una grave e sottovalutata malattia del bracco tedesco - l'epidermolisi bollosa

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

EnricoTaglia Scopri di più su EnricoTaglia
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Massimo Saglio
    ⭐⭐
    • Mar 2010
    • 676
    • como

    #31
    Sul PERFORTUNA MUOIONO Paolo siamo tutti (spero) in accordo.
    Qui si tratta di valutare le analisi perlomeno dei cani che si manda in riproduzione.
    Per bloccare la malattia.
    Obbligatoriamente!!!

    Commenta

    • cla1967
      ⭐⭐⭐
      • Jan 2009
      • 3424
      • mulazzano
      • kurzhaar femmina e un maschio

      #32
      Originariamente inviato da alboinensis



      Il sistema allevatoriale tedesco è chiuso: coprono solo con i loro cani, senza mai immettere sangue esterno, non avendo mai usato il sangue francese potrebbero esserne esenti... sicuramente è presente nei cani francesi, belgi, olandesi, italiani, spagnoli ed in molti paesi dell'est europeo... in questi ultimi la cosa è un pò preoccupante perchè a quanto ne so, non ci sono centri di riferimento per le analisi!!

      ---------- Messaggio inserito alle 03:27 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 03:19 PM ----------



      Mi chiedi troppo... i testi parlano di identificazione nel 1996.
      scusate l'ignoranza ma come sappiamo che l'ebj arriva dalla francia?
      [zitto][zitto][zitto][zitto][zitto]

      Commenta

      • paolo cuniolo
        ⭐⭐⭐
        • Feb 2010
        • 2056
        • Piemonte
        • Cane da ferma Tedesco a pelo corto (Kurzhaar)

        #33
        Originariamente inviato da vittorietta
        Sul PERFORTUNA MUOIONO Paolo siamo tutti (spero) in accordo.
        Qui si tratta di valutare le analisi perlomeno dei cani che si manda in riproduzione.
        Per bloccare la malattia.
        Obbligatoriamente!!!
        Bloccarla con tremila cuccioli all'anno è impossibile, gestirla una speranza.!!
        Saluti Paolo Cuniolo[:-golf]
        sigpic" Bevi l' acqua come un bue... Bevi il vino come un re......."

        Commenta

        • Alboinensis
          Moderatore Continentali Esteri
          • Nov 2008
          • 8422
          • Brescia - Lombardia
          • Cane da ferma tedesco a pelo corto - Kurzhaar

          #34
          Originariamente inviato da cla1967
          scusate l'ignoranza ma come sappiamo che l'ebj arriva dalla francia?
          Una volta si diceva che tutte le strade portano a Roma... oggi per quanto riguarda l'EBJ si potrebbe dire che tutte strade portano in Francia!![;)]
          Bruno Decca
          "Multi sunt vocati... pàuci vero electi"

          Commenta

          • EnricoTaglia
            ⭐⭐⭐
            • Feb 2009
            • 2912
            • Roma, purtroppo
            • kurzhaar

            #35
            comunque lunedi abbiamo fatto i prelievi a sei cani e uno era positivo. 3.000 cuccioli all'anno? ipotizziamo che ogni cucciolata sia di sei e di utilizzare 250 maschi e 250 femmine diverse per ciascun accoppiamento. 500 cani testati terrebbero bene a bada la faccenda.

            ---------- Messaggio inserito alle 10:53 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:18 PM ----------

            Originariamente inviato da paolo cuniolo
            Enrico tu ti arrabi, io mi arrabio di +, se due portatori si incontrano il 25% è sano, il 25% è portatore il 50% per fortuna muore e ti dico per fortuna, nelle altre il malato sta bene, va a caccia e magari si riproduce, qualcuno lo regala, qualcuno lo vende, ma li va bene perchè vive e caccia. Aleee!!!!!!! andiamo avantii tanto è vivo e siamo tutti felici e contenti e nessuno testa perchè li non si può testare si può solo constatare il malato guardandolo o tastandolo ma vive e allora per male che và lo regaliamo, di la che per fortuna i malati come tali muoiono, lo testiamo e quindi si può gestire abbiamo usato gli esiti per propagandare il cattivo allevamento, cosi non si vendevano + i cuccioli figli o nipoti di quel cane e ci siamo presi dei ........da tutta l' europa cinofila e da chiunque masticasse almeno un minimo di genetica, cosi via tanti bei discorsi da bar, pochi sono andati a informarsi come gestire la cosa, i figli di quel cane MUOIONO, SONO MALATI DI EBJ, sino al giorno che hanno testato il loro campione, non perchè gli interessava sapere come era lo stato della malattia, anche se aveva già dato sentore, ma per andare al bar e gonfiarsi la bocca, ma il diavolo fa le pentole e non i coperchi e quando ariva l'esito ...... URCA è portatore, allora cosa si fà, silenzio e si cambia discorso. Voi vi lamentate che dovete spedire gli esami con la tavoletta di ghiaccio, il veterinario, il laboratorio (ITALIANO), i costi, guarda che facciamo cosi tutti in tutta italia, anche io da Tortona a 60 km da Milano faccio cosi e mi costa tanto come quello che spedisce da Palermo.
            Scusa lo sfogo ma questi discorsi li tratto e ne discuto da almeno 9 anni e ne ho piene le scatole. Muoiono! PERFORTUNA.
            Saluti Paolo Cuniolo

            Paolo onestamente non ho capito il senso del tuo discorso, se si tratta di uno sfogo personale o contro ciò che ho detto. il problema forse è che l'EBJ non è un discorso da Bar perchè se se ne parlasse al bar magari a qualcuno verrebbe la curiosità di testare qualche cane in più. quanto ai cani che muoiono che dire "che culo sono morti"? si testano i cani per questo, per non avere queste situazioni. in relazione ai costi, nessuna lamentela, ma calandomi nei panni del cacciatore con la c minuscola senza alcuna vergogna, ,dico che questi, che vede il cane "sano", una settantina di euro non se li cava volentieri dalla tasca. .Noi stiamo indietro e questi discorsi li stiamo affrontando ora tra mille difficoltà per manifesta ampia ignoranza cinofila, ho voluto solo rappresentare quali possono essere i motivi che rendono un cacciatore scettico sul fatto di testare il cane sull'EBJ. l'invito che faccio o meglio la mia considerazione è che ci sono state delle persone che DOVEVANO dire a cosa si poteva andare incontro usando certi cani, poi ognuno è libero di fare ciò che vuole, anche se questo significa non remare nella stessa direzione. Io testo i cani perchè li voglio sani . non devono nascere morti, quelli portatori non voglio che vadano a introiarsi con altri cani portatori e seguo l'indicazione del mio club di razza che , per non fare un danno alla stessa, mi consiglia di farlo (ma dovrebbe obbligarmi a farlo). i signori allevatori dovrebbero essere i primi a dimostrare di avere i cani TUTTI testati, a monito dei privati. per il resto, mi tengo il buon cane sano piuttosto che il fenomeno malato, perchè quest'ultimo mi regalerà prima o poi il mediocre/suffciente cane da caccia e pure portatore!. punti di vista

            ---------- Messaggio inserito alle 10:54 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:53 PM ----------

            [QUOTE=alboinensis;461013]E' proprio per questo che io sarei drastico, forse troppo, però a mali estremi estremi rimedi... in giro c'è gente che guarda solo al portafoglio!!!
            L'allevatore che è a conoscenza del problema testerà i cuccioli, nel 90% dei casi terrà per se i sani e dei soggetti portatori cosa ne fa?? Attualmente li immette cmq sul mercato guardandosi bene dall'avvisare l'acquirente altrimenti il prezzo di mercato andrebbe dalle stelle alle stalle... il cacciatore utilizzatore poco attento e disinformato se il cane va bene coprirà senza alcuna precauzione e.... l'EBJ da malattia controllabile, diventa un grosso problema che si allarga a macchia d'olio!!

            ---------- Messaggio inserito alle 03:19 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 03:13 PM ----------



            quoto. non fa una piega

            Commenta

            • madonna
              ⭐⭐⭐
              • Feb 2009
              • 3685
              • Germania, 74731 Walldürn
              • Carlines Dag vom Uthleder Berg, Labrador nero, nato 4.12.2019, DK Baghira von der Königsleite, nat

              #36
              [QUOTE=EnricoTaglia;466801]comunque lunedi abbiamo fatto i prelievi a sei cani e uno era positivo. 3.000 cuccioli all'anno? ipotizziamo che ogni cucciolata sia di sei e di utilizzare 250 maschi e 250 femmine diverse per ciascun accoppiamento. 500 cani testati terrebbero bene a bada la faccenda.

              ---------- Messaggio inserito alle 10:53 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:18 PM ----------




              Paolo onestamente non ho capito il senso del tuo discorso, se si tratta di uno sfogo personale o contro ciò che ho detto. il problema forse è che l'EBJ non è un discorso da Bar perchè se se ne parlasse al bar magari a qualcuno verrebbe la curiosità di testare qualche cane in più. quanto ai cani che muoiono che dire "che culo sono morti"? si testano i cani per questo, per non avere queste situazioni. in relazione ai costi, nessuna lamentela, ma calandomi nei panni del cacciatore con la c minuscola senza alcuna vergogna, ,dico che questi, che vede il cane "sano", una settantina di euro non se li cava volentieri dalla tasca. .Noi stiamo indietro e questi discorsi li stiamo affrontando ora tra mille difficoltà per manifesta ampia ignoranza cinofila, ho voluto solo rappresentare quali possono essere i motivi che rendono un cacciatore scettico sul fatto di testare il cane sull'EBJ. l'invito che faccio o meglio la mia considerazione è che ci sono state delle persone che DOVEVANO dire a cosa si poteva andare incontro usando certi cani, poi ognuno è libero di fare ciò che vuole, anche se questo significa non remare nella stessa direzione. Io testo i cani perchè li voglio sani . non devono nascere morti, quelli portatori non voglio che vadano a introiarsi con altri cani portatori e seguo l'indicazione del mio club di razza che , per non fare un danno alla stessa, mi consiglia di farlo (ma dovrebbe obbligarmi a farlo). i signori allevatori dovrebbero essere i primi a dimostrare di avere i cani TUTTI testati, a monito dei privati. per il resto, mi tengo il buon cane sano piuttosto che il fenomeno malato, perchè quest'ultimo mi regalerà prima o poi il mediocre/suffciente cane da caccia e pure portatore!. punti di vista

              ---------- Messaggio inserito alle 10:54 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:53 PM ----------

              Originariamente inviato da alboinensis
              E' proprio per questo che io sarei drastico, forse troppo, però a mali estremi estremi rimedi... in giro c'è gente che guarda solo al portafoglio!!!
              L'allevatore che è a conoscenza del problema testerà i cuccioli, nel 90% dei casi terrà per se i sani e dei soggetti portatori cosa ne fa?? Attualmente li immette cmq sul mercato guardandosi bene dall'avvisare l'acquirente altrimenti il prezzo di mercato andrebbe dalle stelle alle stalle... il cacciatore utilizzatore poco attento e disinformato se il cane va bene coprirà senza alcuna precauzione e.... l'EBJ da malattia controllabile, diventa un grosso problema che si allarga a macchia d'olio!!

              ---------- Messaggio inserito alle 03:19 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 03:13 PM ----------



              quoto. non fa una piega
              Salve- non so la malatia in mio canile ed non so la malatia in altri canile. so la malatia, solo per internet di cani di altri paese come francia, espania...
              Ma- se sarebbe un test- io vorreì fare il test con tutti i miei cani e cuccioli! Ciao Madonna

              Commenta

              Argomenti correlati

              Comprimi

              • l'inglese
                La Festa della Mamma
                da l'inglese
                Solo molto dopo mi e' venuto in mente che domani e' la Festa della Mamma!

                Nacque tanti e tanti anni fa', in un paesino di periferia, quando,...
                11-05-22, 09:02
              • Peppe66
                carcinoma orecchie Breton
                da Peppe66
                Buonasera,
                Ho un problema alle orecchie del mio Breton affette da Carcinoma Squamocellulare maligno, diagnosi fatta in laboratorio con biopsia...
                26-01-22, 19:15
              • _Lee
                Epidermolisi Bollosa (Kurzhaar)
                da _Lee
                Posto questo articolo inerente alla Epidermolisi Bollosa Giunzionale, tipica del Kurzhaar, per gentile concessione del dr. Enrico Moretti di Vetogene:...
                19-06-12, 08:00
              • Shelby
                Polenta slurpolibidine
                da Shelby
                Questa è una ricetta che mi ha insegnato un amico di mio padre tanti anni fa. Mi aveva detto dove a sua volta l'aveva imparata ma non ricordo con precisione,...
                26-05-25, 10:35
              • Francy68
                Presentazione
                da Francy68
                Buongiorno a tutti, mi presento, mi chiamo Francesco, caccio in forma vagante senza cane (ho avuto in passato pointer di estrazione e discendenza trialer,...
                19-01-25, 16:07
              • Caricamento in corso ...
              • Nessun altro evento.
              Attendere..