Scusa Giovanni, ma non capisco cosa serva 'sto specialista quando si va sempre nel "pollaio delle beccacce". Forse abbiamo 2 concetti diversi d'uso di questo soggetto. Facio un esempio. Noi prepariamo i giovani su beccaccia in Sardegna. Tale preparazione serve ad affrontare zone ove la beccaccia è più rarefatta. Zone in cui difficilemente riesci a preparare un giovane per difficoltà d'incontro. Le zone da 100 becche annue incarnierate ci sono, ma mica le si fa incontrare ad un giovane solo! Tale soggeto provalo a spostare in un'altra zona ove ne incontri 1 (forse) ogni 3-4 uscite e vediamo la resa e l'impegno. "Se il cane si fa nel pollaio, se non caccia nel pollaio poi son guai". E non ditemi che l'allevaggina è differente dalla selvaggina, perché per il cane non vi è differenza durante la predazione: insidia ciò a cui è stato preparato e ciò che conosce.
Pollai a beccacce non ne ho mai visti,e,un animale allevato nn sarà mai paragonabile a qualsiasi animale nato fuori,detto ciò,ho sempre preparato i miei cani dove c'è selvaggina e non mi sfiora l'idea di portarli dove non c'è nè,o c'è nè poca,gli specialisti,nessuno a mai detto che non trattano altra selvaggina,che sia diversa da quella sulla quale eccelono,i miei soggetti cacciano in diverse zone e regioni d'italia,e, i broccacci sono tali in ogni dove e,gli specialisti eccellono in ogni dove.quest'anno ho avuto un ospite che aveva al seguito un cof cof da sogno,sembrava nato nei miei monti e appena sciolto si è messo a toccare tutti i punti buoni,solo a stargi dietro veniva una gran tosse .Cof Cof
---------- Messaggio inserito alle 09:16 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:09 AM ----------
"cof cof" è la tosse che mi viene a pronunciare tal parola per me inesistente: un cane da caccia deve saper trattare tutta la selvaggina e basta. Ovviamente dopo esserne entrato in contatto qualche volta per smaliziarsi. Io la penso così, o forse sono stato fino ad adesso fortunato. Se vado a beccacce e trovo il fagiano, il cane me lo deve lavorare. Se vado a fagiani e trovo le starne, il cane deve fare altrettanto. Se vado a starne e trovo il beccaccino o la quaglia... E non deve sfrullare nulla, deve essere pronto a cambiare registro nell'eventualità di. Da noi non si addestrano i cani a compartimenti stagni. Non fanno altretanto a scuola i bambini nell'ora di matematica e in quella successiva di scienze o geografia? Stiamo andando OT.
---------- Messaggio inserito alle 09:23 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:16 AM ----------
Secondo tale definizione non si quantifica né la capacità, né la resa venatoria del soggetto, ma solo di aver rintonato il cane a tentare di cercare un unico selvatico...Come non ce ne fossero altri sulla faccia della terra. Una specie di elettrshock a base di beccacce. Averla nel cervello non vuol dire essere capace di: il pensiero non fa l'azione. Anche a me piacerebbe accompagnarmi con miss mondo, ma è solo un pensiero.
Pollai a beccacce non ne ho mai visti,e,un animale allevato nn sarà mai paragonabile a qualsiasi animale nato fuori,detto ciò,ho sempre preparato i miei cani dove c'è selvaggina e non mi sfiora l'idea di portarli dove non c'è nè,o c'è nè poca,gli specialisti,nessuno a mai detto che non trattano altra selvaggina,che sia diversa da quella sulla quale eccelono,i miei soggetti cacciano in diverse zone e regioni d'italia,e, i broccacci sono tali in ogni dove e,gli specialisti eccellono in ogni dove.quest'anno ho avuto un ospite che aveva al seguito un cof cof da sogno,sembrava nato nei miei monti e appena sciolto si è messo a toccare tutti i punti buoni,solo a stargi dietro veniva una gran tosse .Cof Cof
---------- Messaggio inserito alle 09:16 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:09 AM ----------
"cof cof" è la tosse che mi viene a pronunciare tal parola per me inesistente: un cane da caccia deve saper trattare tutta la selvaggina e basta. Ovviamente dopo esserne entrato in contatto qualche volta per smaliziarsi. Io la penso così, o forse sono stato fino ad adesso fortunato. Se vado a beccacce e trovo il fagiano, il cane me lo deve lavorare. Se vado a fagiani e trovo le starne, il cane deve fare altrettanto. Se vado a starne e trovo il beccaccino o la quaglia... E non deve sfrullare nulla, deve essere pronto a cambiare registro nell'eventualità di. Da noi non si addestrano i cani a compartimenti stagni. Non fanno altretanto a scuola i bambini nell'ora di matematica e in quella successiva di scienze o geografia? Stiamo andando OT.
---------- Messaggio inserito alle 09:23 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:16 AM ----------
Secondo tale definizione non si quantifica né la capacità, né la resa venatoria del soggetto, ma solo di aver rintonato il cane a tentare di cercare un unico selvatico...Come non ce ne fossero altri sulla faccia della terra. Una specie di elettrshock a base di beccacce. Averla nel cervello non vuol dire essere capace di: il pensiero non fa l'azione. Anche a me piacerebbe accompagnarmi con miss mondo, ma è solo un pensiero.
Commenta