Alimentazione casalinga
Comprimi
Questa è una discussione evidenziata.
X
X
-
Dogs & Country http://www.dogsandcountry.it
http://dogsandcountry.it/the-gundog-project/ Progetto di ricerca sul cane da caccia e da prove :-)Commenta
-
Secondo me sbagli le proporzioni dai 150 gr di tutto, io proverei a diminuire i carboidrati visto che ne mangia anche fuori pasto, darei verdure a volontà e sulla carne rimarrei su quei valori dato che mi sembra di capire che non è un cane da lavoro. Se il cane è tenuto in casa diminuisci anche la quantità di grassi (olio) poi se riesci a caricare una foto riusciamo sicuramente a capire meglio. In genere quando un cane mangia tanta erba (soprattutto se poi vomita) mi si accende sempre un campanello di allarme, ma può essere anche un vizio, hai mai fatto fare delle analisi? Perché non somministri carne cruda?Ciao a tutti,
ho letto con interesse la discussione che è tra le più approfondite che abbia trovato su internet, pertanto mi permetto di chiedervi qualche consiglio/chiarimento, anche se ho un cane meticcio di 35 kg. (discreta attività fisica), che tanta di cacciare solo rane e scoiattoli!
Mi pareva di aver capito all'inizio che i carboidrati possono essere la metà della dose quotidiana, poi successivamente ho letto delle dosi di carne molto elevate, almeno rispetto a quelle prescritte dal mio veterinario.
Insomma io le do 150 gr. di pasta, 150 di carne (pesce un po' di più) e un cucchiaio di olio (alterno mais e girasole, talvolta d'oliva) e 150 gr. di verdura (di solito zucchine e carote. Ogni tanto (ma non una volta a settimana, l'uovo o il formaggio). Oltre questo il cane mangia fuori pasto pane secco, cracker, qualche pezzo di formaggio (perchè ci sono i bambini!) qualche biscotto per cani e ossa di pelle di bufalo (ogni tanto anche normali, ma raramente, perchè qualche volta ha vomitato e mi sono spaventata). Frutta quella che le piace (mirtilli, melone, ma raramente) Periodicamente il vetrinario mi ha consigliato di dargli i fermenti della purina.
La carne è troppo poca?
Il fatto è che presenta spesso delle feci abbondanti e un po' molli (tanto da sporcarsi il pelo) e ha occasionalmente fenomeni di di diarrea (una volta ogni 10 giorni). Sbaglio in qualcosa o posso modificare l'alimentazione per risolvere il problema ? (ad es. il riso al posto della pasta?) La carne la faccio scottare nel brodo di verdura che poi viene assorbito dalla pasta. Può essere che assumma troppi liquidi? O forse le do troppe verdure? (in effetti leggendo qua e la mi pare che voi parlate di una carota per 800 gr di pappone). E comunque mangia qualche schifezza in giro e una montagna di erba quasi tutti i giorni.
Altri integratori di calcio non gliene do, anche perchè pure il pediatra mi dice che abitando a roma è abbastanza ridicolo preoccuparsi pure per i bambini!
A parte tutto questo il cane sta bene, mantiene ormai il peso da tre anni e il pelo è bello. Forse è un po' sottotono quando inizia il caldo, ma è piena di pelo.
Scusate se sono stata prolissa, ma volevo darvi tutti gli elementi.
Grazie mille.
---------- Messaggio inserito alle 05:20 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 05:06 PM ----------
Mi sono dimenticata, mi potete dare le dosi di minestrone per il quantitativo da me indicato di pasta e carne?
Grazie ancora.Posta alla beccaccia?
No grazie, roba da sfigati
Francesco Petrella
www.scolopax.it
www.scolopaxrusticola.com
sigpic
We te ne
nee te sa
(chi salva l'aquila, salva il futuro. Detto navajo)Commenta
-
Non saprei....... i motivi possono essere molti, spesso ho notato che i cani quando hanno problemi di feci molli, mangiano erba e frutta e regolarizzano. Penso che sia differente rispetto agli umani.Posta alla beccaccia?
No grazie, roba da sfigati
Francesco Petrella
www.scolopax.it
www.scolopaxrusticola.com
sigpic
We te ne
nee te sa
(chi salva l'aquila, salva il futuro. Detto navajo)Commenta
-
Info dieta ed integrazione
Salve a tutti,
ad un mio amico che ha una DD femmina di 2 anni che pesa sui 25kg è stata suggerita questa dieta di mantenimento:
carote bollite gr 290
riso cotto/pasta gr 350
carne fresca a pezzetti gr 300
olio di girasole gr 40
lievito di birra gr 20
preferibilmente da dividere in 2 pasti. a cui si può aggiungere qualche fetta di pane duro ogni tanto.
A voi come sembra questa dieta? eventualmente quali integrazioni andrebbero fatte per il periodo di caccia, tenendo presente che la caccia principale è quella agli acquatici quindi il cane sta sempre in luoghi umidi e recupera quasi sempre in acqua.
grazie [:-golf]Commenta
-
in primis dai un'occhiata in questa ampia discussione: http://www.ilbraccoitaliano.net/foru...ad.php?t=19291
successivamente, carne fresca a pezzetti, dice tutto e non dice niente?
che carne? che taglio? con quanto grasso?Commenta
-
[QUOTE=_Lee;826808]in primis dai un'occhiata in questa ampia discussione: http://www.ilbraccoitaliano.net/foru...ad.php?t=19291
79 pagine di discussione e 784 messaggi inseriti...ci metto una vita a leggerla tutta...[occhi] Drool]
---------- Messaggio inserito alle 02:00 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 01:59 PM ----------
Credo gli scarti del macellaio, poi si fa una cernita...non penso si parli di fettina di vitello che va a 20euro/kg [;)]
Grazie lo stesso.[:-golf]Commenta
-
faccio confluire nella discussione già aperta... potreste evitare di aprire thread nuovi e proseguire su quelli già aperti? Ci impieghi meno tu a rileggere che noi a riscrivere! Per me è sbilanciata cmq....Dogs & Country http://www.dogsandcountry.it
http://dogsandcountry.it/the-gundog-project/ Progetto di ricerca sul cane da caccia e da prove :-)Commenta
-
Salve a tutti, non ero mai intervenuto in questa discussione, ho solo una domanda da fare a quelli più esperti di me in alimentazione diversa da semplici crocchette, mi potreste indicare i pro ed i contro tra carne cruda e non e tra i diversi tipi di carne che dati ai vostri ausiliari..
Grazie in anticipo....Non vado di fretta ma non ho tempo da perdere..Commenta
-
Allora il problema della carne cruda è essenzialmente legato alla salubrità di questa. In genere se somministri carne per l'alimentazione umana non hai problemi. Non dare però mai maiale crudo. In genere io preferisco alternare le carni rosse, con quelle bianche, ma concretamente si da quello che si trova. Attenzione al contenuto di grassi che può essere scarso e quindi va integrato. Meglio i grassi vegetali che sono più semplici da utilizzare, meno rischiosi e con le stesse calorie di quelli animali. Infine non dimenticare l'apporto di cereali, frutta e pesce (che può essere una soluzione ottima oltre che più economica).Posta alla beccaccia?
No grazie, roba da sfigati
Francesco Petrella
www.scolopax.it
www.scolopaxrusticola.com
sigpic
We te ne
nee te sa
(chi salva l'aquila, salva il futuro. Detto navajo)Commenta
-
concordoAllora il problema della carne cruda è essenzialmente legato alla salubrità di questa. In genere se somministri carne per l'alimentazione umana non hai problemi. Non dare però mai maiale crudo. In genere io preferisco alternare le carni rosse, con quelle bianche, ma concretamente si da quello che si trova. Attenzione al contenuto di grassi che può essere scarso e quindi va integrato. Meglio i grassi vegetali che sono più semplici da utilizzare, meno rischiosi e con le stesse calorie di quelli animali. Infine non dimenticare l'apporto di cereali, frutta e pesce (che può essere una soluzione ottima oltre che più economica).
papCommenta
-
Io faccio come fà papararo con i cani di suo figlio, sono passato da solo mangime (farmina top plus 28/20) aumentato in fase di lavoro, a pastone fatto con riso bollito e sciacquato per togliere gli amidi + ritagli di cinghiale bolliti o lardo o cotenne o macinata di maiale tutti bolliti o scottata la macinata + crocchette e ho dinimuito la dose di mangime a livello mantenimento, ho notato che il cane sporca meglio, non ha più forfora, ha ripreso forma e tiene bene in fase di lavoro, l'impressione mia è che il solo mangime non lo tollerasse molto..... Che cos'è il Genio? È fantasia, intuizione, colpo d'occhio e velocità di esecuzione.."amici miei atto II"Commenta
-
Pako cosa intendi per ritagli e per macinata? Cioè quali parti somministri?Posta alla beccaccia?
No grazie, roba da sfigati
Francesco Petrella
www.scolopax.it
www.scolopaxrusticola.com
sigpic
We te ne
nee te sa
(chi salva l'aquila, salva il futuro. Detto navajo)Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da GabrieleHo letto molti post sull'alimentazione dei cani tutti molto interessanti.
Le sostanze nutritizie che compongono gli alimenti possono...-
Canale: Veterinaria
-
-
da OizirbafAltra semplicissima, ma proprio semplicissima, chicca degna del più "cucinariamente" maldestro degli scapoli. Io, maniaco del riso in modo...
-
Canale: Buona forchetta
-
-
da OizirbafUna insalata di riso Venere inconsueta.
L’insalata di riso, o il riso in insalata è, per consuetudine, una paccottiglia di ingredienti che spesso...-
Canale: Buona forchetta
-
-
da pipoCiao a tutti,
Dopo quasi vent'anni di licenza mi sono deciso ad adottare un setter inglese.
Ho quindi acquistato da un amico (che per...-
Canale: Setter & Pointer
-
-
da OizirbafCoda di bue in umido (Versione semplificata della vaccinara!)
La coda alla vaccinara è uno squisito piatto della cucina romana povera....-
Canale: Buona forchetta
02-10-21, 14:35 -
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta