morfologia e funzionalità

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Lucio Marzano Scopri di più su Lucio Marzano
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Druso
    ⭐⭐⭐
    • Jun 2008
    • 1757
    • Spagna
    • Bracco italiano. Beagle.

    #406
    Sarà che io non vedo bene, ma la testa che ho messo e altre teste di brachetti sono più simili alla testa del pachon che a quella del bracco italiano, forse aveva del sangue spagnolo.

    Commenta

    • mesodcaburei
      ⭐⭐⭐
      • Jan 2015
      • 8871
      • Donceto, Valtrebbia(pc)
      • 2 Setter Inglesi 1 Pointer

      #407
      Ti ho giá risposto prima.

      Commenta

      • Druso
        ⭐⭐⭐
        • Jun 2008
        • 1757
        • Spagna
        • Bracco italiano. Beagle.

        #408
        E non capisco perchè la Gemma, bracca del principe di Napoli, era una bracca pesante.

        Commenta

        • Giampaoletti
          ⭐⭐⭐
          • Aug 2008
          • 1863
          • Ascoli Piceno

          #409
          Originariamente inviato da bosco64
          Ma si vuole riportare in vita il vecchio brachetto oppure si vuole un bracco attuale in grado di competere con gli altri continentali ??. Per mio conto è più che sufficiente la seconda opzione, gia a portata di mano.
          O si parte da qui e si guarda al futuro (incerto e periglioso comunque in materia di cinofilia venatoria) o si continua a fare storiografia per stabilire com'era il bracco leggero e quali effetti abbia sortito l'unificazione dello standard del 1922 ( materia del resto interessante e nulla esclude che si possan fare tutte e due le cose).
          Però, per dirla con Svetonio "festina lente".....ma festina !

          Commenta

          • mesodcaburei
            ⭐⭐⭐
            • Jan 2015
            • 8871
            • Donceto, Valtrebbia(pc)
            • 2 Setter Inglesi 1 Pointer

            #410
            Druso ti sembrano così leggeri? E il primo é leggero?
            No dai.
            Guarda che se togli la grassella che é leggera il soggetto Gemma a me sembra abbia diametri importanti....e la giogaia non si nota molto bene, ma non mi pare leggera.

            Resta il fatto che la media in giro non è di cani leggeri, ci sono ma la media è sul medio/medio pesante.

            Commenta

            • Giampaoletti
              ⭐⭐⭐
              • Aug 2008
              • 1863
              • Ascoli Piceno

              #411
              Originariamente inviato da Druso
              Sarà che io non vedo bene, ma la testa che ho messo e altre teste di brachetti sono più simili alla testa del pachon che a quella del bracco italiano, forse aveva del sangue spagnolo.
              Se leggi il Delor trovi che alcuni bracchi nascevano con naso bipartito.

              Commenta

              • mesodcaburei
                ⭐⭐⭐
                • Jan 2015
                • 8871
                • Donceto, Valtrebbia(pc)
                • 2 Setter Inglesi 1 Pointer

                #412
                Originariamente inviato da Giampaoletti
                O si parte da qui e si guarda al futuro (incerto e periglioso comunque in materia di cinofilia venatoria) o si continua a fare storiografia per stabilire com'era il bracco leggero e quali effetti abbia sortito l'unificazione dello standard del 1922 ( materia del resto interessante e nulla esclude che si possan fare tutte e due le cose).
                Però, per dirla con Svetonio "festina lente".....ma festina !
                La storiografia viene fatta anche per dimostrare (visto che ogni volta si leva lo scudo dello stravolgimento razza e del mini bracco) che andando verso tipi più leggeri non andiamo a stravolgere il tipo, andiamo solo a ricercare qualcosa che giá c'era e che quindi fa parte della storia...senza voler rifondare il bracchetto, ma rendendo la media dei cani più efficente.

                Commenta

                • Giampaoletti
                  ⭐⭐⭐
                  • Aug 2008
                  • 1863
                  • Ascoli Piceno

                  #413
                  Originariamente inviato da mesodcaburei
                  La storiografia viene fatta anche per dimostrare (visto che ogni volta si leva lo scudo dello stravolgimento razza e del mini bracco) che andando verso tipi più leggeri non andiamo a stravolgere il tipo, andiamo solo a ricercare qualcosa che giá c'era e che quindi fa parte della storia...senza voler rifondare il bracchetto, ma rendendo la media dei cani più efficente.
                  Perfettamente d'accordo. L'intento è buono e giusto. Occorrerebbe, a mio avviso, non impantanarsi in polemiche al riguardo. E indirizzarsi verso quali azioni mettere in campo in un' ottica di prospettiva.

                  Commenta

                  • Lucio Marzano
                    Lo zio
                    • Mar 2005
                    • 30090
                    • chiasso svizzera
                    • bracco italiano

                    #414
                    Originariamente inviato da Druso
                    Abbiamo dei maschi ( Indian anche mesurato) perfettamente di accordo con lo standard del Bracco leggero di 100 anni fa. Abbiamo delle femmine perfettamente di accordo con lo standard del Bracco leggero e abbiamo delle femmine sotto lo standard in vigore ma che rientrano nello standard di 100 anni fa.
                    appunto piu' di 100 anni fa anzi , le altre razze in 100 anni sono cambiate o no ? ed in quale direzione ? si sono appesantite, ? hanno rallentato le andature ? hanno aumentato i particolari morfologici ? ci sono razze come il kurzhaar che nemmeno esistevano 150 anni fa

                    Ma tutte queste dimostrazioni non bastano, perchè adesso il bracco leggero è il breton.
                    Come al solito Druso cerchi di far dire agli altri quello che non hanno detto né scritto : ho SCRITTO (se sai leggere lo puoi verificare) che le razze leggere oggi sono i breton ed i setter e che nessuno definirebbe il bracco italioano una razza leggera

                    [qzuote]Un consiglio a lupo grigio: prenditi un breton! Ha tutto quello che piace a te: niente labbra ne giogaia, leggero, canna nasale retta, orecchie corte e pelo lungo e non ne hai bisogno di usare la braga, tutti vantaggi. A me il bracco-breton non interessa, fra altro perchè, che io sappia, non è mai esistito.[/quote]
                    anche senza i tuoi consigli , ci sono 3500 cacciatori all'anno che comperano il breton , invece che comperano il bracco sono poco piu' di 500 ma comprendendo anche quelli che lo usano per compagnia e questi sono FATTI e non chiacchiere. A furia di dire "se non vi piace il bracco cosi' com'è" (meglio e piu' corretto sarebbe dire : come piace a noi e come lo abbiamo fatto diventare noi braccofili) comperate cani di altre razze, perché noi di cambiare qualcosa non ci pensiamo nemmeno, li abbiamo convinti quasi tutti, ne restano ancora pochi che lo utilizzino a caccia e con dei braccofili del genere , temo che saranno sempre meno.

                    Che Almudena sia bella (anche con la grassella) non lo dico solo io, lo dicono i giudici e l'ha detto anche Manfroni, che l'ha vista in Inghilterra. Sono belle anche le sorelle, la cosa più interessante di Almudena è che sia una bracca di struttura molto leggera.


                    una cosa é dire bella
                    (anche se dobbiamo prima metterci d'âccordo su cosa voglia dire bello, io dico aderente allo standard, tu contesti lo standard e allora devi spiegarci cosa sia il "bello" , se lo decidi tu cosa sia il bello allora hai ragione) ed un'altra cosa é dire che sia vicina all' ldeale. Poi guarda se bastasse prendere un ECC in expo per dire che un cane é bello, ne resterebbero esclusi ben pochi con i criteri di giudizio che vediamo OGGI, dato che un cane vaccino ha vinto la mondiale.....................
                    Con questo non dico affatto che Almudena non sia una bella cagna (in relazione allo standard), solo che il cane ideale per me non esiste perché, come ho scritto mille volte , sia in morfologia che in lavoro , cani senza difetti NON NE ESISTONO.

                    Su una cosa sono di accordo, la testa del bracco odierno è più omogenea del bracco di 100 anni fa, ha meno stop, linee cranio facciali divergenti e un labbro generalmente più sviluppato. Sinceramente credo che una testa con muso leggermente montonino e labbro arrotondato che risale verso la giogaia sia più bella delle teste di 100 anni fa, ma è un mio personalissimo parere. Il labbro superiore a 4/5 matematico è l'unico conflitto che questo tipo di testa odierna può avere con lo standard: abbiamo solo alcune femmime a 4/5 come quella esposta giorni fa che tanto piaceva a lupo e Lucio, abbiamo teste a 4,4/5, a 4,6/5, a 5/5, a 6/5 e alcuna avrà a 7/5. Nella mia esperienza posso dire che una testa di 13 cm x 15 cm da problemi di bava (il mio maschio) ma 12x 11 e 13 x 11 (le mie femmine) anche sé non sono matematicamente a 4/5 non danno problemi di bava.
                    il bracco postato da carlos é un Aschieri, una delle correnti di sangue di BRACCO Leggero piu' reputate, allevatore il Cav , Calcagno di Alba e fra gli utilizzatori il Re d'Italia Vittorio Emanuele II, che cacciava nella sua riserva reale, oggi parco del gran paradiso, evidentemente in alta montagna e che, dato che era un cacciatore appassionato e non era scemo, non utilizzava in alta montagna cani pesanti, ma i Bracchetti o i Leggieri, che erano allevati proprio in funzione della caccia montana (su questo punto tutti i relatori sono d'accordo : il pesante era utilizzato in piano e negli acquitrini ed il leggero in funzione della caccia in collina/montagna, oggi i "grandi esperti" dicono che vanno benissimo in montagna anche i pesanti, si vede che la fisica é diventata solo un'opinione)
                    Ora vediamo le differenza , tratte dallo standard di fine ottocento, fra Nobile e Bracchetto :
                    statura : pesante (in seguito P) 58/70 leggero (in seguito L) 56/60
                    peso ; P 35/40 L 20/32 femmine 20/30 maschi 30/32
                    apofisi occipitale P marcata L appena marcata
                    Depressione naso frontale (stop) P poco accentuata L leggermente marcata
                    Canna nasale P lievemente montonina o retta L Dritta,di media lunghezza, tollerata la forma leggermente montonina o lievemente rialzata
                    gola P gola con fanoni sobri , ritenuta difettosa la giogaia abbondante L senza giogaia o con giogaia appena accennata
                    Labbra
                    P fini, non troppo abbondanti, né contattili, angolo delle labbra lievemente accentuato. Difettoso il labbro troppo cadente e l'agolo (commessura ndr) troppo arrovesciato
                    L labbra fini arrotondate, non abbondanti, angolo della bocca (commessura ndr) appena visibile
                    Piedi P leprini (dita allungate e conformazione ovoidale ndr) L preferiti i piedi rotondi (piede di gatto ndr)

                    coda ; entambi gli standard prevedono che vada portata non oltre i 45° in altezza rispetto alla orizzontale


                    con buona pace di coloro che cento anni fa dicevano che la differenza era solo nell'altezza e di quelli che oggi dicono che alcuni bracchi meno fortemente costruiti possano assimilarsi al Bracco Leggiero di antan.
                    lucio

                    Commenta

                    • Pluto
                      ⭐⭐⭐
                      • Jun 2006
                      • 3034
                      • signa, Firenze, Toscana.
                      • Bracco italiano

                      #415
                      Non ho capito bene come mai i 3500 che iscrivono i breton sono tutti cacciatori ( e che cacciatori) mentre ai poco più dei 500 che iscrivono il bracco si deve togliere i famosissimi utilizzatori del divano. Io ho visto utilizzare il breton anche per stanare le talpe, quindi non mi pare che vengano usati tutti come cani da ferma, molti gli vedo negli appartamenti del centro e se gli va bene l'unica erba che vedono è quella del giardino pubblico.........................ma loro sono TUTTI cacciatori.
                      Damiano

                      Commenta

                      • mesodcaburei
                        ⭐⭐⭐
                        • Jan 2015
                        • 8871
                        • Donceto, Valtrebbia(pc)
                        • 2 Setter Inglesi 1 Pointer

                        #416
                        Pluto, sicuramente qualche breton lo useranno per i tartufi o da compagnia ma facciamo un paragone del genere col Bracco italiano, il confronto è perdente.
                        Il breton è un cane cacciatore, duttile, efficente ed apprezzato, può non piacere, ma non possiamo non dire che la stragrande maggioranza dei soggetti viene usato a caccia.
                        Il termine "che cacciatori" lo eviterei, molti potrebbero dirti lo stesso di chi caccia col bracco italiano.

                        Commenta

                        • Pluto
                          ⭐⭐⭐
                          • Jun 2006
                          • 3034
                          • signa, Firenze, Toscana.
                          • Bracco italiano

                          #417
                          Originariamente inviato da mesodcaburei
                          Pluto, sicuramente qualche breton lo useranno per i tartufi o da compagnia ma facciamo un paragone del genere col Bracco italiano, il confronto è perdente.
                          Il breton è un cane cacciatore, duttile, efficente ed apprezzato, può non piacere, ma non possiamo non dire che la stragrande maggioranza dei soggetti viene usato a caccia.
                          Il termine "che cacciatori" lo eviterei, molti potrebbero dirti il contrario di chi caccia col bracco italiano.
                          Che il breton sia un un grande cane da ferma te lo sottoscrivo infatti mi viene male quando lo vedo usare in altri modi. Ho visto tanti breton con i controcoglioni, che lasciavano poco dietro di loro. Mi fa morire dal ridere questa sorta di leggenda metropolitana che il braccofilo sia un mezzo cretinetto che magari la domenica non avendo niente da fare, prende il suo muccone bavoso e puzzolente e va a fare una giratina a caccia di un pollo se gli va bene. Mentre un altra buona parte neppure va a caccia ma pensa bene di stare direttamente a casa sul divano....................
                          Damiano

                          Commenta

                          • mesodcaburei
                            ⭐⭐⭐
                            • Jan 2015
                            • 8871
                            • Donceto, Valtrebbia(pc)
                            • 2 Setter Inglesi 1 Pointer

                            #418
                            Originariamente inviato da Pluto
                            Che il breton sia un un grande cane da ferma te lo sottoscrivo infatti mi viene male quando lo vedo usare in altri modi. Ho visto tanti breton con i controcoglioni, che lasciavano poco dietro di loro. Mi fa morire dal ridere questa sorta di leggenda metropolitana che il braccofilo sia un mezzo cretinetto che magari la domenica non avendo niente da fare, prende il suo muccone bavoso e puzzolente e va a fare una giratina a caccia di un pollo se gli va bene. Mentre un altra buona parte neppure va a caccia ma pensa bene di stare direttamente a casa sul divano....................
                            Questa leggenda l'ho appena sentita, me la segno.
                            Sei tu che hai menzionato (che cacciatori), quindi non sono io che parlo di leggende o pregiudizi.
                            Comunque....onde evitare la cinquecentesima uscita dal tema lasciamo questo discorso a se stesso e passiamo oltre.
                            Interessante l'osservazione di Bosco64 che anche portando a riproduzione una cagna leggera pare non stia avendo il ritorno almeno nella struttura che si aspettava, giusto?
                            Il fatto è che anche dalla sua cucciolata ci saranno soggetti più leggeri o meno e la cosa importante è (chiaramente secondariamente alla venaticitá, resistenza intelligenza e naso) magari portare a riproduzione i soggetti funzionalmente meglio costruiti, insistendo in quella direzione penso che si stabilizzi un tipo più efficente, ma tutti dovrebbero prendere la stessa direzione, tantopiù che la razza presenta una marcata povertá genetica.

                            Commenta

                            • Lucio Marzano
                              Lo zio
                              • Mar 2005
                              • 30090
                              • chiasso svizzera
                              • bracco italiano

                              #419
                              Originariamente inviato da Pluto
                              Non ho capito bene come mai i 3500 che iscrivono i breton sono tutti cacciatori ( e che cacciatori) mentre ai poco più dei 500 che iscrivono il bracco si deve togliere i famosissimi utilizzatori del divano. Io ho visto utilizzare il breton anche per stanare le talpe, quindi non mi pare che vengano usati tutti come cani da ferma, molti gli vedo negli appartamenti del centro e se gli va bene l'unica erba che vedono è quella del giardino pubblico.........................ma loro sono TUTTI cacciatori.
                              Perché l'epagneul breton ha poco successo come cane da compagnia e se lo utilizzano per riportare i tordi o i passeri o per stanare le talpe sono sempre
                              cacciatori, Pero' se vuoi fare il san Tommaso vai se face book e verifica quante persone tengono i breton per compagnia e quante invece lo fanno con bracchi. Comunque fossero tutti cacciatori quelli che iscrivono i bracchi sarebbero sempre 6 volte meno di quelli che utilizzano i bretons e almeno su quello credo che non ci sia discussione.Poi proprio chi abita negli appartamenti del centro e VA A CACCIA troverà piu' pratico un breton che non un bracco italiano . Mi piacerebbe poi sapere icome si fa a dire che non va a caccia un cane che vive in centro.
                              lucio

                              Commenta

                              • Druso
                                ⭐⭐⭐
                                • Jun 2008
                                • 1757
                                • Spagna
                                • Bracco italiano. Beagle.

                                #420
                                Se il bracco pesante doveva pesare fra 35-40 kili, posso tranquillamente affermare che dei bracchi del genere non devono esserci molti, io credo che avrò visto 1 o 2, mentre dei bracchi di peso inferiore a 32 kg ci sono molti di più. Quindi dovrei capire che la selezione si è fatta in base al bracco leggero. Una cosa è vera, la maggior parte di bracchi rispettano lo standard, dei bracchi-breton non ci sono ancora, ma nessuno li vuole

                                Che il bracco non abbia la diffusione del breton o del kurzhaar, per me non è uno svantaggio. Per diventare cosí, dovrà essere un bracco-breton di 15 kili, con sangue spurio da confondersi con un kurzhaar o un metticcio e ovviamente non trottatore. Io quel tipo di bracco del futuro non lo voglio.

                                Io credo che quel Ascheri poteva avere del sangue spagnolo, come tanti altri brachetti con teste diverse al bracco odierno. Anche Ciceri non ha voluto usare dei cani toscani perchè diceva che avevano del sangue spagnolo. C'e un documento del '700 che indica che si importavano cani da ferma spagnoli al regno di Napoli proprio perchè non c'erano.
                                Ultima modifica Druso; 17-07-15, 19:27.

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..