L'uso dello STRICK

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

giorgio-p
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Tuco
    ⭐⭐⭐
    • Dec 2007
    • 1704
    • Sori, Genova .
    • Pablo, Epagneul Breton Elsa, Spinone Alba, Spinone

    #46
    Originariamente inviato da casamassima
    L'ANDATURA IN GARA DEL BRACCO ITALIANO

    <o></o>Omissis.....Un bracco leggero per farlo trottare dall’inizio alla fine del breve turno di gara, devi castigarlo.<o></o>Sono infatti rarissimi i bracchi leggeri che hanno una continuità di trotto come il bracco di grande taglia, ed è ovvio che bisogna allevare servendosi di questi soggetti, oggi piuttosto rari, come ho già detto. ......
    omissis.... A parer mio è giusto che, per vari motivi, il bracco nostrano venga ridotto di taglia. Non mi si dica però che gli attuali bracchi leggeri reclamizzati e selezionati dall'odierno allevamento siano superiori, venatoriamente parlando, ai grandi bracchi dei tempo passato.

    (dr.Edmondo Amaldi Dalla rivista «Diana» n. 3 del 1971)
    Criteri selettivi, dovrebbero a parer mio, essere pertanto rivolti maggiormente, a soggetti validissimi, in mano ad ottimi cacciatori, tendenza degli ultimi anni, è, purtroppo, esattamente il contrario. Vedere continentali italiani a caccia, superare ampiamente la "soglia" del fuori mano, credo non
    sia, ciò che ci si aspetta propriamente da loro....visto che ciò lo si riscontra già quasi regolarmente nelle razze inglesi e cont. estere.

    Commenta

    • giuseppe

      #47
      il cane che viene cambiato alle 10 e' sicuramente un cane allenatissimo per mantenere cosi' tanto d'estate con questo caldo,oppure atleticamente spento se parliamo di periodi invernali a voi la scelta(col bracco esco e col bracco torno,mi piace tanto e l'ho fatta mia, grazie lucio)lo scritto riportato da casamassima condensa sia il modo che il come deve andare un bracco anche con le dovute eccezioni,condensando un poco tutte le domande fatte in un contesto moderno,riguardo alle prove,so bene che (quelle serie)fatte su terreni idonei e con selvaggina idonea(non tutte)sono difficilissime,ma quello che allontano i tanti cacciatori sono la troppa professionalita' che si richiede,la troppa preparazione specifica,la diversita' di prestazioni dei soggetti da prove dai cani da caccia:da prove 15 minuti,da caccia la giornata e su terreni molto +selettivi e duri,uguale:troppa diversita' e poi l'interesse e' solo quando la caccia e' chiusa,non appena riapre le prove finiscono nel dimenticatoio.riguardo ad i cosidetti cinofili della domenica che competono in campetti striminziti con povere quaglie che il + delle volte non volano nemmeno e' meglio tralasciare,si sentono anche bravi e i loro cani campioni,ma sulle quaglie vere non ci provano nemmeno se non con il fonofil,mai portato un mio cane su quelle quaglie,faccio sacrifici per incontrare selvaggina e mai farei sentire l'odore di pastone e di voliera ai miei cani.Ce ne fossero un pochino di + di continentali che prendono il fuori mano,l'importante e che non si dimentichino del padrone,la mia bracca ha capito il mio odore e mi viene a cercare,vicina proprio non la voglio,preferisco una bracca-inglese.

      Commenta

      • giorgio-p

        #48
        Originariamente inviato da Tuco
        Criteri selettivi, dovrebbero a parer mio, essere pertanto rivolti maggiormente, a soggetti validissimi, in mano ad ottimi cacciatori, tendenza degli ultimi anni, è, purtroppo, esattamente il contrario. Vedere continentali italiani a caccia, superare ampiamente la "soglia" del fuori mano, credo non
        sia, ciò che ci si aspetta propriamente da loro....visto che ciò lo si riscontra già quasi regolarmente nelle razze inglesi e cont. estere.
        quoto!!!!!!!!!

        Posso fare delle domande indiscreta a Lucio,a Casamassima e a tutti gli altri allevatori ed esperti braccofili del forum??

        Secondo lo standard,un bracco deve trottare.
        Secondo la vostra ENORME esperiena invece...se "galoppa da bracco" (passando al trotto in emanazione,accertamento,ecc,ecc)...benvenga. A questo punto sono invaso da dubbi,se vedo un bracco galoppare,è un brocco o un campione??
        Ora arrivano le domande indiscrete,e prego tutti voi di non pensare nemmeno che siano retorica o che vadano a dubitare della vostra sapienza e della vostra esperienza,le risposte servirebbero a me,e credo a tutti gli altri neofiti,per crescere e quindi salire un altro gradino sulla lunghissima "scala della braccofilia".

        Con quali criteri giudicate un bracco??
        Quali sono le caratterisiche che valutate??
        A cosa date "più peso",e a cosa meno??

        Sono consapevole che in quello che ho chiesto,al 99% conta l'esperienza...ma SE POSSIBILE,vorrei sapere qull'1%

        RINGRAZIANDOVI,CHIEDO SCUSA PER LA MIA IMPERTINENTE CURISITA'.

        Commenta

        • giorgio ziron
          ⭐⭐⭐
          • Aug 2006
          • 1738
          • monselice, Padova, Veneto.
          • Bracco italiano Pilone dei sanchi (detto Moro) CH it di belezza Tex dei Sanchi CH it e int di bell

          #49
          Originariamente inviato da giorgio-p
          quoto!!!!!!!!!

          Posso fare delle domande indiscreta a Lucio,a Casamassima e a tutti gli altri allevatori ed esperti braccofili del forum??

          Secondo lo standard,un bracco deve trottare.
          Secondo la vostra ENORME esperiena invece...se "galoppa da bracco" (passando al trotto in emanazione,accertamento,ecc,ecc)...benvenga. A questo punto sono invaso da dubbi,se vedo un bracco galoppare,è un brocco o un campione??
          Ora arrivano le domande indiscrete,e prego tutti voi di non pensare nemmeno che siano retorica o che vadano a dubitare della vostra sapienza e della vostra esperienza,le risposte servirebbero a me,e credo a tutti gli altri neofiti,per crescere e quindi salire un altro gradino sulla lunghissima "scala della braccofilia".

          Con quali criteri giudicate un bracco??
          Quali sono le caratterisiche che valutate??
          A cosa date "più peso",e a cosa meno??

          Sono consapevole che in quello che ho chiesto,al 99% conta l'esperienza...ma SE POSSIBILE,vorrei sapere qull'1%

          RINGRAZIANDOVI,CHIEDO SCUSA PER LA MIA IMPERTINENTE CURISITA'.
          Sul numero di luglio del giornale on line "continentali da ferma" c'è un articolo di Cesare Legnani sul galoppo del bracco, ti consiglio di leggerlo, perchè probabilmente potrebbe aiutarti a avere dei chiarimenti.
          Giorgio Ziron

          Commenta

          • Mithril
            ⭐⭐⭐
            • Jan 2007
            • 1297
            • Valstagna, Vicenza, Veneto.
            • Bracco Italiano & Setter Gordon

            #50
            Personalmente, e ripeto personalmente, non mi preoccupo affatto ne se il mio bracco galoppa ne se va a prendersi tutto il terreno che ritiene utile ispezionare anzi sono caratteristiche che cerco, ma quando va in emanazione o in accertamento, quando bordeggia una siepe allora deve essere bracco, allora deve tenere la testa bella alta, sfoggiare quel trotto non veloce, ma capace di un'armonia sublime, la coda a mezz'aria e mostrare quella fierezza che solo il bracco italiano può sfoggiare, l'espressione deve far trasparire interesse ma non foga come di uno che non dimentica mai le sue nobili origini.
            Mi ripeto, ma ai nostri nobili bracchi non bisognerebbe mai toglierli la gioia di correre e di cercare, mai toglierli quella fierezza che li caratterizza, troppe volte ha visto poveri cani senza anima trottare a testa bassa, e lavorare come se fosse un dovere, un bracco troppo castigato che non ha gioia di lavorare col padrone non è un bracco perchè la sua bellezza sta nella fierezza sta nelle movenze naturali, altrimenti, lo dico molto sinceramente, io preferisco altri cani molto più redditizi sul piano tecnico.

            Ivan

            Commenta

            • casamassima
              ⭐⭐⭐
              • Apr 2005
              • 4134
              • Mottola, Taranto, Puglia.
              • Bracco Italiano .

              #51
              [clap][clap][clap]...
              Antonio Casamassima

              Commenta

              • giuseppe

                #52
                condivido pienamente.

                Commenta

                • Lucio Marzano
                  Lo zio
                  • Mar 2005
                  • 30090
                  • chiasso svizzera
                  • bracco italiano

                  #53
                  Interessante scritto di uno dei padri dei bracchi, da commentare dopo mezzo secolo, che spero non sia trascorso invano:

                  Un bracco leggero è difficile che possa trottare in un turno di gara perché a caccia questi soggetti si mettono al trotto dopo un'ora, od anche più, di cerca.

                  cosa che oggi fanno tutti i bracchi se non "condizionati"

                  Purtuttavia se è bracco il cane si palesa ugualmente, perché quando sente una emanazione qualsiasi si mette al trotto, per ripartire poi al galoppo una volta sciolto l'enigma di questa emanazione occasionale percepita. In questi minuti od attimi di trotto vedi se il tuo cane è bracco; vedi come lancia gli arti, vedi come porta la testa, come interroga l'aria e lì lo giudichi nell'andatura: quell'andatura di trotto che sosterrà a caccia dopo essersi sgranchito gli arti col galoppo iniziale.
                  In quest'ultimo dopoguerra l'allevamento dei bracco italiano è stato diretto sul bracco leggero, ed oggi la grande massa dei nostri bracchi sono soggetti leggeri: raro è diventato il «grande bracco» ottocentesco.
                  oggi parlerei di bracchi medi nella stragrande maggioranza, ma all'estero invece preferiscono i giganti, tanto loro a caccia non li usano.....

                  <o></o>
                  Un bracco leggero per farlo trottare dall’inizio alla fine del breve turno di gara, devi castigarlo.<o></o>
                  Sono infatti rarissimi i bracchi leggeri che hanno una continuità di trotto come il bracco di grande taglia,

                  anche per le capacità atletiche agli antipodi

                  Piuttosto che un mio cane non si impegni in gara, preferisco sia eliminato per eccesso nei galoppo.


                  Il pubblico che osserva i turni di gara è composto da spettatori che sono in maggioranza cacciatori. Se vedranno i miei cani galoppare ma anche fermare dei selvatici diranno: “ Questi bracchi galoppano ma sono, per lo meno, cani che sanno andare a caccia”.
                  ma pretendere che un bracco leggero parta ed arrivi a compimento del breve turno di gara senza fare un po’ di galoppo è eccessivo. Infatti nella stragrande maggioranza dei casi i bracchi leggeri in gara, se non sono trattenuti dall’addestratore, galoppano volentieri. Per far trottare il bracco diversi addestratori adoperano dei “finimenti di costrizione
                  nulla di nuovo sotto il sole

                  A parer mio è giusto che, per vari motivi, il bracco nostrano venga ridotto di taglia.
                  Amaldi si riferisce ai mostri di 70 cm e +

                  E’ da tener presente che la mole del bracco non ha alcuna importanza sul suo rendimento in caccia.
                  va detto che Amaldi viveva nel mantovano e la collina piu'alta là è il cavalcavia, se avesse cacciato in terreni scoscesi avrebbe ben visto anche lui che la "gravità" penalizza il soggetto pesante

                  rachide rigido, collo quasi perpendicolare, testa al vento. Tantissimi bracchi leggeri trottano infatti muovendo la spina dorsale e non sanno tenere la testa bene eretta come nel bracco dì forte mole.
                  questo mi meraviglia moltissimo, è infatti considerato difetto grave il cane che non sia di rachide mobile, ricordo le molte critiche, specie dell'attuale presidente Grecchi ad EOLO perchè appunto rigido di rachide

                  io ho sempre il rammarico che il "bracco leggero" non sia stato mantenuto come razza a sè, avrebbe potuto seguire l'evoluzione dgli altri continentali e probabilmente oggi avvrebbe potuto gareggiare alla pari con bretons e Kurzhaar, ma cosa fatta capo ha e così rimane solo il rammarico.

                  Ora lasciando Amaldi, che si legge sempre con piacere, passo alle domande di Giorgio ,

                  se "galoppa da bracco" (passando al trotto in emanazione,accertamento,ecc,ecc)...benvenga. A questo punto sono invaso da dubbi,se vedo un bracco galoppare,è un brocco o un campione??
                  se vedi un bracco galoppare da bracco, è un bracco ,non un brocco, ovviamente,ma bisogna sapere come galoppa un bracco, ma per definirlo un "campione" ci vuole parecchio di piu'

                  Con quali criteri giudicate un bracco??
                  Quali sono le caratterisiche che valutate??
                  A cosa date "più peso",e a cosa meno??
                  forse sarebbe il caso che ti andassi a rileggere quacuno dei numerosi scritti precedenti, comunque i criteri sono lo standard di razza, opportunamente interpretato,le caratteristiche sono tutte quelle di lavoro, andatura e portamento, presa di punto,risalita d'emanazione, ferma e guidata ognuna di queste fasi è importante , dipende da quanto sia aderente al tipo (o qunato ne sia lontano) il soggetto esaminato riguardo ai vari punti, poi si guardano le caratteristiche comuni a tutti i cani da caccia, passione, capacità atletiche, carattere, tempra, ecc.
                  Un buon cane sarà equilibrato avendo tutte le caratteristiche in giusta misura, poi singolarmente si darà piu' importanza ad una piuttosto che ad un'altra: il cacciatore metterà l'accento sulle caratteristiche relative all'efficacia, il cinofilo sarà attento allo stile di razza, ma una cosa è certa se una delle caratteristiche principali sarà gravemente carente il cane sarà comunque scartato, se fermerà con la coda in movimento, se la sua andatura sarà insufficiente, se avesse timore della fucilata, se non mantenesse il contatto col conduttore e cosi' via

                  lucio

                  Commenta

                  • giorgio-p

                    #54
                    Grazie!!!![:D][:D][:D][vinci][vinci][:-golf][:-golf][:-golf]

                    Commenta

                    Argomenti correlati

                    Comprimi

                    Attendere..