L'uso dello STRICK

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

giorgio-p
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • giorgio-p

    #1

    L'uso dello STRICK

    Chi di voi usa o ha usato lo "strick" dopo la braga??

    Aiuta veramente a finire il lavoro iniziato da questa??

    Pregi e difetti di questo "accessorio"??

    Lo strick è nato per i cavalli da corsa al trotto,è un perno posto in cima alla testiera (in mezzo le orecchie del cavallo) dove viene legata una cinghia che poi viene ancorata ad un anello situato sulla fascia del garrese,che messo in tensione inmpedisce al cavallo di abbassare la testa per far si che non trovi l'equilibrio giusto per poter rompere al galoppo.
    Mentre nei continentali italiani lo srock viene ancorato al collare,ma ha la stessa validità??[:-bunny][:-bunny][:-bunny][:-bunny]
  • angela paltrinieri

    #2
    Domanda da ignorante assoluta: questi "strumenti di tortura" sono indispensabili? Non è un po' "snaturalizzare" un cane imporgli andature e portamenti di testa? Ai fini dell'attività venatoria e conseguente resa, cosa cambia? Ho una bracchetta di 2 mesi che osservo più propensa la trotto che non al galoppo, mi domando se non sia più rispettoso lasciar scegliere a lei l'andatura in base alle sue caratteristiche naturali...se poi non evidenziasse andatura e portamento in perfetto stile di razza vorrà dire che non verrà messa in riproduzione (ammesso che l'andatura sia un carattere trasmissibile geneticamente). Forse anche questo è un modo di fare selezione. Non so, qualcuno mi illumini. Grazie

    Commenta

    • Mithril
      ⭐⭐⭐
      • Jan 2007
      • 1297
      • Valstagna, Vicenza, Veneto.
      • Bracco Italiano & Setter Gordon

      #3
      Se la sapienza è ridurre i talenti del cane a quelli di un cavallo, con tutto il rispetto per gli equini, viva l'ignoranza!!!!!!
      Credo che persino il Creatore se ne avrebbe a male......


      Ivan

      Commenta

      • Lucio Marzano
        Lo zio
        • Mar 2005
        • 30090
        • chiasso svizzera
        • bracco italiano

        #4
        no non ho mai visto utilizzare lo "srick" per i cani, anche perché credo che una volta tolto la testa tornerebbe nella sua posizione naturale.
        la braga viene utilizzata per abituare il cane all'andatura di trotto, sviluppando i muscoli interessatia questa andatura e cosi' va anche bene, ma purtroppo vi è chi alla braga aggiunge il collare e punisce il cane quando cambia andatura, questo é , a mio personale avviso, assurdo.
        Purtroppo tutti sanno che un cane pieno di passione, sano e ben costruito, appena liberato va al galoppo, ed il trotto la fa solo quando ha sfogato il fervore iniziale, che dura ben piu' di uno o due turni,o quando va in emanazione o fa gli accertamenti. ciononostante se in classica per esempio, il soggetto va al galoppo é penalizzato, quindi.... o braga o niente risultati.
        E' ribadisco e sottoscrivo che : IL TROTTO SPINTO sviluppato dal cane appena liberato(cioé quello che vedete sviluppare dai campiono nelle prove) E' OTTENIBILE ESCLUSIVAMENTE CON L'USO DI MEZZI COERCITIVI.
        Poi se ci vogliamo prendre in giro da soli.........possiamo anche raccontare qualche palla
        lucio

        Commenta

        • Diana

          #5
          Originariamente inviato da Lucio Marzano
          .... o braga o niente risultati.



          E' OTTENIBILE ESCLUSIVAMENTE CON L'USO DI MEZZI COERCITIVI.

          Personalmente e da ignorante pura....non lo trovo giusto.
          Il bracco italiano ha il trotto innato quindi perchè forzarlo?
          Sono daccordo nel penalizzare un cane che galoppa solamente.
          Quoto Angela.

          Commenta

          • federico

            #6
            Angela sono pienamente daccordo con te

            Commenta

            • Lucio Marzano
              Lo zio
              • Mar 2005
              • 30090
              • chiasso svizzera
              • bracco italiano

              #7
              Personalmente e da ignorante pura....non lo trovo giusto.
              Il bracco italiano ha il trotto innato quindi perchè forzarlo?
              Sono daccordo nel penalizzare un cane che galoppa solamente.
              Quoto Angela.
              lo avrà anche innato, ma non appena messo sul terreno e comunque non sarà quel trooto definito "spinto" che si vede nelle prove, ma poi ti contraddici dicendo che sei daccordo nel penalizzare........quindi tu stessa ammetti che bisogna usare la braga
              lucio

              Commenta

              • Diana

                #8
                No Lucio, ho detto di penalizzare un bracco che galoppa solamente, cioè che va troppo veloce e non trotta per niente.
                Trovo innaturale un bracco che, specialmente appena sciolto ( a meno che non vada subito in emanazione) vada al trotto, tutti i cani da caccia hanno una voglia matta di trovare gli animali e farli trottare da subito, secondo me, vuol dire pilotare la loro avidità.
                Semplicemente penso che nelle prove dei bracchi si dovrebbe essere un pò più "elastici".
                Un cane che caccia in stile di razza si vede anche se non trotta solamente.
                Un pò di sano galoppo per "sfogarsi" e una bella cerca al trotto, secondo me, sarebbe l'ideale.

                Commenta

                • cacciatorino

                  #9
                  io sinceramente non sono del tutto al contrario della braga...per me è molto utile

                  Commenta

                  • Valerio
                    ⭐⭐⭐
                    • Apr 2005
                    • 4181
                    • Torre del Lago Puccini, Toscana
                    • Bracco Italiano

                    #10
                    Per quello che ho capito io, lo strick "da bracco" non va a bloccare la posizione della testa, semplicemente ne ostacola molto lievemente lo spostamento in avanti, ovvero quel movimento necessario ad aumentare l'instabilità e quindi a rendere a possibile il galoppo. Quindi, se vogliamo parlare di costrizioni, lo strick è meno costrittivo della braga, non a caso per quel che ne so lo si utilizza per consolidare il lavoro già fatto con la braga e ha senso solo con un cane già predisposto al trotto.
                    Valerio

                    Commenta

                    • Dero
                      • May 2007
                      • 157
                      • Bojano, Campobasso, Molise.
                      • Bracco Italiano/Haro

                      #11
                      certo che noi esseri umani siamo proprio forti e pretendiamo l'impossibile. Un bracco come qualsiasi altro cane appena sciolto galoppa, salvo rari casi, se poi è COSTRETTO a trottare per fare bella figura durante le prove allora siamo sempre noi a sbagliare. Chi ha letto qualche mio post sa che odio le gare per tanti motivi che non sto a rispiegare, quindi buon senso a chi addestra e soprattutto a chi rinsangua, "capisc' a me, ca nisciun è fess...
                      Nella vita non serve dire bugie se puoi far carriera dicendo stronzate

                      Commenta

                      • Sonia

                        #12
                        Detesto la sola idea di utilizzare le medesime tecniche di correzione proprie dei cavalli sui cani...

                        Commenta

                        • giorgio-p

                          #13
                          dai sù,ora non esageriamo...!!!!!!!!![stop][stop][stop]

                          Non pensiamo che se un ADDESTRATORE (non un pivello qualunque) usi per un breve periodo la braga,lo strick e altri STRUMENTI DI LAVORO si un pazzo maniaco masochista che vuol torturare il cane.

                          Quando lavoravo con i cavalli,un noto reiner,durante un clinic mi disse:"ricorda che i cavalli non si domano con gli zuccherini ma con le paste...". Questo perchè il cavallo è un animale di minimo 5/6 quintali e se non ti imponi SUBITO si rischi grosso. Sò benissimo che cani e cavalli si "guardano da lontano" e che l'addestramento di uno è tutt'altra cosa dall'addestramento dell'altro.

                          Ma troppo buonismo avvolte fà male...se un cane non torna SUBITO al fischio,secondo me va corretto immediatamente,con le buone o con le cattive ma lo si fà per il suo bene,e invece sei schedato da "cattivo".
                          Tutto questo,purtroppo,è dato dall'opinione pubblica che senza conoscere i moventi che hanno provocato quella reazione,giudica e punta il dito.
                          Esempio lamante...IL BULLISMO...una volta i maestri giravano in classe con la bacchetta e punivano gli alunni in modo atroce,in quel modo è esagerato,ma oggi se un figlio torna a casa e dice ai genitori che la maestra lo ha sgridato,i genitori scatenano un putiferio;e il risultato è che oggi abbiamo ragazini di 12/13 anni che insultano,molestano e avvolte pestano i prof,che violentano le compagne,ecc,ecc.
                          [ot][ot][ot] SCUSATE!!!!

                          Tornando alla nostra discussione....
                          Se un bracco và solo a caccia può anche concedersi qualche galoppata ma,come dice Lucio,se un bracco galoppa in prova...è fuori.
                          Prova a far mantenere il trotto ad un cucciolone le prime volte che vede la selvaggina o quando viene incoraggiato a prendere terreno...!!!
                          Non pensiamo che un bracco che si è sfogato 2 ore in corse sfrenate prima di una prova,poi trotti da bracco...non avrà mai quel trotto allungato,fatto di elevate sospensioni,dalla spinta del posteriore ecc,ecc che caratterizzano la razza; E non possiamo nemmeno pretendere che diventi una "caratteristica fissata nel DNA" e che la prossima cucciolata di bracchi non sappia galoppare...è un lavoro di selezione lunghissimo e
                          visto che il primo Bracco TROTTATORE con testimonianze certe risale agli anni 50 (teel dell'adda)...ne passerà ancora di acqua sotto i ponti prima di avere bracchi che trottino senza braga...

                          TUTTO QUESTO E' SOLO IL PENSIERO DI UN NEOFITA,NON VOGLIO DARE LEZIONI DI CINOFLIA....NON NE SONO IN GRADO!!!
                          [:-golf][:-golf][:-golf][:-golf]

                          Commenta

                          • Mithril
                            ⭐⭐⭐
                            • Jan 2007
                            • 1297
                            • Valstagna, Vicenza, Veneto.
                            • Bracco Italiano & Setter Gordon

                            #14
                            [quote=giorgio-p;135853]dai sù,ora non esageriamo...!!!!!!!!![stop][stop][stop]

                            Non pensiamo che un bracco che si è sfogato 2 ore in corse sfrenate prima di una prova,poi trotti da bracco...non avrà mai quel trotto allungato,fatto di elevate sospensioni,dalla spinta del posteriore ecc,ecc che caratterizzano la razza;

                            Ma non pensi che se quel trotto fosse veramente una caratteristica di razza dovrebbe quanto meno essere spontaneo. Altrimenti vorrebbe dire che gli standard di razza sono costruiti su cani che non esistono e quindi ci prendiamo per il culo tutti.

                            Comunque voglio aggiungere che il trotto meccanico derivante dall'uso della braga o altri metodi a me non garba non per il fatto che è ottenuto con metodologie coercitive, ma proprio perchè non mi piace e secondo me toglie tutta la naturalità al cane lo riduce ad un robottino senz'anima sempre incerto sul terreno perennemente preoccupato di non deludere il conduttore, spaventato da ogni minima asperità che potrebbe fargli perdere il bel trotto. Il bracco spontaneo invece mi piace moltissimo, perchè ha una nobiltà nelle movenze che nessuna altra razza ha, ma questa nobiltà nel trotto meccanico io proprio non la vedo.

                            Ivan

                            Commenta

                            • Lucio Marzano
                              Lo zio
                              • Mar 2005
                              • 30090
                              • chiasso svizzera
                              • bracco italiano

                              #15
                              Ormai il trotto é il simbolo del bracco e discuterlo vuol dire essere tacciati di eresia, ma in passato trottavano come andatura da caccia, di durata ed era un trotto non certo confrontabile con quello che vediamo nelle prove in specie nelle classiche.
                              Il trotto "frenetico" e quello "spinto" sono andature costruite artificialmente, il primo, quello frenetico é caratterizzato da sgambate frequentissime e relativamente corte, il secondo ha sgambate lunghe e marcatissimo tempo di sospensione.
                              Mi raccontava Luigino, che il nonno andava a starne a pianello val tidone, partendo da badia pavese, con i suoi clienti, con cavallo e carrozza ed i cani...dietro (30 km)
                              poi cacciavano e la sera , piu' spesso il giorno dopo, tornavano a casa sempre trottando dietro la carrozza. capirete che i "furori" iniziali erano altro che passati , ma anche va detto che le esigenze di velocità erano diverse da oggi, avevano selvaggina dappertutto e non c'era bisogno di andare a 2/300 metri dal conduttore, quindi un cane che andasse di trotto, andava benissimo. Vorrei inoltre segnalare che un tempo TUTTI i continentali avevano nello standard andatura mista di trotto galoppo, poi con il miglioramento delle caratteristiche atletiche, sono passati al galoppo, noi invece abbiamo praticamente abolito il galoppo , definendolo "tollerato" solo nei ritorni e nei terreni già esplorati" ora la nuova dizione (presentata + di dieci anni fa e che si spera venga ufficializzata nel millennio) dice "ammessa qualche fase di galoppo giustificata da situazioni oggettive" che mi sembra piu' rispondente alla realtà ma ancora troppo riduttiva, io propenderei per eliminare il "qualche" ammesse fasi di galoppo....giustificate da situazioni oggettive" e quale situazione é piu' oggettiva dell'ardore iniziale ????
                              Al cane si insegna la correttezza, l'ubbidienza, si affina il contatto, si perfeziona il riporta, ma non l'andatura che dovrebbe essere naturalissima , siamo mgli unici al mondo (noi braccofili e spinonisti) a "ridurre" l'andatura dei nostri cani.
                              Lo so il trotto é bello, piace moltissimo anche a me, ma se un cane è esuberante (e vivaddio ne avessimo tanti) lasciamogli sfogare la sua passione , poi se é bracco lo dimostrerà negli accertamenti, nella presa di punto, dopo un 'oretta di lavoro
                              cosi' stiamo facendo violenza alla natura, tanto lo sappiamo benissimo che SONO TROTTI IMPOSTI non prendiamoci per il c.....
                              Ormai quando un utilizzatore di bracchi italiani si avvicina al mondo delle prove o magari in un quagliodromo ammira i nostri cani che fanno le "diagonali rettilinee" (altra emerita cazz...a dello standard") a trotto spinto, immagina che i suoi non siano tipici, non siano bracchi e viene a chiedere come si fa a ottenere quel trotto e poi a chiede dove puo' trovare la braga, a questo siamo arrivati, a dover corredare i bracchi degli accessori per l'utilizzo.
                              lucio

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..