La serietà di certi allevatori

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

cicagab Scopri di più su cicagab
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • maxpointer73
    ⭐⭐⭐
    • Aug 2016
    • 3088
    • torino
    • pointer inglese

    #31
    Provo a fare un discorso che in molti, forse quasi tutti ci sono passati direttamente o indirettamente...
    Tutti, e ripeto TUTTI i grandi allevamenti hanno un solo dato in comune...
    Un elevato numero di cuccioli prodotti.
    Questo, per una questione di % crea in automatico un numero elevato di soggetti con problemi fisici, e con una non propensione all'attività venatoria.
    Questi cani, cuccioli, cuccioloni o adulti...
    a qualcuno vanno a finire.....
    Non sono galline che possono essere mangiate....
    Quando capitano al cacciatore (ma non solo), la frittata è fatta....
    Con questo non voglio dire che sia questo il caso.... anzi!!! (dopo spiegherò il perché).

    Credo, o perlomeno penso e ne sono fortemente convinto che....
    Chiunque, in primis per una questione di educazione e di rispetto non può negarsi almeno a rispondere a una telefonata, visto che comunque o a maggior ragione se sei un professionista e conduci una attività...
    Nessuno usando il cervello pretende che chi ti vende un cucciolo debba sentirsi obbligato a garantire la riuscita venatoria o che debba addestrarti il cane...
    Ma ripeto, per educazione e professionalità al cliente non ci si nega...
    Perché così facendo, oltre a fare una pessima figura, si conferma la malafede nella vendita.
    A maggior ragione che non si sta parlando di cifre irrisorie a titolo di rimborso spese...
    ma si sta parlando di una cifra di tutto rispetto per un cucciolo di 60 giorni che quindi merita ALMENO una conversazione telefonica tra i due interessati.

    Detto questo....

    Purtroppo attualmente il cane manifesta atteggiamenti non consoni ad un soggetto da ferma e diventa difficile poterlo utilizzare con profitto ...
    C'è però da dire che, la sua ancora giovane età (situazione molto frequente negli inglesi, a maggior ragione se maschi), e le più che buone capacità mostrate da cucciolone (poi alterate), fanno lasciare una buona porta aperta per il futuro.... (a mio personale parere).

    Se il cucciolo da solo......
    ti mostra che è in grado di fare certe cose, è perché madre natura gliele ha date....
    Che poi crescendo, la foga e la troppa voglia vadano a spegnere il cervello, facendo apparire il cane un emerito cretino...
    Può succedere...
    Ma da mia esperienza personale vissute sono solo delle fasi transitorie.
    Ovvio che oggi tutto ciò che ci circonda (leggi, scarsità di selvaggina, ecc...) non ci aiuta...
    Ma se gestito bene, passato questo periodo di "troppa foga", il cane ritornerà a comportarsi come madre natura lo ha fatto.

    Ovvio che con un soggetto dalla grande foga, per abbreviare i tempi....
    servirebbero terreni molto vasti con presenza di selvaggina, dove possa sfogare tutta la sua benzina..., unite a ore e ore di lavoro... per portare la macchina a finire la benzina...
    Lì.... si inizia a lavorare.
    ​​​​​​
    E come ci siamo già detti...
    sai che ti aspetto

    Commenta


    • cicagab
      cicagab commenta
      Modifica di un commento
      Ti metto questa di reazione perché non ti posso mettere un cuoricino, ma sappi che per poco che ci conosciamo, ma per un po’ che ci siamo comunque sentiti e scambiati opinioni, ti voglio bene! Davvero! Grazie!
  • sly8489
    ⭐⭐⭐⭐
    • Mar 2009
    • 11962
    • Trieste
    • spring spaniel

    #32
    Solo per curiosità, mi piacerebbe vedere questo pedigree da 1.200 euro, perchè all'epoca tu ha pagato 1.200 euro per questo pezzo di carta. Per il fatto che il cucciolo non valeva neanche la metà per il noto difetto è un'altra storia.

    Commenta

    • mick93hunting
      ⭐⭐⭐
      • Sep 2023
      • 1165
      • toscana

      #33
      Originariamente inviato da sly8489
      A questo punto cercherei di salvare il salvabile, metterei il cane nelle mani di un eccellente addestratore, per fortuna ci sono ancore persone oneste che addestrano anche per passione. L'addestratore deve essere per te come il confessore, gli spieghi tutto dall'inizio, compreso le tue eventuali cappellate. Dopo un periodo di amalgama ti saprà dire se il cane è o non è addestrabile.
      io, invece, più che lasciarlo ad un addestratore, mi farei aiutare da un addestratore, perchè comunque il cane deve venire a caccia con il proprietario e non con l'addestratore e si deve creare una simbiosi tra cane e cacciatore. non vorrei che, lasciandolo da un addestratore, poi non sappia più con chi deve cacciare

      Commenta

      • maxpointer73
        ⭐⭐⭐
        • Aug 2016
        • 3088
        • torino
        • pointer inglese

        #34
        Questa tua linea di pensiero è anche la mia...
        Mi spiego meglio...
        La tipologia di lavoro che chiediamo al nostro cane è composta da...
        sì saper eseguire degli ordini....
        ma anche da una collaborazione tra cane e cacciatore... (personalmente fondamentale).
        ​​​
        Questa può raggiungere buoni livelli se appunto il lavoro viene svolto coinvolgendo entrambe le parti (nei dovuti modi e tempi)....

        Il lasciare il cane ad un addestratore può dipendere da più fattori.....

        Se l'addestratore lavora da solo, ha sicuramente la possibilità di abbreviare di molto i tempi (non pensate sempre male!!!) ...
        E poi bisogna considerare che alcuni addestratori non vogliono avere gente tra i piedi mentre lavorano (giusto o sbagliato che sia).

        Si deve considerare che molti professionisti lavorano all'estero, quindi subentrano problemi logistici e di tempo, non compatibili con i prooietari.

        Io credo che se si è costretti a chiedere aiuto a un professionista...
        Si debba dare la possibilità all'addestratore di poter inquadrare il soggetto (con un tempo logicamente corretto che può variare da cane a cane, anche a secondo delle richieste del cliente).....
        Insegnare il porta a una tempistica.....
        Preparare un cane per una SantUberto ne ha unaltro.

        Ma a lavoro finito... ci deve essere un momento dove il professionista deve "passare" il tutto al proprietario....
        E questo io lo considero un momento fondamentale molto importante, perché il professionista deve essere anche un po' psicologo perché a seconda della persona che ha davanti deve riuscire a fare " un passaggio di consegne " nel miglior modo possibile.

        ​​​​​
        Attenzione!!!
        Sul mercato ci sono tante persone che si vendono per addestratori.. in realtà sono solo dei commercianti bruciacani, e in molti personalmente parlando sarebbero da denunciare.... (questa è una realtà Europea non solo Italiana.. e non bisogna ne nasconderla ne fare finta che non esiste).
        Purtroppo c'è!!!!

        Ma!!!!
        Ci sono anche dei VERI PROFESSIONISTI, persone serie veramente capaci.

        Ricordiamoci bene una cosa....

        L'addestratore può fare un buon lavoro, ma non fa miracoli.
        Se quando a fine incarico, cede il cane al proprietario e il cane ritorna a essere gestito non correttamente, NON POSSIAMO DIRE CHE L'ADDESTRATORE NON È STATO CAPACE E CI HA RUBATO I SOLDI....

        Anche perché l'addestratore serio!!! non ha nessun interesse né a perdere tempo, né a farsi una brutta reputazione.
        Quindi visionato il soggetto dopo pochissimi giorni sarà lui stesso a chiamarvi e a dirvi le cose come stanno, restituendovi il cane.
        Purtroppo bisogna essere realisti e non tutti i soggetti a seconda delle pretese del padrone anno le qualità richieste (non tutte le ciambelle escono con il buco).
        ​​​​​​
        Il professionista può correggere atteggiamenti scorretti, può insegnare nuovi ordini, ecc.., ecc...
        Ma se noi padroni non siamo in grado di gestire e condurre almeno sufficientemente il cane....
        Dopo pochissimo tempo si ritornerà punto a capo o quasi....

        L'addestratore cerca di mettere il cane nelle migliori condizioni per potersi esprimere al meglio, fa capire al cane come e cosa vuole...... e le consolida....

        Ma se tornato a casa "il cane torna a essere senza regole" tutto il lavoro sarà stato vano!!!.

        E su questo non si può dare né colpa al cane, né colpa all'addestratore...

        Con questo non voglio dire che i proprietari siano stupidi o incapaci...(non ho nessun interesse).
        Ho però riscontrato innumerevoli volte che l'acquisto di una determinata razza o soprattutto di certe linee di sangue, viene fatto con TROPPA superficialità o con ignoranza in materia (non è una offesa PER NESSUNO cercate di capire cosa voglio dire...) .

        È solo mancanza di conoscenza reale di cosa vogliamo comprare e dove lo stiamo andando a comprare ....

        Questo porta il proprietario a ritrovarsi a casa un soggetto non idoneo rispetto a quello che si aspettava.

        La bacchetta magica non c'è l ha nessuno...
        quello che posso consigliare è di non avere fretta nel comprare, e soprattutto di non seguire le dicerie da bar, e ne tanto meno INSEGUIRE solo la carta o il cognome blasonato....
        Perché tutte queste cose al 99% danno risultati deludenti, soprattutto a chi non è del settore.

        Lo conferma il fatto che.......
        credo che parlando con vostri amici o conoscenti vi sia capitato anche a voi di sentire persone che sanno a mala pena a quale razza appartiene il cane che hanno, alcuni neanche lo sanno, parlano di colori del manto...
        Capite che : cosa cavolo può fare un personaggio del genere se gli capita un soggetto selezionato per la grande cerca o per la tipica alpina ??????

        Ovvio che poi si creano problemi e malumore e delusioni...

        Spero mi auguro che queste 4 righe scritte siano lette e interpretate correttamente senza pregiudizi soprattutto dai ragazzi giovani, ma non solo, che si stanno avvicinando alla cinofilia e alla caccia...

        Che siamo utili per far riflettere 2 minuti in più!!!! prima di dire/decidere SÌ LO COMPRO!!!

        Comprare un cane bastano 5 minuti......
        Se la scelta è sbagliata di base, poi ci sono 10 /12 anni per pentirsi.

        Quindi non abbiate fretta....
        E se non vi sentite sicuri o avete dei dubbi, non vergognatevi o non fatevi problemi a chiedere consigli a chi può darvi un aiuto.
        Anche perché nessuno come dice il detto : è nato imparato!!!

        Commenta

        • maxpointer73
          ⭐⭐⭐
          • Aug 2016
          • 3088
          • torino
          • pointer inglese

          #35
          Originariamente inviato da sly8489
          Solo per curiosità, mi piacerebbe vedere questo pedigree da 1.200 euro, perchè all'epoca tu ha pagato 1.200 euro per questo pezzo di carta. Per il fatto che il cucciolo non valeva neanche la metà per il noto difetto è un'altra storia.



          Sly i nomi scritti sul ped. contano zero!!!!
          Anche perché non facciamo finta di niente...
          In quanti casi sono stati ceduti cani con ped. "falso"... e il cane arrivava da chissà dove!!!!

          Il proprietario è libero di chiedere la cifra che vuole....
          Sta a chi acquista accettare o no...

          Su questo caso in particolare mi permetto di intervenire, ma Gabry è liberissimo di smentirmi se sbaglio....
          Non credo che il problema sia né la cifra, né il cane....
          Il problema è l'atteggiamento molto, ma molto poco professionale che ha avuto l'allevatore nei confronti del cliente.

          Visto e considerato che è già stato scritto che non c'è volontà nel espletare il nome...
          Mi sembra ridicolo chiedere di pubblicare il ped.
          Giusto?...

          Commenta


          • cicagab
            cicagab commenta
            Modifica di un commento
            Nulla da aggiungere. È tutto perfetto così com’è.
        • mick93hunting
          ⭐⭐⭐
          • Sep 2023
          • 1165
          • toscana

          #36
          cicagab, se oggi sei andato, dicci come si è comportato, visto che comunque, a meno che non sei andato all'estero, è parecchi mesi che il cane non cacciava, se si è calmato o è rimasto come prima o è peggiorato, facci sapere, talvolta crescendo, si calmano e maturano, cambiando completamente

          Commenta

          • sly8489
            ⭐⭐⭐⭐
            • Mar 2009
            • 11962
            • Trieste
            • spring spaniel

            #37
            Originariamente inviato da maxpointer73
            Sly i nomi scritti sul ped. contano zero!!!!
            Anche perché non facciamo finta di niente...
            In quanti casi sono stati ceduti cani con ped. "falso"... e il cane arrivava da chissà dove!!!!
            Questi comportamenti sono da veri delinquenti. Adesso il pedigree vale zero, ma quando ha comprato, il cucciolo deveva valere per quello che era scritto sul pedigree, anche se fosse stato falso. Al contrario per il cane adulto, in questo caso, mi compro il cane e la sua discendenza passa in secondo piano.

            Commenta

            • cicagab
              ⭐⭐
              • Dec 2019
              • 287
              • Rosignano Marittimo (LI)
              • Weimaraner, Setter Inglese

              #38
              Originariamente inviato da mick93hunting
              cicagab, se oggi sei andato, dicci come si è comportato, visto che comunque, a meno che non sei andato all'estero, è parecchi mesi che il cane non cacciava, se si è calmato o è rimasto come prima o è peggiorato, facci sapere, talvolta crescendo, si calmano e maturano, cambiando completamente
              Stamani sono andato, ma col weimaraner. Non ho ritenuto che fosse la giornata giusta per pensare di andare a caccia con un cane che dà problemi, ma questo è legato soprattutto alle caratteristiche del territorio qui da me che, in questa giornata, rende impossibile stare a debita distanza da altri cacciatori soprattutto con un cane che prende terreno come lui.

              In ogni caso era sicuramente da un po’ che non andava a caccia, ma in allenamento è uscito fino a giovedì scorso facendo sempre esattamente le stesse cose.

              Commenta

              • mick93hunting
                ⭐⭐⭐
                • Sep 2023
                • 1165
                • toscana

                #39
                capito, allora ti ci vuole davvero un aiuto di un addestratore, non so neanche chi consigliarti, perchè non ne conosco nessuno, avendoli sempre addestrati da me i miei cani

                Commenta


                • cicagab
                  cicagab commenta
                  Modifica di un commento
                  Ci vuole il tempo, gli animali, un po’ di fortuna è che il cane maturi. E più di tutto pazienza da parte mia. Comunque grazie!
              • Livia1968
                Moderatore Domande sul sito - Chiacchierando - aka Motore di ricerca
                • Apr 2019
                • 6207
                • Guidonia Montecelio (Roma)
                • Rocca e Brio del Buonvento -Bracco Italiano Davidensi's Tabacco-Spinone Italiano, Bia-Kurzhaar

                #40
                Ti ci vuole di andarci a caccia. Da solo. Perseverare e sparare solo quando merita. Poco di carniere ma prima o poi il cane capisce il giochetto. E fregatene dei cani che vedi e degli altri. Tra l'altro, io, tutti sti setter in mano mica ne vedo molti....

                Ps. Come già detto in altra discussione, l'adolescenza canina e relativa stupidera, prima o poi passa....dicono 3 anni, chi più chi meno.
                Ultima modifica Livia1968; 17-09-23, 19:53.
                "Ululò a lungo, ma poi mi fu addosso come un uragano, e io mi trovai, per così dire, avvolto in un turbine di furiosa gioia canina.” Konrad Lorenz

                Commenta

                • mick93hunting
                  ⭐⭐⭐
                  • Sep 2023
                  • 1165
                  • toscana

                  #41
                  Originariamente inviato da Livia1968
                  Ti ci vuole di andarci a caccia. Da solo. Perseverare e sparare solo quando merita. Poco di carniere ma prima o poi il cane capisce il giochetto. E fregatene dei cani che vedi e degli altri. Tra l'altro, io, tutti sti setter in mano mica ne vedo molti....

                  Ps. Come già detto in altra discussione, l'adolescenza canina e relativa stupidera, prima o poi passa....dicono 3 anni, chi più chi meno.
                  sull'adolescenza canina hai ragione, per gli spinoni è sui 3 anni, per altre la maturità arriva anche prima, per i setter non lo so, non avendoli mai avuti

                  Commenta

                  • sly8489
                    ⭐⭐⭐⭐
                    • Mar 2009
                    • 11962
                    • Trieste
                    • spring spaniel

                    #42
                    La maturità sessuale, porta dei cambiamenti a livello comportamentale, la maturità intellettiva i cani la raggiungono fra i 24 e i 30 mesi e coincide con la maturità sessuale dei lupi, in questo periodo hanno un cambiamento caratteriale ancora più marcato. Il problema del cane va risolto il prima possibile, altrimenti diventa un vizio, i vizi sono duri da estirpare. Un cane di 3/4 anni che non è stato mai addestrato non è difficile addestrarlo, è come scrivere su di una pagina bianca, difficile è correggerlo. Correggere vuol dire prima cancellare quello che è stato scritto e dopo riscrivere nuovamente.

                    Commenta

                    • cicagab
                      ⭐⭐
                      • Dec 2019
                      • 287
                      • Rosignano Marittimo (LI)
                      • Weimaraner, Setter Inglese

                      #43
                      Originariamente inviato da sly8489
                      La maturità sessuale, porta dei cambiamenti a livello comportamentale, la maturità intellettiva i cani la raggiungono fra i 24 e i 30 mesi e coincide con la maturità sessuale dei lupi, in questo periodo hanno un cambiamento caratteriale ancora più marcato. Il problema del cane va risolto il prima possibile, altrimenti diventa un vizio, i vizi sono duri da estirpare. Un cane di 3/4 anni che non è stato mai addestrato non è difficile addestrarlo, è come scrivere su di una pagina bianca, difficile è correggerlo. Correggere vuol dire prima cancellare quello che è stato scritto e dopo riscrivere nuovamente.
                      Mi dispiace che si trascenda un po’ lo scopo della discussione ma, se deve prendere questa direzione, approfitto. Quindi chiedo: questo in termini pratici cosa significa? Ovvero cosa dovrebbe essere fatto/provato?
                      Perché alla fine il cane fino a 9-10 mesi fermava perfettamente, è stato fermo un paio di mesi o poco più per ovvie ragioni legate al periodo dell’anno (maggio - inizio luglio) e da lì ha iniziato a non fermare o fermare poco e forzare.
                      Non ha abboccato animali di voliera messi a caso, non gli sono stati abbattuti animali non fermati, insomma a me personalmente non mi sembra di aver fatto errori marchiani che possano aver innescato un problema.
                      La conclusione, a parer mio, è che il problema è tutto nel fatto che il cane ha tanta voglia, tanta venaticità, tanta atleticità e tanta foga che portano ad avere un cane con le gambe che portano in giro naso e cervello e non viceversa.
                      C’è una cura che non siano tempo e incontri? Se qualcuno la sa siamo qua per condividere.

                      Commenta

                      • marbizzu
                        ⭐⭐
                        • Jun 2008
                        • 947
                        • Catanzaro

                        #44
                        Ritornando al discorso allevatori, qui ad esempio sul forum di discussioni su come comportarsi, prima di prendere un cucciolo ne esistono molte. Poi sul fatto di allevatori, che sono onesti e disponibili dopo la cessione del cucciolo ne esistono basta trovarli, sono disposti anche a cambiarti il cane se non riesce a caccia. Per il resto non tutti i cani sono recuperabili, uno scarto è uno scarto e saranno buoni cani da compagnia .Non è colpa loro!

                        Commenta

                        • darkmax
                          ⭐⭐⭐
                          • Aug 2013
                          • 1679
                          • Profondo Nord
                          • setter inglese

                          #45
                          Io ad un allevatore che ti cambia il cane perché a caccia non va .... toglierei l affisso

                          Commenta

                          Argomenti correlati

                          Comprimi

                          Attendere..