---------- Messaggio inserito alle 08:11 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 07:29 PM ----------
Ho la netta sensazione che parlate di due cose diverse. Renato, in dieci minuti quello che non si riesce a valutare più che la testa sono i piedi. Un cane valutato per quindici minuti alle massime prestazioni la testa per pensare la deve avere, oltre a quella deve avere tutti gli altri attributi. Logicamente questi cani vanno valutati attentamente, partire con la massima concentrazione e finire allo stesso modo senza nessun calo per un cane non deve essere facile. La mia opinione è che per un cane è più difficile gestirsi in quindici minuti che in una intera giornata di caccia. Se un cane (piedi permettendo) riesce ad avere il fondo per correre 15 minuti ha anche la possibilita di correre e cacciare 5/6 ore alle massime prestazioni. Annusare è disgregare l'aria in condizioni critiche è faticoso, alcuni cani non disposti al sacrificio, l'aria la usano solamente per respirare, riempire i polmoni e raffreddare il loro corpo, se avanza qualcosa la usano anche per annusare e sniffare. A caccia cani che spingono per cercare con la massima concentrazione non si vedono molti, si vedono cani che girano e si attivano quando vanno a sbattere sul selvatico o su qualche pastura. Renato, nulla di eccezionale se questi cani cacciano 8/9 ore al giorno.
---------- Messaggio inserito alle 08:28 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 08:11 PM ----------
"Ne sei proprio sicuro?
Vorrei proprio vedere quanti cani servirebbero se durante una qualsiasi uscita di caccia si adottasse lo stesso metro di giudizio delle Prove e che al primo errore ci fosse un tizio con la trombetta che ti esoerta a legare e a ritornare alla jeep" Ogni volta che fa "buono" sulla pastura e non risolve perchè si è fatto fregare dal selvatico, ogni volta che lascia il selvatico lontano dal cacciatore, ogni volta che non marca il punto di caduta e non rimane in zona per il recupero, ci sono un sacco di ogni volta.
Commenta