Derby Continentali Italiani 2018

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

silvio roncallo Scopri di più su silvio roncallo
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • salvo bracco
    ⭐⭐
    • Feb 2013
    • 464
    • Padova
    • bracco italiano a vita [url=https://postimg.cc/ygxNnLx0][img]https://i.postimg.cc/85Brp3VX/IMG-2019

    #106
    Ti scusavi per la tua ignoranza ed inesperienza non è così non sei per nulla ignorante ed inesperto tutti ci possono portare I cani al derby non serve esperienza basta la passione chiunque addestra il proprio ausiliare per cacciare io ho visto cani in mano a gente che non era dresseur che lavorano meglio dei cani che vedi nei video dei derby altro che tuono Archimede ecc

    Commenta

    • mesodcaburei
      ⭐⭐⭐
      • Jan 2015
      • 8871
      • Donceto, Valtrebbia(pc)
      • 2 Setter Inglesi 1 Pointer

      #107
      Ma tu il Tuono dal vivo l'hai mai visto?

      Commenta

      • Lucio Marzano
        Lo zio
        • Mar 2005
        • 30090
        • chiasso svizzera
        • bracco italiano

        #108
        tutti possono iscrivere il cane al derby, questo é chiaro, poi che degli inesperti facciano meglio dei professionsti é possibile ma estremamente improbabile .
        lucio

        Commenta

        • silvio roncallo
          ⭐⭐⭐
          • Dec 2006
          • 5650
          • genova, Genova, Liguria.
          • spinone

          #109
          Originariamente inviato da salvo bracco
          Ti scusavi per la tua ignoranza ed inesperienza non è così non sei per nulla ignorante ed inesperto tutti ci possono portare I cani al derby non serve esperienza basta la passione chiunque addestra il proprio ausiliare per cacciare io ho visto cani in mano a gente che non era dresseur che lavorano meglio dei cani che vedi nei video dei derby altro che tuono Archimede ecc
          beato che che ne sei convinto.

          Anche a caccia: basta la passione. L'esperienza non serve.

          Come per i 5 stelle .....1 vale 1

          Peccato che poi i risultati dicano un'altra cosa.
          silvio

          Commenta

          • Lucio Marzano
            Lo zio
            • Mar 2005
            • 30090
            • chiasso svizzera
            • bracco italiano

            #110
            una cosa é liberare un cane sul terreno e andargli dietro, tuttaltra cosa é inquadrare il cane perché faccia un percorso razionale , ben aperto ai lati rimanendo sempre collegato col conduttore e che sappia risalire le emanazioni, fermare e guidare correttamente. Io penso che per ottenere dei risultati apprezzabili, l'esperienza sia assolutamente INDISPENSABILE , sia per trarre il meglio dal cane , sia per svilupparne la passione senza mortificarlo con un dressaggio troppo costrittivo. Proprio con dei cani giovani , in una manifestazione come il Derby, vanno, sempre a mio personale modestissimo parere, valutati i soggetti, piu' per le qualità naturali espresse, che per l'addestramento
            lucio

            Commenta

            • fabietto91
              ⭐⭐
              • Jun 2014
              • 741
              • milano
              • bracco italiano di cascina croce

              #111
              Il mio Salvatore è un discorso legato più all' umiltà. Se ho 27 anni e un pugno di cani negli occhi, per quanta passione possa avere ed amore, la mia esperienza sarà una goccia nell' oceano di cultura cinofila. Idem a livello venatorio. Un mio commento, è mio, ma non potrò mai pretendere che esso possa essere veritiero o assoluto. Soprattutto in uno dei pochi social dove ci sono ancora delle regole di educazione e rispetto!

              Commenta

              • salvo bracco
                ⭐⭐
                • Feb 2013
                • 464
                • Padova
                • bracco italiano a vita [url=https://postimg.cc/ygxNnLx0][img]https://i.postimg.cc/85Brp3VX/IMG-2019

                #112
                Ma ci mancherebbe lucio l'esperienza dei classici dresseur non la paragono ad un novellino ma sto semplicemente dicendo che non è indispensabile essere rebaschio per andare al derby ed unncane di un novellino può benissimo fare il derby senza problemi mostarda qualche soggetto anche se non completamente maturo non ricordo il nome tempo fa su Facebook avevi una discussione in un gruppo dove continuavano a ribadire che il derby e per professionisti e dresseur che ci va a fare un cacciatore o altro per me non è vero tutti i dresseur che abbiamo prima o dopo non ci saranno più che facciano i nuovi appassionati non potranno sostituirli ? Certo scrivendo qui non riesco a esprimermi come se parlassi di persona per il tizio che mi ha detto ma hai mai visto lavorare tuono dico dal vivo no. Mi piace moltissimo tuono ma se è permesso dire la mia io dal vivo ho visto cani non famosi ne in mano a gente famosa della cinofilia che sono sicuro che se impostato meglio solo ed esclusivamente sul andatura farebbe perdere tuono immediatamente

                Commenta

                • fabietto91
                  ⭐⭐
                  • Jun 2014
                  • 741
                  • milano
                  • bracco italiano di cascina croce

                  #113
                  Guarda che dal sono sicuro all' oggettiva certezza ci passa in mezzo una vagonata carica carica di...
                  Chi sostituirá i vari nomi, per raggiungere o eguagliare il loro livello, dovrà avere sulle spalle sacchi e zaini di umiltà ed esperienza. Silenzi, ascolti, e suole consumate nelle campagne. A parer mio, oggi, c'è questa moda di avere ed essere tutto e subito, secondo me sarà la.nostra più grande sconfitta nel pratico, e già lo stiamo vedendo in tante cose aihmé.

                  Commenta

                  • maxpointer73
                    ⭐⭐⭐
                    • Aug 2016
                    • 3088
                    • torino
                    • pointer inglese

                    #114
                    Originariamente inviato da fabietto91
                    Guarda che dal sono sicuro all' oggettiva certezza ci passa in mezzo una vagonata carica carica di...
                    Chi sostituirá i vari nomi, per raggiungere o eguagliare il loro livello, dovrà avere sulle spalle sacchi e zaini di umiltà ed esperienza. Silenzi, ascolti, e suole consumate nelle campagne. A parer mio, oggi, c'è questa moda di avere ed essere tutto e subito, secondo me sarà la.nostra più grande sconfitta nel pratico, e già lo stiamo vedendo in tante cose aihmé.
                    hai toccato un bel discorso.....
                    personalmente penso che il problema più grosso, sia propio indirizzato a questi dressaur che cercano di emergere a livello professionale.
                    tutto è subito: sai quanti cani hanno rovinato con queste 2 parole!!!!!
                    sai quanti cani hanno fatto 3 volte il giro del mondo a forza di fare KM. sui furgoni, ma sul terreno quante ore hanno passato????????????[:-bunny]
                    troppa selezione fatta solo sulla struttura , e sulla velocità, tralasciando la cosa più importante
                    LE DOTI VENATORIE NATURALI.
                    ricordiamoci che alla base sono tutte!! prove per cani da caccia =doti venatorie.....
                    ci provano per qualche anno , poi si accorgono che non ci cavano niente e allora ritornano a far accoppiare uno di quei pazzi corridori con un cane di un cacciatore che và veramente bene con la speranza di recuperare tutte quelle caratteristiche che ormai nelle loro linee non sono più presenti...
                    ma allora non sarebbe meglio mettere al primo posto nel giudizio, la valutazione delle doti venatorie?
                    e poi tutto il resto......
                    sicuramente mi sbaglierò, ma io personalmente non scambierei mai un ottimo cane da caccia per qualsiasi grande campione presente dentro quei furgoni....neanche il più blasonato.
                    a meno chè non si parli di cani che fanno prove S. Uberto o prove su selvaggina VERA "beccaccia - beccaccino - pregiata alpina".
                    io non sono nessuno e il mio parere vale zero..... ma qualche dresseur lo conosciuto e qualche cane lo visto....
                    ma tutti alla fine tornano a cercare la buona cagna da caccia !!! chissà come mai!!!!! un motivo ci sarà!!!!...

                    Commenta

                    • Ospite

                      #115
                      Maxpointer se guardiamo le prove a tipica alpina c'è da fare un bel distinguo tra quelle fatte su pulli di gallo e quelle a cotorne... non sono assolutamente la stessa cosa!

                      A mio avviso ci sono anche altre Prove dove si fa vera Selezione, dove si corre su Selvaggina VERA e dove i cani devono avere anche determinate QUALITÀ, oltre agli attributi, per essere in nota. Altro che prove a beccacce...

                      Ed esistono anche GRANDISSIMI CANI e non solo idioti che corrono solo perché non partecipano ai circuiti di montagna.

                      Sulle S.Uberto non mi pronuncio se non per dire che sono giochini fini a se stesso dove non si fa alcun tipo di Selezione.

                      Almeno io la vedo così

                      Commenta

                      • Lucio Marzano
                        Lo zio
                        • Mar 2005
                        • 30090
                        • chiasso svizzera
                        • bracco italiano

                        #116
                        io penso che per fare selezione occorra avere conoscenze ed esperienze non si puo'improvvisare e nemmeno si puo' presumenre che un novellino sappia distinguere le qualità naturali da quelle assunte con l'addestramento. Il problema sono, spesso, non sempre , i giudici non specialisti di razza che giudicano con superficialità Un esempio : é stato pubblicato un nuovo standard di lavoro, ciononostante ci sono ancora giudici che continuano a pretendere il trotto del bracco immediatamente dopo il rilascio. Ancora in quanti sanno distinguere un trotto imposto da uno naturale ? cosa vuol dire la coda immobile col cane che trotta ?
                        lucio

                        Commenta

                        • ALESSANDRO
                          ⭐⭐⭐
                          • Sep 2008
                          • 4835
                          • sarzana SP
                          • springer "penny" e epagneul breton "otto"

                          #117
                          La selezione è cosa molto difficile, fatta da cinofili che oltre alla passione, alla dedizione sfrenata, mettono anche tantissima competenza, esperienza maturata in anni di caccia/prove.
                          Spesso, sono anche veterinari o vi fanno buon riferimento. Tutto questo ha un costo elevatissimo sia a livello economico sia di tempo.
                          non sempre si è ripagati con la solita moneta o in egual modo.... purtroppo. Ma la serieta' lungimiranza e capacita' di saper aspettare il buon soggetto sicuramente da' buoni risultati.
                          Ne abbiamo di esempi in varie razze fortunatamente, come purtroppo oggi c'e quasi la moda di fare il "dresseur" o allevare cani..... dal nulla... basta avere un soggetto buono e si pensa di poter arrivare chissa' dove.....!
                          I giudici spesso hanno nelle loro mani le sorti di gare per le quali dovrebbero essere un po' piu' preparati, forse è da discutere il loro percorso per arrivare li.............. ma qui mi fermo.........
                          Le prove, servono, in montagna spesso ho piacevolmente visto che chi fa' bene al Saladini Pilastri solitamente è un soggetto degno di nota, nelle s.uberto è vero che non si fa' selezione per il semplice motivo che è stata fatta prima.... di arrivare li..... ma e' una selezione fine a se stessa, a quelle gare li, hanno i loro estimatori, contano una serie di cose, correttezza del cane e padrone etc etc, non le denigro affatto ma sono daccordo nel dire che a fini della selezione contribuiscono poco.

                          Commenta

                          • maxpointer73
                            ⭐⭐⭐
                            • Aug 2016
                            • 3088
                            • torino
                            • pointer inglese

                            #118
                            di sicuro non è nelle prove "tutte"che si fà selezione...
                            giustamente , come diceva ALE , la selezione viene fatta prima di arrivare lì.
                            il mio pensiero "che vale zero",che volevo esprimere è semplice e terra terra.
                            tutti parlano di campioni , di cartellini, di titoli blasonati , di cognomi di dresseur che sembra che siano dio in terra.....
                            e poi sotto sotto tutti o quasi ,tornano alla cucciolata fatta con la brava cagna usata dal cacciatore solo per la caccia vera!!!!!
                            ma allora chi ha i VERI cani buoni?
                            - il povero cacciatore che non è conosciuto da nessuno....
                            - il grande dresseur che ha il cruscotto del furgone pieno di "cartellini"....

                            chi fà la VERA selezione?
                            - il povero cacciatore che prova sui terreni più disperati i soggetti ,e quelli che fanno il loro lavoro li porta avanti....
                            - il grande dresseur che prova il cane sul prato inglese con quattro animali marci di allevamento......

                            dai ragazzi a tutti piace sognare "io per primo".... ma siamo realisti... e ONESTI.....
                            qualche cane buono su questi furgoni sicuramente c'è!!!!
                            ma non facciamo passare che questi sono dei maghi e i cacciatori/cinofili sono degli incapaci....
                            perchè come ho già scritto , se queste persone fossero veramente dei fenomeni non andrebbero a cercare la cucciolata
                            del cane del cacciatore, perchè si sono resi conto che hanno perso le doti fondamentali.

                            Commenta

                            • Ospite

                              #119
                              I sinceramente non concordo su diverse opinioni emerse in questi ultimi post.
                              Saladini Pilastri e Prove Specialistiche sembrano per molti gli unici veri metri di paragone per classificare le capacità e qualità di un soggetto... per me sinceramente non è così.
                              Ci sono anche altre Note di concorso svolte in determinati posti con Selvatici (VERI), ambienti particolari e altri aspetti che le rendono ugualmente impegnative, se non di più, e dove per emergere serve tutto a grandi livelli.

                              Le Prove di Lavoro hanno lo scopo di fare Selezione Zootecnica, cosa che invece non accade affatto nelle gare (vedi S. Uberto) dove l'unico scopo, in quanto tali, è quello di vincere una classifica e non di segnalare quelli che devono essere i cosiddetti prototipi di razza.

                              Sinceramente non capisco questa tendenza di voler osannare certe gare come le S. Uberto, dove a parte le doti BASILARI di un cane e l'addestramento ad un certo tipo di correttezza, non vengono tenuti affatto in considerazione altri aspetti FONDAMENTALI che contrariamente sono necessari per poter almeno cercare di presentare un soggetto in certe prove riconosciute.
                              Leggendo molti post, non solo in questa discussione, ho notato che vengono letteralmente criticate quasi con disprezzo le Prove a quaglie liberate (Classiche e Attitudinali). Certo, le gabbiarole non saranno di certo "selvatici veri", ma lo scopo di queste Prove, che penso non sia chiaro a molti di quelli che le schifano, non è assolutamente quello di verificare la VENATICITA' di un soggetto (come se invece con un pollo liberato 10 minuti prima in una Sant Uberto, si potesse verificare tale dote!!), ma hanno la funzione di permettere di valutare quelli che sono gli aspetti stilistici e l'addestrabilità di un cane. E non devono essere il fine della Selezione ma semplicemente un valore aggiunto!!
                              Un soggetto per poter essere definito prototipo di razza DEVE RIUSCIRE a dimostrare il suo valore su qualsiasi terreno e animale, e deve anche e soprattutto dimostrare di saperlo fare secondo quelli che sono i canoni della sua razza d'appartenenza. Altrimenti che cavolo di prototipo di razza sarebbe?

                              Questo secondo me se si parla di SELEZIONE ZOOTECNICA.


                              Per quel che riguarda il discorso giudici raccomandati che si trovano in quel posto solo perché qualcuno glieli ha messi... beh, preferisco non commentare, ma dire solo che mi sembra molto un discorso da Bar dello Sport dove tutti, tra un Campari e una sigaretta, sono allenatori, dirigenti, preparatori e nello stesso tempo pure calciatori da serie A.

                              ---------- Messaggio inserito alle 09:25 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:13 PM ----------

                              Originariamente inviato da maxpointerx73
                              di sicuro non è nelle prove "tutte"che si fà selezione...
                              giustamente , come diceva ALE , la selezione viene fatta prima di arrivare lì.
                              il mio pensiero "che vale zero",che volevo esprimere è semplice e terra terra.
                              tutti parlano di campioni , di cartellini, di titoli blasonati , di cognomi di dresseur che sembra che siano dio in terra.....
                              e poi sotto sotto tutti o quasi ,tornano alla cucciolata fatta con la brava cagna usata dal cacciatore solo per la caccia vera!!!!!
                              ma allora chi ha i VERI cani buoni?
                              - il povero cacciatore che non è conosciuto da nessuno....
                              - il grande dresseur che ha il cruscotto del furgone pieno di "cartellini"....

                              chi fà la VERA selezione?
                              - il povero cacciatore che prova sui terreni più disperati i soggetti ,e quelli che fanno il loro lavoro li porta avanti....
                              - il grande dresseur che prova il cane sul prato inglese con quattro animali marci di allevamento......

                              dai ragazzi a tutti piace sognare "io per primo".... ma siamo realisti... e ONESTI.....
                              qualche cane buono su questi furgoni sicuramente c'è!!!!
                              ma non facciamo passare che questi sono dei maghi e i cacciatori/cinofili sono degli incapaci....
                              perchè come ho già scritto , se queste persone fossero veramente dei fenomeni non andrebbero a cercare la cucciolata
                              del cane del cacciatore, perchè si sono resi conto che hanno perso le doti fondamentali.
                              Io credo di essere sempre stato onesto e sincero nei miei interventi, anche perché sinceramente non ho nulla né da perderci ma nemmeno da guadagnarci.
                              Sinceramente, per come la vedo io, le cucciolate nate dal 90% dei cacciatori MEDI sono cucciolate di livello medio-basso. Magari saranno anche cani con le doti basilari, ma per il resto? Se è per questo ci sono anche dei bastardi che possono essere utili a un fucile, e magari più bravi di certi cani "blasonati", ma scusa... ma di cosa stiamo parlando?

                              Dire che tutti i cacciatori/cinofili sono esperti di cani a mio avviso è una cazzata tanto grande quanto quella di sostenere che tutti i dresseur hanno cani di merd@ addestrati su pratini e selvatici marci.

                              Che poi trovare dei cani BRAVI da caccia sia cosa estremamente difficile ti do ragione, ma se è per questo è altrettanto vero che la stragrande maggioranza delle persone crede di aver in mano chissachè quando in realtà...

                              P.S.: il dresseur che va dal cacciatore a cercare il cucciolo probabilmente si rivolgerà a quegli appassionati che magari di cani ne hanno avuto sotto mano qualcuno e ne capisco probabilmente anche qualcosa. Certo non vanno da chi sceglie il proprio stallone in base alla simpatia del muso, del nome o alla pezzatura delle macchie...
                              Ultima modifica Ospite; 26-03-18, 20:36.

                              Commenta

                              • maxpointer73
                                ⭐⭐⭐
                                • Aug 2016
                                • 3088
                                • torino
                                • pointer inglese

                                #120
                                Sinceramente non capisco questa tendenza di voler osannare certe gare come le S. Uberto, dove a parte le doti BASILARI di un cane



                                ciao Max...[emoji106] è propio queste doti di cui tu parli ,che i grandi addestratori si perdono per la strada propio perchè selezionano cercando altro.
                                che come dice la parola : BASILARE , sono la base!!! se non hai quelle non c'è il resto...
                                è per questo che gira che gira che gira gira gira gira...... ma alla fine tornano dal cacciatore per cercare di recuperare le BASILARI perse.

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..