Tutti, e ripeto TUTTI i grandi allevamenti hanno un solo dato in comune...
Un elevato numero di cuccioli prodotti.
Questo, per una questione di % crea in automatico un numero elevato di soggetti con problemi fisici, e con una non propensione all'attività venatoria.
Questi cani, cuccioli, cuccioloni o adulti...
a qualcuno vanno a finire.....
Non sono galline che possono essere mangiate....
Quando capitano al cacciatore (ma non solo), la frittata è fatta....
Con questo non voglio dire che sia questo il caso.... anzi!!! (dopo spiegherò il perché).
Credo, o perlomeno penso e ne sono fortemente convinto che....
Chiunque, in primis per una questione di educazione e di rispetto non può negarsi almeno a rispondere a una telefonata, visto che comunque o a maggior ragione se sei un professionista e conduci una attività...
Nessuno usando il cervello pretende che chi ti vende un cucciolo debba sentirsi obbligato a garantire la riuscita venatoria o che debba addestrarti il cane...
Ma ripeto, per educazione e professionalità al cliente non ci si nega...
Perché così facendo, oltre a fare una pessima figura, si conferma la malafede nella vendita.
A maggior ragione che non si sta parlando di cifre irrisorie a titolo di rimborso spese...
ma si sta parlando di una cifra di tutto rispetto per un cucciolo di 60 giorni che quindi merita ALMENO una conversazione telefonica tra i due interessati.
Detto questo....
Purtroppo attualmente il cane manifesta atteggiamenti non consoni ad un soggetto da ferma e diventa difficile poterlo utilizzare con profitto ...
C'è però da dire che, la sua ancora giovane età (situazione molto frequente negli inglesi, a maggior ragione se maschi), e le più che buone capacità mostrate da cucciolone (poi alterate), fanno lasciare una buona porta aperta per il futuro.... (a mio personale parere).
Se il cucciolo da solo......
ti mostra che è in grado di fare certe cose, è perché madre natura gliele ha date....
Che poi crescendo, la foga e la troppa voglia vadano a spegnere il cervello, facendo apparire il cane un emerito cretino...
Può succedere...
Ma da mia esperienza personale vissute sono solo delle fasi transitorie.
Ovvio che oggi tutto ciò che ci circonda (leggi, scarsità di selvaggina, ecc...) non ci aiuta...
Ma se gestito bene, passato questo periodo di "troppa foga", il cane ritornerà a comportarsi come madre natura lo ha fatto.
Ovvio che con un soggetto dalla grande foga, per abbreviare i tempi....
servirebbero terreni molto vasti con presenza di selvaggina, dove possa sfogare tutta la sua benzina..., unite a ore e ore di lavoro... per portare la macchina a finire la benzina...
Lì.... si inizia a lavorare.
E come ci siamo già detti...
sai che ti aspetto


Commenta