crocche per puppy

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

ilbassotto
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Rossella
    ⭐⭐⭐⭐
    • Mar 2005
    • 14715
    • Gallia Cisalpina
    • Setter Inglese

    #46
    Originariamente inviato da ilbassotto
    io non ci capisco nulla.. per carità...
    però se ci fosse questo problema di accumulo e quindi tossicità non avrebbero già tolto dal mercato tutti le crocchette a base di pesce?[:-bunny]

    no... come non hanno tolto dal mercato il pesce per consumo umano ma se leggi un testo di tossicologia ti dicono chiaramente di non mangiare pesce (specie grossi pesci) più di una max due volte a settimana e di scordarti tonno & c in gravidanza.
    Il pesce fa bene ma alle giuste dosi.... è una moda quella dei mangimi al pesce per cani.
    Ogni tanto la TV ne parla (di solito dopo le 23...) poi rimettono tutto a tacere e ti gonfiano la testa con altre faccende come l'influenza

    ti linko il metilmercurio da wikipedia ma cercando trovi quanto vuoi



    nota EEC 2008 (in inglese)


    sushi al mercurio

    Ultima modifica Rossella; 09-11-09, 21:36.
    Dogs & Country http://www.dogsandcountry.it

    http://dogsandcountry.it/the-gundog-project/ Progetto di ricerca sul cane da caccia e da prove :-)

    Commenta

    • fongaros
      ⭐⭐⭐
      • Oct 2008
      • 6847
      • Verona
      • Setter Inglese Pointer Inglese

      #47
      Originariamente inviato da ilbassotto
      io non ci capisco nulla.. per carità...
      però se ci fosse questo problema di accumulo e quindi tossicità non avrebbero già tolto dal mercato tutti le crocchette a base di pesce?[:-bunny]
      Detta in maniera molto semplicistica.
      Bisogna vedere la fonte: il pesce non è tutto uguale, come anche le carni degli animali terrestri. I paesi nordici e (quelli che si affiacciano sul mare) hanno sempre vissuto mangiando pesce, ma la loro dieta era variegata (vari tipi di pesce). E' ovvio che non si può mangiare solo pesce e sempre il solito tipo. Il pesce è una ottima fonte proteica, ma all'organismo servono anche altre sostanze ed elementi. E' poi giusto, come dice Rossella, stare attenti alla provenienza. Gli unici mari che si salvano abbastanza dagli inquinamenti sono quelli del nord.
      Poi dobbiamo essere anche onesti con noi stessi: è inutile andare a cercare l'ago nel pagliaio (contenuto di Hg nel pesce) quando il cane, durante la passeggiata per la pisciatina, inala, data la sua altezza da terra, un quantitativo di sostanze tossiche molto più elevato di quello che introduce con la dieta. Abitiamo in un mondo dove il necessario è limitare i danni... Ma non si può esserne esenti.

      Commenta

      • ilbassotto

        #48
        ho capito il concetto....

        quindi essendo "obbligata" al pesce per la mia bassotta ciò che posso fare è variare di tanto in tanto il "tipo" di pesce?
        ad esempio.. ora usa il "tonno"... posso variare con l'Acana che ha salmone, aringhe ecc ecc ?
        così intendi?
        per variare intendo.... 6 mesi uno e 6 mesi l'altro ad esempio...[:-bunny]

        Commenta

        • fongaros
          ⭐⭐⭐
          • Oct 2008
          • 6847
          • Verona
          • Setter Inglese Pointer Inglese

          #49
          Originariamente inviato da ilbassotto
          ho capito il concetto....

          quindi essendo "obbligata" al pesce per la mia bassotta ciò che posso fare è variare di tanto in tanto il "tipo" di pesce?
          ad esempio.. ora usa il "tonno"... posso variare con l'Acana che ha salmone, aringhe ecc ecc ?
          così intendi?
          per variare intendo.... 6 mesi uno e 6 mesi l'altro ad esempio...[:-bunny]
          Il "variare" era limitato all'uomo che sceglie di assumere un tipo di pesce alla volta. Spero che le ditte di mangime da cui ti fornisci abbiano ben chiaro il concetto di che tipo di pesce utilizzano, ne calcolino i contenuti nutritivi ed aggiungano ciò che manca. Per esempio, esistono pesci che contengono più grassi di altri. Utilizzando questi, nel mangime si aggiungerà (se necessario) solo una o più fonti di grassi insaturi a compendio e per il fabbisogno del cane. Solitamente, una ditta di mangimi che fa alimentazione di ricerca parte dal presupposto di analizzare i componenti principali del mangime per completarlo (nel caso in cui tali componenti siano sprovvisti di talune sostanze). Il calcolo parte sempre dal fabbisogno nutritivo giornaliero e, aggiungendo questa e quell'altra fonte, si cerca di far quadrare il bilancio. Se intervengono fattori esterni come intolleranze, ecc, si sostituisce la fonte e si ritara il fabbisogno con altre sostanze. Il discorso è molto complesso. Spero di essermi spiegato anche se, semplificandolo, sembrerebbe molto semplice. Ti assicuro che è invece un bel casino. A te non serve cambiare il mangime per variare la fonte. Se lo fai è solo per inappetenza del cane nei confronti di quel determinato mangime. Ma molte volte i mangimi meno appetibili sono proprio i più naturali perché non aggiungono sostanze che aumentano la palatabilità dello stesso.

          Commenta

          • Rossella
            ⭐⭐⭐⭐
            • Mar 2005
            • 14715
            • Gallia Cisalpina
            • Setter Inglese

            #50
            Originariamente inviato da fongaros
            Detta in maniera molto semplicistica.
            Bisogna vedere la fonte: il pesce non è tutto uguale, come anche le carni degli animali terrestri. I paesi nordici e (quelli che si affiacciano sul mare) hanno sempre vissuto mangiando pesce, ma la loro dieta era variegata (vari tipi di pesce). E' ovvio che non si può mangiare solo pesce e sempre il solito tipo. Il pesce è una ottima fonte proteica, ma all'organismo servono anche altre sostanze ed elementi. E' poi giusto, come dice Rossella, stare attenti alla provenienza. Gli unici mari che si salvano abbastanza dagli inquinamenti sono quelli del nord.

            ***mica vero che i mari del nord sono meno inquinati. Il vantaggio sta semmai nel pesce azzurro (piccino)


            Poi dobbiamo essere anche onesti con noi stessi: è inutile andare a cercare l'ago nel pagliaio (contenuto di Hg nel pesce) quando il cane, durante la passeggiata per la pisciatina, inala, data la sua altezza da terra, un quantitativo di sostanze tossiche molto più elevato di quello che introduce con la dieta. Abitiamo in un mondo dove il necessario è limitare i danni... Ma non si può esserne esenti.
            ***non sono d'accordo neanche qui. Se il pesce è indispensabile perchè il cane non tollera altro ok... ma scegliere un'alimentazione a base di pesce perchè "reputata migliore" o perchè le ditte hanno convinto i vet che è migliore ummm... le uniche razze cresciute a pesce sono quelle nordiche.
            Secondo me tutto sta nella reale o non reale necessità di alimentare un cane a pesce.
            Ti ricordo che le intossicazioni da mercurio nel gatto- con sintomatologia evidente, alimentati a mangimi a base di pesce sono un fatto reale, non virtuale.

            ---------- Messaggio inserito alle 09:59 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:56 AM ----------

            Originariamente inviato da ilbassotto
            ho capito il concetto....

            quindi essendo "obbligata" al pesce per la mia bassotta ciò che posso fare è variare di tanto in tanto il "tipo" di pesce?
            ad esempio.. ora usa il "tonno"... posso variare con l'Acana che ha salmone, aringhe ecc ecc ?
            così intendi?
            per variare intendo.... 6 mesi uno e 6 mesi l'altro ad esempio...[:-bunny]


            io non capisco perchè tu sia obbligata... imho è un'idea del tuo vet.
            variare 6 mesi e 6 mesi non serve a nulla. Il mercurio rimane nell'uomo circa 50 gg. Acana è sicuramente superiore a quello che usi adesso ma non va bene per la tua canina perchè è molto calorico.
            Dogs & Country http://www.dogsandcountry.it

            http://dogsandcountry.it/the-gundog-project/ Progetto di ricerca sul cane da caccia e da prove :-)

            Commenta

            • fongaros
              ⭐⭐⭐
              • Oct 2008
              • 6847
              • Verona
              • Setter Inglese Pointer Inglese

              #51
              Originariamente inviato da Rossella
              ***non sono d'accordo neanche qui. Se il pesce è indispensabile perchè il cane non tollera altro ok... ma scegliere un'alimentazione a base di pesce perchè "reputata migliore" o perchè le ditte hanno convinto i vet che è migliore ummm... le uniche razze cresciute a pesce sono quelle nordiche.
              Secondo me tutto sta nella reale o non reale necessità di alimentare un cane a pesce.
              Ti ricordo che le intossicazioni da mercurio nel gatto- con sintomatologia evidente, alimentati a mangimi a base di pesce sono un fatto reale, non virtuale.
              Mica ho detto il contrario. Sono in accordo. Ma di pesce si parlava e mi sono accodato.
              Il gatto è una specie troppo sensibile alle intossicazioni per essere presa a parametro in un forum di cani. Pensa che ha sempre dato filo da torcere a quegli agricoltori che se ne volevano disfare avvelenandoli per os: molto difficile proprio perché troppo sensibili alla maggior parte delle sostanze tossiche.

              Commenta

              • Rossella
                ⭐⭐⭐⭐
                • Mar 2005
                • 14715
                • Gallia Cisalpina
                • Setter Inglese

                #52
                Originariamente inviato da fongaros
                Mica ho detto il contrario. Sono in accordo. Ma di pesce si parlava e mi sono accodato.
                Il gatto è una specie troppo sensibile alle intossicazioni per essere presa a parametro in un forum di cani. Pensa che ha sempre dato filo da torcere a quegli agricoltori che se ne volevano disfare avvelenandoli per os: molto difficile proprio perché troppo sensibili alla maggior parte delle sostanze tossiche.
                no... il gatto è preso come parametro perché è alimentato con mangimi a base di pesce da più tempo che non il cane. Il mercurio è tossico per tutti... vedi la Sindrome di Minamata in giappone (legata a un disastro ambientale ok... ma sempre di mercurio si tratta)
                Dogs & Country http://www.dogsandcountry.it

                http://dogsandcountry.it/the-gundog-project/ Progetto di ricerca sul cane da caccia e da prove :-)

                Commenta

                • ilbassotto

                  #53
                  Originariamente inviato da Rossella
                  io non capisco perchè tu sia obbligata... imho è un'idea del tuo vet.
                  variare 6 mesi e 6 mesi non serve a nulla. Il mercurio rimane nell'uomo circa 50 gg. Acana è sicuramente superiore a quello che usi adesso ma non va bene per la tua canina perchè è molto calorico.
                  per il discorso sulle perianali...
                  ora non so se davvero sono obbligata, ma da quanto mi ha detto il veterinario solo con il pesce la sostanza contenuta in tali ghiandole rimane più liquida...

                  uso il forza10 da circa 1 anno e mezzo, me lo aveva prescritto perchè aveva riscontrato in Sofia le ghiandole infiammate e con sostanza molto brutta... con il forza10 si è risolto e ricordo aveva detto... l'importante è che sia a base di pesce...

                  non so se poi sia vero... bho!
                  prima usava le royal canin per bassotti... forse erano semplicemente quelle che non andavano bene per lei... non lo so....
                  cosa mi consigliate?
                  io per prima non sono un'amante del pesce... tutt'altro.. reputo che il cane sia un carnivoro e con carne dovrebbe essere alimentato...[;)]

                  io andrei su crocchette a base di carne... ma come me le controllo ste benedette ghiandole? dovrei andare dal veterinario (tanti soldi!) ogni mese per farle vedere.. sapendo già lui dirà... ma non andavamo bene con le forza10???[:-bunny]

                  Commenta

                  • Rossella
                    ⭐⭐⭐⭐
                    • Mar 2005
                    • 14715
                    • Gallia Cisalpina
                    • Setter Inglese

                    #54
                    Originariamente inviato da ilbassotto
                    per il discorso sulle perianali...
                    ora non so se davvero sono obbligata, ma da quanto mi ha detto il veterinario solo con il pesce la sostanza contenuta in tali ghiandole rimane più liquida...


                    ***mah..............

                    uso il forza10 da circa 1 anno e mezzo, me lo aveva prescritto perchè aveva riscontrato in Sofia le ghiandole infiammate e con sostanza molto brutta... con il forza10 si è risolto e ricordo aveva detto... l'importante è che sia a base di pesce...

                    ****ri-mah... cmq ripeto io ho i miei dubbi ma se ti trovi bene continua

                    non so se poi sia vero... bho!
                    prima usava le royal canin per bassotti... forse erano semplicemente quelle che non andavano bene per lei... non lo so....

                    ***è possibile


                    cosa mi consigliate?
                    io per prima non sono un'amante del pesce... tutt'altro.. reputo che il cane sia un carnivoro e con carne dovrebbe essere alimentato...[;)]

                    io andrei su crocchette a base di carne... ma come me le controllo ste benedette ghiandole? dovrei andare dal veterinario (tanti soldi!) ogni mese per farle vedere.. sapendo già lui dirà... ma non andavamo bene con le forza10???[:-bunny]
                    ***ri-mah... io davvero non capisco il nesso pesce - ghiandole perianali. Cmq la sfera di cristallo non l'ha nessuno. Ho provi qualcos'altro e vedi come va oppure continua a darle quello che stai usando
                    Dogs & Country http://www.dogsandcountry.it

                    http://dogsandcountry.it/the-gundog-project/ Progetto di ricerca sul cane da caccia e da prove :-)

                    Commenta

                    • corvo
                      ⭐⭐⭐
                      • Jun 2009
                      • 1478
                      • ariccia
                      • setter inglese

                      #55
                      Originariamente inviato da ilbassotto
                      per il discorso sulle perianali...
                      ora non so se davvero sono obbligata, ma da quanto mi ha detto il veterinario solo con il pesce la sostanza contenuta in tali ghiandole rimane più liquida...

                      uso il forza10 da circa 1 anno e mezzo, me lo aveva prescritto perchè aveva riscontrato in Sofia le ghiandole infiammate e con sostanza molto brutta... con il forza10 si è risolto e ricordo aveva detto... l'importante è che sia a base di pesce...

                      non so se poi sia vero... bho!
                      prima usava le royal canin per bassotti... forse erano semplicemente quelle che non andavano bene per lei... non lo so....
                      cosa mi consigliate?
                      io per prima non sono un'amante del pesce... tutt'altro.. reputo che il cane sia un carnivoro e con carne dovrebbe essere alimentato...[;)]

                      io andrei su crocchette a base di carne... ma come me le controllo ste benedette ghiandole? dovrei andare dal veterinario (tanti soldi!) ogni mese per farle vedere.. sapendo già lui dirà... ma non andavamo bene con le forza10???[:-bunny]

                      Prova col dog bauer, forse trovi la chiave di volta!!!
                      Giordano Il Corvo
                      FB "Addestratore per passione e non per professione"

                      Commenta

                      • fongaros
                        ⭐⭐⭐
                        • Oct 2008
                        • 6847
                        • Verona
                        • Setter Inglese Pointer Inglese

                        #56
                        Originariamente inviato da Rossella
                        no... il gatto è preso come parametro perché è alimentato con mangimi a base di pesce da più tempo che non il cane. Il mercurio è tossico per tutti... vedi la Sindrome di Minamata in giappone (legata a un disastro ambientale ok... ma sempre di mercurio si tratta)
                        ok... ma tutti i gatti hanno più o meno la stessa lunghezza di vita e subiscono lo stesso avvelenamento se alimentati con lo stesso mangime. Anche se ammettessi di trovare un alimento a base di pesce con contenuto pari a zero in Hg, che mi frega di avere un gatto che invece di vivere 15 anni me ne vive 16? Proietta il concetto sui cani da lavoro e non su quelli d'affezione: a quell'età non è praticamente più utilizzabile. Rincitrullito è e rincitrullito rimane, anche se un po' più sano di quello che si è sorbito il Hg. Io penso che andare cercare tali parametri sia puramente accademico e riempia solo le tasche dei veterinari, perché a quell'età, sia il cane che il gatto, hanno tante magagne che compaiono a giorni alterni anche se non originate da una intossicazione da Hg. Allungare la vita ad un cane da lavoro vuol dire solo amentare le spese al padrone. Non dico che tali animali, quando non più utlizzabili per il lavoro, debbano essere cinicamente abbattuti. Ma c'è misura e misura, c'è deontologia e deontologia. Io non opererei un cane di 14 anni con un blocco gastrico o con un femore rotto... Lo lascerei "andare". Il contrario è un po' assimilabile all'accanimento terapeutico. Poi la vecchietta che mantiene in vita il suo cane per 16/18 anni a furia di spendere la maggior parte della pensione, è un altro discorso. Ma pochi osservano il retro della medaglia e cioè la qualità di vita dell'animale. Ed anche qui vorrei guardare in faccia taluni veterinari ed apporfondire la loro "deontologia professionale".

                        ---------- Messaggio inserito alle 01:53 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 01:47 PM ----------

                        Originariamente inviato da Rossella
                        ***ri-mah... io davvero non capisco il nesso pesce - ghiandole perianali. Cmq la sfera di cristallo non l'ha nessuno. Ho provi qualcos'altro e vedi come va oppure continua a darle quello che stai usando
                        Anche io non lo ho capito, ma dato che i mangimi a base di pesce dicono siano più digeribili di altre carni di terricoli, il residuato fecale è minore ed anche più mordido, con meno "attrito" sulle perianali. Può essere più o meno il pensiero del vet. Poi, ci sono dei mangimi a base di pesce con crocchette piccole, meglio digeribili e che non producono fecalomi e feci troppo compatte. Ma se il problema è generato dalle perianali, perché non asportarle (una o due)?

                        Commenta

                        • Rossella
                          ⭐⭐⭐⭐
                          • Mar 2005
                          • 14715
                          • Gallia Cisalpina
                          • Setter Inglese

                          #57
                          Originariamente inviato da fongaros
                          ok... ma tutti i gatti hanno più o meno la stessa lunghezza di vita e subiscono lo stesso avvelenamento se alimentati con lo stesso mangime. Anche se ammettessi di trovare un alimento a base di pesce con contenuto pari a zero in Hg, che mi frega di avere un gatto che invece di vivere 15 anni me ne vive 16? Proietta il concetto sui cani da lavoro e non su quelli d'affezione: a quell'età non è praticamente più utilizzabile. Rincitrullito è e rincitrullito rimane, anche se un po' più sano di quello che si è sorbito il Hg. Io penso che andare cercare tali parametri sia puramente accademico e riempia solo le tasche dei veterinari, perché a quell'età, sia il cane che il gatto, hanno tante magagne che compaiono a giorni alterni anche se non originate da una intossicazione da Hg. Allungare la vita ad un cane da lavoro vuol dire solo amentare le spese al padrone. Non dico che tali animali, quando non più utlizzabili per il lavoro, debbano essere cinicamente abbattuti. Ma c'è misura e misura, c'è deontologia e deontologia. Io non opererei un cane di 14 anni con un blocco gastrico o con un femore rotto... Lo lascerei "andare". Il contrario è un po' assimilabile all'accanimento terapeutico. Poi la vecchietta che mantiene in vita il suo cane per 16/18 anni a furia di spendere la maggior parte della pensione, è un altro discorso. Ma pochi osservano il retro della medaglia e cioè la qualità di vita dell'animale. Ed anche qui vorrei guardare in faccia taluni veterinari ed apporfondire la loro "deontologia professionale".


                          ***non è un problema di intossicazione dopo 18 anni, ti puoi intossicare anche in un mese! Ma a farmacia non le studiate sté cose? Cioè dovreste studiare la tossicologia meglio dei veterinari.
                          Il resto del discorso non ha poi nulla a che fare con il mercurio. Se cerchi online ci sono da qualche parte le dispense dell'esame di tossicologia veterinaria dell'Università di Torino e c'è citato nello specifico l'intossicazione da mercurio nel gatto.
                          Non capisco l'attacco ai vet adesso (ne avrei da raccontare di grandiose sui farmacisti allora [:D]

                          ---------- Messaggio inserito alle 01:53 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 01:47 PM ----------


                          Anche io non lo ho capito, ma dato che i mangimi a base di pesce dicono siano più digeribili di altre carni di terricoli, il residuato fecale è minore ed anche più mordido, con meno "attrito" sulle perianali. Può essere più o meno il pensiero del vet. Poi, ci sono dei mangimi a base di pesce con crocchette piccole, meglio digeribili e che non producono fecalomi e feci troppo compatte. Ma se il problema è generato dalle perianali, perché non asportarle (una o due)?
                          ***in realtà un po' di attrito ci va.... inoltre come faccia ad essere più digeribile il pesce, per un animale nato carnivoro e non pescivoro per me rimane un mistero...
                          altro mistero perchè dovrebbe asportare le ghiandole perianali...
                          non dimentichiamo il rischio di livelli elevati di istamina nel tonno. Alla faccia dell'ipoallergenicità.
                          Dogs & Country http://www.dogsandcountry.it

                          http://dogsandcountry.it/the-gundog-project/ Progetto di ricerca sul cane da caccia e da prove :-)

                          Commenta

                          • fongaros
                            ⭐⭐⭐
                            • Oct 2008
                            • 6847
                            • Verona
                            • Setter Inglese Pointer Inglese

                            #58
                            Originariamente inviato da Rossella
                            ***in realtà un po' di attrito ci va.... inoltre come faccia ad essere più digeribile il pesce, per un animale nato carnivoro e non pescivoro per me rimane un mistero...
                            altro mistero perchè dovrebbe asportare le ghiandole perianali...
                            non dimentichiamo il rischio di livelli elevati di istamina nel tonno. Alla faccia dell'ipoallergenicità.
                            ***non è un problema di intossicazione dopo 18 anni, ti puoi intossicare anche in un mese! Ma a farmacia non le studiate sté cose? Cioè dovreste studiare la tossicologia meglio dei veterinari.
                            Il resto del discorso non ha poi nulla a che fare con il mercurio. Se cerchi online ci sono da qualche parte le dispense dell'esame di tossicologia veterinaria dell'Università di Torino e c'è citato nello specifico l'intossicazione da mercurio nel gatto.
                            Sì, tossicologia ci sono 2 esami ma non sono indirizzati al Hg contenuto nei cibi per gatti. Fino ad oggi di gatti morti per Hg non ho avuto sentore (non è il mio ramo) ma intossicazioni sfociate in patologie criniche... Comunque è ovvio che ci possano essere casi dose dipendente.
                            Io non direi "attrito" direi "pressione per azione meccanica". Comunque se le ghiandole sono performanti, il cane può avere la diarrea cronica che tali si svuotano lo stesso.
                            No, nessun attacco alla categoria ma... era un pensiero personale perché tendi sempre ad estremizzare tutto e dargli un peso esagerato: intossicazioni, allergie, intolleranze, ecc. Solitamente è quella forma di allarmismo che taluni usano per far aprire il portafoglio all'ingnaro proprietario dell'animale.[:D]
                            Il sistema digerente e costruito per le proteine, che siano di pesce od animali terricoli passa solo la differenza della costruzione fibrosa del tessuto... Comunque il cane è molto differente dal canide preistorico: si è adattato a mangiare ed assimilare molte più sostanze.
                            Solitamente le ghiandole si infiammano per difficoltà di svuotamento (atrofia) che poi gonfiandosi iniziano l'ostruzione al passaggio fecale, ecc, in un circolo vizioso. A meno che non ci siano formazioni tumorali... Se sussiste una atrofia basta imparare a svuotarle meccanicamente (niente di che tranne l'odore nauseabondo) ed il cane vive benissimo sia con manzo, maiale, asino, anatra, salmone gamberetti ed ostriche.
                            Ultima modifica fongaros; 10-11-09, 15:32.

                            Commenta

                            • Rossella
                              ⭐⭐⭐⭐
                              • Mar 2005
                              • 14715
                              • Gallia Cisalpina
                              • Setter Inglese

                              #59
                              Originariamente inviato da fongaros
                              Io non direi "attrito" direi "pressione per azione meccanica". Comunque se le ghiandole sono performanti, il cane può avere la diarrea cronica che tali si svuotano lo stesso.
                              No, nessun attacco alla categoria ma... era un pensiero personale perché tendi sempre ad estremizzare tutto: intossicazioni, allergie, intolleranze, ecc. Solitamente è quella forma di allarmismo che taluni usano per far aprire il portafoglio all'ingnaro proprietario dell'animale.[:D]

                              ***allarmismo per te... io la chiamo informazione, ed è gratis.
                              Quelli che fanno aprire i portafogli a vortice di solito si guardano bene dall'informare (prescrivendo farmaci, vaccini e quant'altro quando sono superflui... idem i farmacisti....) mi pare di avere un esempio decisamente opposto. Certo che se ci si ferma a quanto pubblicato in lingua italiana ci si ferma a vent'anni fa... (a propo'... la FDA ha appena mandato fuori un'allerta sul Vetinsulin che se volete giro a beneficio di tutti)



                              Il sistema digerente e costruito per le proteine, che siano di pesce od animali tericcoli passa solo la differenza della costruzione fibrosa del tessuto...

                              ***ma abbiamo alto e basso valore biologico

                              Solitamente le ghiandole si infiammano per difficoltà di svuotamento (atrofia)
                              .
                              ***secondo alcuni perchè passano feci troppo morbide che non schiacciano... paiono essere implicate anche intolleranze cmq
                              Rossella
                              Ultima modifica Rossella; 10-11-09, 15:38.
                              Dogs & Country http://www.dogsandcountry.it

                              http://dogsandcountry.it/the-gundog-project/ Progetto di ricerca sul cane da caccia e da prove :-)

                              Commenta

                              • fongaros
                                ⭐⭐⭐
                                • Oct 2008
                                • 6847
                                • Verona
                                • Setter Inglese Pointer Inglese

                                #60
                                Originariamente inviato da Rossella
                                ***
                                allarmismo per te... io la chiamo informazione, ed è gratis.
                                Quelli che fanno aprire i portafogli a vortice di solito si guardano bene dall'informare (prescrivendo farmaci, vaccini e quant'altro quando sono superflui... idem i farmacisti....) mi pare di avere un esempio decisamente opposto. Certo che se ci si ferma a quanto pubblicato in lingua italiana ci si ferma a vent'anni fa... (a propo'... ieri la FDA a mandato fuori un'allerta sul Vetinsulin che se volete giro a beneficio di tutti)

                                secondo alcuni perchè passano feci troppo morbide che non schiacciano... paiono essere implicate anche intolleranze cmq
                                Rossella
                                Per me l'informazione è differente dall'allarmismo. Ambedue sono gratis, ma una più interessata dell'altra. Sulla superfluicità terapeutica devi rivolgerti ai prescrittori, siano essi vet oppure no. Io consegno ciò ordinato. E la mia deontologia non mi pernette di commentare ciò prescritto, ma di pensare tra me e me sì.


                                Sì, il meccanismo dovrebbe essere totalmente meccanico...almeno da qualche centinaio ( o migliaio?) di anni, da quando è passato in secondo piano il marcare il territorio a beneficio della complicità con l'uomo (almeno questa è la spiegazione più plausibile che ci danno in pasto).
                                Del discorso intolleranza od allergicità da contatto mi paro palese ed ovvio: come una sostanza può irritare l'intestino, può anche farlo per contatto con il tessuto ghiandolare perianale.

                                ps
                                di allerte e ritiri cautelativi ricevo 4-5 mail al giorno... anche di prodotti ad uso umano. non è certo una flocculenza ad intimorire una ditta così grande, tanto che anche la FDA non ha disposto il ritiro e si è basata sulla risposta della stessa ditta produttrice indicando ai vet di allertare i prorietari di cani sulle possibili sintomatologie...che poi sono le classiche da ipo o iper con errata dose d iinsulina somminstrata. Cioè è un casino perché tale sintomatologia può essere anche di origine endogena soggettiva, dose dipendente e tempo dipendente.
                                Ultima modifica fongaros; 10-11-09, 15:53.

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..