morfologia e funzionalità

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Lucio Marzano Scopri di più su Lucio Marzano
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • bianconi leonardo
    Ho rotto il silenzio
    • May 2015
    • 30
    • scandicci
    • razze da ferma

    #481
    li ho visti eccome il setter la tine in linea il pointer la tiene più verso il basso altrimenti dimmi dove e vado a vederli

    Commenta

    • Ospite

      #482
      Originariamente inviato da bianconi leonardo
      le siocchezza l hai detto te..non si galoppa a testa alta impossibile!
      Ma davvero?
      Cazzarola allora i cani che vedo, compresi i miei, sono fallati.

      Originariamente inviato da bianconi leonardo
      li ho visti eccome il setter la tine in linea il pointer la tiene più verso il basso altrimenti dimmi dove e vado a vederli
      E per il Setter tenerla in linea con la dorsale vuol per caso dire galoppare a testa bassa? Mah....!!!

      Per vedere un Pointer che galoppa a testa alta è semplice...basta andare a vedere un Pointer NORMALE, e non poi così difficile.
      Certo che però se si vuole cacciare con un cane lento perché così si ha la convinzione che non trascuri nulla allora è probabile che si trovino delle difficoltà nella scelta, anche tra i continentali

      Commenta

      • bianconi leonardo
        Ho rotto il silenzio
        • May 2015
        • 30
        • scandicci
        • razze da ferma

        #483
        forse mi spiego male testa alta e quella del braccoitaliano gli inglesi li ho sempre visti al limita in linea con tutto il corpoe credo sia proprio una questione fisica..un cavallo al trotto tiene la testa alta al galoppo no..non credo sia possibile galoppare col collo alto..del resto se si pensa alla testa del pointeranche se bassa il naso guarda sempre in alto..

        Commenta

        • mesodcaburei
          ⭐⭐⭐
          • Jan 2015
          • 8871
          • Donceto, Valtrebbia(pc)
          • 2 Setter Inglesi 1 Pointer

          #484
          Guarda per darti qualche esempio.
          Per il cavallo poi...moltissimi galoppano a testa alta, anche in natura.



          Scusate il fuori tema ma era completare la risposta.

          Commenta

          • bianconi leonardo
            Ho rotto il silenzio
            • May 2015
            • 30
            • scandicci
            • razze da ferma

            #485
            mi sembrano in linea con la dorsale non alle stelle..scusa se insisto..ma poi se discussione si chiama..ben venga no?

            Commenta

            • Lucio Marzano
              Lo zio
              • Mar 2005
              • 30090
              • chiasso svizzera
              • bracco italiano

              #486
              Originariamente inviato da bianconi leonardo
              CAUSA DIVERGENZA ASSI CRANIO FACCIALILA CANNA NASALE DEL BRACCO ITALIANOE RIVOLTA VERSO IL BASSO PER INTERCETTARE L EMANAZIONE DEVE PORTARE LA TESTA PIU ALTA RISPETTO AD ALTRE RAZZE.....IL GIORNALE DEL BRACCO ITALIANO N 19 DEL 2008....deve e ripeto sono convionto deve trottare!!!!
              Vedi Leonardo questa é una delle tante bufale che si raccontavano per cercare la funzionaliutà anche dove questa non c'era é facile smentire questa affermazione, e cioé che l'emanazione si propaghi a cono, se cosi' fosse i cani piccoli, (bretons) o i setter i che oltre che piccoli si miovono anche pres de terre o in risalita d'emanazione strisciando, dovrebbero essere nettamente handiccapati riguardo a kurzhaar e bracco italiano, ma vediamo tutti benissimo che NON E' COSI', perché l' emanazione si diffonde nell'aria si MA A TUTTE LE ALTEZZA, l'unica cosa che la condiziona é l'aria (brezza o vento che sia)
              Le emanazioni si dividono in due, quelle che restano appiccicate al terreno ed alla bassa vegetazione, che durano per ore (si veda il lavoro dei segugi sulla pista) e quelle aeree, che permangono pochissimo, si parla di secondi (salvo che provengano direttamente dall'animale ed allora continuano fintanto che l'animale sta fermo) e, come detto si propagano a TUTTE le ALTEZZE (fermano a distanza sia il stter strisciante col naso a trenta centimetri da terra che in kurzhaar col colo proteo o il braccone a testa alta ed il tartufo ad un meto da terra.: Quindi non ha nessuna funzionalità l'inclinazione del muso, sia quello spiovente del bracco come quello a bordo di piatto del pointer. ma non é l'unica bufala de cinofili del passato , uno dei piu' reputati scrisse che la potenza olfattiva dipenderebbe dalla grossezza dei seni frontali, oggi con la microelettronica sappiamo benissimo che in un centimetro quadrato possono trovar posto decine di migliaia di terminali nervosi e cosi si é sfatata la leggenda (comunque da molti confutata in base ad osservazioni ) che piu' il cane ha i seni frontali grossi e piu' forte sarebbe la sua capacità olfattiva. D'altra parte vediamo ugiualmente efficaci, anche se diveramente eleganti, il bracco che trotta a testa alta e quello che porta il capo all'altezza della linea superiore e uguaélmente efficace un bracco di 67 cm. al garrese come un altro di 55 cm di altezza.
              lucio

              Commenta

              • mesodcaburei
                ⭐⭐⭐
                • Jan 2015
                • 8871
                • Donceto, Valtrebbia(pc)
                • 2 Setter Inglesi 1 Pointer

                #487
                Originariamente inviato da bianconi leonardo
                mi sembrano in linea con la dorsale non alle stelle..scusa se insisto..ma poi se discussione si chiama..ben venga no?
                Ma no dai... come fanno ad essere in linea, guarda dove c'è il garrese...
                Stá di fatto che non è impossibile che il cane galoppi tenedo la testa alta...

                Pluto...guarda che qui discutiamo fra amici e non mi pare che abbiamo interessi, si fanno paragoni fra cacciatori...non vanno copiati gli inglesi, va alzata l'efficenza media della razza.

                Commenta

                • Lucio Marzano
                  Lo zio
                  • Mar 2005
                  • 30090
                  • chiasso svizzera
                  • bracco italiano

                  #488
                  Originariamente inviato da bianconi leonardo
                  mi sembrano in linea con la dorsale non alle stelle..scusa se insisto..ma poi se discussione si chiama..ben venga no?
                  scusa ma la linea dorsale dei cani in fotografia é nettamente piu' bassa della testa dei cani stessi . Basta tirare una linea parallela al terreno e si vede chiarissimamente che é portata SOPRA la linea dorsale. I cani sono fotografati nella fase di chiusura del compasso, quando la testa sta in alto, quando invece il cane apre il copasso al massimo allora la testa é portata all'altezza della linea superiore.
                  lucio

                  Commenta

                  • leuciscus
                    ⭐⭐
                    • Aug 2013
                    • 779
                    • Orte

                    #489
                    Scusa Leonardo, ma ti rendi conto della assurdità spacciate per vangelo da certa cinofilia di parte..?
                    Il Pointer galoppa a testa alta ed è il cane che ha più convergenza! La mia pointer lo fa, posso assicurartelo e quelle che hai letto sono solo sciocchezze dette da pirlacchioni con la fronte corrugata tutti presi a cercare "la classe" dove non c'era.

                    Commenta

                    • mesodcaburei
                      ⭐⭐⭐
                      • Jan 2015
                      • 8871
                      • Donceto, Valtrebbia(pc)
                      • 2 Setter Inglesi 1 Pointer

                      #490
                      Originariamente inviato da Lucio Marzano;
                      quando invece il cane apre il copasso al massimo allora la testa é portata all'altezza della linea superiore.
                      Si si certo, è vero... ma da qui a dire che è impossibile che un cane galoppa a testa alta mi sembra una grossa imprecisione....anche se a dire il vero ho giá sentito questo racconto del galoppo a testa bassa alcune volte...non è una novitá.
                      Non vuole essere nemmeno un rimprovero a Leonardo, ci mancherebbe, è solo per dargli dimostrazione che le informazioni che ha non sono esatte.

                      Commenta

                      • lupo grigio
                        ⭐⭐
                        • Feb 2010
                        • 612
                        • palagianello
                        • setter inglese Fox; setter inglese Argo; setter inglese Boris;

                        #491
                        Ragazzi,ma davvero qualcuno crede ancora che se un bracco non trotta non riuscirà ad utilizzare il naso? Queste sono favole,nulla più...Andiamo per un attimo a parlare di zootecnia,tralasciando la cinofilia per poi ricollegarci.Il bracco è più portato rispetto ad altre razze a trottare ESCLUSIVAMENTE per la sua conformazione e costruzione fisica,per l'inclinazione della groppa,per le angolazioni,per la forma del collo e per la psiche.E non è vero,come ho letto troppo spesso da fonti autorevolissime,che andrebbe innanzitutto distinto il trotto meccanico che tutti i cani,anzi tutti i quadrupedi hanno,dal trotto veloce dell'azione di caccia che distingue i continentali italiani dagli altri.Il trotto naturale è quello e tale rimane,può essere elegante o meno elegante in base al soggetto,va distinto dal passo certamente,ma in natura esiste un solo trotto.Il cavallo che sta galoppando,rallenta e si mette al trotto quando il fantino tira le redini.L'animale sente per istinto che alzando la testa,il collo non sarà più disteso e l'ossigenazione non sarà più ottimale per sostenere il galoppo.Il trotto è un'andatura intermedia tra galoppo e passo...Il cavallo da corsa di tipo trotter certamente ha una meccanica (figlia della selezione) che gli permettere di esprimere grandi velocità al trotto spinto,senza avere problemi di scarsa ossigenazione,ma senza una coercizione questa andatura non esiste in natura.In principio tutti i cani da ferma di tipo braccoide continentali erano trottatori per costruzione e psiche,in seguito ad un certo tipo di selezione e all'apporto più o meno generoso di sangue pointer,la conformazione si è andata modificando e i tempi di galoppo sono aumentati fino a prevalere oggi su quelli di trotto.Il pointer stesso deve queste sue caratteristiche ai cani di tipo graioide che contribuirono alla sua selezione.Guardacaso,i cani che sono rimasti meno ''inquinati'' dal pointer,perchè preservati più in purezza dagli utilizzatori,hanno mantenuto tempi di galoppo molto brevi in favore del trotto naturale,vedi il Bracco Italiano,lo Spinone,il Burgos,il blu d'Alvernia,forse il Pachon...I vecchi bracchi tedeschi,francesi,spagnoli e portoghesi erano tutti trottatori,quelli che non hanno retto l'avvento delle razze inglesi si sono estinti,come il Bracco tricolore del Wurttemberg,gli altri si sono...Adattati.Anche le nostre razze nazionali hanno visto la soglia dell'estinzione ma il fatto stesso che oggi resistano ancora dimostra che non sono rimaste del tutto esenti da apporti di sangue ''straniero''.Questo ha portato ovviamente a dei cambiamenti nella conformazione e nella psiche dei nostri antichi cani che gli ha permesso di sopravvivere e di adattarsi ai tempi, e naturalmente negli anni il galoppo pian piano è venuto fuori nei soggetti più validi,certo in minor parte rispetto ad altre razze in base a quanto più o meno a ''piene mani'' si fosse ricorso al sangue di galoppatori,ma è venuto fuori.Fin quì nulla di male,ma ecco che arriviamo alla bruttura commessa da noi italiani:invece di constatare questo cambiamento oggettivo,evolutivo e naturale della razza ed aggiornare lo standard come è stato fatto in tutta Europa,abbiamo aggirato la cosa,inventandoci questo trotto spinto o veloce che dir si voglia,tanto affascinante da vedere quanto innaturale,coercendo con la braga i soggetti più esuberanti pur di ottenere grandi prestazioni senza toccare il sacro standard di un secolo fà,basato su cani che cacciavano(?) a 15 metri davanti al fucile,non al trotto ma al passo! In più,per giustificare il tutto ci siamo inventati la favola del cane che se non tiene la testa alta gli si tappa il naso,ma avete idea di come si espandono nell'aria le particelle olfattive o di come è conformato l'apparato olfattivo di un cane?Non parlo di canne nasali montonine e divergenze varie,parlo di quello che avviene all'interno! O credete che esiste una sola linea retta olfattiva e se il cane non la becca dritta dritta ne naso allora lascia indietro tutta la selvaggina? Quindi il naso del breton che si trova a meno di 50 cm dal suolo non dovrebbe funzionare per nulla? Un kurzhaar,un drahthaar,un korthals possono alternare galoppo e trotto senza subire ripercussioni sulla cerca,invece i nostri poveri italiani appena galoppano lasciano tutto indietro.Delle due l'una:i bracchi sono handicappati o di favolette se ne sono raccontate troppe...Mi dispiace che a sostenere codeste panzane siano utilizzatori ed amatori della razza,che magari hanno cani buoni a caccia che del ''trotto veloce'' se ne fregano altamente.

                        ---------- Messaggio inserito alle 03:27 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 03:16 PM ----------

                        Leggo solo adesso che molti concetti erano stati già espressi da Lucio e Meso,preso dallo scrivere non avevo letto,mi scuso se sono stato ripetitivo.
                        Saluti.

                        Commenta

                        • Pluto
                          ⭐⭐⭐
                          • Jun 2006
                          • 3034
                          • signa, Firenze, Toscana.
                          • Bracco italiano

                          #492
                          Ma alla fine di tutto questo calderone c'è qualcuno che mi dice se l'allevamento di questi cani sta andando nella direzione giusta? perché sentire parlare per giorni e giorni di braga, di testa, di naso e di pelo è sicuramente interessante ma mi da la sensazione che si parli tanto per fare fumo. Lasciando perdere le solite frasi fatte su questa razza che sono sempre le stesse passassero altri 100 anni, chi utilizza questi cani perché continua a farlo? perché non cambia razza visto che ci sono tutti questi problemi? perché rischiare di perdere tempo, fatica e denaro su un cucciolo che non ti da garanzia? di domande ne avrei mille, sono le risposte che non riesco a trovare. Sicuramente una buona percentuale degli utilizzatori di questi cani è un cacciatore della domenica, sicuramente è vecchio e cammina male, sicuramente la stragrande maggioranza non lo porta neppure a caccia, ma qualcuno lo farà? solamente in questo forum ne conosco decine, e tutti continuano ad insistere ma saranno stupidi questi braccofili.
                          Damiano

                          Commenta

                          • sly8489
                            ⭐⭐⭐⭐
                            • Mar 2009
                            • 11961
                            • Trieste
                            • spring spaniel

                            #493
                            Originariamente inviato da lupo grigio;
                            Ragazzi,ma davvero qualcuno crede ancora che se un bracco non trotta non riuscirà ad utilizzare il naso?
                            Con alcuni tipi di bracchi attuali è possibile, ma non è dovuto al portamento di testa. I bracchi che al galoppo trascura o sfrulla, con buona probabilità non ha il fisico per poter sostenere l'andatura di galoppo.

                            ---------- Messaggio inserito alle 04:45 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 04:22 PM ----------

                            Originariamente inviato da Pluto
                            Ma alla fine di tutto questo calderone c'è qualcuno che mi dice se l'allevamento di questi cani sta andando nella direzione giusta? perché sentire parlare per giorni e giorni di braga, di testa, di naso e di pelo è sicuramente interessante ma mi da la sensazione che si parli tanto per fare fumo. Lasciando perdere le solite frasi fatte su questa razza che sono sempre le stesse passassero altri 100 anni, chi utilizza questi cani perché continua a farlo? perché non cambia razza visto che ci sono tutti questi problemi? perché rischiare di perdere tempo, fatica e denaro su un cucciolo che non ti da garanzia? di domande ne avrei mille, sono le risposte che non riesco a trovare. Sicuramente una buona percentuale degli utilizzatori di questi cani è un cacciatore della domenica, sicuramente è vecchio e cammina male, sicuramente la stragrande maggioranza non lo porta neppure a caccia, ma qualcuno lo farà? solamente in questo forum ne conosco decine, e tutti continuano ad insistere ma saranno stupidi questi braccofili.
                            Se va avanti di questo passo quei pochi utilizzatori saranno sempre meno. Il problema non sono quelli che lo utilizzano, sono quelli che non lo utilizzano. Pluto, le risposte le trovi in questa discussione e in quasi tutte le altre dove si discute di bracco italiano.

                            Commenta

                            • Lucio Marzano
                              Lo zio
                              • Mar 2005
                              • 30090
                              • chiasso svizzera
                              • bracco italiano

                              #494
                              a parte gli spaniels e derivati , tutti i continentali alternavano il trotto al galoppo, poi migliorando la fisicità, molti sono passati ad utilizzare il trotto solo nelle fasi di risalita di emanazione e parlo per esempio del Kurzhaar e dei vari bracchi francesi (con eccezione del pirenei dove le immissioni di sangue pointer sono state tanto importanti da aver stravolto l'originaria andatura della razza). I trottatori che hanno il trotto come andatura principale sono solo le due razze italiane e il burgos (il pachon non é una razza riconosciuta) nei trottatori notiamo degli angoli piu' accentuati che specie nei posteriori favoriscono la sgambata lunga, dato che a pari altezza con angoli relativamente chiusi, l'arto quando si distende é relativamente piu' lungo di quello di un galoppatore, che spinge anche con groppa e rene. C'é stata quindi una selezione che ha sviluppato un'andatura di trotto piu' redditizia , ecco che rimaniamo in argomento morfologia e funzionalità. I trottatori stanno inoltre nel quadrato (caratteristica che alcuni galoppatori non hanno, leggi setter e korthals)
                              perché ad una linea superiore corretta e giustamente proporzionata corrispondono arti relativamente lunghi che favoriscono la sgambata di trotto (in aggiunta alle angolazioni) se un bracco appare di arti corti le possibilità sono due o la linea superiore non é corretta (di solito rene lungo) o le gambe sononcorte ed il trotto ne dovrebbe soffrire. Chiaro che sono teorie, perché ci sono cani mal costruiti che suppliscono con passione e fisicità ai difetti di costruzione.

                              Pluto chiede perché qualcuno utilizza i bracchi se li critica, sarebbe come chiedermi perché ho sposato una castana se mi piacciono le bionde. Lo spiego ancora una volta : avevo degli eccellenti setter, molto tipici per andature ed aperture con i quali mi godevo la caccia in montagna, che pero' portati in altri terreni diventavano quasi inservibili , avevo acquistato uno spinone per supplire alle carenze di riporto di due ottime cagne setter ed avevo notato che era un valido cacciatore, nei terreni a lui congeniali naturalmente, quando ho dovuto lascire l'alta montragna mi sono rivolto prima agli spinoni poi ai bracchi italiani, accompagnandomi a soggetti che erano al vertice della razza per prestazioni (ci sono i risultati a testimoniarlo) e con loro ho cacciato con soddisfazione , certo in montagna non ci avrei neanche provato a competere con degli inglesi. Perché non ho continuato con i setter, perché ho la pretesa di essere un cinofilo e mi piacciono i cani ad alte performances ed ho preferito cercare il massimo nei bracchi piuttosto che "ridurre" degli eccelenti setter e rifuggo da aiuti elettronici. Mi sono accorto che solo dei bracchi di altissimo livello, potevano (e possono) competere con gli altri continentali e mi sarebbe piaciuto che la selezione avesse ambizioni in quel senso. Ora ho 75 anni, ma fino a pochi anni fa, parecchi giovanotti, non reggevano il mio passo in alta collina , uno di quelli che parla molto e scrive molto ,20 anni meno di me, sono andato a recuperarlo al bar, perché aveva clamorosamente "mollato" a canossa. Caccio ancora le rosse e le starne su per i calanchi e inseguo i maschi dei fagiani (non mollati) nei roveti a fine stagione ,non sono un fenomeno ma sempre pronto a verificare se i miei cagnacci sono secondi ad altri pari razza e ho convertito al bracco diversi amici. Questo pero' non mi fa mettere il cervello all'ammasso e vedo benissimo come, quanto e dove la razza potrebbe essere migliorata , amo i miei cani, ma non tanto da perdere il senso critico.
                              lucio

                              Commenta

                              • bianconi leonardo
                                Ho rotto il silenzio
                                • May 2015
                                • 30
                                • scandicci
                                • razze da ferma

                                #495
                                puo darsi che abbia delle informazioni errate o che sia troppo di parte...nessuno e perfetto e d altronde discutere se sano serve x capire..o forse sono troppo per il bracco..puo darsi...

                                ---------- Messaggio inserito alle 05:04 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 04:59 PM ----------

                                e allora lucio fa si che il tuo sia un aiuto x la razza....parlo sul serio..io ci sono..anche se con molta meno esperienza in causa..ho lottato parecchio per gli anni che ho (46) per i bracchi..ma da solo fai poco..

                                ---------- Messaggio inserito alle 05:09 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 05:04 PM ----------

                                non sono d accordo con lupo grigio.. purtroppo non c e nessuno sopra a un cane per fermarlo tirandogli le redini..personalmente non uso neanche la corda di ritegno il cane o c e o sta in giardino..

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..