Cinofilo perche'?

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

giovannirusso
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • giovannirusso

    #1

    Cinofilo perche'?

    Tanti anni addietro un professore cantautore, uno dei miei miti di sempre, Roberto Vecchioni cantava:

    ..Sogna, ragazzo, sogna,
    ti ho lasciato un foglio sulla scrivania,
    manca solo un verso a quella poesia,
    puoi finirla tu...

    Io da allora quel verso l'ho cercato ogni giorno, in qualunque cosa io abbia fatto ed in qualunque luogo io sia andato.

    L'ho cercato in tutte le dimensioni compreso il sogno, in tanti posti dietro frontiere a volte impossibili e, dopo tutto questo tempo, mi son convinto che se l'uomo non ha paura della morte è perchè quel verso lo trova alla fine della vita.

    E' un verso fatto della vita stessa, e, nel mio, son certo che anche una sola virgola , avrà a che fare con un setter e con un branco di starne.

    Per questo forse ho scelto di andare dietro l' utopia del galoppo di un setter come il Bigjim e dietro l'esplosione dei cuori impazziti del branco.

    E VOI, PERCHE'?
    Ultima modifica Ospite; 18-07-11, 20:16.
  • fongaros
    ⭐⭐⭐
    • Oct 2008
    • 6847
    • Verona
    • Setter Inglese Pointer Inglese

    #2
    Originariamente inviato da giovannirusso
    Per questo forse ho scelto di andare dietro l' utopia del galoppo di un setter come il Bigjim e dietro l'esplosione dei cuori impazziti del branco.

    E VOI, PERCHE'?
    Perché la tensione della cinofilia e della caccia... Mi rilassa[:D]

    Commenta

    • adolfo rosetti
      ⭐⭐
      • Mar 2010
      • 506
      • roma
      • setter inglesi

      #3
      Caro Giovanni, U professore mi ha sempre inviato tutto quello che ha scritto, delle volte anche prima di mandarlo in stampa. Sempre dietro il frontespizio mi ha scritto due parole di dedica. Nell'ultima edizione de "Il libro della Beccaccia" ha scritto: "Ad Adolfo che come me ha sempre cercato la chimera". La chimera è quello che ha sempre cercato Vin cenzo dietro un setter e come lui l'abbiamo cercata sia io che te. adolfo

      Commenta

      • giovannirusso

        #4
        Originariamente inviato da adolfo rosetti
        Caro Giovanni, U professore mi ha sempre inviato tutto quello che ha scritto, delle volte anche prima di mandarlo in stampa. Sempre dietro il frontespizio mi ha scritto due parole di dedica. Nell'ultima edizione de "Il libro della Beccaccia" ha scritto: "Ad Adolfo che come me ha sempre cercato la chimera". La chimera è quello che ha sempre cercato Vin cenzo dietro un setter e come lui l'abbiamo cercata sia io che te. adolfo
        Vedi Adolfo, sai che Celano è un padre per me.
        decise di adottarmi tanti anni addietro ed io avrò percorso mille volte i trecentotrenta chilometri che ci separano. a volte solo per farmi dare una traccia, un'indizio, forse solo il profumo di un'idea.

        Qualche volta mi ha aiutato a trovare... l'introvabile. Qualche altra volta a ...perderlo. Come tutti i padri, in fondo.

        Un abbraccio.

        Commenta

        • teddyvs
          ⭐⭐
          • Oct 2008
          • 717
          • brescia

          #5
          perchè è una tradizione della mia famiglia, una passione che abbiamo nel sangue, da mio nonno mio padre i miei zii e ha contagiato anche me.
          viviamo di ricordi che nessuno può portarci via e ci fanno emozionare, quando parlo di caccia tendo sempre a rivivere un'emozione vissuta in un determinato posto, e questo posto, questa montagna è piena di ricordi, stare in mezzo alla natura come dice anche renato ci rilassa da una vita spesso frenetica e da situazioni piene di stress, di persone che corrono, di luoghi affollati, mentre sognamo di essere in mezzo al verde, di sentire l'odore del bosco, DI VEDERE IL NOSTRO AMORE IN FERMA, di perderci in una di quelle poche cose che rimane del tempo che ci portiamo dentro ma che passa..

          Commenta

          • Francesco Petrella
            ⭐⭐⭐
            • Oct 2006
            • 4883
            • L'Aquila, Abruzzo.
            • Setter inglese

            #6
            Perché la bellezza che è lì fuori si raddoppia se la vivi insieme al tuo cane, albe, tramonti, sudore, ghiaccio, quel fuoco che ti brucia dentro, la fantastica malinconia d'autunno, la durezza dell'inverno, l'allegria della primavera e la gioia dell'estate che sarebbero se non avessi un setter che mi fa ansimare?E infine: ma che c.....o te frega Giovà? Sono sommerso di lavoro, non riesco a portare fuori i cuccioloni, mi tocca fare pure il mammo, e come disse qualcuno gli dei sono morti, Marx pure e io non mi sento tanto bene..... In compenso cantano le quaglie.
            Posta alla beccaccia?
            No grazie, roba da sfigati

            Francesco Petrella
            www.scolopax.it

            www.scolopaxrusticola.com

            sigpic



            We te ne
            nee te sa
            (chi salva l'aquila, salva il futuro. Detto navajo)

            Commenta

            • giovanni terracina
              ⭐⭐
              • Aug 2009
              • 447
              • roma
              • setter inglese

              #7
              Originariamente inviato da Francesco Petrella
              PE infine: ma che c.....o te frega Giovà? Sono sommerso di lavoro, non riesco a portare fuori i cuccioloni, mi tocca fare pure il mammo, e come disse qualcuno gli dei sono morti, Marx pure e io non mi sento tanto bene..... In compenso cantano le quaglie.
              pure io mi chiamo giovanni e condivido
              Giovanni
              l'unica cosa che mi meraviglia sono quelli che si meravigliano[;)] GT

              Commenta

              • ginger
                ⭐⭐⭐
                • Feb 2011
                • 5173
                • calabria
                • SETTER INGLESE

                #8
                Per sbagliare ancora la beccaccia al cucciolone di turno che comincia a fare il fenomeno sul serio,ed alla sera,sbollita la rabbia pensare:però,anche questo è fatto.[:142]

                Commenta

                • adolfo rosetti
                  ⭐⭐
                  • Mar 2010
                  • 506
                  • roma
                  • setter inglesi

                  #9
                  Oltre la chimera, i sogni,la poesia e l'amore per i nostri cani, di bello ci sono anche le cene con gli amici,a fine giornata,accanto al fuoco e del buon vino. A tal proposito debbo dire a Francesco che ho ordinato il Montepulciano che aveva consigliato ed è arrivato insieme al Trebbiano. Il primo,naturalmente, non l'ho bevuto ma il secondo si ed è ottimo. A Giovanni comunico che sono venuto un po di giorni nel Salento e sono andato in visita da DeCastris. Ho riempito la macchina di vino e ho preso anche la grappa: tutto eccellente. adolfo

                  Commenta

                  • giovanni
                    ⭐⭐⭐
                    • Sep 2007
                    • 1180
                    • Bari
                    • Breton Kira

                    #10
                    Cinofilo proprio no, ma cacciatore/cinofilo si. Se non ci fosse la caccia non mi interesserebbero più i cani da ferma. Sono cinofilo (da ferma) perchè semplicemente vado a caccia.

                    Commenta

                    • Francesco Petrella
                      ⭐⭐⭐
                      • Oct 2006
                      • 4883
                      • L'Aquila, Abruzzo.
                      • Setter inglese

                      #11
                      Originariamente inviato da adolfo rosetti
                      Oltre la chimera, i sogni,la poesia e l'amore per i nostri cani, di bello ci sono anche le cene con gli amici,a fine giornata,accanto al fuoco e del buon vino. A tal proposito debbo dire a Francesco che ho ordinato il Montepulciano che aveva consigliato ed è arrivato insieme al Trebbiano. Il primo,naturalmente, non l'ho bevuto ma il secondo si ed è ottimo. A Giovanni comunico che sono venuto un po di giorni nel Salento e sono andato in visita da DeCastris. Ho riempito la macchina di vino e ho preso anche la grappa: tutto eccellente. adolfo
                      Adolfo questo si che è parlare, e siccome io no l'ho provato (il trebbiano di Pepe) corro a recuperare, ho giusto 5 o 6 cefali gargia oro presi domenica da festeggiare.
                      Posta alla beccaccia?
                      No grazie, roba da sfigati

                      Francesco Petrella
                      www.scolopax.it

                      www.scolopaxrusticola.com

                      sigpic



                      We te ne
                      nee te sa
                      (chi salva l'aquila, salva il futuro. Detto navajo)

                      Commenta

                      • Gianni Marcucci
                        ⭐⭐⭐
                        • Feb 2010
                        • 2569
                        • Deruta - (PG) - Umbria
                        • Bracco Italiano

                        #12
                        Originariamente inviato da giovanni
                        Se non ci fosse la caccia non mi interesserebbero più i cani da ferma.
                        Per me è l'esatto contrario![:D]
                        Gianni

                        Commenta

                        • giovannirusso

                          #13
                          Originariamente inviato da adolfo rosetti
                          Oltre la chimera, i sogni,la poesia e l'amore per i nostri cani, di bello ci sono anche le cene con gli amici,a fine giornata,accanto al fuoco e del buon vino. A tal proposito debbo dire a Francesco che ho ordinato il Montepulciano che aveva consigliato ed è arrivato insieme al Trebbiano. Il primo,naturalmente, non l'ho bevuto ma il secondo si ed è ottimo. A Giovanni comunico che sono venuto un po di giorni nel Salento e sono andato in visita da DeCastris. Ho riempito la macchina di vino e ho preso anche la grappa: tutto eccellente. adolfo
                          Per la prossima venuta nel Salento: 338.2059393
                          Pena l'interruzione di tutti i rapporti senza preavviso.
                          Da De Castris avrai fatto Bingo, ma avrei da portarti in un posticino...
                          Giovanni.

                          Commenta

                          • AngeloDiMaggio
                            ⭐⭐⭐
                            • Feb 2010
                            • 1066
                            • Cesenatico
                            • Setter inglese

                            #14
                            Originariamente inviato da giovannirusso
                            Per la prossima venuta nel Salento: 338.2059393
                            Pena l'interruzione di tutti i rapporti senza preavviso.
                            Da De Castris avrai fatto Bingo, ma avrei da portarti in un posticino...
                            Giovanni.

                            ..... spesso i "privati conosciuti" hanno anche il vino fatto con l'uva, caro architetto Rosetti!!!
                            Si fidi di Giovanni........!!!!
                            Angelo Di Maggio

                            « Non c'è patto che non sia stato rotto, non c'è fedeltà che non sia stata tradita, fuorché quella di un cane fedele. » (Konrad Lorenz)

                            Commenta

                            • 48ful
                              ⭐⭐⭐
                              • May 2011
                              • 1069
                              • provincia di roma
                              • setter

                              #15
                              Ode al cane
                              di Pablo Neruda



                              Il cane mi domanda
                              e non rispondo.
                              Salta, corre pei campi e mi domanda senza parlare
                              e i suoi occhi sono due richieste umide,
                              due fiamme liquide che interrogano
                              e io non rispondo, non rispondo perché non so,
                              non posso dir nulla.
                              In campo aperto andiamo uomo e cane.
                              Brillano le foglie come se qualcuno le avesse baciate a una a una,
                              sorgono dal suolo tutte le arance a collocare piccoli planetari
                              su alberi rotondi come la notte, e verdi,
                              e noi, uomo e cane, andiamo a fiutare il mondo, a scuotere il trifoglio,
                              nella campagna cilena, fra le limpide dita di settembre.
                              Il cane si ferma, insegue le api, salta l'acqua trepida,
                              ascolta lontanissimi latrati, orina sopra un sasso,
                              e mi porta la punta del suo muso, a me, come un regalo.
                              E' la sua freschezza affettuosa, la comunicazione del suo affetto,
                              e proprio lì mi chiese con i suoi due occhi,
                              perchè e' giorno, perchè verrà la notte, perchè la primavera
                              non portò nella sua canestra nulla per i cani randagi, tranne inutili fiori, fiori, fiori e fiori.
                              E così m'interroga il cane
                              e io non rispondo.
                              Andiamo uomo e cane uniti dal mattino verde,
                              dall'incitante solitudine vuota nella quale solo noi esistiamo,
                              questa unità fra cane con rugiada e il poeta del bosco,
                              perchè non esiste l'uccello nascosto,
                              ne' il fiore segreto, ma solo trilli e profumi per i due compagni:
                              un mondo inumidito dalle distillazioni della notte,
                              una galleria verde e poi un gran prato,
                              una raffica di vento aranciato,
                              il sussurro delle radici,
                              la vita che procede,
                              e l'antica amicizia,
                              la felicità d'essere cane e d'essere uomo trasformata in un solo animale
                              che cammina muovendo
                              sei zampe e una coda
                              con rugiada.



                              In questa poesia ho trovato delle risposte . Ciao a tutti Fulvio
                              IN ITALIA ,NULLA E' STABILE FUORCHE' IL PROVVISORIO

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..