Epidermolisi Bollosa (Kurzhaar)

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

_Lee Scopri di più su _Lee
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • ArteKurzhaar
    • Sep 2011
    • 106
    • Cesena (fc)
    • kurzhaar

    #61
    Ragazzi.. Panico, allora io 4 anni fa ho fatto coprire la mia cagna.. senza nesussno controllo per l'epidermolisi bollosa, e il danno è fatto.. dopo due anni di sofferenze un cane della cucciolata muore, epidermolisi lo aveva perseguito sin dall'inizio, tutti gli altri cuccioli tutto ok! fino ora, non so ma ho un brutto presentimento, la cucciola che ho tenuto oltra al maschio, che ora a 4 anni, ieri tornado dal addestramento ho notato una zoppia nella gamba posteriore sinistra, non me ne sono proccupato, oggi la zoppia è rimasta, controllo la zampa e.. il polpastrello è rovinato una ferita tonda poco profonda tipo ebrasione non gradissima.. sono non spaventato di più!
    Marco Sardelli.

    Commenta

    • Anaran
      ⭐⭐
      • Jul 2010
      • 578
      • Tortona
      • Setter Gordon

      #62
      Originariamente inviato da ArteKurzhaar
      sono non spaventato di più!
      Il controllo per l'EBJ può essere fatto in qualunque momento della vita del cane. Vai sul sito della Vetogene e vedi tutto quello che riguarda il prelievo e l'invio del campione.
      In bocca al lupo.
      Grazia

      Commenta

      • madonna
        ⭐⭐⭐
        • Feb 2009
        • 3685
        • Germania, 74731 Walldürn
        • Carlines Dag vom Uthleder Berg, Labrador nero, nato 4.12.2019, DK Baghira von der Königsleite, nat

        #63
        Originariamente inviato da ArteKurzhaar
        Ragazzi.. Panico, allora io 4 anni fa ho fatto coprire la mia cagna.. senza nesussno controllo per l'epidermolisi bollosa, e il danno è fatto.. dopo due anni di sofferenze un cane della cucciolata muore, epidermolisi lo aveva perseguito sin dall'inizio, tutti gli altri cuccioli tutto ok! fino ora, non so ma ho un brutto presentimento, la cucciola che ho tenuto oltra al maschio, che ora a 4 anni, ieri tornado dal addestramento ho notato una zoppia nella gamba posteriore sinistra, non me ne sono proccupato, oggi la zoppia è rimasta, controllo la zampa e.. il polpastrello è rovinato una ferita tonda poco profonda tipo ebrasione non gradissima.. sono non spaventato di più!
        Salve- mi dispiace tanto per la poverina... Spero che la cucciola non ha l`epidermolisi bollosa! Ciao Madonna

        alcune volte è una ***** essere un allevatore!

        Commenta

        • ArteKurzhaar
          • Sep 2011
          • 106
          • Cesena (fc)
          • kurzhaar

          #64
          il mio veterinario, sa come fare.. è possibile che si manifesti solamente ora? è possibile che il polpastrello si sia rovinato correndo in terreni molto secchi?
          Marco Sardelli.

          Commenta

          • madonna
            ⭐⭐⭐
            • Feb 2009
            • 3685
            • Germania, 74731 Walldürn
            • Carlines Dag vom Uthleder Berg, Labrador nero, nato 4.12.2019, DK Baghira von der Königsleite, nat

            #65
            Originariamente inviato da ArteKurzhaar
            il mio veterinario, sa come fare.. è possibile che si manifesti solamente ora? è possibile che il polpastrello si sia rovinato correndo in terreni molto secchi?
            Salve- io credo che sia così! Madonna

            Commenta

            • ArteKurzhaar
              • Sep 2011
              • 106
              • Cesena (fc)
              • kurzhaar

              #66
              quindi è possibile che si siua rovinato in modo "naturale"?
              Marco Sardelli.

              Commenta

              • Rossella
                ⭐⭐⭐⭐
                • Mar 2005
                • 14715
                • Gallia Cisalpina
                • Setter Inglese

                #67
                Originariamente inviato da ArteKurzhaar
                quindi è possibile che si siua rovinato in modo "naturale"?

                fai il test e ti levi il tarlo ..........
                Dogs & Country http://www.dogsandcountry.it

                http://dogsandcountry.it/the-gundog-project/ Progetto di ricerca sul cane da caccia e da prove :-)

                Commenta

                • Alboinensis
                  Moderatore Continentali Esteri
                  • Nov 2008
                  • 8422
                  • Brescia - Lombardia
                  • Cane da ferma tedesco a pelo corto - Kurzhaar

                  #68
                  Come diversamente si pensava, l'EBJ non colpisce solo i cuccioli, ma si sono verificati casi in cui la malattia si è resa palese anche in cuccioloni..... l'età di 4 anni e la mancanza di lacerazioni anche a livello boccale porterebbe ad escludere l'ipotesi di EBJ, lasciando maggiori possibilità ad una spedatura, però per esserne certi bisogna fare il test.
                  Dici che tutti gli altri cuccioli sono ok... per esserne sicuri bisogna fare il test... con il test sarai certo di escludere (o fare le dovute considerazioni) dalla riproduzione soggetti portatori sani.
                  Bruno Decca
                  "Multi sunt vocati... pàuci vero electi"

                  Commenta

                  • Anaran
                    ⭐⭐
                    • Jul 2010
                    • 578
                    • Tortona
                    • Setter Gordon

                    #69
                    Penso che anche il tuo veterinario dovrebbe suggerirti di testare la cagna, così da allontanare ogni dubbio o confermare la diagnosi. Nel link trovi tutte le indicazioni al riguardo.

                    Grazia

                    Commenta

                    • Alessandro il cacciatore
                      🥇🥇
                      • Feb 2009
                      • 20199
                      • al centro della Toscana
                      • Deutsch Kurzhaar

                      #70
                      Originariamente inviato da Alboinensis
                      Come diversamente si pensava, l'EBJ non colpisce solo i cuccioli, ma si sono verificati casi in cui la malattia si è resa palese anche in cuccioloni..... l'età di 4 anni e la mancanza di lacerazioni anche a livello boccale porterebbe ad escludere l'ipotesi di EBJ, lasciando maggiori possibilità ad una spedatura, però per esserne certi bisogna fare il test.
                      Dici che tutti gli altri cuccioli sono ok... per esserne sicuri bisogna fare il test... con il test sarai certo di escludere (o fare le dovute considerazioni) dalla riproduzione soggetti portatori sani.
                      Come mai questa malattia si e' sviluppata in Italia ? Si sa chi e' stato l'"untore" ?
                      Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

                      Commenta

                      • Alboinensis
                        Moderatore Continentali Esteri
                        • Nov 2008
                        • 8422
                        • Brescia - Lombardia
                        • Cane da ferma tedesco a pelo corto - Kurzhaar

                        #71
                        Originariamente inviato da Alessandro il cacciatore
                        Come mai questa malattia si e' sviluppata in Italia ? Si sa chi e' stato l'"untore" ?
                        No comment.... magari te lo spiegano i vet!!
                        Bruno Decca
                        "Multi sunt vocati... pàuci vero electi"

                        Commenta

                        • ArteKurzhaar
                          • Sep 2011
                          • 106
                          • Cesena (fc)
                          • kurzhaar

                          #72
                          la ferita sta migliorando, se entro fine settimana non è migliorata del tutto lunedi vado a fare i prelievi.. mi scoccia molto questa cosa, l'ignoranza crea sempre problemi!
                          ma non puà diventare obbligatorio l'esame e la conferma che il soggetto sia sano prima di fare accopiamenti?
                          Marco Sardelli.

                          Commenta

                          • paolo cuniolo
                            ⭐⭐⭐
                            • Feb 2010
                            • 2056
                            • Piemonte
                            • Cane da ferma Tedesco a pelo corto (Kurzhaar)

                            #73
                            Originariamente inviato da ArteKurzhaar
                            la ferita sta migliorando, se entro fine settimana non è migliorata del tutto lunedi vado a fare i prelievi.. mi scoccia molto questa cosa, l'ignoranza crea sempre problemi!
                            ma non puà diventare obbligatorio l'esame e la conferma che il soggetto sia sano prima di fare accopiamenti?
                            Inizia a testare il tuo cane, hai fatto il primo passo verso la soluzione del "problema".
                            Ultima modifica paolo cuniolo; 22-08-12, 14:30.
                            sigpic" Bevi l' acqua come un bue... Bevi il vino come un re......."

                            Commenta

                            • madonna
                              ⭐⭐⭐
                              • Feb 2009
                              • 3685
                              • Germania, 74731 Walldürn
                              • Carlines Dag vom Uthleder Berg, Labrador nero, nato 4.12.2019, DK Baghira von der Königsleite, nat

                              #74
                              Originariamente inviato da paolo cuniolo
                              Inizia a testare il tuo cane e hai fatto il primo passo tu verso la soluzione del "problema".

                              ..si, è poi si può scortare la paura! Madonna-..........come sta la tua tedesca`?

                              Commenta

                              • _Lee
                                ⭐⭐⭐
                                • Jan 2010
                                • 1582
                                • Abbadia L. - Lecco

                                #75
                                Originariamente inviato da Alessandro il cacciatore
                                Come mai questa malattia si e' sviluppata in Italia ? Si sa chi e' stato l'"untore" ?
                                In Italia non si è "sviluppata" se non ricordo male dovrebbe essere stata importata attraverso l'importazione di soggetti portatori, mi pare, dalla Francia.

                                In ogni caso trattandosi di una mutazione genetica solo il caso ha voluto che la importassimo e che non si sviluppasse direttamente qui da noi.

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..