Alimentazione casalinga

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Francesco Petrella Scopri di più su Francesco Petrella
Questa è una discussione evidenziata.
X
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • paolohunter
    ⭐⭐⭐
    • Apr 2011
    • 9468
    • Romagna

    #1066
    Salve...... un cucciolo a casa, non accadeva da qualcosa più di trent'anni [occhi][occhi][occhi] (all'epoca ero poco più di un cucciolo io, figuriamoci se ero in grado di gestire una dieta varia e bilanciata).

    In genere, i consigli, mi capita di darli. In questo caso difficilmente potrei essere più pesce fuor d'acqua.

    In casa abbiamo gatti che hanno passato i vent'anni con un filo di gas (ragazzini capaci di correre, saltare e cacciare) senza particolari problemi.... ma cani sono passati tantissimi anni.

    Attorno a me è pieno di cani..... e qui sta il punto. Praticamente ognuno ha un regime differente e, a "pelle", non mi sento vicino a come vengono alimentati questi.
    Nella maggior parte dei casi mi sembra si tenda a fare un poco di confusione. Vedere un cane che siede a tavola ([:142][:142][:142]) dove sedevo io, ad esempio, e viene alimentato a prodotti bio altamente selezionati (che, a suo tempo, non si davano certo ai figli)..... mi conferma nella mia ipotesi.


    Parto dalla base......
    Razza.... lagotto romagnolo puro, genitori entrambi specialisti sul tartufo.
    Allevatore.... allevatore di professione oltre che cercatore di tartufi.

    In casa da una decina di giorni, arrivato a due mesi di età.

    Faccio la domanda intelligente (che avevo letto da qualche parte, non è farina del mio sacco) all'allevatore:
    "Visto che è svezzato già da un poco, cosa gli dai da mangiare ? vorrei utilizzare la stessa alimentazione"
    Avevo letto che era bene non fargli cambiare l'alimentazione di botto, al limite gradualmente.

    Mi porta dal suo fornitore, mi indica un sacco di una "nota marca" con crocchini a base pollo per puppy........ compro un sacco direttamente e lo carico in macchina.

    Primi giorni un poco problematico.... sarà il primo ciclo "fresco" di vaccinazioni, il microchip, la separazione dai fratellini e dalla mamma (non gli sono certo mancate le coccole alternative, in più, con il freddo, abbiamo deciso di tenerlo in casa)...... ma l'idea è che, quei crocchini, lui non li ha mai mangiati...... pazienza.

    Vengo al punto....... consigli per il futuro ?

    Premetto che, nonostante TUTTI i miei amici (compresi quelli in questo forum), mi abbiano consigliato crocchette (cambia solo la marca.... e il costo [:D] da quelle da 1 euro/chilo a quelle che... si spenderebbe meno a dare fiorentine [:-clown]), non vedrei male una alimentazione più casalinga.

    La cosa di mettere là X grammi di quel prodotto e una ciotola d'acqua mi lascia perplesso. Già adottare una soluzione mista (si può ?) mi sembrerebbe più confacente.

    Ho letto alcune pagine ....... ed ho più confusione di prima. Quello SI... quello NO..... ma poi forse...... e più avanti è indicato [occhi]


    Cosa dargli e cosa no ? Esiste un elenco "ufficiale" ? Almeno per adesso che è cucciolo, più avanti ci penseremo.

    Si può considerare che dispongo di quantitativi assolutamente industriali di carne biologica al 1000x100....... in quanto cacciatore di ungulati...... capriolo, daino, cervo, cinghiale. Che abito in campagna, le verdure sono quelle del mio orto, frutta mia quasi tutto l'anno (le banane le devo comprare ), uova ed altro hanno la stessa provenienza.

    Ad esempio mi avevano detto che, i formaggi, sono veleno mentre, sfogliando a caso questa discussione, ho visto che sono ottimi (almeno alcuni).

    Ci sono poi incompatibilità assolute con quel che mangiano i gatti ?
    Sono in fase di conoscenza reciproca e, un poco diffidenti e un poco curiosi, fanno di tutto per ficcanasare nei quartieri dell'altro (oggi sono addirittura andati a dormire assieme nel cuscino del cucciolo che tengo a fianco al divano) ... e magari fregarsi cibo a vicenda

    ---------- Messaggio inserito alle 06:02 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 05:53 PM ----------

    Quattro chili di lagotto in feroce combattimento all'ultimo sangue con un vecchio gattone di sei.....




    ---------- Messaggio inserito alle 06:08 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 06:02 PM ----------

    Originariamente inviato da _Lee
    ho sentito spesso opinioni contrastanti.
    personalmente non so se mi rischierei di dare parti potenzialmente pericolose...
    A proposito di parti pericolose.
    Di un pollo..... COSA è meglio non dare (o proprio vietato) ?
    Le ossa tutte o solo quelle che tendono a scheggiare e diventare taglienti ?
    L'osso della coscia, ad esempio, è pericoloso ?
    Cartilagini, pelle e similari ?

    Commenta

    • oreip
      ⭐⭐⭐
      • Jan 2009
      • 9085
      • Santa Flavia (PA)
      • Pointer " ZICO "

      #1067
      Le ossa lunghe da evitare assolutamente. Personalmente faccio tritare le carcasse togliendo la pelle, mai avuto problemi con i miei cani.
      piero
      Homo Homini Lupus
      "l'uomo è un lupo per l'uomo" (Plauto)

      Commenta

      • paolohunter
        ⭐⭐⭐
        • Apr 2011
        • 9468
        • Romagna

        #1068
        Originariamente inviato da oreip
        Le ossa lunghe da evitare assolutamente. Personalmente faccio tritare le carcasse togliendo la pelle, mai avuto problemi con i miei cani.
        piero
        La pelle che problemi ha ? troppo grassa ?

        Commenta

        • oreip
          ⭐⭐⭐
          • Jan 2009
          • 9085
          • Santa Flavia (PA)
          • Pointer " ZICO "

          #1069
          Originariamente inviato da paolohunter
          La pelle che problemi ha ? troppo grassa ?
          Ritengo sia troppo grassa, preferisco farne a meno.
          piero
          Homo Homini Lupus
          "l'uomo è un lupo per l'uomo" (Plauto)

          Commenta

          • giuseppe770
            ⭐⭐⭐
            • Oct 2009
            • 1801
            • Italia

            #1070
            A meno che non dai le ossa lunghe di galli e galline vecchi di più di un anno, non fai nessun danno, soprattutto con i polli di allevamento che si trovano sul mercato, che hanno massimo 3 mesi, piu facilmente 40 giorni.
            ATTENZIONE sto parlando di carne e ossa crudi, già un minimo di cottura fa in modo che gli enzimi nello stomaco del cane non riescano a digerire le ossa con pericolo di scheggiatura.
            Io non non ho mai dato ossa di pollo e tacchino cotte.

            Commenta

            • pointer56
              ⭐⭐⭐
              • Sep 2013
              • 5185
              • Pordenone
              • pointer femmina Aura - bassotto tedesco a pelo duro femmina Frida

              #1071
              Paolo, a meno che non sia tutto triturato finemente come fa Piero, lascia perdere le ossa. Se vuoi il mio consiglio (e in famiglia abbiamo cani dai tempi di mio nonno, nato intorno al '75-'76... dell' '800) le crocchette vanno benissimo, solo se di ottima composizione e perciò care come l'oro (ma la dose per una forte pointer come la mia, che pesa sui 20 chili, è di 240 grammi d'estate e 280 adesso col gelo - dorme fuori, ben protetta): un sacco di Farmina no grains viene 60 euri per 12 chili, cioè 5 € al chilo, cioè poco più di 1 € giorno e il lagotto mi sa che è più piccolo. No grains vuol dire niente cereali, che i cani non sono attrezzati per digerire bene, senza contare che il mais pare sia per loro davvero dannoso. La cagna sta da dio, davvero. Ma, scartata l'idea di fare un po' e un po', l'alimentazione casalinga non è il diavolo. Ricordo un bel libro scritto da Alberto Chelini sul bracco tedesco, con un capitolo sulla alimentazione: facendo i conti dei fabbisogni di un kurzhaar adulto in carboidrati, proteine sali minerali ecc., il tutto si traduceva in circa 300-350 gr. di riso spezzato pesato crudo (meglio, molto meglio della pasta), 300 gr. di buoni ritagli di macelleria, una cucchiaiata di segatura d'ossa (sempre dal macellaio) per calcio e fosforo, un cucchiaino di lievito di birra per vitamine B e un cucchiaino di olio di fegato di merluzzo per D e A. Buone anche le patate per la quota di carboidrati. Verdure, bene erbe verdi (spinaci, biete) e carote. IL riso stracotto, la carne scottata. Vado a memoria, ma credo di ricordare bene. Vedi un po' tu, secondo le tue disponibilità, di materie prime e, soprattutto, di tempo. Le mie cagne ormai da anni, vanno - benissimo - a buone crocchette.

              Commenta

              • paolohunter
                ⭐⭐⭐
                • Apr 2011
                • 9468
                • Romagna

                #1072
                Originariamente inviato da pointer56
                Paolo, a meno che non sia tutto triturato finemente come fa Piero, lascia perdere le ossa. Se vuoi il mio consiglio (e in famiglia abbiamo cani dai tempi di mio nonno, nato intorno al '75-'76... dell' '800) le crocchette vanno benissimo, solo se di ottima composizione e perciò care come l'oro (ma la dose per una forte pointer come la mia, che pesa sui 20 chili, è di 240 grammi d'estate e 280 adesso col gelo - dorme fuori, ben protetta): un sacco di Farmina no grains viene 60 euri per 12 chili, cioè 5 € al chilo, cioè poco più di 1 € giorno e il lagotto mi sa che è più piccolo. No grains vuol dire niente cereali, che i cani non sono attrezzati per digerire bene, senza contare che il mais pare sia per loro davvero dannoso. La cagna sta da dio, davvero. Ma, scartata l'idea di fare un po' e un po', l'alimentazione casalinga non è il diavolo. Ricordo un bel libro scritto da Alberto Chelini sul bracco tedesco, con un capitolo sulla alimentazione: facendo i conti dei fabbisogni di un kurzhaar adulto in carboidrati, proteine sali minerali ecc., il tutto si traduceva in circa 300-350 gr. di riso spezzato pesato crudo (meglio, molto meglio della pasta), 300 gr. di buoni ritagli di macelleria, una cucchiaiata di segatura d'ossa (sempre dal macellaio) per calcio e fosforo, un cucchiaino di lievito di birra per vitamine B e un cucchiaino di olio di fegato di merluzzo per D e A. Buone anche le patate per la quota di carboidrati. Verdure, bene erbe verdi (spinaci, biete) e carote. IL riso stracotto, la carne scottata. Vado a memoria, ma credo di ricordare bene. Vedi un po' tu, secondo le tue disponibilità, di materie prime e, soprattutto, di tempo. Le mie cagne ormai da anni, vanno - benissimo - a buone crocchette.
                Grazie..... ci studio sopra.

                Oggi volevo fargli assaggiare un poco di ossobuco di daino con il riso per vedere cosa ne pensa. Lunedì gli ho dato qualche micropezzetto di cinghiale che stavo pulendo e, più che un riporta, era talmente gasato che, prima di riportarlo, mi faceva anche il pacchettino con il fiocco

                Commenta

                • Yed
                  ⭐⭐⭐
                  • Sep 2012
                  • 6370
                  • Pordenone
                  • Segugio Bavarese di montagna

                  #1073
                  Originariamente inviato da paolohunter
                  Grazie..... ci studio sopra.

                  Oggi volevo fargli assaggiare un poco di ossobuco di daino con il riso per vedere cosa ne pensa. Lunedì gli ho dato qualche micropezzetto di cinghiale che stavo pulendo e, più che un riporta, era talmente gasato che, prima di riportarlo, mi faceva anche il pacchettino con il fiocco
                  Paolo io non dò mai la carne di cinghiale cruda ai cani, sempre cotta. Ci potrebbero essere dei parassiti o altro che solo con la cottura si neutralizzano.

                  Commenta

                  • Rossella
                    ⭐⭐⭐⭐
                    • Mar 2005
                    • 14715
                    • Gallia Cisalpina
                    • Setter Inglese

                    #1074
                    suini crudi non vanno MAI dati, possono trasmettere la malattia di aujezkj, o pseudorabbia che nel cane è mortale.
                    Dogs & Country http://www.dogsandcountry.it

                    http://dogsandcountry.it/the-gundog-project/ Progetto di ricerca sul cane da caccia e da prove :-)

                    Commenta

                    • cero
                      ⭐⭐⭐
                      • Jan 2009
                      • 3030
                      • Romagna

                      #1075
                      Sapevo che non si trasmette per ingestione di carne, al contrario della trichinella.

                      Commenta

                      Argomenti correlati

                      Comprimi

                      Attendere..