morfologia e funzionalità

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Lucio Marzano Scopri di più su Lucio Marzano
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Filippo Ubaldi
    ⭐⭐
    • Oct 2008
    • 847
    • Umbertide (pg)
    • Setter Inglese Bracco Italiano

    #31
    No Damiano non credo che sia questo l'intento e la finalità del discutere. Le foto postate sono solo un esempio di morfologia strettamente legata alla funzione. E' chiaro che oggi sarebbe inutile produrre cani del genere, quello che si rimarca è la tendenza in allevamento, soprattutto nel campo delle expo. Come puoi vedere ogni domenica dall'internazionale Enci all'esposizione amatoriale sotto casa oggi si premiano i cani che hanno un aspetto accattivante e poco importa se con questo si va contro la funzione. Smettiamo un attimo di pensare al Bracco It. e guardiamo le altre razze... penso che tutti abbiamo presente soggetti vincenti in esposizione... ecco ora proviamo a rimetterli al loro lavoro. I vari levrieri con pelo lunghissimo o petto molto disceso, i setter col pelo che striscia terra, i cockerini ipereccitabili(faccio per dire...) vedrete cosa salta fuori. E' che l'obbiettivo di una prova morfologica dovrebbe essere quello di stabilire se quel dato soggetto ha le possibilità funzionali per svolgere il suo lavoro. E non è l'obbiettivo di chi mediamente frequenta le esposizioni. O sono io che ho capito male??

    Commenta

    • Pluto
      ⭐⭐⭐
      • Jun 2006
      • 3034
      • signa, Firenze, Toscana.
      • Bracco italiano

      #32
      Originariamente inviato da silvio roncallo
      e anche questa è una bella domanda .....
      Aspetto la risposta.........[:D]
      Damiano

      Commenta

      • Lucio Marzano
        Lo zio
        • Mar 2005
        • 30090
        • chiasso svizzera
        • bracco italiano

        #33
        i cani da ferma , é vero, hanno subito una grossa flessione negli anni scorsi, ma nel 2014 sono aumentati , il bracco invece ha subito una ulteriore diminuzione e non di trascurabile entità, dato che é passato dai circa 700 del 2013 a 570 iscritti e in questi 570 sono compresi i numerosi bracchi non cacciatori. Sono dati non confortanti che dovrebbero spingere la SS a cambiare orientamento, non dico che cambiando si risolva il problema, sarebbe presunzione, ma qualcosa si deve fare perché il punto di non ritorno é ormai molto vicino e non mi pare che continuando a premiare il cosiddetto tipo tradizionale si sia fatta molta strada.
        I nostri avi utilizzavano quei "mezzi segugi" per cacciare in collina e montagna , e con successo, ed i nobili (queli grossi) per cacciare in paludi ed acquitrini, oggi quante paludi ed acquitrini dove si possa cacciare sono rimasti ??
        Il pointer é un cane molto essenziale e quelli che non cacciano , in italia, sono pochissimi e se guardiamo i soggetti utilizzati vediamo, che in barba allo standard in vigore, sono nettamente piu' piccoli, hanno labbra che arrivano appena a coprire la mascella inferiore, e tutti i particolari morfologici sono funzionali e quelli non funzionali o non ci sono o sono ridotti al minimo indispensabile. Lo stesso discorso possiamo farlo riguardo ai setter inglesi e agli epagneul bretons , che hanno conosciuto i primi una selezione totalmente condizionata all'efficienza ed i secondi sono stati ben rinsanguati diventando eccellenti fermatori e cosi' si spiega il loro successo presso i cacciatori. E noi invece cosa abbiamo fatto in un secolo da quando é stata fatta la unione delle due razze ? abbiamo selezionato esattamente all'inverso di quanto facevano le razze di successo, privilegiando cani con alto rapporto peso volume ed enfatizzando, anche oltre la lettera dello standard stesso, i particolari morfologici non funzionali ed ora diamo la colpa dell'insuccesso delle due razze nazionali al calo dei cacciatori, ma quando i cacciatori erano quasi due milioni, quanti bracchi si iscrivevano ? sempre poche centinaia e queste non sono opinioni del solito vecchio rompi-palle ma NUMERI !!!!!
        lucio

        Commenta

        • silvio roncallo
          ⭐⭐⭐
          • Dec 2006
          • 5650
          • genova, Genova, Liguria.
          • spinone

          #34
          Filippo, direi che hai centrato il problema

          ---------- Messaggio inserito alle 05:11 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 05:08 PM ----------

          basta verificare il boom del Weim nell'ultimo anno: cos'è improvvisamente la razza "gode buona salute"?? la S.S. si frega le mani dalla contentezza: tanti soci in più = più soldi e più peso in sede Enci.

          Ma quanti di questi vanno a caccia? forse nessuno e fra qualche anno la "bollaweim" si sarà dissolta.
          silvio

          Commenta

          • Filippo Ubaldi
            ⭐⭐
            • Oct 2008
            • 847
            • Umbertide (pg)
            • Setter Inglese Bracco Italiano

            #35
            E speriamo che alla fine del boom del Weim sia rimasto qualcosa...

            Commenta

            • Lucio Marzano
              Lo zio
              • Mar 2005
              • 30090
              • chiasso svizzera
              • bracco italiano

              #36
              francamente dei weim (malgrado abbia degli amici che cercano di selezionare delle correnti di lavoro, regolarmente invisi alla SS) mi interessa poco, la razza si é diffusa nel mondo a partire dal secondo dopoguerra, ma, a parte la Germania, i weim cacciatori, sono delle mosche bianche (meglio grige) il bracco e lo spinone sono invece sempre state razze da caccia e per i cacciatori, solo negli ultimi decenni hanno inziato ad avere successo fra i fans delle expo e direi crescente successo, ed inevitabilmente il tipo da ring é stato appesantito e i particolari non funzionali esagerati, mentre non si é avuta la dicotomia lavoro, perché la razza era stata praticamente giubilta dai cacciatori ed era rimasta appannaggio di una nicchia che si accontentava di prestazioni (medie beninteso perché qualche buon cane rimane in entrambe le razze italiane) che la maggior parte dei cacciatori riteneva (ed ancora ritiene) insufficienti. Poi possiamo leggere decine di articoli (vedi l'ultimo sullo spinone in Sentieri di Caccia) che descrivono i nostri come cani meravigliosi imbattibili superiori ad ogni altra razza, ma la realtà media é molto ma MOOOOOLTO diversa , purtroppo ed il tragico é che non si fa nulla per cambiare le cose e che quelli che meno vogliono cambiarle sono proprio spinonisti e braccofili che continuano a vivere di illusioni o in un piccolo mondo proprio e senza confronti, tetragoni ai segnali che evidenziano INEQUIVOCABILMENTE una crescente tendenza alla forte diminuzione e forse (spero di no) anche alla scomparsa delle nostre due razze , almeno come cani da caccia.
              lucio

              Commenta

              • mesodcaburei
                ⭐⭐⭐
                • Jan 2015
                • 8871
                • Donceto, Valtrebbia(pc)
                • 2 Setter Inglesi 1 Pointer

                #37
                Originariamente inviato da Lucio Marzano
                francamente dei weim (malgrado abbia degli amici che cercano di selezionare delle correnti di lavoro, regolarmente invisi alla SS) mi interessa poco, la razza si é diffusa nel mondo a partire dal secondo dopoguerra, ma, a parte la Germania, i weim cacciatori, sono delle mosche bianche (meglio grige) il bracco e lo spinone sono invece sempre state razze da caccia e per i cacciatori, solo negli ultimi decenni hanno inziato ad avere successo fra i fans delle expo e direi crescente successo, ed inevitabilmente il tipo da ring é stato appesantito e i particolari non funzionali esagerati, mentre non si é avuta la dicotomia lavoro, perché la razza era stata praticamente giubilta dai cacciatori ed era rimasta appannaggio di una nicchia che si accontentava di prestazioni (medie beninteso perché qualche buon cane rimane in entrambe le razze italiane) che la maggior parte dei cacciatori riteneva (ed ancora ritiene) insufficienti. Poi possiamo leggere decine di articoli (vedi l'ultimo sullo spinone in Sentieri di Caccia) che descrivono i nostri come cani meravigliosi imbattibili superiori ad ogni altra razza, ma la realtà media é molto ma MOOOOOLTO diversa , purtroppo ed il tragico é che non si fa nulla per cambiare le cose e che quelli che meno vogliono cambiarle sono proprio spinonisti e braccofili che continuano a vivere di illusioni o in un piccolo mondo proprio e senza confronti, tetragoni ai segnali che evidenziano INEQUIVOCABILMENTE una crescente tendenza alla forte diminuzione e forse (spero di no) anche alla scomparsa delle nostre due razze , almeno come cani da caccia.
                Questo post se non ti dispiace Lucio lo stampo e lo metto in un cassetto, me ne dimenticherò....e fra qualche anno quando mi tornerá in mano per sbaglio farò delle riflessioni....chissà...magari avrò ancora lo spinone, forse no...forse sarà meglio di adesso o forse...purtroppo non ci saranno più spinoni degni di essere chiamati cani da caccia...spero di no....

                Commenta

                • Arha
                  ⭐⭐⭐
                  • Dec 2014
                  • 1092
                  • Lumezzane
                  • Setter inglese

                  #38
                  Ciao a tutti,
                  Se avete foto di spinoni antichi sarebbe bello postare anche quelle per fare un paragone con quelli odierni.
                  Forse chiedo troppo.... Ma spero che qualcuno di voi le abbia.
                  Grazie
                  Edo

                  Commenta

                  • Pluto
                    ⭐⭐⭐
                    • Jun 2006
                    • 3034
                    • signa, Firenze, Toscana.
                    • Bracco italiano

                    #39
                    Originariamente inviato da Filippo Ubaldi
                    No Damiano non credo che sia questo l'intento e la finalità del discutere. Le foto postate sono solo un esempio di morfologia strettamente legata alla funzione. E' chiaro che oggi sarebbe inutile produrre cani del genere, quello che si rimarca è la tendenza in allevamento, soprattutto nel campo delle expo. Come puoi vedere ogni domenica dall'internazionale Enci all'esposizione amatoriale sotto casa oggi si premiano i cani che hanno un aspetto accattivante e poco importa se con questo si va contro la funzione. Smettiamo un attimo di pensare al Bracco It. e guardiamo le altre razze... penso che tutti abbiamo presente soggetti vincenti in esposizione... ecco ora proviamo a rimetterli al loro lavoro. I vari levrieri con pelo lunghissimo o petto molto disceso, i setter col pelo che striscia terra, i cockerini ipereccitabili(faccio per dire...) vedrete cosa salta fuori. E' che l'obbiettivo di una prova morfologica dovrebbe essere quello di stabilire se quel dato soggetto ha le possibilità funzionali per svolgere il suo lavoro. E non è l'obbiettivo di chi mediamente frequenta le esposizioni. O sono io che ho capito male??
                    Concordo con il tuo ragionamento ma forse la risoluzione del problema è più semplice di quanto si possa pensare, il problema non è della razza ma di come sono concepite le expo e le prove.
                    Damiano

                    Commenta

                    • mesodcaburei
                      ⭐⭐⭐
                      • Jan 2015
                      • 8871
                      • Donceto, Valtrebbia(pc)
                      • 2 Setter Inglesi 1 Pointer

                      #40
                      Originariamente inviato da Arha
                      Ciao a tutti,
                      Se avete foto di spinoni antichi sarebbe bello postare anche quelle per fare un paragone con quelli odierni.
                      Forse chiedo troppo.... Ma spero che qualcuno di voi le abbia.
                      Grazie
                      Edo io non ho la bibliografia storica di Lucio, questo è ciò che ho, ma forse arriveranno rinforzi











                      Commenta

                      • Arha
                        ⭐⭐⭐
                        • Dec 2014
                        • 1092
                        • Lumezzane
                        • Setter inglese

                        #41
                        Mi sembra cambiato meno rispetto al bracco...
                        Il primo in particolare sembra molto bello.... E molto funzionale alla caccia[:D]
                        Grazie Dani
                        Edo

                        Commenta

                        • mesodcaburei
                          ⭐⭐⭐
                          • Jan 2015
                          • 8871
                          • Donceto, Valtrebbia(pc)
                          • 2 Setter Inglesi 1 Pointer

                          #42
                          Lo spinone è sempre stato una unica razza anche se con sensibili differenze dovute ai luoghi di selezione.

                          Commenta

                          • sly8489
                            ⭐⭐⭐⭐
                            • Mar 2009
                            • 11961
                            • Trieste
                            • spring spaniel

                            #43
                            Originariamente inviato da Pluto
                            Concordo con il tuo ragionamento ma forse la risoluzione del problema è più semplice di quanto si possa pensare, il problema non è della razza ma di come sono concepite le expo e le prove.
                            Il problema è di come si seleziona, qui si parla di morfologia funzionale, quando per come sono i fatti si dovrebbe parlare solo di funzionalità. Non si va da nessuna parte se il bravo lo si accoppia con il bello per ottenere il bello e bravo. Il bello lo si deve cercare fra i bravi. Il cane funzionale non è quello morfologicamente perfetto, un cane anche se brutto può essere molto più funzionale di un cane bello. I bastardini da coniglio vengono selezionati solo sulla funzionalità, sono tutti diversi, ma ognuno a modo suo è efficace sul quel determinato tipo di caccia. Bisogna lavorare esclusivamente sul motore, la carrozzeria con il tempo si aggiusta.

                            Commenta

                            • mesodcaburei
                              ⭐⭐⭐
                              • Jan 2015
                              • 8871
                              • Donceto, Valtrebbia(pc)
                              • 2 Setter Inglesi 1 Pointer

                              #44
                              Gli allevatori e grandi cinofili hanno studiato per anni la meccanica dei movimenti per selezionare i particolari morfologici in base alla funzione che dovevano perseguire, un cane costruito in modo corretto con i particolari morfofunzionali adeguati, resiste di più e si muove meglio, la costruzione del soggetto ha un ruolo importante (anche se non basta da sola) in un cane da caccia, chiaramente se unita a cuore polmoni e venaticitá in primis.
                              Se però diamo importanza a particolari non funzionali...che invece che migliorare la costruzione la appesantiscono...siamo fritti.

                              Commenta

                              • silvio roncallo
                                ⭐⭐⭐
                                • Dec 2006
                                • 5650
                                • genova, Genova, Liguria.
                                • spinone

                                #45
                                Originariamente inviato da sly8489
                                ......Non si va da nessuna parte se il bravo lo si accoppia con il bello per ottenere il bello e bravo. Il bello lo si deve cercare fra i bravi. Il cane funzionale non è quello morfologicamente perfetto, un cane anche se brutto può essere molto più funzionale di un cane bello.. ..
                                [brindisi]
                                silvio

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..