Non ci trovo neanche nulla di male applicare al continentale giovane dei sistemi come la braga (che da quello che ho visto spesso viene applicata piu' che per una costrizione per la psiche) sempre che sia fatto da persone che conoscono i continentali italiani e li amano. Se parliamo di dresseur professionisti con il pallino delle gare, risultati etc PRIMA e ANZITUTTO che del lavoro di razza, allora stiamo parlando di nulla!
E' un po da sempre il discorso tra cani da caccia e da gara..... differenza che a me non e' mai piaciuta, non mi interessa perseguirla ne' tanto-meno fare una critica in merito.
A chi piacciono i continentali italiani, piace di sicuro il trotto eseguito ordinatamente, nell'insieme dell'azione di caccia del continentale. Il bracco bello baldanzoso che galoppa un po' ti dovra'piacere per l'energia e foga che mette nell'azione, quello che va in trotto subito ti piace per altri motivi etc...
PERCHE' nelle altre razze....... nascono e vengono allenati cosi' come li vediamo nella caccia o in gara? le code dei setter a falce? i pointer che fanno lacet di cento metri....... il kurzaar che è piu veloce di un pointer....?
ALLORA QUESTE Incongruenze ......... non contano per quelli che si avvicinano a quella razza li?
sinceramente io mi preoccuperei piu' di portare avanti soggetti venatici che sul terreno diano buoni risultati..... bracco e spinone hanno fatto passi da gigante, aiutiamoli e promuoviamoli bene come fanno gli altri appassionati.
Commenta