Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite avendo cosi un accesso limitato che ti permette di visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita potrai inserire argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
Ma c'è poi un MA supremo, sovrastante tutti gli altri, ed è questo::: scelto lo stallone e la fattrice da sottoporgli, a chi andranno i cuccioli svezzati ? In quali mani capiteranno per apprendere il mestiere di trialer o di cane da ciccia ? E vi pare un dettaglio da poco !
Ho verificato proprio ieri, quale abisso può esserci fra 2 sorelle piene ,che all'età di 60 giorni ebbero destini diversi ; una rimanendo in mia manio( che non è una gran frusta ma che i cani li lavora giornalmente con metodo), una andando a un cinofilo appassionatissimo che però ,causa lavoro e famiglia , ha poco tempo da dedicargli (l'ha fatta fatta uscire una diecina di volte in tutto , e hanno un anno e mezzo). L'imprinting , l'addestramento (qualitativo e quantitativo) incidono almeno per il 50%. sul fenotipo del cane maturo, finito ! Sbaglio ?
Paolo Cioli
carissimo Dott. Cioli, si invecchierebbe aspettando di vederla sbagliare.
Il trialer è un angelo.
Lo è anche quando non è negli orizzonti della pubblicità più sfacciata e bieca. Lui , in quanto trialer, è sempre un metro più in là di quegli orizzonti. ed è un angelo fatto per chi ha occhi e tenacia per scoprirlo, di adocchiarlo volare dietro le copertine patinate.
perchè diventi un campione però, come per gli uomini, occorre che altri campioni si prendano cura di lui, non lo mortifichino, non lo distruggano, gli vogliano bene, gli facciano sentire che è nato con la stella.
Questo da dentro ( in casa) e da fuori ( in campo). E da STRA-FUORI, nei Summit pro/pompa.
saluti, Giovanni.
Mi rendo conto che ci sono ancora dei cacciatori per i qualii il trailer non è nè demone nè angelo ma solo una cosa inutile, da non prendere neppure in considerazione.
Il cane, loro, lo testano da soli ,e il loro giudizio sarà insindacabile e supremo. Beh che dire il mondo è bello perchè è vario, e c'è chi invece di cercare di meritare riconoscimenti, apprezzamenti, di farsi dire bravo, che costa fatica e richiede qualità, fa tutto da solo.. Tutto fuori da ogni possibilità di controllo e verifica. E più facile no! Paolo Cioli
Controllo e verifica....me ne ricordo uno su un brevetto di riporto di un DK che gridava letteralmente vendetta rilasciato in diretta TV dal Passini.
Fatto stà, che per contro, ci sono sempre più Cinofili per cui è una cosa inutile tirare il grilletto (leggasi andare a caccia), e questo abbia pazienza lo trovo inconcepibile.
Opinione mia per carità,cordiali saluti.
è una cosa inutile tirare il grilletto (leggasi andare a caccia), e questo abbia pazienza lo trovo inconcepibile.
Opinione mia per carità,cordiali saluti.
Trentasette anni addietro, quando mi rilasciarono il porto d'armi, andare a caccia si leggeva andare a caccia, tirare il grilletto si leggeva tirare il grilletto.
me lo aveva insegnato un certo "nunnu Peppinu", settantadue licenze dietro a bracchi pointer e segugi.
la carità, ci mancherebbe, non si nega a nessuno, percui lei continui a leggere come le pare. quanto alla pazienza poi, non credo neanche ci siano gli estremi minimi per tirarla in ballo, per cui prego, "inconcepisca".
Giovanni Russo.
Grazie della carità, e mi spiace se la spazientisco, però, il permesso per fare una domanda o per esprimere un opinione, (sà siamo su un forum) non penso spetti a ne lei, ne a nunnu peppinu...io non ho letto come mi pare, ho scritto come mi pare, e se questa è l'unica risposta che è riuscito a espellere, amen..
PS: Custodisca le (37, complimenti!)licenze venatorie per gli anni a venire, non si sà mai che le tornino utili in futuro.
Saluti.
Alberto Pertusi.
Grazie della carità, e mi spiace se la spazientisco, però, il permesso per fare una domanda o per esprimere un opinione, (sà siamo su un forum) non penso spetti a ne lei, ne a nunnu peppinu...Alberto Pertusi.
Già, siamo su un Forum. Zero permessi, zero licenze. Libertà di decollo e di atterraggio. Di chiamare opinioni, pareri, punti di vista quello che , è decisamente un'altra cosa.
Cosa glielo scriverei in privato, ma sono certo che lei avrà capito al volo. Lo avrebbe capito anche nunnu Peppino, ma è morto nel 75 e di questo non posso darle conferma.
Sono certo però che sarebbe del mio stesso parere, semplicemente perchè anche questo, come tanto del poco che so, me lo ha insegnato lui, da saggio capraio qual'era.
Così come mi insegnò, sin da piccolo, a guardare con un occhio il cane e con l'altro a dove poggiavo il piede. Nell'erba, mimetica come i Forum, può capitare di pestare la coda della vipera.
Ed è meglio lasciar perdere.
Ricambio i saluti, Giovanni Russo.
Terrò per buono quello che mi sembra un consiglio, coi piedi si pestano molte cose, alcune mordono, altre portano fortuna, terrò a mente per il futuro che è meglio guardare bene dove si cammina e (la prossima volta) mi regolerò di conseguenza.
Chiudo anch'io.
Cordialità.
Hai ragione cento volte Paolo.Il cane riproduttore deve essere scelto,non fra i corridori folli,ma tra quelli che più spesso vanno a punto. Non è detto che il prescelto sia riproduttore. Comunque i migliori cani,anche da caccia, escono al 90% da questi campioni se appunto sono riproduttori. Ed in fine hai ragione che per testare i cuccioloni bisogna portarli sulla selvaggina(vera aggiungo io) in continuazione. Maradona se non gli avessero insegnato il calcio, non lo avessero allenato non sarebbe mai diventato un campione,sarebbe restato uno scugnizzo argentino. Adesso, però, si vedono troppi cani,nelle gare importanti, che pure allenati,costosamente portati sulla selvaggina restano dei mediocri soggetti. adolfo
Hai ragione cento volte Paolo.Il cane riproduttore deve essere scelto,non fra i corridori folli,ma tra quelli che più spesso vanno a punto. Non è detto che il prescelto sia riproduttore. Comunque i migliori cani,anche da caccia, escono al 90% da questi campioni se appunto sono riproduttori. Ed in fine hai ragione che per testare i cuccioloni bisogna portarli sulla selvaggina(vera aggiungo io) in continuazione. Maradona se non gli avessero insegnato il calcio, non lo avessero allenato non sarebbe mai diventato un campione,sarebbe restato uno scugnizzo argentino. Adesso, però, si vedono troppi cani,nelle gare importanti, che pure allenati,costosamente portati sulla selvaggina restano dei mediocri soggetti. adolfo
.....saranno mica quelli di ritorno da zara.....[:-bunny][:-bunny].........
---------- Messaggio inserito alle 07:24 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 07:06 PM ----------
Originariamente inviato da adolfo rosetti
Per qualcuno sono chiarissimo per altri no. C'è un bel proverbio che recita "Non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire." Comunque caro Vento del Nord, quando dicevo del cane che incontra spesso in gara, non intendevo nella stessa prova ma che aveva un alto numero di risultati rispetto alle gare corse. Se non sono stato chiaro posso dirlo con parole ancora più semplici. con simpatia adolfo
beh....questo era pacifico.....vorrei vedere in prove "decenti".....chi riesce a fare 3/4 punti in un turno.....generalmente la ...costruzione o preparazione di un cane da destinare alle prove è fatta in maniera che il cane incontri sempre o quasi.......difficile quindi stabilire parametri......quando è giocoforza che il cane..."incontri" prevalentemente selvatici di allevamento.
.
é piu' probabile che siano quelli che a Zara NON ci vanno (cani e conduitori) che
dicono che le prove sono fasulle e cosi' hanno la scusa per non andarci, quelli
della volpe e dell'uva insomma
per vedere prove anche molto piu' che decenti basta andare a vederle dove le fanno e ce ne sono parecchie anche in Italia e sono quelle dove é giocoforza saper cercare e fermare .
3-4 incontri per turno li faranno a quaglie non a selvaggina buona.
é piu' probabile che siano quelli che a Zara NON ci vanno (cani e conduitori) che
dicono che le prove sono fasulle e cosi' hanno la scusa per non andarci, quelli
della volpe e dell'uva insomma
per vedere prove anche molto piu' che decenti basta andare a vederle dove le fanno e ce ne sono parecchie anche in Italia e sono quelle dove é giocoforza saper cercare e fermare .
3-4 incontri per turno li faranno a quaglie non a selvaggina buona.
le prove buone.....certo ci sono in italia e ....non è un caso che.....le vincano i cacciatori......es.....la setter perla...l' ultimo gramignani.....dresseur alle prove specialistiche.....manco l' ombra....[:-bunny][:-bunny].....sarebbero già tutti ...disoccupati
le prove buone.....certo ci sono in italia e ....non è un caso che.....le vincano i cacciatori......es.....la setter perla...l' ultimo gramignani.....dresseur alle prove specialistiche.....manco l' ombra....[:-bunny][:-bunny].....sarebbero già tutti ...disoccupati
Tralascio un attimo questo punto che non mi trova affatto d'accordo, conoscendo diversi dresseur che partecipano e soprattutto VINCONO le Prove Specialistiche (che non sono solo il Gramignani o le Prove a Beccacce!!), per soffermarmi apunto sulla Setter appena menzionata: Perla del Frangio del Sig. Battanello.
Vorrei ricordare che tale cagna, famosa per i risultati ottenuti in Prove a Beccacce, è figlia del CAMPIONE TRIALER BECKHAM che corre condotto da Cantoni in Grande Cerca!!
Ebbene Beckham ha coperto finora abbastanza dando buoni risultati, tanto per fare un esempio: un paio di sabati fa m'è capitato di vedere all'opera 2 suoi figli, ELFO e EST condotti entrambi da Di Massa, due Setter noti per i loro "numeri" e per i risultati finora ottenuti. Si correva sui difficili terreni in provincia di Reggio Emilia, su selvaggina vera e tosta. Elfo ha ottenuto il 1° ECC CAC, mentre il fratello Est è stato sfortunato: ha sbattutto violentemente contro un tombino in cemento armato usato per l'irrigazione, alto 30 cm e posto in mezzo a un campo completamente coperto dall'erba alta. Poveretto stava facendo un turno mgnifico e aveva appena preso un bellissimo punto (non valido) su lepre. Fortunatamente nulla di grave, solo qualche trauma e un grosso spavento. (un caloroso abbraccio ancora a quel cagnino che mi piace tanto!).
Il giorno dopo l'Elfo l'ho rivisto in zona Nure in provincia di Piacenza e s'è ripetuto correndo un turno davvero bellissimo, sfortunatamente quella volta non andando a punto, ma con un po' di fortuna in più poteva anche ripetere il risultato del giorno prima (ha inchiodato un fagiano "mannaro" in un gerbido, ha fatto una guidata interminabile fino contro una siepe che era un muro di rovi, purtroppo lì s'è dovuto fermare perché davvero invalicabile!).
Beh l'Elfo è un soggetto che ha fatto anche dei risultati nelle Prove d'Eccellenza su quaglie a Campo Felice, è un cane che la selvaggina vera la sa cacciare e per di più in BELLO STILE e ripeto nuovamente è figlio di un Trialer (angelo?).
Scusatemi se mi sono dilungato, forse sono noioso come un brutto mal di pancia, ma ci tenevo a "ricordare" un paio di cose.
Originariamente inviata da tramontana le prove buone.....certo ci sono in italia e ....non è un caso che.....le vincano i cacciatori......es.....la setter perla...l' ultimo gramignani.....dresseur alle prove specialistiche.....manco l' ombra....[:-bunny][:-bunny].....sarebbero già tutti ...disoccupati
Max mi ha preceduto, volevo solo dire di andare a vedere chi sono gli ascendenti dei cami che hanno vinto il Gramignani, non solo l'ultimo ma anche i precedenti e vedrà da dove hanno pescato
Calma calma signori...non cadiamo nelle semplici e facili frasi fatte...un mio caro amico...che di anni fa 72 mi ha sempre detto che con cani e beccacce non si scherza sono cose sacre donateci per il nostro massimo diletto.
Credo che qui tutti siano persone intelligenti e per avvalorare una propria tesi non mi sembra il caso di screditare il giardino del vicino di casa.
Reputo brutto e orrendo le frasi tipo...che cacchio vuoi che capisca quello di cani...li vede solo nel pratino con la quaglia di 5 minuti prima.... e gli altri...cosa vuoi capire tu che badi solo alla ciccia.
Bhe io credo che i risultati alle massime manifestazioni cinofile dei cani e conduttori Italiani dimostrino che dietro al risultato c'è gente che sa di cani e di caccia (altrimenti non potrebbe ottenere il massimo da un cane da caccia appunto) e a coloro che si mettono sul pulpito delle prove e dicono che i cacciatori non capiscono nulla di cani rispondo che oggi in tanti hanno ottime nozioni di cinofilia e non solo e quindi alcune tesi si farebbe bene a liquidarle con meno facilità.
Ritornando al tema ricordo appunto che il trialer non è un titolo nobiliare del cane da prove ma è un aggettivo (spesso usato con leggerezza per molti cani) che trova come esponenti sia cani da prova ma anche tranquillamente in molti cani da caccia.
Facciamo pero un doveroso distinguo...molti potenziali Trialer in mano a cacciatori rischiano ti trovare il padrone sbagliato che non lo capisce e lo riempie di richiami e di fischi perche va troppo magari nel folto ... in mano a un dresseur e un appassionato di prove questo fara con buona probabilità 8500 figli sollevando notevolmente il valore gia elevato della cinofilia Italiana e di conseguenza il livello anche dei cani dei cacciatori.
(faccio parte di quella categoria che il trailer o potenziale tale non l'ha saputo riconoscere e valorizzare e che in più modi ha tentato di castrarlo a misure più diplomatiche per la beccaccia nel bosco...me ne sono accorto tardi...sono stato un coglione ma anche con tutto l'impegno essendo un cane sopra le righe non si è piegato alla vita del cane comune...ma come detto questa è la sfortuna che capita quasi solo ai cani dei cacciatori)
Tralascio un attimo questo punto che non mi trova affatto d'accordo, conoscendo diversi dresseur che partecipano e soprattutto VINCONO le Prove Specialistiche (che non sono solo il Gramignani o le Prove a Beccacce!!), per soffermarmi apunto sulla Setter appena menzionata: Perla del Frangio del Sig. Battanello.
Vorrei ricordare che tale cagna, famosa per i risultati ottenuti in Prove a Beccacce, è figlia del CAMPIONE TRIALER BECKHAM che corre condotto da Cantoni in Grande Cerca!!
Ebbene Beckham ha coperto finora abbastanza dando buoni risultati, tanto per fare un esempio: un paio di sabati fa m'è capitato di vedere all'opera 2 suoi figli, ELFO e EST condotti entrambi da Di Massa, due Setter noti per i loro "numeri" e per i risultati finora ottenuti. Si correva sui difficili terreni in provincia di Reggio Emilia, su selvaggina vera e tosta. Elfo ha ottenuto il 1° ECC CAC, mentre il fratello Est è stato sfortunato: ha sbattutto violentemente contro un tombino in cemento armato usato per l'irrigazione, alto 30 cm e posto in mezzo a un campo completamente coperto dall'erba alta. Poveretto stava facendo un turno mgnifico e aveva appena preso un bellissimo punto (non valido) su lepre. Fortunatamente nulla di grave, solo qualche trauma e un grosso spavento. (un caloroso abbraccio ancora a quel cagnino che mi piace tanto!).
Il giorno dopo l'Elfo l'ho rivisto in zona Nure in provincia di Piacenza e s'è ripetuto correndo un turno davvero bellissimo, sfortunatamente quella volta non andando a punto, ma con un po' di fortuna in più poteva anche ripetere il risultato del giorno prima (ha inchiodato un fagiano "mannaro" in un gerbido, ha fatto una guidata interminabile fino contro una siepe che era un muro di rovi, purtroppo lì s'è dovuto fermare perché davvero invalicabile!).
Beh l'Elfo è un soggetto che ha fatto anche dei risultati nelle Prove d'Eccellenza su quaglie a Campo Felice, è un cane che la selvaggina vera la sa cacciare e per di più in BELLO STILE e ripeto nuovamente è figlio di un Trialer (angelo?).
Scusatemi se mi sono dilungato, forse sono noioso come un brutto mal di pancia, ma ci tenevo a "ricordare" un paio di cose.
certo...nessuno ha detto che tutti i cani da prove....son "fasulli" a caccia .....però bisogna vedere detto trailer con che femmina ha coperto....cè troppa gente in questo forum portata a esaltare la prestazione del maschio ....come se le femmine fossero solo....serbatoi per i cuccioli.....[:-clown]
con me Lume sfondi una porta aperta io sono cacciatore e cinofilo e non hio mai disgiunto le due cose.
ma mi dà fastidio, come tu dici, leggere certe cazzate (quando ci vuole ci vuole) che i professionisti senza GC sarebbero disoccupati. Anche qui si genralizza e non ci si rende conto di cosa comporti il preparare soggetti per la GC e come sarebbe impossibile oggi fare GC e beccacce.
Quando diciamo "trialer" non diciamo , cane da prove, sarebbe facile e banale oltre che non corretto, diciamo cane di comprovate superiori qualità atletiche e venatorie, quindi non confondiamo la seta con gli stracci.
Buongiorno a tutti, mi presento, mi chiamo Francesco, caccio in forma vagante senza cane (ho avuto in passato pointer di estrazione e discendenza trialer,...
Buongiorno a tutti, forse non è il forum adatto ( sarebbe meglio quello per gli inglesi) ma vorrei sottoporre la mia domanda ad una platea vasta e non...
Carissimi tutti, è sempre un piacere quando il forum ha l'occasione di offrire un contributo culturale.
Questa opportunità , oggi, ce la da l'autore di un libro che ci riguarda in maniera particolare perchè , oltre a raccontare la storia di un Campione del Tiro italiano di cui pochi conoscono e ne ricordano le imprese, ci regala la visione di uomo che con le armi viveva , sia come sportivo sia nei momenti di libertà dai suoi impegni agonistici , cioè a caccia.
Lascio...
17-01-25, 18:48
Caricamento in corso ...
Nessun altro evento.
Attendere..
👍
😀
😂
🥰
😘
😎
🤢
😞
😡
👎
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta