morfologia e funzionalità

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Lucio Marzano Scopri di più su Lucio Marzano
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • sly8489
    ⭐⭐⭐⭐
    • Mar 2009
    • 11961
    • Trieste
    • spring spaniel

    #466
    Originariamente inviato da Druso
    Allora chiedo scusa, volevo dire "un certo Giovanni", non sapevo chi era Daniele.

    Io la vedo come Leonardo, un bracco che debba competire con i setter, sarà un bracco leggerissimo e galoppatore. Non credo che si debbano confrontare, ha più svantaggi che vantaggi. Il bracco dovrebbe confrontarsi con i cani trottatori: spinone, pachon, perdiguero de Burgos, forse anche il drahthaar. Abbiamo già visto le consequenze di confrontare il bracco: bracchi non trottatori, c'è chi pensa che con inmissione del sangue pointer. Non voglio questo tipo di confrontazione.

    ---------- Messaggio inserito alle 06:23 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 06:20 AM ----------

    La mia idea nel futuro è organizzare prove per cani trottatori in Spagna insieme agli afizionati di perdiguero e pachón.
    Druso, il bracco deve competere prima con se stesso, e dopo con tutte le altre razze, anche con il setter o il pointer. Ogni razza se confrontata con una razza diversa sarà sempre differente. Però si può fare un paragone fra le diverse razze. Per esempio: il giudice esamina le razze e in base ai risultati ottenuti emetterà il suo giudizio. Il problema è trovare un giudice bravo che sappia comparare il lavoro delle diverse razze. Il bracco può risultare migliore del setter anche s'è meno veloce e copre meno terreno. Il giudizio viene emesso in base a una serie di circostanze, non solamente per la velocità. Secondo Te, se si dovesse gareggiare senza distinzione di razza in quanti paragoni potrebbe risultare vincente il bracco italiano? Al cacciatore serve il cane avido concentrato, determinato, che quando caccia deve esprimere "cattiveria". Attualmente neanche per far contenta mia figlia prenderei un bracco italiano per andare a caccia. Non ho fiducia di chi alleva e non ha ancora prefissato gli obiettivi che vuole raggiungere. Il bello e bravo è utopia, ogni volta che si accoppia il bello con il bravo si crea un danno alla razza e non si seleziona in funzione della caccia.

    Commenta

    • bosco64
      ⭐⭐⭐
      • Nov 2011
      • 4544
      • Langhe
      • Basin Bracco Italiano Galitura Bracco Italiano Cicinin Bracco Italiano

      #467
      Originariamente inviato da sly8489
      Druso, il bracco deve competere prima con se stesso, e dopo con tutte le altre razze, anche con il setter o il pointer. Ogni razza se confrontata con una razza diversa sarà sempre differente. Però si può fare un paragone fra le diverse razze. Per esempio: il giudice esamina le razze e in base ai risultati ottenuti emetterà il suo giudizio. Il problema è trovare un giudice bravo che sappia comparare il lavoro delle diverse razze. Il bracco può risultare migliore del setter anche s'è meno veloce e copre meno terreno. Il giudizio viene emesso in base a una serie di circostanze, non solamente per la velocità. Secondo Te, se si dovesse gareggiare senza distinzione di razza in quanti paragoni potrebbe risultare vincente il bracco italiano? Al cacciatore serve il cane avido concentrato, determinato, che quando caccia deve esprimere "cattiveria". Attualmente neanche per far contenta mia figlia prenderei un bracco italiano per andare a caccia. Non ho fiducia di chi alleva e non ha ancora prefissato gli obiettivi che vuole raggiungere. Il bello e bravo è utopia, ogni volta che si accoppia il bello con il bravo si crea un danno alla razza e non si seleziona in funzione della caccia.
      Guarda che questo discorso può diventare un boomerang.Lo scorso anno hanno regalato ad un mio amico una setter figlia di supercampioni, la quale aveva nomina di essre un supercane, ( nel campo addestramento dove vado io era sulla bocca di tutti) ma per causa di grave malattia il proprio padrone l'ha data a questo mio amico perchè era certo che la teneva bene. Ne abbiamo parlato tutta l'estate poi quando è arrivata l'ora di portare i cane fuori siamo usciti più volte. Subito pareva fosse una macchina da battaglia , tanto che al mio socio gli è venuta la tentazione di chiedere di farla accoppiare per poter attingere ad un cucciolo. Poi col passare del tempo si è spento tutto, e se abbiamo visto qualche cosa è perche ci ha pensato la mia bracca, e questo è successo per parecchie volte. Avere un cane che parte a 150 e finisce a 10 dopo neanche due ore e in quelle due ore si fa pure fregare dal BI non è un bel vedere, ma .....

      Commenta

      • sly8489
        ⭐⭐⭐⭐
        • Mar 2009
        • 11961
        • Trieste
        • spring spaniel

        #468
        Originariamente inviato da Filippo Ubaldi
        Leuciscus io di bracchi italiani bravi a caccia ne vedo... Se vuoi un giorno usciamo insieme, non per farti cambiare idea sia chiaro, ma perché dal vivo si vede e si discute diversamente. ;)

        Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
        Il problema non è la velocità o l'ampiezza della cerca è altro, ma aggiustando "l'altro" si migliora anche la cerca l'ampiezza e la velocità. Io caccio con una razza che caccia corto se paragonata a una razza da ferma, ma in quei pochi metri esprime tutta la determinazione l'avidità e la cattiveria del cane da caccia sicuro e deciso, non ho nessun dubbio sull'efficienza della razza. Ci sono alcuni bracchi che già dallo sgancio ti fanno scendere il latte alle ginocchia, per fortuna non tutti. Con le altre razze si caccia anche con la mediocrità, con il bracco è più difficile, per avere il risultato bisogna trovare il bracco bravo.

        ---------- Messaggio inserito alle 09:46 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:34 AM ----------

        Originariamente inviato da bosco64
        Guarda che questo discorso può diventare un boomerang.Lo scorso anno hanno regalato ad un mio amico una setter figlia di supercampioni, la quale aveva nomina di essre un supercane, ( nel campo addestramento dove vado io era sulla bocca di tutti) ma per causa di grave malattia il proprio padrone l'ha data a questo mio amico perchè era certo che la teneva bene. Ne abbiamo parlato tutta l'estate poi quando è arrivata l'ora di portare i cane fuori siamo usciti più volte. Subito pareva fosse una macchina da battaglia , tanto che al mio socio gli è venuta la tentazione di chiedere di farla accoppiare per poter attingere ad un cucciolo. Poi col passare del tempo si è spento tutto, e se abbiamo visto qualche cosa è perche ci ha pensato la mia bracca, e questo è successo per parecchie volte. Avere un cane che parte a 150 e finisce a 10 dopo neanche due ore e in quelle due ore si fa pure fregare dal BI non è un bel vedere, ma .....
        Se fosse sempre così, ci sarebbero più bracchi che setter. Sono d'accordo che il setter mediocre con la sua intraprendenza riesce a far fronte a qualche carenza, e a prendere per il cul@ più di qualche cacciatore, cosa che il bracco ancora non è in grado di fare.

        Commenta

        • bianconi leonardo
          Ho rotto il silenzio
          • May 2015
          • 30
          • scandicci
          • razze da ferma

          #469
          non capisco perché volersempre confontare un italiano ad un inglese..mi vengono in mente le barzellette....secondo me nella vita esiste anche un etica e eticamente parlando un italiano..bracco o spinone con una becca in bocca fa venire la pelle d oca..fossi un tartufaio sarebbe il lagotto....non vo x boschi x la ciccia io....

          Commenta

          • Lucio Marzano
            Lo zio
            • Mar 2005
            • 30090
            • chiasso svizzera
            • bracco italiano

            #470
            Originariamente inviato da Druso
            Credo, caro Lucio, che dovresti provare a allevarli questi bracchi ideali ( inferiori a 25 kg come proponeva Daniele, perchè leggeri dentro lo standard esistono) così vediamo se alcuno si convince.

            io ho 75 anni, la mia parte nella cinofilia credo di averla fatta , basta vedere i risultati ottenuti, poi non sono mai stato un allevatore di grandi numeri e quindi già é molto che continui a fare delle discussioni, che fra l'altro sono inutili, perché i braccofili non vogliono cambiare niente, se ne fregano di cosa vogliano i cacciatori e caso mai , parecchi di loro, amano il braccone ipertipico (d'altra parte lo amano anche i giudici........)


            Guarda meso: Se un certo Daniele dice: il cacciatore commune non vuole un cane superiore a 25 kg e tutti (anch'io) si trovano di accordo (forse non te). Se lo scopo e la superdiffusione? Cosa dovrei capire? O non è lo scopo la superdiffusione?


            quel certo Daniele di chiama Giovanni ed é un noto cacciatore di beccacce ,del"Gargano non é un novellino sparasentenze . Cosa dovresti capire ? anzitutto non dovresti far dire agli altri quello che NON hanno detto, nessuno ha parlato di SUPERdiffusione te la sei inventata tu dato che nessuno sano di mente e con i piedi per terra puo' ragionevolmente auspicare una "superdiffusione" del bracco italiano, l'obbiettivo primario immediato é semplicemente arrestare il calo degli iscritti e quello successivo arrivare ad un lento aumento degli stessi ricercandolo fra i cacciatori. Siamo quasi alla disperazione e tu ci dici che cerchiamo una SUPERdiffusione, NO Carlos non hai capito o meglio non vuoi capire quale é lo scopo della discussione, essere ambiziosi puo' essere anche un pregio, ma quando le ambizioni non sono realistiche é un peccato di presunzione..

            Sul fatto che sarebbe ideale che tutti i bracchi fossero adatti alla caccia, mi trovo di accordo. Ma sembra che anche i pesanti sono adatti, se c'è chi li vuole e li alleva per il suo animus venandi. Cosa dobbiamo fare? Io non li voglio, ma rispetto se altri li vogliono. Cmq non sono in contro ridurre il massimo peso, precisamente perchè io non li voglio questi bracconi.
            L' animus venandi lo possono avere cani di ogni stazza e peso, poi pero' in determinate situazioni : montagna/alta collina, roveti, quelli piu' piccoli e leggeri sdi trovano oggettivamente meglio , passano piu' agevolmente nei rovi, e in montagna resistono di piu' quelli che hanno una massa minore e soprattuto poco peso NON pagante. Quando un mio amico piuttosto corpulento si lamentava sui pendii di canossa dicendomi "sono poco allenato" gli ho risposto, togliti quelle tre lepri che ti porti addosso e vedrai come fili" mi guardo' e disse "quali lepri ?" " i 15 kg, di troppo che hai addosso "
            lucio

            Commenta

            • mesodcaburei
              ⭐⭐⭐
              • Jan 2015
              • 8871
              • Donceto, Valtrebbia(pc)
              • 2 Setter Inglesi 1 Pointer

              #471
              Per me non è una questione di italiano con un inglese...è una questione di confrontare diverse razze, per prendere spunti atti a migliorare sempre, e a rendere efficaci i cani a caccia.

              Commenta

              • Lucio Marzano
                Lo zio
                • Mar 2005
                • 30090
                • chiasso svizzera
                • bracco italiano

                #472
                Originariamente inviato da bianconi leonardo
                Seguo questa discussione da poco puo darsi quindi che ripeta cose gia scritte..Ritengo che oggi sia più facile trovare bracchi di 30kgche non di 40..credo personamente un cane più dinamico possa muoversi meglio ma e anche vero che il bracco e un trottatore e tale deve restare dato che la sua testa sia dentro che fuori ha certe caratteristiche..un bracco troppo veloce corre il rischio di buttare via gli animali?! direi proprio di si...
                Hai uno strano concetto del bracco, si trovano bracchi di 30 kg. facilmente, ma sono quasi tutti femmine, i maschi, mediamente pesano di piu', ma non ho dati statistici é una mia impressione. Per il resto se fosse vero quanto dici, il bracco italiano sarebbe scarso di naso e di riflessi lenti, perché i pointer ed i setter vanno come il vento e fermano benissimo e secondo il mio modesto parere, i bracchi in fatto di naso non sono secondi a nessuno. Certo che andando piano non si trascura nulla, ma in un raggio molto breve, andando un po' piu' forte si esplora un territorio due o tre volte piu' vasto e questo in pianura é relativamente importante ma se andiamo in montagna non é importante é FONDAMENTALE Mi va benissimo il bracco (o un cane di qualunque razza) che allarghi, ma sempre mantenendo il contatto, variando le aperture in funzione della zona, nelle aree aperte puo' andare al limite della visibilità, nei calanchi deve salire fino alla cresta, senza scollinare, ma deve sempre mantenere il contatto. Oggi l'utilizzo di attrezzi (vari beeper) ha cambiato le esigenze e sono utizzabili anche soggetti che in altri tempi sarebbero stati considerati fuori mano, ma é un altro discorso. Non vedo perché un bracco che avesse una velocità di base piu' elevata della media di razza, dovrebbe "buttar via" i selvatici. Forse certe ferme saranno meno "preparate" ma se il cane é buono, fermerà sia ad alta che a bassa velocità, se non lo fa non dipende dalla velocità ma dal singolo cane.
                lucio

                Commenta

                • bianconi leonardo
                  Ho rotto il silenzio
                  • May 2015
                  • 30
                  • scandicci
                  • razze da ferma

                  #473
                  sono d accordo con te ma e anche vero che non puoi andare con un ferrari dove vai con un fuoristrada e viceversa almeno che non si snaturalizzi una delle due..

                  Commenta

                  • mesodcaburei
                    ⭐⭐⭐
                    • Jan 2015
                    • 8871
                    • Donceto, Valtrebbia(pc)
                    • 2 Setter Inglesi 1 Pointer

                    #474
                    Sul naso sono d'accordissimo ho visto fare a bracchi e spinoni delle operazioni mirabolanti dietro al loro nasone...
                    Penso che il bracco debba poter andare su ogni terreno in modo proficuo, sicuramente sulle alpi non sará al pari di un frangiato, o non come un pointer in medicai infiniti....ma comunque deve poter dare soddisfazione e non creare limitazioni al cacciatore.

                    Commenta

                    • Pluto
                      ⭐⭐⭐
                      • Jun 2006
                      • 3034
                      • signa, Firenze, Toscana.
                      • Bracco italiano

                      #475
                      Originariamente inviato da Filippo Ubaldi
                      Leuciscus io di bracchi italiani bravi a caccia ne vedo... Se vuoi un giorno usciamo insieme, non per farti cambiare idea sia chiaro, ma perché dal vivo si vede e si discute diversamente. ;)

                      Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
                      Lascia perdere ho gia provato io in altre occasioni................quelli come leociscus vivono con le loro certezze e con le loro frasi fatte.

                      ---------- Messaggio inserito alle 10:26 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:23 AM ----------

                      Originariamente inviato da sly8489
                      Druso, il bracco deve competere prima con se stesso, e dopo con tutte le altre razze, anche con il setter o il pointer. Ogni razza se confrontata con una razza diversa sarà sempre differente. Però si può fare un paragone fra le diverse razze. Per esempio: il giudice esamina le razze e in base ai risultati ottenuti emetterà il suo giudizio. Il problema è trovare un giudice bravo che sappia comparare il lavoro delle diverse razze. Il bracco può risultare migliore del setter anche s'è meno veloce e copre meno terreno. Il giudizio viene emesso in base a una serie di circostanze, non solamente per la velocità. Secondo Te, se si dovesse gareggiare senza distinzione di razza in quanti paragoni potrebbe risultare vincente il bracco italiano? Al cacciatore serve il cane avido concentrato, determinato, che quando caccia deve esprimere "cattiveria". Attualmente neanche per far contenta mia figlia prenderei un bracco italiano per andare a caccia. Non ho fiducia di chi alleva e non ha ancora prefissato gli obiettivi che vuole raggiungere. Il bello e bravo è utopia, ogni volta che si accoppia il bello con il bravo si crea un danno alla razza e non si seleziona in funzione della caccia.
                      Fortunatamente usi altri tipi di cani, io se dovessi andare a caccia con uno springer, resterei a casa, vedere quelle caprette che muovono la coda anche per un merlo, mi fanno venire l'orticaria...................ma questo è il mio pensiero e come si può notare è una frase fatta, perché ci sono tantissimi springer che cacciano da Dio.

                      ---------- Messaggio inserito alle 10:27 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:26 AM ----------

                      Originariamente inviato da bianconi leonardo
                      non capisco perché volersempre confontare un italiano ad un inglese..mi vengono in mente le barzellette....secondo me nella vita esiste anche un etica e eticamente parlando un italiano..bracco o spinone con una becca in bocca fa venire la pelle d oca..fossi un tartufaio sarebbe il lagotto....non vo x boschi x la ciccia io....
                      Perché tutto va in relazione ai numeri e al denaro, i numeri sono dalla parte degli inglesi e tutti dobbiamo copiare gli inglesi.
                      Damiano

                      Commenta

                      • Lucio Marzano
                        Lo zio
                        • Mar 2005
                        • 30090
                        • chiasso svizzera
                        • bracco italiano

                        #476
                        Originariamente inviato da bianconi leonardo
                        sono d accordo con te ma e anche vero che non puoi andare con un ferrari dove vai con un fuoristrada e viceversa almeno che non si snaturalizzi una delle due..
                        questo concetto é valido per la cerca, non certo per la ferma io nei primi 30 anni di vita venatoria aveo dei setter inglesi, perché cacciavo coturnici e bianche e su quei grandi pendii, la strada la deve fare il cane, nessun uomo nemmeno Bonatti potrebbe supplire alle carenze di aperture dei cani. Quando ho preso uno spinone pr supplire alle carenze di riporto delle due cagne del momento (cane che mi ha fatto apprezzare gli italiani) ho visto che come ferma valeva i setter, ma come cerca lui era un camion confrontato con delle vetture sportive.
                        lucio

                        Commenta

                        • bianconi leonardo
                          Ho rotto il silenzio
                          • May 2015
                          • 30
                          • scandicci
                          • razze da ferma

                          #477
                          CAUSA DIVERGENZA ASSI CRANIO FACCIALILA CANNA NASALE DEL BRACCO ITALIANOE RIVOLTA VERSO IL BASSO PER INTERCETTARE L EMANAZIONE DEVE PORTARE LA TESTA PIU ALTA RISPETTO AD ALTRE RAZZE.....IL GIORNALE DEL BRACCO ITALIANO N 19 DEL 2008....deve e ripeto sono convionto deve trottare!!!!

                          Commenta

                          • leuciscus
                            ⭐⭐
                            • Aug 2013
                            • 779
                            • Orte

                            #478
                            Questa mi pare una sciocchezza. Allora il Pointer che ha convergenza dovrebbe andare a testa bassa..? [:D]
                            I bracchi di una volta galoppavano tutti tranne i pesanti detti "nobili", buoni solo per la pianura.

                            Commenta

                            • bianconi leonardo
                              Ho rotto il silenzio
                              • May 2015
                              • 30
                              • scandicci
                              • razze da ferma

                              #479
                              le siocchezza l hai detto te..non si galoppa a testa alta impossibile!

                              Commenta

                              • mesodcaburei
                                ⭐⭐⭐
                                • Jan 2015
                                • 8871
                                • Donceto, Valtrebbia(pc)
                                • 2 Setter Inglesi 1 Pointer

                                #480
                                Originariamente inviato da bianconi leonardo
                                le siocchezza l hai detto te..non si galoppa a testa alta impossibile!
                                Leonardo....ma cosa dici?
                                Prova a vedere un kurzhaar o un setter o pointer in prova...guarda e mi dici.

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..