morfologia e funzionalità
Comprimi
X
-
Mi fate vedere foto dove l'altezza del muso sia 4/5 della lunghezza e che il labbro riesca a oltrepassare i lati della mandibola inferiore? Perchè io ho delle femmine con labbra asciute che l'hanno a 4,5/5. Mi fate vedere alcune foto di bracchi ideali di oggi (secondo voi) oltre a Ondine di Villa Carla che l'ho vista molte volte sulle foto?
Capisco lo svantaggio delle labbra flaccide, lo svantaggio delle orecchie lunghe, lo grande svantaggio della coda non tagliata, lo svantaggio del peso superiore a 30 kili, potrei forse capire lo svantaggio di una giogaia esagerata, non capisco lo svantaggio della grassella ne lo svantaggio del muso montonino.
---------- Messaggio inserito alle 01:20 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 01:02 AM ----------
Da tempo seguo con interesse questa discussione e le altre simili che l'hanno preceduta,mi sono fatto un'idea da semplice appassionato e cacciatore e vorrei esprimerla.Sarò prolisso e me ne scuso sin da ora.Io penso che si sia da più parti travisato il concetto di ''bello''nella cinofilia,e credo purtroppo irrimediabilmente. Quando un concetto entra a far parte della cultura e dell'immaginario collettivo di una civiltà,assurge al ruolo di dogma,di icona in questo caso,e diventa impresa ardua se non impossibile rimetterlo in discussione...Mi spiego,per me un uccello del paradiso è bellissimo,un ornitorinco è una mostruosità,tuttavia potrebbe verificarsi che quell'ornitorinco sia un migliore rappresentante della sua razza rispetto a quell'uccello del paradiso.Difficilmente però sentiremo esclamare da qualcuno:''Che bell'ornitorinco!'' In cinofilia,l'ipertipo è stato un aspetto promosso e sostenuto dall'uomo ESCLUSIVAMENTE seguendo il concetto assoluto di ''bello'' senza rapportarsi alle ripercussioni sulla salute,sull'evoluzione nè tantomeno sulla funzionalità di una razza.Mi vengono in mente il Mastino Napoletano,il Bulldog inglese,tutti i cani cosiddetti toy,e potrei andare avanti a lungo.Restando in tema di razze da caccia,penso al Cocker Spaniel,al Setter Irlandese,al Bloodhound,insomma,a razze nate per servire all'uomo cacciatore,che vanno perdendo le doti essenziali di fisicità,atletismo,sanità,resistenza,facile gestione,venaticità e mentalità in nome di questa ipertipicità che ha portato un cacciatore antico come il Bracco Italiano a diventare il cane più ''bello'' del mondo(sic!)
E' paradossale come anche gli standards ufficiali vengano interpretati quando non ignorati a vantaggio di questo ''bello'' figlio dell'ipertipo.Alcuni punti dello standard del Bracco,come molti hanno già ricordato,recitano:
-Aspetto generale:...preferiti i soggetti con arti asciutti,muscoli salienti,linee ben definite...
-Muso:...canna nasale LEGGERMENTE MONTONINA O RETTA.Ha una lunghezza pari alla metà della lunghezza totale della testa,la sua altezza è uguale ai 4/5 della sua lunghezza...
-Labbra:...le labbra superiori,ben sviluppate,SOTTILI CADENTI SENZA ESSERE FLACCIDE...La commessura deve essere accentuata ma NON CADENTE...
-Collo:...gola con giogaia LEGGERA E SUDDIVISA...
-Occhi:...le palpebre aderenti al bulbo...
-Taglia e peso:...altezza FRA I 55 ED I 67 cm...peso FRA I 25 ED I 40[occhi]kg...
Ovviamente dice anche che ogni deviazione dalle caratteristiche descritte sarà penalizzata dai giudici,capite? PENALIZZATA e non promossa come tipica e ricercata in selezione come invece molti giudici,allevatori ed utilizzatori hanno abbondantemente fatto nel tempo,ed ora tornare indietro è difficile...Sperando di non recare offesa a nessuno ora posterò alcune immagini di Bracchi Italiani fermi e in movimento.Alcuni rispecchiano bene quello che è la razza nell'immaginario collettivo,altri un pò meno.Ma quali di questi si discostano maggiormente dalle voci dello standard che ho citato? Agli esperti il giudizio.
---------- Messaggio inserito alle 01:38 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 01:21 AM ----------
Io credo che il fatto che non se ne vedano o se ne vedano pochi sia il frutto della selezione ''non aderente allo standard'' fatta negli anni ma non giustifica che debba essere giusto così. Come tu dici certe proporzioni è più facile ritrovarle in foto di tanti anni fa e questa è un'ulteriore dimostrazione che la strada dell'ipertipo da expo intrapresa e perpetuata per tanto tempo abbia portato il Bracco ad allontanarsi irrimediabilmente dall'idea originaria.
---------- Messaggio inserito alle 07:05 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 06:50 PM ----------
I particolari morfologici che tu citi ci sono e restano,ma vanno interpretati alla lettera.Le orecchie devono raggiungere il tartufo e se ne vedono di più lunghe,la giogaia deve essere leggera e divisa e se ne vedono di bovine,la canna nasale leggermente montonina o dritta ed invece se ne vedono solo di moolto accentuate,la pelle consistente ma elastica spesso invece è abbondantissima e lassa...Perchè un Bracco che oggi dovesse avere nessuna grassella,una canna nasale dritta,una giogaia appena percettibile,un'altezza di 55 cm ed un peso di 25 kg sarebbe considerato alla stregua di un bastardo in un ring pur rispettando perfettamente lo standard? Questo non mi spiego.Ultima modifica Druso; 05-07-15, 08:27.Commenta
-
cuccioli
Polcevera's Esmeralda e Luchino di Cascina Croce
annunciano la nascita di Camilla..Caronte..ed altri ancora.....Commenta
-
Commenta
-
Carlos , un conto é quello che piace a te ed un altro lo standard di razza, se lo standard riporta che il muso deve essere alto i 4/5 della sua lunghezza, fintanto che non si cambia lo standard quella é la proporzione UFFICIALE , il resto sono solo chiacchiere.
Anche a me non piacciono i 40 kg, non mi piace che la grassella non sia citata, che ci sia un colore ambra che va dal giallo al marrone scuro, ma ci sono e li devo accettare .lucioCommenta
-
...Capisco lo svantaggio delle labbra flaccide, lo svantaggio delle orecchie lunghe, lo grande svantaggio della coda non tagliata, lo svantaggio del peso superiore a 30 kili, potrei forse capire lo svantaggio di una giogaia esagerata, non capisco lo svantaggio della grassella ne lo svantaggio del muso montonino....
...Vi piacciono i cani della terza e quinta foto? Sono cani molto asciuti, di testa piccola, scarsa divergenza e ventre raccolto. A me personalmente non piacciono, ma capisco che vi possano piacere e che sia il tipo che qualcuno cerca. In realtà di queste foto non mi piace molto nessuno per diverse ragioni, l'unico che mi garba un po' è l'ultimo, credo che era Amor dei Ronchi.[COLOR="Silver"]...
Riguardo all'esempio del cane di 55 cm che ho citato,era un iperbole per spiegare il concetto che un soggetto del genere avrebbe dei seri svantaggi agli occhi dei giudici pur rispettando lo standard e questo è innegabile.Insomma,giudici a parte,mento se dico che molti appassionati ed utilizzatori,vedendo un Bracchetto di 55cmX25kg,con ''orecchie poco importanti'',giogaia ''poco vistosa'', muso dritto e proporzionato, testa ''poco pesante'',grassella ''quasi assente'' e pelle ''ben aderente'' ,storcerebbero il naso?
Tornando alle foto,tu mi dici che la terza e la quinta a te non piacciono,ma ti chiedo,sono Bracchi Italiani anche quelli oppure no?Ultima modifica lupo grigio; 05-07-15, 10:38.Saluti.Commenta
-
Ho appena misurato il muso dei miei cani con labbra incluse dal tartufo alla incroccio degli occhi e dalla linea superiore del muso al punto più basso della commesura labbiale:
Alcatraz de arte venandi : 12 cm (lungo) x 11 cm (alto)
Procula dei Sanchi: 11cm x 11 cm
Polcevera's Oreste: 12 cm x 15 cm.
Un muso a 4/5 con labbre incluse sarebbe 12 cm x 9'5 cm. Alcuno ha o conosce un bracco del genere? Perchè le foto credo che non siano valide, falsificano le mesure.
---------- Messaggio inserito alle 12:00 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 11:52 AM ----------
Druso,il muso montonino non dà svantaggi,sulla grassella ci sarebbe da discutere...Ma il punto è che la canna nasale dritta è citata nello standard,al di là dei gusti personali e dovrebbe essere normale vederne in giro oltre a quelle montonine...Postando quelle foto non volevo sapere quali Bracchi ti garbano di più,ma quali e perchè si distanziano di più dallo standard.
Riguardo all'esempio del cane di 55 cm che ho citato,era un iperbole per spiegare il concetto che un soggetto del genere avrebbe dei seri svantaggi agli occhi dei giudici pur rispettando lo standard e questo è innegabile.Insomma,giudici a parte,mento se dico che molti appassionati ed utilizzatori,vedendo un Bracchetto di 55cmX25kg,con ''orecchie poco importanti'',giogaia ''poco vistosa'', muso dritto e proporzionato, testa ''poco pesante'',grassella ''quasi assente'' e pelle ''ben aderente'' ,storcerebbero il naso?
Tornando alle foto,tu mi dici che la terza e la quinta a te non piacciono,ma ti chiedo,sono Bracchi Italiani anche quelli oppure no?Commenta
-
Secondo me le proporzioni, le altezze ed i pesi dovrebbero favorire l'attività venatoria e non impressionare i giudici sui ring perché sovradimensionate, come accade troppo spesso oggi, il Bracco é un cane da caccia, non da compagnia, che funzione hanno i labbroni e la grande commessura ? una grassella che si prolunghi fino allo sterno, orecchie che tirate superino la punta del tartufo, pieghe dovute ad eccesso di pelle, ossature bovine ? eppure stiamo andando verso questo tipo di bracco italiano, lo standard non prevede solo dei pesi e taglie massime CI SONO ANCHE LE MINIME e sono perfettamente regolari e tipiche, come regolarissimo é il muso dritto ed il montonino deve essere "leggero" come la giogaia che deve essere divisa e LEGGERA, e non c'é nessuna indicazione per la grassella , basta che unisca la coscia al torace rendendo la linea inferiore quasi orizzontale , la testa non deve essere altro che i 4/10 della altezza del cane col muso alto i 4/5 della sua lunghezza
(proporzione oggi decisamente e ampiamente superata da tutti i maschi e da molta femmine)
Carlos per andare a caccia ci vuole il petto largo e angolazioni accentuate (altrimenti trottano male) per il resto la canna nasale dritta o montonina , la coda parzialente alta ,la divergenza piu' o meno marcata non hanno alcuna implicazione funzionale.
Sicuro poi che i campioni di bellezza non abbiano esagerazioni morfologiche ???? io non ci scommettereilucioCommenta
-
Mi riferivo ai cani esposti nel mio post: Tobia dei Sanchi, Almudena de arte venandi, Bolo, sono tutti e tre dei cani asciuti campioni di bellezza, Tobia anche di lavoro. Almudena ha una grassella in tutto il torace che gli inglesi chiamano "skirt" (in italiano non so) comunque mi sembra un particolare morfologico presenti sia in cani asciuti che pesanti di nessuna rilevanza altro alla estetica perchè la cagna è molto asciuta e la grassella non da problemi a caccia.
Di orecchie più lunghe del tartufo,sul facebook ho visto alcune di bracchi nati in Ungheria, ma non credo che ci siano tante.Commenta
-
Mi riferivo ai cani esposti nel mio post: Tobia dei Sanchi, Almudena de arte venandi, Bolo, sono tutti e tre dei cani asciuti campioni di bellezza, Tobia anche di lavoro. Almudena ha una grassella in tutto il torace che gli inglesi chiamano "skirt" (in italiano non so) comunque mi sembra un particolare morfologico presenti sia in cani asciuti che pesanti di nessuna rilevanza altro alla estetica perchè la cagna è molto asciuta e la grassella non da problemi a caccia.
Di orecchie più lunghe del tartufo,sul facebook ho visto alcune di bracchi nati in Ungheria, ma non credo che ci siano tante.
Ce ne sono tante anche in italia di orecchie che superano la punta del tartufo, anche senza andare in ungheria, ma da noi si penalizzano solo quelle che al tartufo NON ci arrivano, considerate difetto, quelle che invece eccedono (ipertipo) sono addirittura premiate !!!! (come la giogaia pesante , la grassella che fa la tenda e le labbrone)lucioCommenta
-
Sinceramente io la vedo al contrario, vedo molte più canne nasale rette di canne nasale montonine, ma sono di accordo che in generale affascina di più la montonina. I bracchi della terza e quinta foto non mi piacciono perchè hanno teste piccole (4/10) con scarsa divergenza cranio-facciale, ventre raccolto, coda un po' ardita, poche angolazioni e poco petto. Se alcuno pensa che sono ideali per andare a caccia, potrei capirlo, ma il tipo che io cerco si avvicina alle foto da me esposte, cani campioni di bellezza e senza esagerazioni morfologiche.[/QUOTE]
Lungi da me ergere a bandiera della razza i soggetti delle foto esposte,o tantomeno difenderli a tutti i costi poichè non li conosco ma li ho solo scelti sul web come esempi...Tu hai citato dei difetti,bene,ho piacere di discuterne con un esperto,andiamo a vederli:
-Mi parli di teste piccole,forse hai ragione,ai miei occhi credo che manchi qualche centimetro(3-5) per fare i 4/10 ma non conoscendo l'altezza al garrese e tutto il resto mi fido del tuo giudizio.
-Hai detto scarsa divergenza ma io credo che nella quinta foto si veda benissimo e ti ricordo che nessuno standard pala di ''divergenza marcata'' o ''accentuata divergenza''e qui torniamo ai gusti personali.
-Il ventre che tu dici essere raccolto è ingannevole nella terza foto perchè i lombi sono distesi con il cane in movimento.Al contrario nella prima ed ancor meglio nella quinta foto,io noto una linea inferiore ''QUASI orizzontale nella parte toracica,che risale LEGGERMENTE nella parte addominale'',quindi aderente alle scritture.
-Per quel che riguarda la coda mi sembra che sia corretta nella terza foto,mentre per la quinta cito lo standard di lavoro:''...Questa(la coda) in ferma e in cerca è portata orizzontale o leggermente più bassa o LEGGERMENTE PIU' ALTA''.
-Le angolazioni nella terza foto mi sembrano buone,nella quinta forse hai ragione tu.
-Il petto non mi sembra ''poco'',nella foto del cane fermo si vede bene il petto che arriva al gomito e tanto basta,per l'ampiezza ci vorrebbe una visione frontale.
-L'altezza del muso mi sembra ideale...
Detto questo,tu stesso hai misurato il muso dei tuoi cani trovando un'altezza eccessiva(secondo lo standard),ma dimmi,sinceramente,c'è stato mai qualche giudice che te l'ha fatto notare? Con questo non voglio denigrare i tuoi cani che anzi mi piacciono molto ed hanno avuto sicuramente buoni risultati,ma è per spiegare che alcuni aspetti negli anni hanno perduto importanza.[:-golf]Ultima modifica lupo grigio; 05-07-15, 12:42.Saluti.Commenta
-
Parlavo di difetti dei cani della terza e quinta foto, ma non tutti i difetti sono presenti in tutti e due, lo so che sono cani dal internet, il primo ad esempio è sul wikipedia. La divergenza nel bracco deve essere marcata e la prolongazione della linea superiore del muso deve passare davanti al occipite, idealmente alla metà del cranio. Generalmente passerà avanti alla metà o dietro alla metà, ma dovrebbe sempre passare davanti all'occipite, nei cani di quelle foto (3 e 5) mi sembra di no, ma sono foto ed è difficile giudicare. Del resto dei cani che hai messo trovo almeno un paio di strutture pesanti, cranio ampio, labbra eccesive, del primo cane del wikipedia non mi piace la testa, quello che mi sembra più equilibrato è l'ultimo, credo che era Amor dei Ronchi.
---------- Messaggio inserito alle 02:00 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 01:52 PM ----------
Io sinceramente non vedo molto chiaro che le labbra si debbano misurare nella altezza totale del muso per calcolare la proporzione di 4/5, perchè lo standard dice che le labbra sono come una v rovesciata da fronte e che devono oltrepassare i lati della mandibola inferiore. Limitare queste labbra ai lati a appena 1 cm più della mandibola inferiore non lo vedo molto chiaro, ma posso essere sbagliato, cmq non ci sono appena dei bracchi del genere (almeno io non ho visto e quelli delle foto 3 e 5 dovrei misurarle) e non credo che molti cerchino bracchi con 4/5 di altezza del muso con labbre incluse (sia in allevamento che nel mercato). Cmq mi hanno detto che le labbra del mio Polcevera's Oreste (12 X 15 cm) sono eccesive e sono di accordo.
---------- Messaggio inserito alle 02:13 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 02:00 PM ----------
una grassella che si allunghi fino allo sterno per te é normale e non ha implicazioni funzionali ?? per me é eccessiva e la implicazione funzionale é peso inutile da portare , poi mi piacerebbe sapere a cosa serva questa shirt ("gonna" in italiano) , dato che oltre a non avere alcuna funzione sul piano della venaticità , non ne ha nemmeno sul piano della morfologia non funzionale é un accessorio eccessivamente dimensionato e quindi, a mio modestissimo avviso, da penalizzare (sempre che si vogliano giudicare i cani secondo la lettera dello standard ed in funzione di come i particolari morfologici possano favorire l'attività per la quale la razza é stata creata , oltre al benessere ed alla salute del cane)
Ce ne sono tante anche in italia di orecchie che superano la punta del tartufo, anche senza andare in ungheria, ma da noi si penalizzano solo quelle che al tartufo NON ci arrivano, considerate difetto, quelle che invece eccedono (ipertipo) sono addirittura premiate !!!! (come la giogaia pesante , la grassella che fa la tenda e le labbrone)Commenta
-
non sono i cm. (12 -15) a determinare la corretta altezza del muso, ma la proporzione fra la lunghezza e l'altezza del muso. Tu non credi che quello che é SCRITTO sullo standard sia giusto ? puoi credere quello che vuoi, ma lo standard, che ti piaccia o no é scritto PROPRIO COSI' e non vedo cosa c'entri la forma a V (che é vista dal davanti), la misurazione va fatta a metà muso e nessuno dice che dovrebbero superare la manibola di 1 centimetro. Lo standard non l'hai scitto tu e nemmeno io, si puo' non essere d'accordo ma non dire che é scritto bianco e si deve invece capire nero , credo che tu piu' che lo standard stia guardando i vari cani che consideri "ideali" e che invece non sono conformi a quanto SCRITTO nello standard e allora tri inventi delle storielle per farli apparire come perfetti.
Riguardo alla grassella cento o duecento grammi non fa moltissima differenza ma se poi aggiungi quelli della giogaia, delle labbra e dell'ossatura ti accorgi che si arriva ad un peso che comincia a diventare rilevante. La grassella non é citata nello standard né in positivo né in negativo, non é , sempre a mio parere, una buona ragione per dire che una gonna , perfettamente inutile, che arriva fino allo sterno sia un cosa positiva. Rammenta che si parla di un cane da caccia, che deve , per essere funzionale, essere cotruito in modo essenziale e razionale e SEMPRE in modo da favorire l'attività venatoria.lucioCommenta
-
... La divergenza nel bracco deve essere marcata e la prolongazione della linea superiore del muso deve passare davanti al occipite, idealmente alla metà del cranio. Generalmente passerà avanti alla metà o dietro alla metà, ma dovrebbe sempre passare davanti all'occipite, nei cani di quelle foto (3 e 5) mi sembra di no, ma sono foto ed è difficile giudicare. Del resto dei cani che hai messo trovo almeno un paio di strutture pesanti, cranio ampio, labbra eccesive, del primo cane del wikipedia non mi piace la testa, quello che mi sembra più equilibrato è l'ultimo, credo che era Amor dei Ronchi.
...Io sinceramente non vedo molto chiaro che le labbra si debbano misurare nella altezza totale del muso per calcolare la proporzione di 4/5, perchè lo standard dice che le labbra sono come una v rovesciata da fronte e che devono oltrepassare i lati della mandibola inferiore. Limitare queste labbra ai lati a appena 1 cm più della mandibola inferiore non lo vedo molto chiaro, ma posso essere sbagliato, cmq non ci sono appena dei bracchi del genere (almeno io non ho visto e quelli delle foto 3 e 5 dovrei misurarle) e non credo che molti cerchino bracchi con 4/5 di altezza del muso con labbre incluse (sia in allevamento che nel mercato). Cmq mi hanno detto che le labbra del mio Polcevera's Oreste (12 X 15 cm) sono eccesive e sono di accordo.
Lo standard dice che le labbra,cadenti e mai flaccide, oltrepassano ''alquanto'' la mandibola e non specifica di quanti cm semplicemente perchè lo ha già detto:-l'altezza del muso deve essere i 4/5 della lunghezza-,quindi più sarà lungo il muso,più le labbra potranno scendere,quando però la testa avrà superato i 4/10 dell'altezza al garrese,ecco che siamo nell'ipertipo,non si sfugge! Ed il fatto che non si vedano in giro frequentemente musi giusti non vuol dire che lo standard racconti fandonie ma esclusivamente che una selezione fuorviante ha portato a questa situazione.Poi,dimmi di grazia cosa c'è che non va nella testa del primo cane? Ti prego,non dirmi quello che non ti piace ma quello che lo penalizza dall'essere un Bracco al 100%,altrimenti non ne usciamo più.Ultima modifica lupo grigio; 05-07-15, 23:19.Saluti.Commenta
-
riguardo a certi particolari lo standard é preciso (in altri consente variazioni enormi) riguardo alla divergenza dice che la linea del muso (dalla punta del tartufo alla linea che congiunge gli occhi ) deve passare davanti all'occipite e idealmente a metà del cranio. Il muso deve essere lungo la metà della testa e la testa deve essere lunga i 4/10 dell'altezza. Qui non ci sono aggettivazioni (lungo , corto, lggero , pesante) e almeno su questo non dovrebbero esserci discussioni . descrivendo il muso dice che la sua altezza deve raggiugere i 4/5 della sua lunghezza , ma siccome la maggior parte dei bracchi non presenta questa proporzione allora.....interpretiamo male lo standard , che é invece chiarissimo.lucioCommenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da l'ingleseTenterò di essere contenuto e di proporvi degli argomenti interessanti, come capita ad una tavola di Amici legati dalla medesima Passione.
Potreste...-
Canale: Setter & Pointer
13-06-22, 12:21 -
-
da GabrieleLo standard attuale prevede per i maschi 60/70 cm peso 32/37kg mentre per le femmine 58/65 cm peso 28/30 kg. Per me bisognerebbe tornare allo standard...
-
Canale: Lo Spinone
-
-
Salve, visto che anche la Winchester Standard dovrebbe essere caricata con polvere MBx32, chiedevo a chi le ha provate, quali sono le migliori per il...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da l'ingleseLeggo e, se ne parla, spesso, di quel tema, oramai atavico, del cane lungo, o no.
Intanto ricordiamoci che ci sono degli Standard di Razza...-
Canale: Setter & Pointer
-
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta