Da quello che ho capito non hai rinunciato alla razza per chè non era valida, ma perchè dovevi insegnarli a trottare da subito.
DERBY 2016, finalmente dei galoppi
Comprimi
X
-
Non conosco direttamente il cane , ma conosco il trotto naturale del bracco. Io non sto dicendo che il cane non è valido, anzi. Sto dicendo che viene richiesta una cosa che in nessun modo può essere trasmessa geneticamente. Bisogenerebbe prenderne atto. Tutto qua. Se il trotto non fosse stato richiesto da subito, magari Tu invece dei Kurzhhar avresti in casa ancora i B.I. che potrebbero averti portato anche delle soddisfazioni.
Da quello che ho capito non hai rinunciato alla razza per chè non era valida, ma perchè dovevi insegnarli a trottare da subito. -
Un bel turno per percoso e portamento di testa non puo' avere valutazione se non presenta alcuna azione olfattiva , il cane potrà essere solo richiamato . Riguardo all'andatura , un cane di due anni che liberato si metta a trottare non ha un comportamento naturale, come già ripetutamente affermato. Osservo pero' che parecchi lettori del sito ne sono rimasti impressionati , dando giudizi molto elogiativi sul cane senza nemmeno averlo visto una sola volta dare, anche solo l'impressione, di usare il naso e quindi si comprende perché per andare in prova con speranze di cartellino sia indispensabile condizionare l'andatura del cane con mezzi coercitivi , questa é la realtà nella quale dobbiamo , per il momento , vivere. Vorrei pero' sottolineare ancora una volta, che gli atteggiamenti COERCITI non sono geneticamente trasmissibili e che il derby é una verifica zootecnica..................
Nel filmato ho notato molti e diversi portamenti di coda, ho visto un cane che non la portava solo ardita ma addirittura arcuata con il vertice superiore dell'arco rivolto verso la testa , un altro la portava alta in azione, ma in ferma l'aveva corretta, molte piu' le code portate al di sopra della linea dorsale che sotto, cio' che, se non si esagera in altezza, per me é fattore positivo, malgrado l'anatema sulle code alte (ma senza indicazioni che precisino quando l'angolazione sopra la linea dorsale diventi negativa) che il nuovo standard riporta, ignorando invece (inspiegabilmente) di indicare negativamente la coda portata SOTTO la linea dorsale, indice spesso di timidezza e scarsa tempra, cioé di caratteristiche negative, mentre la coda portata alta é spesso indice di dominanza e di carattere forte, aspetti questi ultimi NON negativi.lucioCommenta
-
non ricordo tutti i turni, ma mi pare che di "trotto" come il turno 8 non se ne siano visti altri, o sbaglio?silvioCommenta
-
Derby a parte...mi pare di capire che tutto quello che non entusiasma la maggior parte di noi, e alludo alla ricerca esasperata di velocità negli inglesi cui fa da contraltare una ricerca di "classicità a tutti i costi" nei continentali (che invece vedo con grande piacere e crescente interesse molto dinamici e piuttosto "cacciatori").....entusiasmi invece buona parte degli esperti giudici.
Si fa un gran parlare dei rischi della dicotomia caccia/prove, poi si ricercano a tutti i costi quelle qualità sicuramente entusiasmanti esteticamente (fossero naturali), ma che alla lunga potrebbero addirittura nuocere alle razze da ferma.
In media i dresseur e gli allevatori professionisti cercano di compiacere i giudici, perchè alla fine quello che conta è il cartellino, ma allora, è mai possibile che non si possa "sensibilizzare" la classe giudicante sul fatto che certi parossismi e certe artificiali classicità imposte, sarebbero da evitare, invece che da premiare ???
Io da estraneo al mondo continentale dico solo una cosa, se a caccia (o anche solo sul web) si cominciassero a vedere cani come quasi tutti quelli del Derby, in molti inizierebbero a porsi degli interrogativi, e i famosi luoghi comuni sui continentali italiani si scioglierebbero come neve al sole...e credo che questo di sicuro non porterebbe nocumento alle due razze.Mala tempora curruntCommenta
-
forse il problema è che con "il trotto spinto" ci si è riempiti un po' troppo la bocca.
Non escludo che all'origine qualche particolare soggetto lo avesse "naturalmente", certo è che quello che si vede ha poco di "naturale".
Questo, naturalmente, senza disconoscere la necessità che nei tempi e nei modi i continentali italiani trottino.silvioCommenta
-
Io da estraneo al mondo continentale dico solo una cosa, se a caccia (o anche solo sul web) si cominciassero a vedere cani come quasi tutti quelli del Derby, in molti inizierebbero a porsi degli interrogativi, e i famosi luoghi comuni sui continentali italiani si scioglierebbero come neve al sole...e credo che questo di sicuro non porterebbe nocumento alle due razze.Commenta
-
E anche se annebbiata dai fiocchi di neve...funziona ancora benissimo...[:D]
---------- Messaggio inserito alle 01:09 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 12:58 PM ----------
Così come dovrebbe avere ben chiara la differenza tra un comportamento spontaneo e uno indotto...per tutte le razze.
Poi c'è anche la possibilità che (fermi restando i fondamentali), i cani si evolvano più velocemente degli standard...a patto che l'evoluzione sia sempre funzionale.
L’andatura é di trotto lungo e veloce, ammessa qualche fase di galoppo, giustificata da situazioni oggettive. Ma l’andatura di rigore, quando affronta il quesito olfattivo, e di trotto.
ANDATURA
Passo sciolto, in caccia trotto ampio e veloce, intercalato da tempi di galoppo.
Fermo restando tutto il resto...se le fasi di galoppo si allungano un pò, non credo sia la fine del mondo...ma ripeto, questa è solo la mia umile opinione.Mala tempora curruntCommenta
-
ma é sintomatico che parecchi lettori si siano lasciati impressionare da un cane di due anni, che sciolto si mette immediatamente al trotto veloce, con bel portamento di testa, senza alcun commento sul fatto che non dico non abbia incontrato, puo' succedere, ma non abbia nemmeno fatto il piu' piccolo accertamento olfattivo , come se un'esibizione di dressaggio fosse sufficiente a meritare degli elogi ed il peggio é che é stato scritto che questo sarebbe il VERO BRACCO ITALIANO , quindi basta che un cane trotti per definirlo prototipo di razza ???? basta un'andatura piu' o meno corretta per elogiare un cane ? siamo arrivati a questo ? non ci rimane che abolire la selvaggina e presentare i cani su un campo di calcio.lucioCommenta
-
quello che dovrebbe caratterizzare il continentale italiano, Bracco o Spinone, dovrebbe essere, se non vado errato, la ricerca olfattiva tramite la mobilità del collo (e quindi della testa).
Penso che un'andatura rigida, anche se di trotto, comporti un collo rigido e poco o per nulla mobile e per conseguenza la testa.
Anche per lo Spinone: il fatto di avere il collo più corto, non vuol dire debba essere più rigido.
---------- Messaggio inserito alle 02:30 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 02:28 PM ----------
[brindisi][:D]silvioCommenta
-
Non conosco direttamente il cane , ma conosco il trotto naturale del bracco. Io non sto dicendo che il cane non è valido, anzi. Sto dicendo che viene richiesta una cosa che in nessun modo può essere trasmessa geneticamente. Bisogenerebbe prenderne atto. Tutto qua. Se il trotto non fosse stato richiesto da subito, magari Tu invece dei Kurzhhar avresti in casa ancora i B.I. che potrebbero averti portato anche delle soddisfazioni.
Da quello che ho capito non hai rinunciato alla razza per chè non era valida, ma perchè dovevi insegnarli a trottare da subito.
Son contento per te che hai questo grande "occhio"... io purtroppo dopo trent'anni di K a volte mi faccio ancora delle domande in quanto non ho ancora trovato un soggetto che abbia un galoppo (meccanica, compasso, angolazioni e leve) uguale ad un'altro... ma penso che sia cosi per tutte le razze.
Io non vedo prove dove il trotto sia richiesto "da subito" e per tutto il turno, ma se una razza ha nello standard il "trotto" come andatura primaria, non può di certo galoppare il 90% del turno...
Come ho detto il mio primo cane è stato un BI, ma non sapevo nemmeno cosa volesse dire cacciare con il cane a vento, lacet, aperture e ne tanto meno conoscevo le modalità di dressaggio e la braga, mi bastava che trovasse e fermasse, permettendomi di sparare... poi anch'io sono "evoluto" e mi sono chiesto perchè oltre alle molteplici caratteristiche che ricercavo nei cani, mi sarei dovuto mettere anche ad insegnargli come "camminare". Attualmente anche se il BI mi affascina ancora, per mia mentalità, terreni dove caccio e per cosa pretendo, il BI sarebbe improponibile... molto più probabile un Pointer!!Bruno Decca
"Multi sunt vocati... pàuci vero electi"Commenta
-
Quale situazione é piu' oggettiva (mi riferisco proprio al dettato dello standard) di quella di un cane giovane appena liberato ? Nelle prove poi non é espressamente richiesto (c'é uno standard e a questo sarebbe necessario riferirsi) ma dimmi quanti cartellini hai visto assegnare ad un bracco che abbia galoppato per il 90 per cento del ridottissimo tempo di un turno di prova ?? Se ne deduce facilmente che o li si braga o le speranze di fare risultati di prestigio , sono praticamente nulle !lucioCommenta
-
Son contento per te che hai questo grande "occhio"... io purtroppo dopo trent'anni di K a volte mi faccio ancora delle domande in quanto non ho ancora trovato un soggetto che abbia un galoppo (meccanica, compasso, angolazioni e leve) uguale ad un'altro... ma penso che sia cosi per tutte le razze.
Molto più difficile capire se un Kurzhaar , Pointer o un Setter corrono bene e io sinceramente non ci proverei nemmeno.Commenta
-
Io devo dire, l'ho detto altre volte, che la mia Procula ha un carattere molto dominante (ha morso anche ai miei maschi) e niente timido e ferma sia con la coda orizzontale che leggermente bassa, mai ardita. La figlia che ha un carattere timido ferma con la coda orizzontale o leggermente alzata. Quindi penso che non sia solo una questione di carattere. La coda ardita in generale non mi piace, ma é anche un difetto grave, quel cane che cerca sul video con la coda alzata mi sembra proprio brutto da vedere.
Commenta
-
.............. ma dimmi quanti cartellini hai visto assegnare ad un bracco che abbia galoppato per il 90 per cento del ridottissimo tempo di un turno di prova ?? Se ne deduce facilmente che o li si braga o le speranze di fare risultati di prestigio , sono praticamente nulle !
Alla fine se si vuole risolvere, dobbiamo capire qual'è il problema... [:-golf]Bruno Decca
"Multi sunt vocati... pàuci vero electi"Commenta
-
E la colpa (se cosi si può chiamare) di chi sarebbe... di quelli che continuano a selezionare cani con animus e che devono cmq "imbrigliarli" per fare i risultati; di quelli che allevano vacche grasse che trottano sul classico mattone... o di quelli che giudicano senza mai aver allevato o condotto una determinata razza??
Alla fine se si vuole risolvere, dobbiamo capire qual'è il problema...lucioCommenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da Livia1968
Apertura iscrizioni il : 23 dic 2024 alle ore 08:30
Scadenza iscrizioni: 26 feb 2025
Info:
ENTE NAZIONALE...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
16-12-24, 07:38 -
-
da Livia1968
Apertura iscrizioni il : 23 dic 2024 alle ore 08:30
Scadenza iscrizioni: 5 mar 2025
Info:
ENTE NAZIONALE...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
16-12-24, 07:46 -
-
Sabato e domenica scorsi si è svolto a Bagnoregio (VT) il Derby Continentali Italiani giudicato dai sigg.ri Piva Mario, Giuseppe Colombo Manfroni e Antonio...
-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
-
-
da tommaso87Ciao a tutti, ieri sera ho trovato questo video su Youtube dove il Giudice Barbieri commenta le prove del Derby 2022 dei continentali italiani.
...-
Canale: Il bracco italiano
29-04-22, 08:59 -
-
da ALESSANDROqui c'e il video di una batteria del derby continentali 2022 ad altamura.
[VIDEO]https://www.youtube.com/watch?v=fRjudEoL8iU[/VIDEO]
qualche...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta