invento' la braga e cosi' fece contenti ed allo stesso fessi, giudici e braccofili lasciando credere che certi trotti frenetici fossero naturali e che il bracco potesse e DOVESSE trottare sempre anche appena sciolto
                          lucio

                          Commenta

                          • mesodcaburei
                            ⭐⭐⭐
                            • Jan 2015
                            • 8871
                            • Donceto, Valtrebbia(pc)
                            • 2 Setter Inglesi 1 Pointer

                            #14
                            Non so agli altri ma io questi soggetti li vedo molto dinamici come tipo....e nel frattempo anche eleganti.

                            Commenta

                            • nasodibracco

                              #15
                              Anche a me piacciono molto e mi sembrano performanti...
                              Lucio, ma come mai si è andata perdendo questa morfologia del Bracco leggero?!?

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..