trialer : angelo o demone ?

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Paolo Cioli
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • giovannirusso

    #211
    Originariamente inviato da Lume
    E aggiungo che, e non ho nessun problema a dirlo e l'ho scritto più volte, di non possedere uno specialista beccacciaio...è molto più catturato da altri animali...ma il beccacciaio avendone visti alcuni e posseduti anni addietro li conosco abbastanza bene....tanto da saper capire qual'è il cane "tuttivoro" e qual'è quello beccacciaio e come diventa tale avendone forgiati un paio.
    Compare, tra quelli che hai conosciuto vi è per caso un certo Rimmel del Beccolungo che tanti anni addietro diedi ad Alvaro Arrighini e che abita a pochi metri da casa tua?

    ---------- Messaggio inserito alle 01:37 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 01:28 PM ----------

    Originariamente inviato da Lume
    E non ti assale l'ansia che non comunicando con tutti questo.. trailer e il mestiere si perda lasciando un vuoto incolmabile nella cinofilia?

    Non è forse grazie a tutti coloro che hanno continuato per la loro strada ma esponendo e parlando con il resto del mondo che hanno consentito di arrivare ai giorni nostri con delle persone che sognano un loro ideale.

    Giovanni Giovanni .... fai parte delle persone a cui piace spiegare il perche e il percome delle cose... e sai quanto sia importante che il tuo mondo sia popolato per incrementare il valore della sfida vissuta come crescita.
    Compare Diego, te l'ho detto. Il Trialer non si spiega. O ne percepisci una viscerale attrazione o niente. Ti entra dentro nel preciso istante in cui vedi il primo.
    Se poi ti riferisci invece alle caratteristiche ottimali da ricercarsi nel Trialer ideale, potremmo parlarne per giorni, però, anche lì, se non hai la sensibilità necessaria per far tuo quanto chi lo conosce bene tenta di trasferirti, non ci guadagni nulla. E la sensibilità è come il coraggio, se uno non lo ha non può certo darselo.
    Credimi caro, conoscendo la flotta, posso assicurarti che in pochi, se avessero la fortuna che ho io di poter fare il c...o che gli pare in qualche centinaio di migliaia di ettari di territori incontaminati, scioglierebbero un cane che va a trecento o quattrocento metri, preferendone senza dubbio uno che va a trenta e che , bravissimo più che mai, ti fa sparare tante tante schioppettate. Ci credi o no!?

    ---------- Messaggio inserito alle 01:40 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 01:37 PM ----------

    Originariamente inviato da Lume


    Poi io ho un idea diversa più alla Lucio sul trialer che puo esserlo a tutto campo e su ogni selvatico ma con lo stesso comune denominatore...di quella voglia e qualità insuperabile.
    Diego, mi pare lo avessi ripetuto. PARLO PER ME, per me il trialer è quello che girando su una diagonale risale, risale e oplà! Tu arrivi e...Brrrrrrrrrrrrrrrrrr!!!!! Il branco.

    Commenta

    • LEWELLIN
      Ho rotto il silenzio
      • Jun 2011
      • 12
      • ANDRANO (LE)
      • SETTER INGLESE

      #212
      Carisimo GIovanni RUSSO, forse dimentichi che il cane da caccia INSEGNA al trialer e NON viceversa.

      Commenta

      • fongaros
        ⭐⭐⭐
        • Oct 2008
        • 6847
        • Verona
        • Setter Inglese Pointer Inglese

        #213
        ?

        Commenta

        • ginger
          ⭐⭐⭐
          • Feb 2011
          • 5173
          • calabria
          • SETTER INGLESE

          #214
          Originariamente inviato da fongaros
          Che ne so...lepre, quaglia e pernice da voi non ci sono?
          :argomento da me trattato più volte nel forum in cui ho persino consigliato di farci delle prove.

          ---------- Messaggio inserito alle 04:57 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 04:51 PM ----------

          Originariamente inviato da ginger
          :argomento da me trattato più volte nel forum in cui ho persino consigliato di farci delle prove.
          lepre:2 avvistamenti in 30 anni,pernice:solo sui quadri del Lemmi,o d'allevamento:quaglia:vedi sopra,fagiani:oggi hanno fatto i lanci per l'apertura!!

          ---------- Messaggio inserito alle 05:03 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 04:57 PM ----------

          Originariamente inviato da giovannirusso
          Grazie Lucio, più semplice di così!?

          ---------- Messaggio inserito alle 01:15 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 01:11 PM ----------



          Solo per ricordare che, per quanto mi riguarda, il Trialer è il Trialer solo, esclusivamente a STARNE. Benisnteso, d'AUTUNNO.
          Il resto resta soltanto una gran bella copia. Una copia d'Autore se vuoi, ma sempre copia.
          A scanso di salti da terra ripeto, per quanto mi riguarda.
          Sicuramente rispetto le tue opinioni(perdonami il tu,e,se non posso ritiro)ma per me il trialer può essere tale su ogni selvatico,volpe compresa.

          Commenta

          • fongaros
            ⭐⭐⭐
            • Oct 2008
            • 6847
            • Verona
            • Setter Inglese Pointer Inglese

            #215
            Originariamente inviato da ginger
            lepre:2 avvistamenti in 30 anni,pernice:solo sui quadri del Lemmi,o d'allevamento:quaglia:vedi sopra,fagiani:oggi hanno fatto i lanci per l'apertura!!
            ...proprio messi male! Da noi ci sono pure i porciglioni ed i frullini nei momenti giusti...

            Commenta

            • Lucio Marzano
              Lo zio
              • Mar 2005
              • 30090
              • chiasso svizzera
              • bracco italiano

              #216
              Originariamente inviato da LEWELLIN
              Carisimo GIovanni RUSSO, forse dimentichi che il cane da caccia INSEGNA al trialer e NON viceversa.
              caro Llewellin , siamo nel campo delle opinioni personali, un cane da caccia pero' é un cane normale (dato che non si specifica che sia un grande cane da caccia) mentre il trialer é il meglio dei cani da concorso, con queste premesse, pur rispettando ogni opinione, mi permetto di dissentire totalmente dall'affermazione.
              lucio

              Commenta

              • ginger
                ⭐⭐⭐
                • Feb 2011
                • 5173
                • calabria
                • SETTER INGLESE

                #217
                Originariamente inviato da fongaros
                ...proprio messi male! Da noi ci sono pure i porciglioni ed i frullini nei momenti giusti...
                in tutta sincerità,mi accontento di quel che c'è...........
                Ultima modifica Lume; 04-08-11, 16:40.

                Commenta

                • Lume
                  ⭐⭐⭐
                  • Oct 2009
                  • 4497
                  • Valtrompia
                  • Setter redo

                  #218
                  Originariamente inviato da giovannirusso
                  Compare, tra quelli che hai conosciuto vi è per caso un certo Rimmel del Beccolungo che tanti anni addietro diedi ad Alvaro Arrighini e che abita a pochi metri da casa tua?

                  ---------- Messaggio inserito alle 01:37 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 01:28 PM ----------



                  Compare Diego, te l'ho detto. Il Trialer non si spiega. O ne percepisci una viscerale attrazione o niente. Ti entra dentro nel preciso istante in cui vedi il primo.
                  Se poi ti riferisci invece alle caratteristiche ottimali da ricercarsi nel Trialer ideale, potremmo parlarne per giorni, però, anche lì, se non hai la sensibilità necessaria per far tuo quanto chi lo conosce bene tenta di trasferirti, non ci guadagni nulla. E la sensibilità è come il coraggio, se uno non lo ha non può certo darselo.
                  Credimi caro, conoscendo la flotta, posso assicurarti che in pochi, se avessero la fortuna che ho io di poter fare il c...o che gli pare in qualche centinaio di migliaia di ettari di territori incontaminati, scioglierebbero un cane che va a trecento o quattrocento metri, preferendone senza dubbio uno che va a trenta e che , bravissimo più che mai, ti fa sparare tante tante schioppettate. Ci credi o no!?

                  ---------- Messaggio inserito alle 01:40 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 01:37 PM ----------



                  Diego, mi pare lo avessi ripetuto. PARLO PER ME, per me il trialer è quello che girando su una diagonale risale, risale e oplà! Tu arrivi e...Brrrrrrrrrrrrrrrrrr!!!!! Il branco.
                  No quel cane non l'ho visto Alvaro lascio tanti anni fa il mio posto di caccia proprio per gli stessi motivi per i quali a me inizia a stare un po stretto ma che non riesco ad abbandonare anche se dovrei...e non per due becche in più ma per 10 persone (euemismo) in meno.

                  Alvaro all'epoca era un concorrente...ma come avveniva anni indietro anche con questi capitava di cacciare per alcuni attimi o momenti insieme...cosi come recita il bon ton che sempre più scompare.

                  Che ti devo dire Giovà di persona spero che troverai la pazienza di spiegarmi il tuo trailer...e so che pazientemente ascolterai le mie st...te su cosa mi aspetto da un cane... e questo non perche voglio essere convertito ma solo perche mi piace sentire l'interlocutore che si appassiona mentre racconta e a cui piace tanto quanto me parlare di cani.

                  ---------- Messaggio inserito alle 05:41 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 05:38 PM ----------

                  Originariamente inviato da ginger
                  in tutta sincerità,mi accontento di quel che c'è...........

                  e io non farei cambio se fossi in te...[;)]

                  Commenta

                  • ginger
                    ⭐⭐⭐
                    • Feb 2011
                    • 5173
                    • calabria
                    • SETTER INGLESE

                    #219
                    Originariamente inviato da Lume
                    No quel cane non l'ho visto Alvaro lascio tanti anni fa il mio posto di caccia proprio per gli stessi motivi per i quali a me inizia a stare un po stretto ma che non riesco ad abbandonare anche se dovrei...e non per due becche in più ma per 10 persone (euemismo) in meno.

                    Alvaro all'epoca era un concorrente...ma come avveniva anni indietro anche con questi capitava di cacciare per alcuni attimi o momenti insieme...cosi come recita il bon ton che sempre più scompare.

                    Che ti devo dire Giovà di persona spero che troverai la pazienza di spiegarmi il tuo trailer...e so che pazientemente ascolterai le mie st...te su cosa mi aspetto da un cane... e questo non perche voglio essere convertito ma solo perche mi piace sentire l'interlocutore che si appassiona mentre racconta e a cui piace tanto quanto me parlare di cani.

                    ---------- Messaggio inserito alle 05:41 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 05:38 PM ----------




                    e io non farei cambio se fossi in te...[;)]
                    ma manco morto!!

                    Commenta

                    • tramontana
                      ⭐⭐
                      • Jun 2010
                      • 474
                      • langa astigiana
                      • setters inglesi

                      #220
                      Originariamente inviato da adolfo rosetti
                      Certo dopo certi interventi comincio a pensare che i cani che ho avuto e che ho,nonostante la seleziono che compio, sono degli incapaci anzi dei "zucconi"se per diventare specialisti debbono vedere tante beccacce.
                      Basta mettersi d'accordo su cosa s'intanda per cane specialista. Veramente mi sorge un dubbio, forse parliamo di due attività diverse: caccia reale e caccia virtuale. Debbo aggiungere una postilla: per me la caccia è anche allenamento senza fucile ed andare col fucile e sparare poco (anche all'estero). Per quanto riguarda la beccaccia sono d'accordo,al90%, con il cartello Celano.adolfo
                      .....e beh certo son tutti d' accordo col "cartello celano".....naturalmente chi fà le "puntanine" settimanali all' estero......:-pr:-pr:-pr.....lì il cartello celano al limite possono chiedere se....è una roba che si mangia....[:142][:142]

                      Commenta

                      • giovannirusso

                        #221
                        Originariamente inviato da Lucio Marzano
                        ... mentre il trialer é il meglio dei cani da concorso
                        Ci provo ancora con qualche nome:

                        Il Trialer è quel MITO che caccia le starne come ARNO di Biguzzi;

                        Il Beccacciaio è quel MITO che caccia le Beccacce come il Falò di Bravaccini;

                        Il cane di Montagna è quel MITO che caccia i galli come la Maya dell'Onda Marina;

                        Il Beccaccinista è quel MITO che caccia i beccaccini come l' Hoc Du Boisson Au Cerfs di Marchetti;

                        ecc... ecc...

                        Ognuno di questi MITI rappresenta un modello al quale ognuno di noi, appassionati cacciatori cinofili, potremmo ( non vi è abligo) fare riferimento.

                        Cosa le dicevo Dott. Cioli? TRIALER è una parola grossa.

                        E se invece che " Angelo o Demone" dovessi rispondere tra " Amato o Odiato" direi ODIATO senza dubbio.

                        Odiato perchè quasi inarrivabile. Su Diecimila setterelli che vengon su al massimo venti lo sono.

                        Ma stia certo che quei venti, in un Forum, possono diventare diecimilaeuno.Fosse soltanto perchè mangiano la stessa scodella dei Kapò, dei Gaetano, dei Mozart, dei Luca, dei Gian, dei Frenk, dei Bigjim, degli Emerson, dei Nomar.

                        Concludo affermando che, a mio parere i trialer son veramente pochi, forse anche perchè il TRIALER E' PER POCHI.

                        E vengono spesso, nella migliore delle ipotesi, confusi con gli altri MITI.
                        Un vero peccato.
                        Un peccato perchè il Trialer, anch'esso un MITO, è semplicemente un MITO diverso. Semplicemente diverso. Nè meglio nè peggio.
                        Capace di far vibrare nell'anima le stesse corde che, in casa loro, fanno vibrare i Falò, le Maya ecc...

                        ... dei quali spesso è genitore o nonno, e dei quali, altrettanto spesso, è figlio o nipote.

                        Passo e chiudo.
                        Giovanni.

                        Commenta

                        • Paolo Cioli

                          #222
                          Originariamente inviato da Lucio Marzano
                          Non mi meraviglia che si parli della selvaggina che si incotra nella propria abituale zona di caccia. Mi dà pero' fastidio quando si parla di questa selvaggina come dell'unica valida considerando le altre di serie B o dicendo che altrove si va solo a polli e che siano buoni soli i cani che cacciano quella selvaggina.



                          tornando all'argomento iniziale, se é trialre é un arcangelo se é solo un preteso trialer é un bidone dal quale fuggire il piu' lontano possibile, ma perché sia legittimamente trialer come deve essere ??
                          -veloce ? senza alcun dubbio
                          -avere grandi aperture ? certamente, deve avere la mentalità del cane da pernici
                          -ferma sicura ? ovvio
                          -presa di punto in stile di razza ? anche ovvio
                          -guidata sicura e in stile ?? anche
                          -adattabilità ? certo oltre alle doti atletiche deve avere anche un cervello di prim'ordine
                          -addestrabilità ? se ha cervello saprà anche accettare l'addestramento, sempre che l'addestratore lo capisca
                          -incontrista ? certo la positività é dote indispensabile , deve fornire prestazioni eccelse e ripeterle

                          e il falso trialer ? di solito é un corsiere becero o condizionato , che va a velocità superiore a quella che gli consentirebbero le sue doti psichiche e olfattive, che ogni tanto vince la tombola e che é spessissimo lodato per il magnifico turno sfortunatamente senza incontri o con uno sfortunato sfrullo o trascuro.
                          Bravo Lucio ! Tutte i requisiti da Te elecati sono le corde di cui si imbastisceper il vero trialer. Ma io farei una distinzione, anche se forse un po' manichea ( che ci devo fare, il cerchiobottismo non mi riesce !) :ci sono i trialer s "puntisti", cani di mezzi e cervello e trialers esibizionisti, tanto impressionanti quanto evanescenti e inconcludenti. Specie nella razza pointer,alcuni giudic preferiscono quet'ultimi ai cani equilibrati; si lasciano abbacinare dall'azione esasperata , dal galoppo travolgente , trascurando riflessività ( anche se fulminea) e cervello. Ciò a mio parere, con grave danno per la razza..
                          Il Trialer è, a mio giudizio, il gran cacciatore con in più lo stile di razza e il temperamento. Non il contrario !
                          Paolo Cioli
                          Ultima modifica Ospite; 05-08-11, 08:41.

                          Commenta

                          • ginger
                            ⭐⭐⭐
                            • Feb 2011
                            • 5173
                            • calabria
                            • SETTER INGLESE

                            #223
                            Originariamente inviato da Paolo Cioli
                            Bravo Lucio ! Tutte i requisiti da Te elecati sono gli ingredienti per il vero trialer. Ma io farei una distinzione, anche se forse un po' manichea ( che ci devo fare, il cerchiobottismo non mi riesce !) dei trialer di grido, per dire di quei 10 12 cani che vincono in grande crca: i "puntisti" cani di mezzi e cervello e gli esibizionisti, tanto impressionanti quanto evanescenti e inconcludenti.Nella razza pointer,alcuni giudici per le loro prestazioni iperboliche li preferiscono ai cani equilibrati , e questo a parer mio con grave danno per la razza..
                            Il Trialer è, a mio giudizio, il gran cacciatore con in più lo stile di razza e temperamento. Non il contrario !
                            Paolo Cioli
                            senza dubbio questa definizione è per me 3 volte meglio.ps scusi sig.CIOLI,ma secondo lei lo stile è rendimento?lo so che sono ot ma da lei vorrei un parere.Grazie anticipate.

                            Commenta

                            • Paolo Cioli

                              #224
                              No caro ginger, non penso che lo stile sia rendimento, se per rendimento intendiamo un'entità prettamente materiale:: capi, capacità d'incontro, equilibrio a contatto con l'emanazione, recuperi, riporti.
                              Ma lo diventa se sottende ad un'esigenza estetica del cacciatore cinofilo. Esigenza che nella situazione in è ridotta la caccia da carniere, assume un'importanza sempre più sostanziale..
                              Ciò premesso, dichiaro subito che, finchè avrò una briciola di senno, non assolverò mai gli stilisti vacui e inconcludenti. Li detesto !
                              Cordialità e prossimo in bocca al lupo.
                              Paolo Cioli

                              ---------- Post added at 04:11 PM ---------- Previous post was at 03:42 PM ----------

                              Trialer erano , tanto per rimanere in un passato remoto che possa collocarmi al riparo delle suscettibilità di proprietari, Or del Cecina ( il mito di Lucio Marzano) , GWang de Valesia, Floraent D'arlay o Ardito del Vento ,e lo erano anche Lucaniae Luky ( campione di tutto) , Jannette del Vincio e Kae del Vincio CAC sia a grande cerca che a caccia a selvaggina nonchè cacciatrici di beccacce a stagione agonistica conclusa, e Edo dell'Azor, campione assoluto fatto in casa sulle starne dell'Astigiano dal dilettante Bruno Zordan, poi vincitori di tournée di G.C. sui mitici terreni Transalpini..
                              Chi è il più trialer trialer ? Difficile rispondere. Perchè ognuno cerca il suo tipo di emozioni, e l'equilibrio, il raziocinio, quasi mai si mostrano come emozioni da "sballo".
                              Però io voto, e voterò sempre, per il pointer più cacciatore che velocista, più galopparore sulle lunghe distanze con naso sempre inserito, che per l'emulo di un graaiode che ha ,nella velocità pura, l'unica sua condanna.
                              Paolo Cioli
                              Ultima modifica Ospite; 05-08-11, 15:28.

                              Commenta

                              • ginger
                                ⭐⭐⭐
                                • Feb 2011
                                • 5173
                                • calabria
                                • SETTER INGLESE

                                #225
                                Originariamente inviato da Paolo Cioli
                                No caro ginger, non penso che lo stile sia rendimento, se per rendimento intendiamo un'entità prettamente materiale:: capi, capacità d'incontro, equilibrio a contatto con l'emanazione, recuperi, riporti.
                                Ma lo diventa se sottende ad un'esigenza estetica del cacciatore cinofilo. Esigenza che nella situazione in è ridotta la caccia da carniere, assume un'importanza sempre più sostanziale..
                                Ciò premesso, dichiaro subito che, finchè avrò una briciola di senno, non assolverò mai gli stilisti vacui e inconcludenti. Li detesto !
                                Cordialità e prossimo in bocca al lupo.
                                Paolo Cioli

                                ---------- Post added at 04:11 PM ---------- Previous post was at 03:42 PM ----------

                                Trialer erano , tanto per rimanere in un passato remoto che possa collocarmi al riparo delle suscettibilità di proprietari, Or del Cecina ( il mito di Lucio Marzano) , GWang de Valesia, Floraent D'arlay o Ardito del Vento ,e lo erano anche Lucaniae Luky ( campione di tutto) , Jannette del Vincio e Kae del Vincio CAC sia a grande cerca che a caccia a selvaggina nonchè cacciatrici di beccacce a stagione agonistica conclusa, e Edo dell'Azor, campione assoluto fatto in casa sulle starne dell'Astigiano dal dilettante Bruno Zordan, poi vincitori di tournée di G.C. sui mitici terreni Transalpini..
                                Chi è il più trialer trialer ? Difficile rispondere. Perchè ognuno cerca il suo tipo di emozioni, e l'equilibrio, il raziocinio, quasi mai si mostrano come emozioni da "sballo".
                                Però io voto, e voterò sempre, per il pointer più cacciatore che velocista, più galopparore sulle lunghe distanze con naso sempre inserito, che per l'emulo di un graaiode che ha ,nella velocità pura, l'unica sua condanna.
                                Paolo Cioli
                                mi aspettavo da lei questa risposta,frequento l'ambiente caccia e cinofilia ormai da trent'anni(quasi),ammiro i pointer,e,amo i setter inglesi,mi creda per me lei è il cinofilo perfetto.con sincerità.Luigi Caparelli

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                • murge
                                  Kapò e discendenti
                                  da murge
                                  Vorrei prendere un setter per la caccia nel bosco
                                  Potrei sapere pregi e difesi dei setter fissati con kapò?
                                  Dicono che sono tardivi
                                  02-05-22, 08:43
                                • Francy68
                                  Presentazione
                                  da Francy68
                                  Buongiorno a tutti, mi presento, mi chiamo Francesco, caccio in forma vagante senza cane (ho avuto in passato pointer di estrazione e discendenza trialer,...
                                  19-01-25, 16:07
                                • Oizirbaf
                                  Cioncia
                                  da Oizirbaf
                                  http://www.giangrandi.eu/cucina/seco...hp?pag=cioncia

                                  Controllando ho notato che nessuno l'aveva mai postata nella sezione...
                                  02-06-25, 10:57
                                • brigante1
                                  che fine ha fatto il pointer?
                                  da brigante1
                                  Buongiorno a tutti, forse non è il forum adatto ( sarebbe meglio quello per gli inglesi) ma vorrei sottoporre la mia domanda ad una platea vasta e non...
                                  31-01-25, 09:48
                                • Livia1968
                                  199 - il genio del Tiro
                                  da Livia1968
                                  Carissimi tutti, è sempre un piacere quando il forum ha l'occasione di offrire un contributo culturale.

                                  Questa opportunità , oggi, ce la da l'autore di un libro che ci riguarda in maniera particolare perchè , oltre a raccontare la storia di un Campione del Tiro italiano di cui pochi conoscono e ne ricordano le imprese, ci regala la visione di uomo che con le armi viveva , sia come sportivo sia nei momenti di libertà dai suoi impegni agonistici , cioè a caccia.

                                  Lascio
                                  ...
                                  17-01-25, 18:48
                                • Caricamento in corso ...
                                • Nessun altro evento.
                                Attendere..