la cinofilia di una volta era di tutti o no ?

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

dobro Scopri di più su dobro
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • sly8489
    ⭐⭐⭐⭐
    • Mar 2009
    • 11961
    • Trieste
    • spring spaniel

    #346
    Originariamente inviato da fongaros
    Nicola, il mio argomentare era bassato esclusivamente sulla graduatoria esposta. Può essere di grande efficacia un soggetto di ottime doti fisiche e ottimo naso anche se sprovvisto di testa, ma tale non comprendendo i propri errori non sviluppa ed affina le capacità migliorandosi: svolge il compitino assegnato come la maggioranza dei cani da prove. Credo inoltre che sia il fondo che i polmoni siano acessori rispetto ad altro: un buon soggetto sopperisce con l'eperienza a ciò che della gioventù ha solo ricordo. Se così non fosse, alla campana dei 5-6 anni tutti i cacciatori cambierebbero il cane. Gli equilibri su ciò che stiamo discutendo sono ben diversi.

    ---------- Messaggio inserito alle 06:54 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 06:53 PM ----------


    E' un nocivo... si spara tutto l'anno... in primis a quelli che ti tirano le parolacce.
    Renato mi sono riferito a quello che ha scritto Aldo in riguardo ai cani da prove che fra l'altro condivido. Per il resto hai ragione, se un cane non viene portato in un determinato ambiente a contatto con i selvatici non può avere gli stimoli giusti per fare esperienza in modo da poter sviluppare il suo "intelletto".

    Commenta

    • dersu
      ⭐⭐
      • Nov 2009
      • 899
      • sansepolcro
      • Pointer

      #347
      Naso...testa....cervello. Attribuiamo agli animali modelli comportamentali umani, manco avessimo visto troppi cartoni della Disney.
      La realtà è molto più semplice: le razze da caccia derivano da un canide predatore e come tali si conformano a questo istinto.
      Scanziani diceva che il cane pensa col naso. Ne deriva che il cane più "intelligente" è quello con più naso.
      Bernardo Monti

      Commenta

      • Ospite

        #348
        Originariamente inviato da fongaros
        Max, per misurare il naso basta una ferma, un campo minato di quaglie e 10 minuti di tempo, per misurare la testa no.
        E invece ti sbagli, anche perché nello stesso campo minato da quaglie in quei 10 minuti puoi capire benissimo se un cane la testa ce l'ha o no e se il naso è collegato a questa o no.

        Originariamente inviato da fongaros
        Può essere di grande efficacia un soggetto di ottime doti fisiche e ottimo naso anche se sprovvisto di testa, ma tale non comprendendo i propri errori non sviluppa ed affina le capacità migliorandosi
        Certo, ti do ragione se quel soggetto tutto fisico e con buon naso lo porti a caccia nel pollaio di qualche riservaccia su animali d'allevamento.
        Ma a caccia quella seria, su animali veri, se non ha la psiche (come ha ricordato Angelo) sicuramente non arriverà mai ad ottenere gli stessi risultati (incontri e conclusioni positive) di quello che ne è munito.

        Originariamente inviato da fongaros
        svolge il compitino assegnato come la maggioranza dei cani da prove.
        Come per i bambini a scuola: hai mai visto un somaro fare il compito giusto e senza errori?

        Commenta

        • natella

          #349
          testa(intelligenza)naso(potente per avvertire l'usta)passione(senza questa non si va da nessuna parte)ed in ultimo un buon fisico(la caccia di giornata e' sostenuta meglio se il fisico accompagna.
          natella

          Commenta

          • Aldo
            ⭐⭐⭐
            • Oct 2007
            • 1238
            • Bernal - Buenos Aires - Argentina, , .
            • Pointer e Setter Inglese

            #350
            Originariamente inviato da Zamor
            In Argentina sparate anche ai pappagalli? [;)]
            In realtà il detto era, "no gasto polvora en chimangos" = non spendo polvere/cartucce in nocivi, il chimango è una specie di rapace/carognaro che non vale niente, in Italiano si pronuncia "cimango".

            Se un contadino ti lascia cacciare e ti accoglie a casa sua è da buon amico sparare ai pappagalli, loro ci sanno ringraziare con più amicizia ancora...

            So che il Tuo non é un intervento critico ne stai pregiudicando, l`occhiolino mi è stato simpatico, ma sempre dobbiamo capire la realtà di ogni paese/società, quello che non sta bene per una ,forse in un`altra e lecito al 100% ed anche a volte necessario, mai generalizzare

            Se vuoi per vìa privata mi domandi cose del mio paese e volentieri Ti risponderò, non voglio ne devo annoiare al forum

            Grazie

            Saluti cordiali
            Ultima modifica Aldo; 24-07-12, 00:26.
            Aldo Rappan x

            Commenta

            • sly8489
              ⭐⭐⭐⭐
              • Mar 2009
              • 11961
              • Trieste
              • spring spaniel

              #351
              Originariamente inviato da Aldo
              In realtà il detto era, "no gasto polvora en chimangos" = non spendo polvere/cartucce in nocivi, il chimango è una specie di rapace/carognaro che non vale niente, in Italiano si pronuncia "cimango".

              Se un contadino ti lascia cacciare e ti accoglie a casa sua è da buon amico sparare ai pappagalli, loro ci sanno ringraziare con più amicizia ancora...

              So che il Tuo non é un intervento critico ne stai pregiudicando, l`occhiolino mi è stato simpatico, ma sempre dobbiamo capire la realtà di ogni paese/società, quello che non sta bene per una ,forse in un`altra e lecito al 100% ed anche a volte necessario, mai generalizzare

              Se vuoi per vìa privata mi domandi cose del mio paese e volentieri Ti risponderò, non voglio ne devo annoiare al forum

              Grazie

              Saluti cordiali
              Aldo, ne approfitto per chiederti dell'utilizzo del dogo argentino a caccia nel tuo paese e come è considerato dai cacciatori argentini, Non sempre quello che si legge corrisponde alla verità, ho letto molto tempo fa che lo utilizzano anche per la caccia al puma, la caccia al puma è consentita nel tuo paese? Oltre al naso e alla velocità ci sono altri motivi in riguardo al fatto che è stato rinsanguato dal pointer? Grazie per le eventuali risposte.

              Commenta

              • Zamor

                #352
                Originariamente inviato da Aldo
                So che il Tuo non é un intervento critico ne stai pregiudicando
                Infatti, non era una critica ma un apprezzamento. E' evidente che l'esperienza accumulata negli anni ti permette di riconoscere facilmente pappagalli di tutte le razze.

                Saluti cordiali

                Commenta

                • Lume
                  ⭐⭐⭐
                  • Oct 2009
                  • 4497
                  • Valtrompia
                  • Setter redo

                  #353
                  Originariamente inviato da Zamor
                  Infatti, non era una critica ma un apprezzamento. E' evidente che l'esperienza accumulata negli anni ti permette di riconoscere facilmente pappagalli di tutte le razze.

                  Saluti cordiali
                  e io farei attenzione a continuare su questa traccia....

                  Commenta

                  • Zamor

                    #354
                    Originariamente inviato da sly8489
                    Aldo, ne approfitto per chiederti dell'utilizzo del dogo argentino a caccia nel tuo paese e come è considerato dai cacciatori argentini, Non sempre quello che si legge corrisponde alla verità, ho letto molto tempo fa che lo utilizzano anche per la caccia al puma, la caccia al puma è consentita nel tuo paese? Oltre al naso e alla velocità ci sono altri motivi in riguardo al fatto che è stato rinsanguato dal pointer? Grazie per le eventuali risposte.
                    Argomento interessante, meriterebbe un apposito thread.

                    Commenta

                    • Aldo
                      ⭐⭐⭐
                      • Oct 2007
                      • 1238
                      • Bernal - Buenos Aires - Argentina, , .
                      • Pointer e Setter Inglese

                      #355
                      Originariamente inviato da sly8489
                      Aldo, ne approfitto per chiederti dell'utilizzo del dogo argentino a caccia nel tuo paese e come è considerato dai cacciatori argentini, Non sempre quello che si legge corrisponde alla verità, ho letto molto tempo fa che lo utilizzano anche per la caccia al puma, la caccia al puma è consentita nel tuo paese? Oltre al naso e alla velocità ci sono altri motivi in riguardo al fatto che è stato rinsanguato dal pointer? Grazie per le eventuali risposte.

                      Buon giorno Sly,

                      Il Dogo Argentino è per noi come parlare de la bandiera Argentina, amiamo questa razza con tutto il cuore.

                      Si, è usato per la Caccia del Puma, questo "gatto" si puo cacciare in determinate provincie le quali approno la caccia quando la popolazione è troppo numerosa e fa danni importanti nelle aziende, pensa che quando fa imparare ai cuccioli a cacciare amazzano forse venti pecore in una notte e mangiano soltanto un pezzo di una, allora diventa un nocivo e si deve controllare.

                      Sono Amico/quasi fratello, de chi è stato la persona che provava il materiale genetico=(incroci) che provedevano i Fratelli Agustin ed Antonio Nores Martinez padri de la razza, questo mio carissimo amico è Amadeo Bilò più conosciuto nell mondo come Chiche=(CICE) Biló, con Lui e i suoi figli Caccio io da moltissimi anni. Quando i piccoli Alejandro e Gonzalo Biló volevano andare a "caballo" salivano su del più famoso e valeroso Dogo, "DAY DE TREVELIN" e il povero DAY quando era stufo andava a nascondersi sotto il letto, mai un mal gesto, mai!!!, DAY è stato tagliato e morto per un enorme cinghiale una giornata di Caccia con i direttori de la casa WINCHESTER e Loro in omaggio al Dogo Argentino hanno fatto un monumento in bronzo misura naturale che si trova nell'entrata della casa WINCHESTER

                      Invece di dire risanguato ti dico che è stato costruito con diverse razze, 8/9, non mi ricordo esattamente in questo minuto, tra queste razze ha un speciale ruolo il sangue POINTER giacche il nostro DOGO ha gli assi craniofacciali convergenti ed è l`unico cane da preda che caccia con la testa al vento, lo stesso del suo antenato...

                      Riguardo alle "cose" que si dicono, dico io, il DOGO è un cane da preda nato nella Cordillera delle Ande per andare sotto il cavallo a cercare e combattere con PUMA E CINGHIALI, è un atleta e come tale ha bisogno di movimento tutti i giorni, e mai sarebbe capace di aggredire qualcuno, ma la gente ignorante tiene un DOGO in appartamenti o posti stretti stressato e dopo succedono le cose che succedono...

                      Niente da ringraziare, è per me un onore

                      Saluti cordiali

                      PS, la caccia coll DOGO si fa soltanto col coltello
                      Ultima modifica Aldo; 24-07-12, 14:24.
                      Aldo Rappan x

                      Commenta

                      • l'inglese
                        Moderatore Setter & Pointer
                        • Mar 2008
                        • 4244
                        • Arzignano, Vicenza

                        #356
                        Originariamente inviato da Aldo
                        Buon giorno Sly,

                        Il Dogo Argentino è per noi come parlare de la bandiera Argentina, amiamo questa razza con tutto il cuore.

                        Si, è usato per la Caccia del Puma, questo "gatto" si puo cacciare in determinate provincie le quali approno la caccia quando la popolazione è troppo numerosa e fa danni importanti nelle aziende, pensa che quando fa imparare ai cuccioli a cacciare amazzano forse venti pecore in una notte e mangiano soltanto un pezzo di una, allora diventa un nocivo e si deve controllare.

                        Sono Amico/quasi fratello, de chi è stato la persona che provava il materiale genetico=(incroci) che provedevano i Fratelli Agustin ed Antonio Nores Martinez padri de la razza, questo mio carissimo amico è Amadeo Bilò più conosciuto nell mondo come Chiche=(CICE) Biló, con Lui e i suoi figli Caccio io da moltissimi anni. Quando i piccoli Alejandro e Gonzalo Biló volevano andare a "caballo" salivano su del più famoso e valeroso Dogo, "DAY DE TREVELIN" e il povero DAY quando era stufo andava a nascondersi sotto il letto, mai un mal gesto, mai!!!, DAY è stato tagliato e morto per un enorme cinghiale una giornata di Caccia con i direttori de la casa WINCHESTER e Loro in omaggio al Dogo Argentino hanno fatto un monumento in bronzo misura naturale che si trova nell'entrata della casa WINCHESTER

                        Invece di dire risanguato ti dico che è stato costruito con diverse razze, 8/9, non mi ricordo esattamente in questo minuto, tra queste razze ha un speciale ruolo il sangue POINTER giacche il nostro DOGO ha gli assi craniofacciali convergenti ed è l`unico cane da preda che caccia con la testa al vento, lo stesso del suo antenato...

                        Riguardo alle "cose" que si dicono, dico io, il DOGO è un cane da preda nato nella Cordillera delle Ande per andare sotto il cavallo a cercare e combattere con PUMA E CINGHIALI, è un atleta e come tale ha bisogno di movimento tutti i giorni, e mai sarebbe capace di aggredire qualcuno, ma la gente ignorante tiene un DOGO in appartamenti o posti stretti stressato e dopo succedono le cose che succedono...

                        Niente da ringraziare, è per me un onore

                        Saluti cordiali

                        PS, la caccia coll DOGO si fa soltanto col coltello
                        Relazione degna del gran appassionato che sei ...
                        Sarebbe il caso di continuarla in altra discussione , anche se io ho visto qualche filmato e la preda , attaccata da piu' veltri , mi ha impietosito ...
                        Roberto

                        Con affetto e simpatia [:-golf]

                        un saluto

                        l' inglese

                        Commenta

                        • fongaros
                          ⭐⭐⭐
                          • Oct 2008
                          • 6847
                          • Verona
                          • Setter Inglese Pointer Inglese

                          #357
                          Originariamente inviato da maxmurelli
                          E invece ti sbagli, anche perché nello stesso campo minato da quaglie in quei 10 minuti puoi capire benissimo se un cane la testa ce l'ha o no e se il naso è collegato a questa o no.
                          Io non ne sono capace, forse c'è qualche veggente in giro. In effetti, la maggioranza che frequenta le prove dice, per me a ragione, che è l'analisi del libretto (ammettendolo veritiero al 100%) a mettere in evidenza le capacità. Quindi, 10 minuti per misurare il naso bastano, per misurare invece le capacità, per me no.

                          Originariamente inviato da maxmurelli
                          Certo, ti do ragione se quel soggetto tutto fisico e con buon naso lo porti a caccia nel pollaio di qualche riservaccia su animali d'allevamento.
                          Ma a caccia quella seria, su animali veri, se non ha la psiche (come ha ricordato Angelo) sicuramente non arriverà mai ad ottenere gli stessi risultati (incontri e conclusioni positive) di quello che ne è munito.
                          Per me con qualsiasi tipo di selvatico, se ripetuta l'esperienza, trattasi di "compitino". Non è più compitino se dopo 1 anno di beccacce lo porti a beccaccini o rallidi, oppure se dopo un anno di fagiani di lancio in bosco fitto lo porti innanzi allo stesso "selvatico" su terreno arato. Qui si vede l'adattabilità misurata nel tempo occorso e che per me è uno dei veri metri di giudizio di cosa frulla nella testa del cane.
                          Originariamente inviato da maxmurelli
                          Come per i bambini a scuola: hai mai visto un somaro fare il compito giusto e senza errori?
                          Può capitare che la legge della casualità lo voglia ogni tanto (riallacciandomi ai 10 minuti). E' più probabile non cadere in fallo in 10 minuti su campo minato che in 4 ore sul deserto venatorio.

                          Commenta

                          • Aldo
                            ⭐⭐⭐
                            • Oct 2007
                            • 1238
                            • Bernal - Buenos Aires - Argentina, , .
                            • Pointer e Setter Inglese

                            #358
                            Originariamente inviato da l'inglese
                            Relazione degna del gran appassionato che sei ...
                            Sarebbe il caso di continuarla in altra discussione , anche se io ho visto qualche filmato e la preda , attaccata da piu' veltri , mi ha impietosito ...

                            Grazie caro Rober,

                            No, al meno io non continuo in una discusione sull particolare, perche come hai già "incominciato" Tu con che Ti ha impietosito, sarà un proseguire di "persone" che non intendendo questa caccia diranno c....e di tutti i colori, allora io MI RITIROOOOOO!!!! [;)]

                            Raggioni?????????????? uff, tante, pero la principale è che sembra che soltanto la caccia che fa ogniuno è più "nobile", perche la starna non muore quando va sparata, la Beccaccia neppure !!!! i Beccaccini anche !!!!, le quaglie vanno sparate perche attacano al uomo a gli occhi!!!, invece noi coll DOGO siamo crudelli perche apena apena arriviamo con le nostre palle solo a 0, 20 cmt delle sue zanne ed anche a meno delle unghie del Puma con solo un coltello in mano, e generalmente quando "l`amico" non è che stìa troppo contento...

                            Vedi perche Robertone mi ritiro

                            [:-golf]

                            PS, Per chi vuole mia modesta informazione volentieri per mess priv lo farò
                            Ultima modifica Aldo; 25-07-12, 12:08.
                            Aldo Rappan x

                            Commenta

                            • Ospite

                              #359
                              Originariamente inviato da fongaros
                              Io non ne sono capace, forse c'è qualche veggente in giro. In effetti, la maggioranza che frequenta le prove dice, per me a ragione, che è l'analisi del libretto (ammettendolo veritiero al 100%) a mettere in evidenza le capacità. Quindi, 10 minuti per misurare il naso bastano, per misurare invece le capacità, per me no.
                              Qui stiamo parlando di altro e non del libretto di qualifiche, quello lasciamolo pure dove si trova o al massimo in segreteria che forse è meglio...
                              Che 10 minuti non siano sufficienti, così come una intera giornata di caccia, per valutare appieno un soggetto penso che sia ormai palese, però in quel lasso di tempo si possono capire già diverse caratteristiche sia per ciò che riguarda la mentalità che per le doti naturali senza tirare in ballo i veggenti e gli stregoni.

                              Originariamente inviato da fongaros
                              Per me con qualsiasi tipo di selvatico, se ripetuta l'esperienza, trattasi di "compitino". Non è più compitino se dopo 1 anno di beccacce lo porti a beccaccini o rallidi, oppure se dopo un anno di fagiani di lancio in bosco fitto lo porti innanzi allo stesso "selvatico" su terreno arato. Qui si vede l'adattabilità misurata nel tempo occorso e che per me è uno dei veri metri di giudizio di cosa frulla nella testa del cane.
                              L'adattabilità penso che sia una caratteristica fondamentale che è indice anche di grande intelligenza. Ad esempio: cacciare le pernici sui monti in terreni molto ampi spingendo un cane a compiere aperture sempre esasperate e poi tutto di colpo, una volta chiusa da calendario tale specie cacciabile, condurlo nel bosco fitto a beccacce pretendendo una cerca di maggior contegno, comporta certe difficoltà soprattutto se il soggetto in questione non è in grado di adattarsi e quindi in tal caso si otterranno sicuramente scarsissimi risultati.
                              Per quel che riguarda il compitino invece non mi trovi affatto d'accordo!
                              Come si fa a sostenere che su selvaggina degna di tal nome un cane portato sullo stesso terrono basta che faccia il compitino per ottenere buoni risultati? Indubbiamente il cacciare sempre nei soliti posti aiuta, e aiuta anche l'esperienza, ma ogni selvatico è una storia a se perché anche tra animali della medesima specie si possono avere comportamente differenti.

                              Originariamente inviato da fongaros
                              Può capitare che la legge della casualità lo voglia ogni tanto (riallacciandomi ai 10 minuti). E' più probabile non cadere in fallo in 10 minuti su campo minato che in 4 ore sul deserto venatorio.
                              Ne sei proprio sicuro?
                              Vorrei proprio vedere quanti cani servirebbero se durante una qualsiasi uscita di caccia si adottasse lo stesso metro di giudizio delle Prove e che al primo errore ci fosse un tizio con la trombetta che ti esoerta a legare e a ritornare alla jeep. [;)]

                              Commenta

                              • Lume
                                ⭐⭐⭐
                                • Oct 2009
                                • 4497
                                • Valtrompia
                                • Setter redo

                                #360
                                Originariamente inviato da l'inglese
                                Relazione degna del gran appassionato che sei ...
                                Sarebbe il caso di continuarla in altra discussione , anche se io ho visto qualche filmato e la preda , attaccata da piu' veltri , mi ha impietosito ...
                                roberto non e molto diverso dalla caccìa al cervo che fanno in alcune occasioni in efrancia dove l'epilogo e la muta che mangia la preda.
                                sara anche forte ma credo che per come avviene sia comunque la ripetizione di un qualche cosa che affonda le radici nella notte dei tempi.
                                io li ho visti all'opera in un filmato spagnolo sul cinghiale ed e stato appasionante.
                                se non erro ci devóno essere dei dogo anche da me presso alcune squadre di cinghialaì.

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..