Non sarà che è proprio il trotto il freno del bracco italiano ??

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

bosco64 Scopri di più su bosco64
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • bosco64
    ⭐⭐⭐
    • Nov 2011
    • 4539
    • Langhe
    • Basin Bracco Italiano Galitura Bracco Italiano Cicinin Bracco Italiano

    #1

    Non sarà che è proprio il trotto il freno del bracco italiano ??

    Ho visto il filmato pubblicato dall'Enci sul proprio sito relativo alla prova Caccia a starne svoltasi in Serbia il 15 Marzo. Molti di quei soggetti hanno una voglia matta di galoppare , ma praticamente gli viene impedito. Vedendo le mie che non sono state mai bragate , e quando hanno voglia di sfogarsi galoppano come tutti i continentali, mi sembra che a quei soggetti gli si tarpano le ali. Sono straconvinto che se si lasciassero galoppare e potessero dimostrare di essere continentali italiani nel momento che agganciano l'usta del selvatico, se ne vedrebbero molti di più in mano ai cacciatori.
    Nonostante il trotto abbia il suo indiscutibile fascino, a chi è abituato a vedere un cane correre non ne prenderà mai uno, che invece deve andare solo al trotto.
    Adesso mi cadranno addosso tuoni e fulmini, ma tantè.
  • Pluto
    ⭐⭐⭐
    • Jun 2006
    • 3034
    • signa, Firenze, Toscana.
    • Bracco italiano

    #2
    Originariamente inviato da bosco64
    Ho visto il filmato pubblicato dall'Enci sul proprio sito relativo alla prova Caccia a starne svoltasi in Serbia il 15 Marzo. Molti di quei soggetti hanno una voglia matta di galoppare , ma praticamente gli viene impedito. Vedendo le mie che non sono state mai bragate , e quando hanno voglia di sfogarsi galoppano come tutti i continentali, mi sembra che a quei soggetti gli si tarpano le ali. Sono straconvinto che se si lasciassero galoppare e potessero dimostrare di essere continentali italiani nel momento che agganciano l'usta del selvatico, se ne vedrebbero molti di più in mano ai cacciatori.
    Nonostante il trotto abbia il suo indiscutibile fascino, a chi è abituato a vedere un cane correre non ne prenderà mai uno, che invece deve andare solo al trotto.
    Adesso mi cadranno addosso tuoni e fulmini, ma tantè.
    Concordo pienamente non avrei da aggiungere altro
    Damiano

    Commenta

    • mesodcaburei
      ⭐⭐⭐
      • Jan 2015
      • 8871
      • Donceto, Valtrebbia(pc)
      • 2 Setter Inglesi 1 Pointer

      #3
      Bosco hai fatto solo una considerazione di buonsenso.
      Nulla di scandaloso...i tuoni e fulmini li scaglino pure.
      Ma il discorso che hai fatto è un discorso da cacciatore che approvo in pieno.

      Commenta

      • Lucio Marzano
        Lo zio
        • Mar 2005
        • 30090
        • chiasso svizzera
        • bracco italiano

        #4
        c'é un nuovo standard di lavoro, che ammette l'andatura di galoppo, basta applicarlo.
        Sia ben chiaro che un cane giovane, sano e pieno di passione, appena liberato NON trotta ma galoppa, se trotta lo fa perché é stato COERCITO a farlo. Le conclusioni da trarre sarebbero piu' che ovvie.
        lucio

        Commenta

        • bosco64
          ⭐⭐⭐
          • Nov 2011
          • 4539
          • Langhe
          • Basin Bracco Italiano Galitura Bracco Italiano Cicinin Bracco Italiano

          #5
          Originariamente inviato da Lucio Marzano
          c'é un nuovo standard di lavoro, che ammette l'andatura di galoppo, basta applicarlo.
          Sia ben chiaro che un cane giovane, sano e pieno di passione, appena liberato NON trotta ma galoppa, se trotta lo fa perché é stato COERCITO a farlo. Le conclusioni da trarre sarebbero piu' che ovvie.
          E' vero che c'è un nuovo standard, ma finchè nelle prove non si vedranno dei cani partire al galoppo e finire al galoppo, vuol dire che tutti si comportano come se il nuovo standard non esistesse. Nei tutti ci sono sia i giudici che i giudicati.

          Commenta

          • Lucio Marzano
            Lo zio
            • Mar 2005
            • 30090
            • chiasso svizzera
            • bracco italiano

            #6
            Originariamente inviato da bosco64
            E' vero che c'è un nuovo standard, ma finchè nelle prove non si vedranno dei cani partire al galoppo e finire al galoppo, vuol dire che tutti si comportano come se il nuovo standard non esistesse. Nei tutti ci sono sia i giudici che i giudicati.
            purtroppo la realtà é questa !!
            lucio

            Commenta

            • Peppino
              ⭐⭐
              • Sep 2006
              • 424
              • Nuoro -Sardegna-.
              • Spinone Ubaldo (Aristotele) del Pratomagno

              #7
              Da quando le verifiche zootecniche si sono "evolute" in sport cinofilo (con annessi e connessi - soldi e fama-), molti braccofili sembrano affetti da mal celata (o inconscia?) invidia per la velocità dei Continentali esteri o peggio degli Inglesi. Seguendo la via selettiva da voi auspicata tra qualche anno lo standard di lavoro del Bracco italiano(?) sarà la fotocopia di quello francese o del Kurzaar.

              Commenta

              • mesodcaburei
                ⭐⭐⭐
                • Jan 2015
                • 8871
                • Donceto, Valtrebbia(pc)
                • 2 Setter Inglesi 1 Pointer

                #8
                Originariamente inviato da Peppino
                Da quando le verifiche zootecniche si sono "evolute" in sport cinofilo (con annessi e connessi - soldi e fama-), molti braccofili sembrano affetti da mal celata (o inconscia?) invidia per la velocità dei Continentali esteri o peggio degli Inglesi. Seguendo la via selettiva da voi auspicata tra qualche anno lo standard di lavoro del Bracco italiano(?) sarà la fotocopia di quello francese o del Kurzaar.
                Mah....e seguendo la sua? A cosa somiglierá?
                Allo Shar-pei?

                Le idee esposte sono esposte da cacciatori, che secondo me vogliono cercare di sdoganare un bracco adatto ai cacciatori moderni (non si parla di velocitá assoluta...ma di brio, aperture efficaci e resistenza)...e NON E' un idea di un bracco nuovo, c'era giá, è solo cercare di selezionare in base alla funzione che è la caccia....non la nostalgia.

                Commenta

                • Peppino
                  ⭐⭐
                  • Sep 2006
                  • 424
                  • Nuoro -Sardegna-.
                  • Spinone Ubaldo (Aristotele) del Pratomagno

                  #9
                  A quello che è sempre stato il Bracco italiano non da "gara" ma da caccia: un trottatore naturale, qualità un tempo apprezzata oggi - sembrerebbe - non più.

                  Commenta

                  • mesodcaburei
                    ⭐⭐⭐
                    • Jan 2015
                    • 8871
                    • Donceto, Valtrebbia(pc)
                    • 2 Setter Inglesi 1 Pointer

                    #10
                    Ma guardi che i bracchi di cui si parla trottano eccome....ma appena sganciati, siccome sono cani venatici e fisicamente atletici galoppano...l'eliminazione del trotto è una cosa di cui nessuno ha parlato....
                    Il cane trotta per costruzione e psiche...non perchè è linfatico.

                    Commenta

                    • Pluto
                      ⭐⭐⭐
                      • Jun 2006
                      • 3034
                      • signa, Firenze, Toscana.
                      • Bracco italiano

                      #11
                      Originariamente inviato da Peppino
                      Da quando le verifiche zootecniche si sono "evolute" in sport cinofilo (con annessi e connessi - soldi e fama-), molti braccofili sembrano affetti da mal celata (o inconscia?) invidia per la velocità dei Continentali esteri o peggio degli Inglesi. Seguendo la via selettiva da voi auspicata tra qualche anno lo standard di lavoro del Bracco italiano(?) sarà la fotocopia di quello francese o del Kurzaar.
                      Lasciando stare per un attimo la solita storia del velocista e del lentone bavoso che oramai è stata scritta anche nelle tavole dei 10 comandamenti, (se ti interessa a me piacerebbe il secondo) credo che Bosco volesse dire una cosa diversa. Ci sono tantissimi soggetti che allo sgancio vorrebbero galoppare ma gli è stato "imposto" di trottare, rendendoli invece che armoniosi ed eleganti, ridicoli e sgraziati. Mettiti nei panni di uno che vorrebbe avvicinarsi a questi cani.......................non mi pare che gli stai facendo una buona pubblicità.
                      Damiano

                      Commenta

                      • bosco64
                        ⭐⭐⭐
                        • Nov 2011
                        • 4539
                        • Langhe
                        • Basin Bracco Italiano Galitura Bracco Italiano Cicinin Bracco Italiano

                        #12
                        Non è vero che il trotto non è apprezzato. Non mi piace veder trottare un cane che vuole galoppare quando magari deve sondare del terreno e non avverte. Se e' un bracco tutte le volte che accerta andrà al trotto. Già adesso sarebbe così ma li obbligano a trottare anche quando vorrebbero correre.

                        Commenta

                        • Peppino
                          ⭐⭐
                          • Sep 2006
                          • 424
                          • Nuoro -Sardegna-.
                          • Spinone Ubaldo (Aristotele) del Pratomagno

                          #13
                          Su ciò concordo. Mi riferivo ai Bracchi che anche a caccia galoppano sempre (psiche deviata o altro...) e a quelli che trottano solo se imbragati ed "elettrizzati" ma che hanno il libretto pieno di qualifiche in "gara". Se sono questi i cani da elevare agli altari della selezione stiamo freschi.

                          Commenta

                          • fabietto91
                            ⭐⭐
                            • Jun 2014
                            • 741
                            • milano
                            • bracco italiano di cascina croce

                            #14
                            Amo il trotto del bracco, quando questo con testa e naso lo utilizza per aumentare ed innalzare le sue doti di cacciatore. Un po' come il pallonetto del fuoriclasse!
                            Il trotto forzato è invece una e vera e propria "bruttezza", quando un bracco espone la massima velocità perché forzato al trotto, appare a parer mio, ridicolo e controproducente!
                            Il Bracco che ha il trotto nel dnA lo userà sempre, in varie fasi di azione durante la caccia, credo infatti che quell'elegantissimo miscuglio di movimenti sia espressamente istintivo e naturale quando è fluido, testa alta, schiena sciolta, coda comunicatrice.
                            Non ho mai preteso il trotto dal mio bracco, gli ho sempre lasciato usare l'andatura che reputasse più consona, ha imparato da solo nel tempo a utilizzarlo nei momenti e con l'energia giusti!
                            E vorrei anche aggiungere se mi è permesso, l'andatura di un cane, galoppo trotto o passo che sia, non potrà mai essere imposta o regolata a seconda di come galoppano gli altri, il fisico, la struttura, la muscolatura, fanno i movimenti di un animale. spero non si chieda mai a un bracco di galoppare come un tedesco o altri ancora, se si osserva ora un bracco galoppare si può notare come sia già caratteristico e completamente diverso, ergo già accettabile. Sempre a mio umilissimo parere

                            Commenta

                            • Lucio Marzano
                              Lo zio
                              • Mar 2005
                              • 30090
                              • chiasso svizzera
                              • bracco italiano

                              #15
                              un bracco sano, atletico, appassionato e giovane , appena sganciato si metterà al galoppo, se invece trotta o é coercito o é una povera bestia senza nerbo e passione.
                              Andando a caccia il trotto lo si vede, se il cane é bracco, dopo che ha sfogato la sue esuberanza (perché un cane da caccia DEVE essere fisicamente esuberante) e lo si vede anche subito , quando entra in emanazione o esegue gli accertamenti olfattivi. L'andatura di trotto frenetico dovuto ad intensivo utilizzo della braga E' UN'ANDATURA NON NATURALE , mentre infatti il trotto naturale é un'andatura di resitenza perché energeticamente poco dispendiosa, il trotto frenetico é invece un'andatura dispendiosissima che il cane non regge per piu' di un'ora (anzi talvolta calano a fine turno). Bisogna distinguere fra il trotto moscio dovuto a scarsa potenzialità fisica e quello energico a lunga sgambata e marcato tempo di sospensione, ma bisogna anche capire e vedere il trotto indotto che non ha nulla di naturale, perché con adeguato allenamento si puo' far trottare anche un pointer. Poi man mano che il cane invecchia, la fase di sfogo dell'esuberanza si abbrevierà , come é logico.
                              I braccofili amano , giustamente il trotto, ma che sia quello naturale, come si puo' accettare un'andatura imposta con degli attrezzi ? vi rendete conto che ci prendiamo in giro da soli ?
                              lucio

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..